Socio-economico

Studenti
Focus: Sonno e sogno
Naomi Di Roberto

Fare un determinato mestiere è un auspicio che nasce nel bambino e a volte si realizza nell’adulto. Cosa rappresenta e come evolve questo “sogno”? Ne parliamo con Antonio Tintori, sociologo del Cnr-Irpps

Science Diplomacy
Focus: Centenario Cnr
Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti

La Science Diplomacy si costruisce sul rapporto tra ricerca scientifica e politica, andando ad ampliare e ad arricchire il concetto stesso di cooperazione legato al processo di crescita e di sviluppo per l’individuo e per la società. L’atto cooperativo è essenzialmente uno sforzo di mediazione. A evidenziarlo, Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti dell'Unità relazioni internazionali del Cnr

Industria
Focus: Centenario Cnr
Fabio Trincardi

Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro Pianeta a causa dell’impatto che l’uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. Si rende necessario cambiare  modello di sviluppo  

Copertina libro Pillole matematiche
Saggi
Patrizio Mignano

Piegiorgio Odifreddi, divulgatore scientifico, che ha insegnato Logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University di New York, nel libro “Pillole matematiche” (Raffaello Cortina) spiega come la matematica sia presente in tutto quello che facciamo, rivelandosi spesso anche divertente

Logo Almanacco super
Editoriale: Super
U. S.

Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr

Copertina del volume Sapersi organizzare
Saggi
Marco Ferrazzoli

Siamo tutti assediati da consigli per l’uso, proposte di facili formule o soluzioni istantanee, manuali sul self-management, istruzioni prescrittive generiche, semplicistiche e banali. Il saggio di Franco Fraccaroli, “Sapersi organizzare” (Il Mulino) è un invito a diffidarne. Certe parole rischiano di risuonare astratte in anni profondamente critici. Basti ricordare che solo il 26% dei giovani italiani che progettavano di avere un figlio ha confermato questo progetto durante la pandemia

Barbara Gallavotti
Faccia a faccia: Festival
Alessia Cosseddu

Tra i divulgatori scientifici italiani più attivi, Barbara Gallavotti è riuscita a coniugare l’amore per l’informazione scientifica e la passione letteraria. Con lei ricordiamo Piero Angela, il suo primo maestro, assieme al quale ha lavorato per tanti anni. In primavera, tornerà in prima serata su Rai Tre con “Quinta dimensione. Il futuro è già qui”. “Chi divulga la scienza – afferma - racconta le grandi esplorazioni di oggi”

Immagine Festival della Scienza
Focus: Festival
F.G.

I festival scientifici offrono al pubblico l’opportunità di incontrare i più autorevoli esperti: quest’anno a Genova il Cnr è presente con cinque lectio magistralis e oltre venti incontri, in parte in presenza e in parte on line  

 

 

Copertina del libro Neuroscienze traslazionali
Specialistica
Antonio Cerasa

Lo scopo del libro "Neuroscienze traslazionali" di Antonio Cerasa, responsabile della Comunicazione all’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr, è definire i confini di una nuova branca che negli ultimi anni sta avendo enorme fervore intellettuale, ma che non ha ancora una precisa collocazione teorica. Pubblichiamo uno stralcio su concessione dell'editore e dell'autore

corruzione
Focus: Inversioni
Alberto Guasco

La storia è un luogo complesso e contraddittorio, pieno di eventi che trascendono se stessi e segnano nuove "fini" e nuovi "inizi". Ma talvolta tale interpretazione non è storiograficamente attendibile. Come ricorda Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr

Copertina del volume Vivere il metaverso
Saggi
Patrizio Mignano

"Vivere il metaverso" (Roi Edizioni) di Alessio Carciofi, professore universitario di marketing e digital wellbeing presso l'Università di Pisa, offre alcune riflessioni sul futuro. "Con l’arrivo del metaverso, l’uso della tecnologia cambierà e ci cambierà. È in arrivo un modo di lavorare, giocare e sperimentare la vita. La vera sfida è trovare il benessere digitale"

Povero che chiede l'elemosina
Focus: Mission impossible
Silvia Perrella

A spiegare i motivi che determinano la diffusione molto ampia di questi fenomeni, tra loro correlati, che continuano ad affliggere l’umanità è Desirée Quagliarotti, ricercatrice dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche

Terremoto
Focus: Mission impossible
Danilo Santelli

La prevenzione - in senso ampio - è un atteggiamento fondamentale, che può aiutare a limitare almeno in parte le conseguenze di fenomeni catastrofici per gli esseri viventi e per l’ambiente. Abbiamo esaminato la questione con l’aiuto di Antonio Coviello dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e con Andrea Billi dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Grafico economico
Focus: Mission impossible
Giampaolo Vitali

