Narrativa

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del libro Le rivelazioni
Narrativa: Corpo
Ramona Iaboni

Kierk Suren, il protagonista del giallo “Le rivelazioni”, ha abbandonato il PhD, vince inaspettatamente una borsa di studio e si dedica a una ricerca scientifica sulla coscienza e su come avvengano i colpi di genio quando, improvvisamente, si accende la lampadina e tutto diventa più chiaro. E la ricerca scientifica si unisce alla ricerca di un assassino quando un suo compagno viene trovato morto

Copertina del libro Ascoltami non dire nulla
Narrativa: Domande
M. F.

“Ascoltami, non dire nulla” è stato ritrovato dai famigliari dopo la scomparsa del giornalista scientifico Marco Pivato. Vi si ritrova un flusso di coscienza che è inevitabile ricondurre all’autore: per la trasversale passione verso le scienze umane e naturali, per la sofferenza interiore del personaggio. La ricerca di ordine contrasta con l’entropia, le domande esistenziali non sempre trovano risposte sufficienti

Copertina del libro Fame d'aria
Narrativa
Manuela Faella

Un piccolo paese molisano offre solidarietà a Pietro, personaggio-alter ego dello scrittore, padre di un figlio autistico. Dopo la trilogia del dolore del figlio, l’autore-protagonista soffre come padre

Copertina del volume Brindisi del poeta astemio
Narrativa
Patrizio Mignano

"Brindisi del poeta astemio" (Verdone), di Enrico Di Carlo e Luca Bonacini, nasce dallo studio delle opere di Gabriele D'Annunzio in cui si parla di vino, come i carteggi intrattenuti con amici e politici. Una sorta di dotta sbirciatina nella cantina del poeta. “Io ho quel che ho donato”, scrivono gli autori in prefazione, citando un celebre motto dannunziano. Questa volta sarebbe meglio dire: “Io ho quel che ho bevuto”!

Copertina del volume Amore ai quattro  venti
Narrativa: Festival
U. S.

All’edizione 2022 dell’Internet Festival di Pisa è stato presentato l’ultimo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, “Amore ai quattro venti”, una collettanea che unisce amore e ambiente attraverso la metafora di uno dei personaggi più amati della letteratura di tutti i tempi, Don Chisciotte. Un volume che si rivolge soprattutto ai giovani, incitandoli a non smettere di sognare un mondo migliore

Copertina del volume La vita in alto
Narrativa: Mission impossible
M. F.

La catena montuosa più alta del mondo collega cinque Paesi, tra i quali i due più popolosi del pianeta, potenze nucleari in perenne "guerra fredda", etnie, popoli, dinastie e imperi di cui non conosciamo neppure i nomi. Erika Fatland, ne "La vita in alto" (Marsilio), dà conto di questo mondo magmatico in quasi 700 pagine che si leggono d'un fiato. La scrittrice e antropologa norvegese ha trascorso due stagioni sul "tetto del mondo", percorrendolo con ogni mezzo e constatando i preoccupanti effetti della crisi climatica

Copertina del volume Tu ce l'hai Peter Pan?
Narrativa
U. S.

Diciassette “viaggi” dell’autrice in un periodo complicato da fronteggiare: quello di una imprevedibile emergenza sanitaria che ha sconvolto tutto il mondo. Lisa Bernardini, giornalista e presidente dell’associazione culturale “Occhio dell’arte”,  ce li racconta in "Tu ce l’hai Peter Pan?" (Pegasus Edition). Si parte a settembre 2020 e si termina a dicembre 2021 e i “viaggi” divengono soprattutto opportunità di dialoghi con interlocutori in ascolto e disponibili alla parola

Cpertina del libro Eroi interstellari
Narrativa: Spazio
Francesca Gorini

Presentato prima al Festival della letteratura per ragazzi di Portogruaro quindi al Festival dello Spazio di Busalla, “Eroi interstellari” (L’Orto della Cultura Casa editrice) racconta per immagini personaggi e storie che compongono il grande puzzle delle imprese spaziali. Un libro per sognare, ma anche per conoscere curiosità e ritratti di astronauti che hanno fatto la storia

Copertina del volume Caffè Enigma
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Vito Marangelli nei due romanzi di "Caffè Enigma" costruisce una saga di science fiction, prendendo per protagonisti i laboratori leccesi di nanotecnologia ,una ricercatrice ucraina e altri personaggi del Paese martoriato dalla guerra. Una scelta avvenuta, però, molto prima che il conflitto scoppiasse

