Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Ilaria Capua
Cinema
Rita Bugliosi

La pellicola “Trafficante di virus”, diretta da Costanza Quatriglio, racconta le disavventure giudiziarie che hanno interessato la virologa italiana, influendo pesantemente sulla sua vita professionale e privata e inducendola a trasferirsi negli Usa. Il film è disponibile su Prime Video

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Nel volume "Violenza contro le donne in Italia", edito da Cnr edizioni e Guerini scientifica, Maura Misiti e Pietro Demurtas dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, affrontano il tema e l'importanza dell'azione congiunta di soggetti istituzionali e del privato sociale nel garantire la dovuta protezione e sostegno alle vittime e ai loro figli e figlie

favola
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

“Il mio lavoro è una favola” (Dedalo) a cura di Amelia Lentini contiene una raccolta di quindici racconti al femminile, legati al mondo della scienza e della tecnologia e ispirate alle vite vere delle autrici che le hanno scritte. Obiettivo principale è avvicinare le studentesse alle discipline Stem

ombra
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il libro di Milly Barba e Debora Serra “Geni nell'ombra”, dedicato a protagonisti della ricerca che sono stati dimenticati o estromessi, è di estrema attualità, nonostante l'impianto storico. Alcuni dei 18 capitoli del volume sono dedicati a donne quali Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace e madre dell'informatica, e Rosalind Franklin, estromessa dal Premio Nobel per la scoperta del Dna. Tra le vicende di italiani sono narrate quelle di Antonio Meucci, inventore del telefono che perse però il duello brevettuale, e di Vincenzo Tiberio, che anticipò fondamentali intuizioni sull'uso della penicillina.

nmjk
Saggi
Edward Bartolucci

Gli scienziati lavorano sempre più in trincea, spesso vittime di sfiducia, paure, fake e personaggi in malafede. Nel libro “Armati di scienza” (Raffaello Cortina), la senatrice e scienziata Elena Cattaneo scende in difesa della ricerca e di chi la fa, spiegando come funziona e perché è così importante per vivere in una società libera

nnnh
Saggi
Marco Ferrazzoli

Un saggio di Carlo Magnani critica “l'enfasi che opinione pubblica e studiosi” riservano al “concetto peraltro incerto” di fake news. L'origine delle polemiche, secondo l'autore, è in parte politica e legata all'inedito ruolo dei grandi operatori delle piattaforme sociali. Ma “questo allarmismo, pur se animato da nobili fini, rischia di suggerire rimedi che non sono meno problematici dei mali”

inconsci cervello
Saggi
Alessia Bulla

Nel saggio “Molti inconsci per un cervello” (Il Mulino), Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà propongono un viaggio nella storia di conscio, “un contenuto del quale abbiamo esperienza diretta”, e inconscio, “un contenuto del quale non abbiamo esperienza diretta”. La normalità dei processi mentali di cui siamo consapevoli è minima, e a prevalere è proprio il secondo

Caravale A., Moscati P.,  La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta
Specialistica
Claudio Barchesi

A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, le scienze umane e sociali hanno conosciuto un progressivo rinnovamento dei metodi di indagine, stimolato dai progressi della tecnologia. Di questa trasformazione, sviluppatasi per l'archeologia nell'ambito di un continuo dibattito metodologico, Alessandra Caravale e Paola Moscati dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustrano e commentano nel volume "La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta" (Edizioni All'insegna del giglio) alcuni aspetti centrali per comprendere il corso dell'archeologia digitale del nuovo millennio

 

Zanzare T. C. Winegard
Saggi
Claudio Barchesi

Questi insetti hanno dominato la terra per 190 milioni di anni. Hanno causato estinzioni, fatto crollare imperi e determinato genocidi e deportazioni. Nel libro "Zanzare, il più micidiale predatore della storia dell'umanità" (HarperCollins) si ripercorrono i momenti topici della storia umana, da Alessandro Magno ai giorni nostri; una storia - per l'autore - determinata principalmente da questo terribile animale

“Come batteremo il cancro” di Fabio Cicero e Paola Arosio
Saggi
Claudio Barchesi

“Come batteremo il cancro” racconta i più recenti progressi delle cure oncologiche. Ne sono autori Fabio Ciceri, primario dei reparti di Ematologia e di Oncoematologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano, e la giornalista e divulgatrice scientifica Paola Arosio

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

“Le misure del tempo” (Codice) di Paolo Gangemi racconta cosa sono e come sono nate le unità di misura del tempo, dalle più lunghe come gli eoni fino all'istante più breve di Plank. Misurare il tempo è un'attività umana, ma siete sicuri di sapere esattamente cosa sono l'anno e il giorno? Questo volume ce lo racconta e ci proietta verso il futuro, quando il calendario terrestre sarà forse “rimpiazzato” – o accompagnato - da un calendario marziano

Copertina
Narrativa
Patrizio Mignano

Marco Malvestio, ricercatore presso l'Università di Padova, nel saggio “Raccontare la fine del mondo” (Nottetempo) riflette sui tempi in cui viviamo definiti “tempi fantascientifici”, attraverso due macro categorie: distopia e romanzo post apocalittico. Secondo l'autore intorno a noi accadono cose stupefacenti e il nostro tempo è cronologicamente quello in cui i classici della fantascienza ambientavano la loro immaginazione del futuro

Immagine copertina libro
Saggi
Marco Ferrazzoli

L'interesse per i neologismi e per la “neolingua” va al di là della cerchia degli studiosi, poiché tali dinamiche rispecchiano cambiamenti sociali e culturali ampi e profondi. E questa è la chiave che Ugo Cardinale applica in “Storie di parole nuove”. Da “comodosa” a “spoilerare”, da “palazzo” a “petaloso”, da cioè a “tanta roba”. Non meno vivaci i rinnovamenti indotti dalla cronaca, si pensi alla metafora della guerra nella narrativa del Covid-19, o dall'innovazione tecnologica: telefono “fisso” e “mobile”, “abbattere” un alimento

Copertina Libro
Saggi
Laura Marozzi

Nel volume “Marshall aveva ragione" (Armando Edizioni), il sociologo Gianpiero Gamaleri racconta, con un percorso a molte voci, il pensiero dello studioso canadese McLuhan. A partire dalla sua intensa esperienza religiosa, nata con la conversione al cattolicesimo 

Copertina libro
Saggi
Edward Bartolucci

Un vademecum per investitori – e non solo – per approcciare con la giusta mentalità opportunità e tendenze dei mercati finanziari verso l'uscita dalla pandemia. È quanto si legge nel libro “Oltre il tempo presente” (Guerini Next) di Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all'Università Ca' Foscari di Venezia

immagine copertina
Saggi
Manuela Discenza

Che cosa hanno in comune la buona novella evangelica e il social network preferito dai giovani? Lo spiega Mauro Leonardi nel suo "Il vangelo secondo TikTok" (Edizioni Terra Santa)

Immagine copertina bufale bestiali
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Il mondo degli animali è popolato da leggende e false credenze. Il biologo Graziano Ciocca e lo zoologo Bruno Cignini ce le raccontano da punti di vista diversi, rispettivamente nei libri “Bufale bestiali” (De Agostini) e “Bugie bestiali” (Lapis)

Immagine copertina
Radio
Rita Bugliosi

A parlarne, nei quattro episodi di “Metallaria”, sono esperti del mondo scientifico e medico, che esaminano il tema da vari punti di vista, per spiegare la situazione e le azioni da compiere per fare in modo che l'aria diventi migliore di quella attuale

mudimed
Multimediale
Alessandro Frandi

Mudimed è un progetto volto alla diffusione e valorizzazione della cultura scientifica. “Uno strumento contro la disinformazione e le fake news perché racconta ai suoi visitatori non solo come sono avvenute determinate scoperte, ma anche qual è il metodo per affrontare una fonte storica, cosa c'è di vero, di finto e talvolta di falso nelle ricostruzioni del passato”, afferma Andrea Grignolio ddel Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr

direzioni
Rivista
A. F.

La rivista racconta storie e personaggi relativi a vari settori, da quello economico a quello sociale, con un ampio spazio riservato a temi scientifici. In particolare, l'ultimo numero del 2021 ospita contributi di ricercatori di vari Istituti del Cnr dedicati, tra gli altri, alle nano antenne e a possibili terapie per contrastare le malattie neurodegenerative

Immagine copertina libro
Specialistica
U. S.

Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, è autore del volume "Ventiquattr'ore con un matematico" (Piemme Edizioni) destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone e nella magia quotidiana dei numeri

società
Saggi
Marco Ferrazzoli

 Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi, nel loro “La società chiusa in casa” (Marsilio), esprimono una posizione decisamente critica verso il paradigma per cui, in pandemia, il sacrificio dei diritti è stato imposto da superiori interessi di sicurezza sanitaria. Uno scetticismo mosso da “una speranza illuministica un po' fuori moda”. Il libro sottopone il lettore a provocazioni stimolanti, talvolta choccanti

mrt
Saggi
Edward Bartolucci

Tanti cinquantenni americani poco istruiti sono progressivamente scivolati ai margini della società fino a sparire del tutto, vittime di malattie, dipendenze o suicidio. Gli economisti Anne Case e Angus Deaton, in "Morti per disperazione" (Il Mulino), lanciano un monito  

senzapelle
Specialistica
Patrizio Mignano

 L'ultima fatica letteraria di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli: "Senza pelle” (Edizioni Torre di Babele) è un viaggio nel “male oscuro” del secolo: la depressione. Donne e uomini che ne sono stati colpiti raccontano come hanno saputo “difendersi e dribblare”