Prepararsi ai cambiamenti in arrivo è indispensabile per gli operatori economici, al fine sia di crescere sia di limitare eventuali rischi ed effetti negativi. Ma riuscirci non è semplice, poiché i fattori da valutare sono molti e non sempre prevedibili, come spiega Giampaolo Vitali dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr

Immagine numero Mission impossible
Editoriale: Mission impossible
Marco Ferrazzoli

Gli scienziati avvertono: non facciamo previsioni, non ci è dato sapere per certo cosa accadrà in futuro. Per questo è necessario prepararci, tenendo conto degli scenari che i modelli ci indicano e degli inderogabili principi di cautela e di rispetto dell’essere umano e dell’ambiente. La tragedia delle Marche ha dato a questo numero dell’Almanacco sulle “mission impossible” un’attualità che avremmo evitato

Cure mediche
Focus: Mission impossible
Sandra Fiore

Vasco Rossi la voleva spericolata, la maggior parte di noi invece libera dalle patologie che affliggono l'esistenza umana. Alla scienza e alla medicina chiediamo cure sempre risolutive e immediate, dimenticando che ammalarsi fa parte della nostra evoluzione e che la ricerca ha bisogno di tempo, finanziamenti e di poter esprimere incertezze. Ne parliamo con Andrea Grignolio ricercatore del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID-Ethics) del Cnr e divulgatore scientifico

 

Locandina dell'evento del Nodo di Gordio
Università ed Enti
Alessandro Frandi

“Guerre roventi e conflitti congelati” sono stati i protagonisti dei dibattiti organizzati dal think tank Il Nodo di Gordio e dal centro studi Vox Populi a Montagnaga di Piné (Tn) sabato 23 e domenica 24 luglio. La XIX edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale ha ottenuto il patrocinio, tra gli altri, del Cnr

Automobile
Focus: Meno
Giampaolo Vitali

Come mai abbiamo più crescita e meno auto? Secondo l’economista del Cnr-Ircres Giampaolo Vitali si tratta di un paradosso passeggero. Ma anche di un segno dei tempi, molto lontani da quelli dell'Avvocato Agnelli e della Fiat

Anziana
Focus: Meno
Silvia Perrella

La proiezione Istat vede l’Italia, nei prossimi 20 anni, con gli anziani che rappresenteranno il 34% della popolazione. Nel 2042 avremo quasi 2 milioni in più di persone con almeno 80 anni, con i supercentenari che triplicheranno rispetto a oggi. Se non verrà invertita la rotta della natalità, è previsto un calo di 5 milioni di abitanti

Scritta sul muro sula decrescita
Focus: Meno
Luciano Celi

Nel rapporto del Club di Roma “I limiti della crescita”, pubblicato 50 anni fa, vengono esaminate le ricadute ambientali delle attività umane. Evidenziando come la crescita incontrollata della popolazione e della produzione industriale porti all'esaurimento delle risorse naturali

Tastiera di un pc
Editoriale: Meno
M. F.

Dallo sviluppo al “less is more”, dall'aumento al low profile, dal progresso al piccolo è bello, dalla crescita alla decrescita felice. Spesso ci troviamo a ragionare di sobrietà, parsimonia, risparmio. L’attualità del tema è evidente, per un complesso coacervo di ragioni naturali e geopolitiche: crollo vendite delle auto, salvaguardia dell'ambiente, diete salutistiche, carenza idrica ed energetica, gelo demografico. In questo Almanacco della Scienza analizziamo alcune declinazioni di questa articolata realtà, senza trarre giudizi assoluti

Copertina del libro Il mondo nuovo: la ricerca nell’anno della pandemia
Specialistica
Alessandro Frandi

“Il mondo nuovo: la ricerca nell’anno della pandemia” di Cnr edizioni contiene una serie di articoli che, partendo da dati scientifici attuali e aggiornati, spaziano sul tema relativo all’impatto del Covid-19 sulle attività di ricerca, con una particolare attenzione al Consiglio nazionale delle ricerche

Copertina del libro Neutralità e neutralità armata
Saggi
Alessandro Frandi

Una collettanea curata da Giuliano Luongo propone alcuni contributi dedicati al tema della neutralità in campo internazionale, tra cui quello di Gianfranco Tamburelli dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche

Copertina del libro A tu per tu con la scienza
Saggi: Sole
Francesco Kostner

"A tu per tu con la scienza" (Luigi Pellegrini Editore) di Francesco Kostner, giornalista e responsabile comunicazione dell'Università della Calabria, è una raccolta di incontri con scienziate e scienziati noti al grande pubblico. Ne scopriamo dettagli inediti, ma anche gli orizzonti, i valori, l'impegno in altre sfere della vita. Per l'Almanacco abbiamo scelto uno stralcio di intervista all'astrofisica fiorentina, una delle ricercatrici italiane più amate