Socio-economico

Copertina del libro clima 2050
Saggi
Valeria Biagi

“Abbiamo una scelta. La nostra azione, o la nostra inazione, determinerà quanto il mondo si scalda”: questo il punto chiave di tutta l’argomentazione sostenuta nel libro "Clima 2050", una guida per la responsabilità sull’ambiente. Di Susanna Corti e Annalisa Cherchi dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr

Corpo sociale
Focus: Corpo
Marina Landolfi

L’annullamento delle distanze e l’aumento della velocità e dei dati a disposizione caratterizzano la contemporaneità. La solidità dei concetti tradizionali ha lasciato il posto a una società in trasformazione, labile, la cui precarietà coinvolge ogni aspetto della vita pubblica, dai rapporti di lavoro ai legami personali, mettendo in discussione anche l’individuo, i suoi sentimenti e i suoi desideri. Ne abbiamo parlato con Daniele Demarco, ricercatore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Copertina del libro Made in digital Italy
Recensioni
U. S.

“Made in (digital) Italy” (Innovative Publishing S.r.l.) è un libro di Michele Guerriero, giornalista e saggista, realizzato da Start Magazine e dall'Istituto per la cultura dell’innovazione in collaborazione con Amazon. Il volume affronta tematiche quali la digitalizzazione delle imprese italiane e il commercio elettronico

Copertina del libro Energia dall'idrogeno
Saggi: Domande
M. F.

Si tratta infatti di un vettore energetico e non di una fonte, connotato da uno scarso rendimento, pari a circa la metà tra energia ricevuta e restituita. Per questo è giusto studiarlo ma senza semplificazioni né pregiudizi ideologici. Questo l’atteggiamento di “Energia dall’idrogeno: a che punto siamo?”, collettanea curata da Sergio Bartalucci, presidente dell’Associazione di scienziati e tecnologi per la ricerca italiana. Con i contributi del Vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, Marco Ferrazzoli, Agostino Mathis, Massimo Sepielli, Giulia Monteleone, Enrico Mariutti e Domenico Avella

Crisi economica
Focus: Domande
Antonio Coviello

I motivi all’origine delle grandi crisi economiche, finanziarie e bancarie possono essere diversi e si legano alle differenti situazioni e ai momenti storici. Lo chiarisce Antonio Coviello economista dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, esaminando i casi della Lehman Brothers del 2008 e il più recente della Silicon Valley Bank

 

 

Copertina del libro L'Europa della conoscenza
Saggi: Domande
Patrizio Mignano

In “L’Europa della conoscenza”, edito da Franco Angeli, Matteo Gerli, dottorato di ricerca in Teorie e ricerche sulla politica presso l'Università degli studi di Perugia, sostiene che i programmi quadro europei rappresentano un’opportunità per la ricerca e l’innovazione, mostrando la capacità di incidere sulle direzioni e sui processi di produzione e circolazione delle conoscenze scientifiche

Laboratorio
Sonetti matematici: Mimetismo
Alessandro Moriconi

Nel sonetto, Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, critica quanti diffondono teorie e dottrine scientifiche prive di un valido fondamento, spacciandosi per esperti della materia pur non essendolo

Copertina del libro Fame d'aria
Narrativa
Manuela Faella

Un piccolo paese molisano offre solidarietà a Pietro, personaggio-alter ego dello scrittore, padre di un figlio autistico. Dopo la trilogia del dolore del figlio, l’autore-protagonista soffre come padre

Smartphone
Focus: In che senso?
Carlo Andrea Rozzi

Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell’Istituto di nanoscienze del Cnr, illustra un  progetto finalizzato a  valutare l'impatto dell'inquinamento acustico nelle aree residenziali attraverso una rete distribuita di dispositivi gestiti da cittadini

Donna che annusa un fiore
Sonetti matematici: In che senso?
Alessandro Moriconi

Nel sonetto, Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, spiega in modo scherzoso le differenti funzioni dei sensi

Copertina del libro Monetizzare il credito
Specialistica
Maurizio Gentilini

“Monetizzare il credito” (Il Mulino) di Paola Avallone dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr è un’analisi del sistema bancario del Mezzogiorno d’Italia in epoca preunitaria, con le peculiarità del Banco delle Due Sicilie. L’autrice è dirigente di ricerca dell’Istituto di studi sul Mediterraneo di Napoli e specialista di storia economica del Mezzogiorno d’Italia

 

