Socio-economico

Logo Almanacco Marco Polo
Editoriale: Marco Polo
U. S.

Per ricordare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, abbiamo dedicato il nostro magazine al noto esploratore, prendendo spunto dai contenuti della sua opera, “Il Milione”, per affrontare diversi temi scientifici, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Cartello perfezionismo
Focus: Facciamo il punto
Patrizia Ruscio

Questo tratto della personalità spinge a essere impeccabili in ogni ambito della quotidianità. Spesso, però, dietro un atteggiamento puntiglioso si cela insicurezza e paura di non essere accettati. A spiegarlo è Maria Paola Graziani, psicologa e già ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Copertina del volume 50 anni dalla conferenza di Stoccolma
Specialistica
Alessandro Frandi

Il volume “50 anni dalla Conferenza di Stoccolma”, curato dai ricercatori dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr Andrea Crescenzi e Gianfranco Tamburelli, raccoglie gli atti del convegno tenutosi l’8 aprile 2022 a Roma presso l’Aula Marconi dell’Ente e dedicato all’incontro svoltosi nella capitale svedese nel 1972. L’evento ha rappresentato un momento di analisi critica dell’evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente e ha visto la partecipazione di numerosi esperti, che hanno effettuato interessanti contributi

Primo piano di uno dei protagonisti del film, il bandito Tajomaru (interpretato da Toshiro Mifune)
Cinescienza: Facciamo il punto
Danilo Santelli

È possibile che più persone assistano a un evento e che sullo stesso forniscano testimonianze del tutto diverse tra loro. È quanto raccontato nel film “Rashomon” di Akira Kurosawa, ma è anche la rappresentazione di una condizione che esiste nella realtà e che prende il nome proprio dalla pellicola diretta dal regista giapponese nel 1950. A spiegare cosa sia l’“effetto Rashomon” è Flavia Marino dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Immagine Editoriale
Editoriale: Facciamo il punto
Emanuele Guerrini

In questo numero del nostro magazine “facciamo il punto”, esaminando questo termine nelle diverse accezioni e situazioni in cui viene utilizzato, con l’aiuto  delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Prima del Bing bang
Saggi
Patrizio Mignano

Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di fisica teorica del Cern di Ginevra e accademico dei Lincei, in “Prima del Big Bang” edito da Rizzoli, racconta come è iniziato l’universo, ma anche cosa sia avvenuto prima, quando c’era il vuoto e tanta energia

Copertina del libro Un natale senza smog
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

"Un Natale senza smog" (Wip Edizioni), l'ultima fiaba di Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, fa riflettere i bambini sull’importanza di utilizzare le fonti rinnovabili per ridurre l’inquinamento ambientale. Le illustrazioni sono di Francesco Gianetti, grafico multimediale presso l’Istituto di informatica e telematica dell’Ente

Evoluzione
Focus: Uguali ma diversi
Elsa Addessi

La specie animale evolutivamente più vicina a noi è lo scimpanzé (Pan troglodytes), con cui abbiamo avuto un antenato in comune circa 6-7 milioni di anni fa e con cui condividiamo oltre il 98% del nostro patrimonio genetico. Ma cosa significa essere per più del 98% scimpanzé? Lo spiega Elsa Addessi, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Copertina del libro L'Italia dell'antropocene
Specialistica
Maurizio Gentilini

Nel libro "L'Italia dell'Antropocene" (Carocci), Gabriella Corona, direttrice dell’Istituto di studi sul Mediterrane del Cnr, dà una inedita lettura della storia d’Italia dell’ultimo secolo attraverso la categoria dell’Antropocene, che definisce i caratteri comuni e le possibili peculiarità rispetto ai lineamenti della storia globale in rapporto ai cambiamenti climatici

Maria Grazia Cucinotta
Faccia a faccia: Centenario
R. B.

È il percorso compiuto da Maria Grazia Cucinotta, originaria di Messina, che dopo una breve parentesi nella moda approda al grande schermo, dove raggiunge la notorietà lavorando con Massimo Troisi ne "Il postino". Nell’intervista l’attrice ci parla della sua professione, ma anche del suo impegno nel sociale

Copertina del libro Irriducibile
Saggi: Centenario
Maurizio Gentilini

Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori

Economia circolare
Focus: Centenario
Patrizio Mignano

Il concetto di sostenibilità ci permette di poter guardare con maggiore speranza al futuro o semplicemente di immaginare un “mondo migliore”. È applicabile alle questioni sociali, ambientali, economiche, temi strettamente interconnessi che non possono realizzarsi separatamente, ma che devono essere analizzati nella loro fattispecie. Di economia circolare abbiamo parlato con Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche

Immagine editoriale
Editoriale: Centenario
Emanuele Guerrini

Riflettiamo con la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, sul valore fondamentale della Science Diplomacy, una delle parole chiave dedicate ai cento anni dell’Ente. La Presidente sottolinea la libertà nella ricerca scientifica come catalizzatore del progresso e la necessità della diplomazia scientifica in un mondo segnato da conflitti. Si evidenzia, inoltre, il ruolo vitale delle infrastrutture di ricerca internazionali come spazi pacifici di collaborazione, promuovendo la qualità della vita. Un appello a una nuova era di cooperazione scientifica che trascende le frontiere e costruisce ponti per affrontare le sfide globali 

