
Nel sonetto, Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, critica quanti diffondono teorie e dottrine scientifiche prive di un valido fondamento, spacciandosi per esperti della materia pur non essendolo
Nel sonetto, Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, critica quanti diffondono teorie e dottrine scientifiche prive di un valido fondamento, spacciandosi per esperti della materia pur non essendolo
Nel sonetto, Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, spiega in modo scherzoso le differenti funzioni dei sensi
Nel sonetto di Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, si sottolinea l’apparente astrattezza di questa disciplina, che invece rappresenta il migliore strumento a nostra disposizione per descrivere la concretezza della realtà che ci circonda
Il sonetto proposto da Alessandro Moriconi dell’Istituto di Ingegneria del mare del Cnr si riferisce al desiderio di dimostrare una delle tante congetture ancora irrisolte in ambito matematico, come quella di Christian Goldbach, formulata nel 1742, secondo cui “Ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi”
Nel sonetto, Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e ricercatore dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, ricorda Vito Volterra, matematico e primo presidente dell’Ente, e la sua opposizione al fascismo
La donna di cui parla il sonetto di Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, è Maria Salomea Skłodowska, meglio nota come Marie Curie. A farla definire "super" al ricercatore sono tanti elementi: prima donna a ottenere il Nobel, unica ad averne vinti due e prima docente alla Sorbona di Parigi
In questo sonetto Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, spiega poeticamente come mai i vari tipi di inversione, in matematica, non siano sempre possibili
In questo sonetto Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, racconta poeticamente l'ultimo teorema di Fermat, enunciato nel 1637 ma dimostrato solo nel 1995 da Andrew John Wiles
Prende il via in questo numero la rubrica “Sonetti matematici”, in cui Alessandro Moriconi, matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr e divulgatore scientifico, racconta in forma poetica e in dialetto romanesco la sua disciplina. Il componimento che proponiamo è dedicato alla sottrazione