Bitcoin
Focus: Immateriale
Giampaolo Vitali

Nel contesto dei mercati e degli strumenti finanziari, troviamo azioni, obbligazioni, valute, opzioni, futures e  le cosiddette criptovalute. Ce ne parla in dettaglio l'economista Giampaolo Vitali dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr

Denaro
Focus: Immateriale
Rita Bugliosi

Secondo recenti studi non è vero che godere di una situazione economica agiata garantisca il benessere psicologico: gli elementi che ci fanno stare bene sono soprattutto altri. Lo spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Copertina del libro Maestro delle mie brame
Saggi: Modi di dire
Fabrizio Tuzi

“Maestro delle mie brame” (Fazi Editore), scritto da Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, racconta la vita e la misteriosa scomparsa di Federico Caffè. Attraverso la testimonianza di una delle poche persone che possono dire di aver conosciuto da vicino il grande economista, ne fa emergere aspetti inediti della personalità

Funivia con sci
Focus: Natale
Alessia Cosseddu

Quest'anno l'avvio della stagione sciistica, particolarmente vivace nel periodo natalizio, è afflitto dal rincaro dei costi energetici, che si riflette sui prezzi degli skipass e degli altri servizi. L'Associazione nazionale esercenti funiviari chiede che si riconoscano le loro aziende quali energivore, ma i termini per ulteriori agevolazioni sono ristretti e si dovrebbero valutare revisioni degli impianti. Vincenzo Delle Site, ingegnere del Dipartimento del Cnr per l'energia, delinea il quadro del settore

Una scena del film Il Grinch
Cinescienza: Natale
Danilo Santelli

Attraverso la pellicola "Il Grinch" del regista Ron Howard, affrontiamo alcune patologie sociali dell'essere umano, che nel film vengono impersonificate da una creatura verde che detesta il Natale e la compagnia degli abitanti del suo villaggio. In ognuno di noi può albergare un Grinch? A risponderci è Antonio Tintori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche, presidente del Comitato unico di garanzia dell'Ente

Bambino
Focus: Natale
Corrado Bonifazi

La situazione demografica peggiora ancora. I dati dell'Istat lasciano poco spazio a dubbi. Nel 2022 con ogni probabilità scenderemo sotto le 400mila nascite del 2021, stabilendo così un nuovo record nella storia d'Italia. Ce lo conferma Corrado Bonifazi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Michelangelo Balestrieri
Faccia a faccia: Natale
M. F.

I cittadini onesti prendano esempio dall’acciuga, dice il creatore del Museo di Bagheria dedicato a questo pesce azzurro. Intervistiamo Michelangelo Balestrieri, fantasioso imprenditore, pescatore, commerciante e poeta, che nel suo spazio educa i bambini alla legalità

Copertina del volume Un Natale tutto in rosa
Ragazzi: Natale
Maria Adelaide Ranchino

"Un Natale tutto in rosa" (Wip Edizioni), l'ultimo libro di Ester Cecere, è una fiaba per bambini che promuove la parità di genere e l'amore per gli animali. Le illustrazioni sono di Francesco Gianetti del Cnr-Iit, scenografo e disegnatore

Studenti
Focus: Sonno e sogno
Naomi Di Roberto

Fare un determinato mestiere è un auspicio che nasce nel bambino e a volte si realizza nell’adulto. Cosa rappresenta e come evolve questo “sogno”? Ne parliamo con Antonio Tintori, sociologo del Cnr-Irpps

Science Diplomacy
Focus: Centenario Cnr
Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti

La Science Diplomacy si costruisce sul rapporto tra ricerca scientifica e politica, andando ad ampliare e ad arricchire il concetto stesso di cooperazione legato al processo di crescita e di sviluppo per l’individuo e per la società. L’atto cooperativo è essenzialmente uno sforzo di mediazione. A evidenziarlo, Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti dell'Unità relazioni internazionali del Cnr

Industria
Focus: Centenario Cnr
Fabio Trincardi

Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro Pianeta a causa dell’impatto che l’uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. Si rende necessario cambiare  modello di sviluppo  

Copertina libro Pillole matematiche
Saggi
Patrizio Mignano

Piegiorgio Odifreddi, divulgatore scientifico, che ha insegnato Logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University di New York, nel libro “Pillole matematiche” (Raffaello Cortina) spiega come la matematica sia presente in tutto quello che facciamo, rivelandosi spesso anche divertente

Logo Almanacco super
Editoriale: Super
U. S.

Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr