Il saggio di Robert L. Leahy avverte che questi sentimenti, in genere considerati un’esperienza negativa, hanno una funzione evolutiva, perché favoriscono l’adattamento a determinate situazioni. In sostanza, ci consentono di imparare dagli errori, anche se possono tenerci sotto scacco alimentando l’autocritica, la depressione e l’indecisione. Come imparare ad avere un approccio equilibrato?
Recensioni
L’editore marchigiano LiberiLibri conferma la sua vocazione brillantemente provocatoria con le recenti uscite di Andrea Venanzoni e Walter Block. Che colgono alcune effettive contraddizioni del nostro normativismo, con argomentazioni però non sempre condivisibili, specialmente nel secondo caso
“Samuel, Murphy e io” è la psicobiografia dedicata al drammaturgo irlandese Samuel Beckett da Gabriella La Rovere, mamma-medico di una persona con autismo, che è anche la chiave di “Murphy”, uno dei romanzi beckettiani. L'autrice entra nell’analisi dei classici della letteratura, autori di personaggi che possono essere considerati autistici. E che sono riusciti a descrivere così bene comportamenti e atteggiamenti caratteristici di questa “neurodiversità”, come “se avessero avuto un caso in famiglia o nella loro ristretta cerchia di amici”
In “Ecovisioni”, pubblicato da Edizioni Ambiente, il giornalista e divulgatore Marco Gisotti parla di ambiente attraverso la cinematografia, consigliando 150 film per formare il pubblico sull’argomento
Ogni volta che spostiamo la nostra residenza, inoltrando domanda allo sportello anagrafico, entriamo nelle statistiche sulle migrazioni interne, fornendo un dato di fondamentale importanza per l'analisi sociale e le relative scelte politiche e amministrative. Ma cosa succede quando gli spostamenti non sono accompagnati da registrazioni ufficiali? “La residenza contesa”, titolo del Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia, edito dal Mulino, cerca di darci una risposta
Alan Bennet, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore britannico, in “Arresti domiciliari” (Adelphi) ci fa rivivere, grazie a riflessioni e ricordi contenuti in un diario la pandemia e l'isolamento domestico. Uno dei momenti più difficili in cui si è trovata l'umanità dei nostri tempi
Corrado Conca è una guida escursionistica docente presso l’Università degli Studi di Sassari. Sulla scia di un saggio di Umberto Eco, ha pubblicato il volume “Sei passeggiate nei boschi e sei nelle foreste della Sardegna”. Un invito alla lentezza per godere di un’esperienza sensoriale a contatto con la natura
Oggi la bicicletta e il cicloturismo sono due simboli del vivere e del viaggiare slow, ma questo mezzo di trasporto ha rappresentato un punto di svolta e accelerazione rivoluzionario, iconizzando un’epoca nel segno del progresso. È da questo scenario che prende le mosse il cronista sportivo Claudio Gregori nel suo “I vagamondi”, dedicato a scrittori e intellettuali, tra cui diversi scienziati, che sulla bicicletta hanno lasciato pagine e testimonianze di grande interesse
In “Via Cola di Rienzo” i due protagonisti dei romanzi di Claudio Scarpino sono alle prese con uno strano omicidio avvenuto in un negozio. Roma, come sempre, fa da scenario di delitto e indagini
L’ ”Atlante dei boschi italiani”, di Mauro Agnoletti (Laterza), spazia dal Sud al Nord della penisola, offrendo una chiave di lettura originale che integra storia e natura
Paestum è una delle molte meravigliose mete del turismo archeologico in Italia. Nel sito, il 3 giugno 1968, gli studiosi si imbatterono in un sepolcro corredato con straordinarie pitture di inestimabile valore artistico, i cui colori si erano conservati in tutta la loro freschezza. La scoperta più strabiliante fu il coperchio della cassa, che raffigura un “tuffatore” da cui la tomba ha perso il nome. Uno studioso tedesco, Tonio Holscher, dedica a questo capolavoro un agile saggio che è una dichiarazione d’amore entusiasta
Erminia Irace e Manuel Vaquero Piñeiro nel loro saggio, analizzano i numerosi elementi di novità paesaggistica che cominciarono a manifestarsi nel corso del Trecento. La lunga età moderna prescelta come griglia di riferimento offre la possibilità di ricostruire la progressiva configurazione avvenuta prima dei processi di urbanizzazione del XIX e XX secolo
Il volume di Giulia Lombardi “Capire i documenti” (Franco Cesati Editore) è rivolto a chi deve comunicare con persone migranti, che potrebbero avere difficoltà ancora maggiori di quelle dei cittadini italiani nel comprendere un linguaggio spesso complicato
Il libro “Come il cervello crea la nostra coscienza" (Raffaello Cortina), raccoglie anni di ricerche, conversazioni, meditazioni attorno allo studio scientifico del sé, cercando di rispondere ad alcune domande. Perché facciamo esperienza della vita in prima persona? Come avviene la “nostra” esperienza cosciente? E l'esperienza di noi stessi?
