Socio-economico

Adrian Fartade
Faccia a faccia: Calore
A. C.

C’è chi racconta la scienza con i grafici, Adrian Fartade la racconta con le storie. Nato in Romania, cresciuto in Italia, ha unito teatro, passione per l’astronomia e divulgazione in uno stile che è tutto suo: empatico, accessibile, mai scontato. In questa intervista racconta com’è iniziato il suo percorso, come si costruisce un contenuto coinvolgente, cosa può fare davvero la scienza online, ma anche nei luoghi fisici e perché la divulgazione dovrebbe parlare anche, e soprattutto, agli anziani

Locandina del Festival
Appuntamenti
Patrizio Mignano

Dal 20 al 22 giugno si terrà a Roma “Là fuori - Festival della scienza e dell’arte”. Il tema di questa edizione è "Transizioni". Saranno tantissimi gli ospiti presenti nei tre giorni di eventi dedicati a cultura e scienza: l'astrofisica Pia Astone, la poetessa Maria Grazia Calandrone, l'astrofisica Martina Cardillo, l’attrice Vanessa Scalera, il matematico del Cnr Roberto Natalini, la sociolinguista Vera Gheno, e molti altri

Calore
Editoriale: Calore
U. S.

In occasione dell’imminente inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell’anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Coppia
Focus: Attrazione
Rita Bugliosi

Tra i vari fattori all’origine delle relazioni sentimentali tra un uomo e una donna, un ruolo fondamentale gioca senz’altro l’attrazione fisica. Diversi sono però gli aspetti considerati dai due sessi, come spiega il neuroscienziato  Antonio Cerasa, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr

Ricercatrice
Focus: Attrazione
Elisa Storace

La Casa Bianca taglia i fondi per la ricerca. L’Europa offre “asilo” ai ricercatori americani e rilancia gli investimenti in R&S. Giuseppe Magnifico, dirigente dell’Ufficio supporto alla ricerca e grant del Cnr, illustra le strategie che è possibile intraprendere affinché il sistema-ricerca sia attrattivo

Shopping online
Focus: Attrazione
Beatrice Rapisarda

Perché ci sentiamo irresistibilmente attratti da certi prodotti al supermercato o da specifiche destinazioni turistiche? È davvero una scelta spontanea o c'è qualcosa di più complesso dietro le nostre preferenze? Le ricerche più recenti dimostrano che le decisioni che prendiamo ogni giorno non dipendono solo dai nostri gusti personali, ma sono guidate da un sofisticato intreccio di dati e algoritmi. Ne abbiamo parlato con Luca Pappalardo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr di Pisa

Primo piano della protagonista Annie Wilkes (interpretata da Kathy Bates)
Cinescienza: Attrazione
Danilo Santelli

Il riadattamento cinematografico del quasi omonimo romanzo di Stephen King, diretto da Rob Steiner, mette in luce le qualità attoriali di Kathy Bates, che in “Misery non deve morire” interpreta Annie Wilkes, una donna che si trasforma nella carceriera del suo scrittore preferito. Flavia Marino, psicoterapeuta dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr, esplora l'oscura personalità ambivalente del personaggio, con il quale la Bates vinse l'Oscar

Copertina del libro Il mito infranto
Saggi: Terra
A. S.

L'illusione della sostenibilità moderna viene smascherata, attraverso dati concreti e analisi critiche, ne “Il mito infranto”, edito da Codice edizioni. L’autore, già giornalista e scrittore, Antonio Galdo, fondatore del sito Non Sprecare, dimostra come il tema “green” sia spesso una strategia di marketing che amplia le disuguaglianze

Copertina del libro Rapsodia marziana
Saggi: Volare
Martina Benedetti

"Rapsodia marziana" (Codice Edizioni) di Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione, che divide il suo tempo tra l’insegnamento di matematica, fisica e comunicazione scientifica, ci accompagna in un viaggio nell’immaginario collettivo che da secoli circonda il Pianeta Rosso. Tra scienza, filosofia, cultura pop e critica sociale, il libro smonta le narrazioni dominanti sulla “conquista” dello spazio e ci costringe a guardare in faccia ciò che stiamo davvero portando su Marte: i nostri miti, le nostre paure e, soprattutto, le nostre contraddizioni

Copertina del volume Nutrire il pianeta
Saggi: Terra
Patrizio Mignano

George Steinmetz, soprannominato "il fotografo volante" perché ha innovato la fotografia aerea con l'uso di un parapendio a motore e che dal 1986 collabora con il National Geographic, vincendo tre premi World Press Photo, nel libro "Nutrire il Pianeta" (Apogeo), presenta una prospettiva unica sulla produzione alimentare globale attraverso immagini catturate in 36 Paesi. Le foto ritraggono grandi coltivazioni e piccole comunità sostenibili, mettendo in primo piano le persone che ci forniscono il cibo quotidiano, come una donna indiana con le mani annerite dalle bucce di anacardo o un allevatore australiano con il sudore e la polvere sull'avambraccio

Copertina del libro L'editoria scientifica
Specialistica
A. F.

"L’editoria scientifica in (poche) parole chiave" (Cnr Edizioni) a cura di Gina Pavone e Roberta Martina Zagarella è un volume che dipana temi essenziali e complessi legati al mondo dell'editoria scientifica. L’opera si propone di rendere accessibili concetti fondamentali tramite un formato che privilegia la chiarezza e la sintesi, mettendo a disposizione dei lettori una panoramica concisa ma incisiva sui principali aspetti di questo settore

Copertina del libro Donne controcorrente in AI e innovazione
Saggi
U. S.