Colosseo
Focus: Centenario
Costanza Miliani

È quanto consente di fare la ricerca nel settore del patrimonio culturale, finalizzata a preservare, comprendere e valorizzare questa importante eredità culturale. Ma anche a garantire la sostenibilità ambientale e a favorire una società più equa. A illustrare le numerose potenzialità racchiuse negli studi in questo ambito è Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale

Nitrato d'ammonio
Focus: Conquiste scientifiche
Rita Bugliosi

È il nitrato d’ammonio, utilizzato in agricoltura come fertilizzante. Una sostanza che ha reso coltivabili molti terreni privi di nutrienti naturali, permettendo così di sconfiggere le carestie. A parlare di questa molecola, ricordando i chimici che l’hanno messa a punto, i vantaggi che ha portato, ma anche l’utilizzo che ne è stato fatto per finalità belliche sono Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali e Matteo Guidotti dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr

Copertina del libro Algoritmi, monaci e mercanti
Saggi: Conquiste scientifiche
Patrizio Mignano

Negli ultimi anni si parla spesso di algoritmi e del ruolo che hanno assunto nella quotidianità. Giorgio Ausiello, professore emerito di Ingegneria informatica presso La Sapienza Università di Roma e dal 1996 membro dell’Academia europea, in “Algoritmi, monaci e mercanti” (Codice edizioni), fa un salto nel passato e racconta come l’utilizzo del calcolo matematico fosse in realtà già utilizzato nell’antichità per la risoluzione di problemi nella vita quotidiana

Lingua dei segni
Focus: Conquiste scientifiche
Cecilia Migali

Le attività di ricerca sulla Lis nascono proprio al Cnr, presso l’odierno Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, negli anni ’70 dello scorso secolo, sulla scorta degli studi europei e americani iniziati vent’anni prima. Si tratta di una lingua a tutti gli effetti e come tale viene studiata, come spiega la ricercatrice di quella struttura Elena Tomasuolo. Nel 2021 arriva il riconoscimento legislativo con il quale l’Italia si mette in pari con gli altri Paesi europei

Immagine Conquiste scientifiche
Editoriale: Conquiste scientifiche
Emanuele Guerrini

In questo numero raccontiamo alcuni dei progressi scientifici e tecnologici che hanno modificato la vita dell’uomo in diversi settori, avvalendoci del supporto delle direttrici, dei direttori e delle ricercatrici e dei ricercatori dei Dipartimenti del Cnr

copertina bertolissi
Saggi
M. F.

Mario Bertolissi ne “Il mito del buon governo” ricorda che in pandemia l’autore dei “Promessi sposi” è stato “ripetutamente invocato. Ma il ricordo assai spesso non è andato oltre le pagine dedicate alla peste del 1630”. L’autore ne ha invece fatto uno spunto di riflessione continuativa, raccogliendo i frutti in questo zibaldone, sottotitolato “pandemia, istituzioni, società. Una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli”

Pescatrici dell'isola di Bom Jesus dos Passos
Focus: Svanire
Roberta Varriale

L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche supporta le pescatrici dell’isola brasiliana di Bom Jesus dos Passos nella loro attività con l'obiettivo di contrastare la scomparsa delle caratteristiche tipiche locali. Lo racconta la ricercatrice Roberta Varriale, ideatrice di un modulo di formazione con cui le donne locali acquisiscono competenze imprenditoriali

Federica Sciarelli
Faccia a faccia: Svanire
Alessia Cosseddu

"Chi l'ha visto?" - la celebre trasmissione di Rai 3 dedicata alle persone scomparse, in onda dal 1989 - è diventata un punto di riferimento per chi cerca i propri cari e anche per autorità e forze di polizia. Dal 2004 è condotta da Federica Sciarelli. Le abbiamo chiesto come siano cambiati la società e il programma. “L’italiano che scompare? Soprattutto vittime di femminicidi, disperati, alzheimeriani. Ma i casi che rimangono celebri sono soprattutto quelli di bambini”

Donna incinta
Focus: Svanire
M. F.

Man mano che cresce il livello socio-economico e culturale l’umanità tende a diminuire di prolificità, fino a compromettere l’equilibrio demografico e il proprio lo stesso futuro. Lo sappiamo bene in Italia, Paese purtroppo record per questa tendenza. Ne parliamo con il demografo del Cnr Corrado Bonifazi

Logo numero svanire
Editoriale: Svanire
U. S.

Talvolta apparire sembra più importante che essere. Ma noi vogliamo occuparci del tema antitetico, di chi nasconde, scompare, intenzionalmente o meno. Lo abbiamo esaminato nel nostro magazine, in differenti declinazioni, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

copertina colonie estive
Saggi
M. F.

Nel secolo scorso, racconta Stefano Pivato, questi edifici emblematici dello stile modernista vengono realizzati e gestiti: prima dal fascismo, preoccupato dall'assistenza dei figli dei soldati feriti e mutilati nella Grande guerra e degli orfani dei caduti; poi nel dopoguerra, grazie all’assistenza cattolica. I bambini ospitati arrivano al milione mentre, per esempio, in Francia le “colonies de vacances” ne accolgono appena 200.000