Il libro “Cultural Analytics” (Raffaello Cortina) di Lev Manovich tratta di un progetto iniziato nella seconda metà degli anni 2000: l’analisi automatica da parte dei computer di campionamento culturale nella visualizzazione dei media e l’estrazione di caratteristiche che ne delineino struttura e contenuto
“Intelligenza Artificiale: distingue frequenter", ultimo volume della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili (Cnr Edizioni) sottolinea come l'Ai stia divenendo una questione centrale dei nostri tempi, per i suoi sviluppi scientifici e per le sue applicazioni tecnologiche. Si rende perciò quanto mai necessario, da parte dei policy makers, individuare una regolamentazione giuridica che possa cautelarci contro le insidie del transumanesimo e del tecno-centrismo
“Ammalarsi e curarsi nel Medioevo” (Carocci) di Tommaso Duranti ha l’intento di comprendere il rapporto della società del tempo con la malattia e, soprattutto, con il malato, ponendo al centro dell’analisi non solo l’evoluzione della medicina, ma anche quella religiosa e culturale che ha ispirato le strategie terapeutiche messe in atto
Nello Cristianini, informatico e professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath, mostra nel suo libro “La scorciatoia”, pubblicata e stampata a febbraio 2023 dalla casa editrice “il Mulino”, l’impatto della tecnologia e, in particolare, l’evoluzione delle “macchine intelligenti”
Antonino Iacoviello, ricercatore di diritto pubblico presso l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr, con "La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo" (Giuffrè) riflette sulla realtà amministrativa, sui processi legislativi, sul diritto e sui modelli organizzativi “interni”. Lo scopo del testo è l’attuazione dell’articolo 117, comma 5, della Costituzione
“Onda su onda” (Codice edizioni) è il primo libro del musicista Richard Mainwaring, compositore, polistrumentista, produttore musicale inglese. Che nel volume affronta un argomento poco considerato dai divulgatori scientifici, quello delle frequenze, delle onde e delle vibrazioni e di come siano presenti nella nostra vita quotidiana
Roberta Fulci si avventura in un’indagine a tutto tondo. Nel suo saggio "Il male detto" (Codice) intervista neuroscienziati, biologi, medici e persone affette da patologia di resistenza al dolore. Ci restituisce un quadro ricco e sorprendente di un tema complesso eppure così comune nelle nostre vite
Un libro prezioso che aiuta a comprendere in modo moderno il legame che c'è tra corpo e mente in una donna, e come sfruttare questa conoscenza nella vita di tutti i giorni: al lavoro, nei rapporti interpersonali e, soprattutto, nel dialogo con se stessi. E' quanto leggiamo nel saggio "Questo è il ciclo" (Mimesis) di Anna Buzzoni
Lucia Rodler in "Con altre parole" (Marsilio) affronta il problema del saper “divulgare”, riportando i risultati positivi ottenuti al termine di un percorso didattico, temi letterari negli anni della digitalizzazione e di TikTok
Nonostante le polemiche e le fake news nate negli ultimi anni, la medicina è ancora oggi il modo migliore - probabilmente l’unico - che conosciamo per curare gli essere umani e per provare a salvarne le vite. Questa consapevolezza guida il lettore attraverso le pagine di "Decidere, morire, essere nella medicina di oggi" (Mimesis), in cui Giovanni Boniolo parla di vita, di morte, di identità nella malattia, di preoccupazioni per le patologie e dei tentativi di prendersi cura dei malati. Ne emerge una riflessione attenta sulla medicina contemporanea, che tiene in considerazione le implicazioni socio-etiche