“Donne controcorrente” (Mason&Partners) esplora il complesso rapporto tra genere, Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica. Il libro riunisce esperte del settore, accademiche e imprenditrici per discutere sfide e potenziali opportunità nel settore, evidenziando il divario esistente

Howard Hughes (Leonardo Di Caprio) in una scena del film
Cinescienza: Volare
Danilo Santelli

Un magnate dell’industria petrolifera e cinematografica con la grande passione per il volo. Questo e tanto altro è stato Howard Hughes, che nel 2004 Martin Scorzese ha descritto nel film "The Aviator", affidando a Leonardo Di Caprio il compito di vestirne i panni. Alberto Guasco, storico dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, ne tratteggia le caratteristiche peculiari che lo hanno reso figura di spicco negli Stati Uniti del Novecento, ma anche un personaggio chiaroscuro e straordinariamente sui generis

Copertina del libro Non tutto è come appare
Saggi
Patrizio Mignano

Nel libro "Non tutto è come appare" (Apogeo), Simona Ruffino, umanista, brand strategist, tra le voci più autorevoli della comunicazione etica, analizza come la frammentazione della cultura e della conoscenza minacci la libertà e critica la comunicazione moderna per la sua tendenza a semplificare e polarizzare. Propone così di abbracciare la complessità e di considerare una "terza via" che armonizzi i poli opposti, anche grazie a un uso consapevole del linguaggio come strumento di emancipazione e miglioramento della vita

 

 

 

Copertina del libro la scienza vista da una filosofa
Saggi
M. F.

Nel volume “La scienza vista da una filosofa” (Codice Edizioni), la filosofa della scienza statunitense Nancy Cartwright contesta l’idea della “regina delle scienze”. I grandi progressi non discendono in modo lineare dalla conoscenza delle leggi di natura e dalla loro interpretazione logica, poiché il reale è un sistema straordinariamente complesso e imprevedibile

Copertina del libro Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta
Recensioni
A. F.

Negli ultimi anni l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro è stato caratterizzato da un contesto che, rispetto al passato, richiede flessibilità e adattabilità e che, alle volte, degenera in palese irregolarità. Il volume “Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta” (Edizioni Lavoro), di Marina Landolfi, esamina questo fenomeno in Italia confrontandolo con la situazione europea e con uno sguardo alle problematiche che si riscontrano a livello internazionale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo

Copertina del libro La singolarità è più vicina
Saggi
Patrizio Mignano

Ray Kurzweil, tra i pionieri nell'Intelligenza artificiale, in “La singolarità è più vicina” (Apogeo), offre una riflessione approfondita sul futuro tecnologico, concentrandosi sullo sviluppo esponenziale delle tecnologie e sulle sue implicazioni per la civiltà umana. E ci guida in un viaggio attraverso i rapidi progressi tecnologici degli ultimi decenni, esplorando come questi continueranno a evolversi e a influenzare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni

Poster del film Boyhood
Cinescienza: Piano piano
Danilo Santelli

Nel 2014 il regista Richard Linklater esce nelle sale con “Boyhood”, che si potrebbe definire un esperimento cinematografico: 12 anni per realizzare le riprese di un film interpretato sempre dagli stessi attori. La cinepresa segue così la crescita di Mason, il protagonista della pellicola, prima bambino e poi adolescente, all’interno di una famiglia americana dei primi anni 2000. Con Anna Lo Bue, neuropsichiatra dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, abbiamo esaminato lo sviluppo e il cambiamento psicofisico nel delicato e importante passaggio dall’infanzia all’adolescenza

Lumaca
Editoriale: Piano piano
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Towards a humanism for organizations
Recensioni
Alessandro Frandi

Quali forme garantiranno l'esistenza di organizzazioni “sane” dal punto di vista economico, in termini di efficienza, efficacia, sostenibilità, significato e motivazione? Per rispondere a queste sfide, il volume “Towards a humanism for organizations: horizontal leadership and counsciousness” (Cnr Edizioni), di Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, propone un cambio di paradigma, promuovendo una visione della persona e dell'organizzazione come due realtà in evoluzione sinergica, affiancate da una innovativa metodologia transdisciplinare che le connette in modo generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate

Copertina del libro Cosa significa essere umani?
Saggi
M. B.

“Cosa significa essere umani?” (Raffaello Cortina) di Vittorio Gallese e Ugo Morelli rappresenta un contributo significativo al dibattito contemporaneo sull’essenza dell’umanità. Un’opera che propone una visione integrata che abbraccia corpo, mente e relazioni

Copertina del libro Salvarsi da bufale e fake news
Saggi
U. S.

Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”

Stoccafisso
Focus: Freddo
M. G.

Maurizio Gentilini dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr ci parla della storia dello stoccafisso, merluzzo pescato nei gelidi mari artici ed essiccato dai venti scandinavi: una delle basi della cultura alimentare europea

Copertina del libro Trovare il senso in un mondo senza senso
Saggi
Patrizio Mignano

Ogni essere umano cerca un significato nella propria vita e nella propria esistenza. La stessa ricerca riguarda anche gli scienziati, impegnati nel tentativo di trovare senso e chiarezza tra il caos di informazioni, spesso confuse, contraddittorie e polarizzate. Il fisico Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo Robert MacCoun cercano di rispondere a queste sfide nel saggio "Trovare un senso in un mondo senza senso" (Apogeo), dove esplorano come prendere decisioni efficaci in un’epoca di sovraccarico informativo