Copertina
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Mussolini a torso nudo che miete nei campi, la “guerra contro l’acqua” nella palude pontina, sono le principali icone della politica ambientalista nel Ventennio. Ma quella fascista non è un’ecologia simile a quella che soggiace alla cultura nazista, né una wilderness: semmai, è un’ideologia di governo della natura da parte dell’uomo. Questo il tema al centro dell’originale saggio di Marco Armiero, Roberta Biasillo e Wilko Graf Von Hardenberg “La natura del Duce” (Einaudi)

Copertina libro Plasticene
Narrativa: Rifiuti
Patrizio Mignano

Il libro “Plasticene” (Il saggiatore) di Nicola Nurra, docente di Biologia marina all’Università di Torino e collaboratore dell’Istituto di scienze marine del Cnr, ci conduce nei preoccupanti scenari climatici del futuro. Ma non è troppo tardi "per salvare, insieme al pianeta, anche quella bizzarra specie di mammiferi bipedi e onnivori che lo abita da qualche centinaio di migliaia di anni”

Copertina libro Il colore del tuo sangue
Narrativa: Immortalità
Patrizia Ruscio

Un laboratorio dove si svolgono ricerche inquietanti è al centro dell'ultimo romanzo di Paolo Restuccia "Il colore del tuo sangue" (Arkadia). Un noir che si snoda in ambienti dove si studiano armi chimiche e di distruzione di massa

Copertina
Narrativa: Immortalità
Alessia Cosseddu

Far viaggiare nel tempo il ricordo del padre. Questo l'obiettivo de “La zattera astronomica", una raccolta di episodi esilaranti e teneri che Giulia Bignami dedica al padre Nanni, celebre astrofisico e divulgatore scientifico, scomparso nel 2017. La sua “curiosità strepitosa” lo portava a fare continue sperimentazioni, nel lavoro e nella vita privata, coinvolgendo amici e famigliari

Marina Massone
Narrativa: Inclusione
F. G.

Affidare alla scrittura il racconto di un percorso di malattia è un’esperienza sempre più diffusa e frequente. Nel caso di “Giuda" (Edizioni della Meridiana), all’autrice, giovanissima, viene diagnosticato un raro linfoma. Il diario, spiega, “serviva a me, al mio bisogno di fare sapere al mondo che avevo un cancro”

Copertina del volume Lei non sa che sonno ho io
Narrativa: Inclusione
Alessia Cosseddu

Si può scherzare sulle malattie? E se a farlo è il malato? Alice Geri nel suo “Lei non sa che sonno ho io” racconta il disturbo di cui soffre sin da bambina: il sonnambulismo. Un libro divertente, ma anche toccante, che mostra questa malattia in un modo diverso rispetto all’immaginario comune

Copertina
Narrativa: Movimento
Manuela Faella

È l'estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c'è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo

 

Copertina
Narrativa: Guerra
Patrizio Mignano

I protagonisti del libro “Eroi bestiali”, edito da Rossini, sono gli animali della guerra di Troia, fedeli compagni sul campo di battaglia degli uomini, con i quali hanno cambiato il corso della storia. A restituire loro un posto nell’immaginario collettivo è il giornalista Andrea Koveos, con trenta storie

ombra
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il libro di Milly Barba e Debora Serra “Geni nell'ombra”, dedicato a protagonisti della ricerca che sono stati dimenticati o estromessi, è di estrema attualità, nonostante l'impianto storico. Alcuni dei 18 capitoli del volume sono dedicati a donne quali Augusta Ada Byron, contessa di Lovelace e madre dell'informatica, e Rosalind Franklin, estromessa dal Premio Nobel per la scoperta del Dna. Tra le vicende di italiani sono narrate quelle di Antonio Meucci, inventore del telefono che perse però il duello brevettuale, e di Vincenzo Tiberio, che anticipò fondamentali intuizioni sull'uso della penicillina.

Copertina
Narrativa
Patrizio Mignano

Marco Malvestio, ricercatore presso l'Università di Padova, nel saggio “Raccontare la fine del mondo” (Nottetempo) riflette sui tempi in cui viviamo definiti “tempi fantascientifici”, attraverso due macro categorie: distopia e romanzo post apocalittico. Secondo l'autore intorno a noi accadono cose stupefacenti e il nostro tempo è cronologicamente quello in cui i classici della fantascienza ambientavano la loro immaginazione del futuro

bbgb
Narrativa
Marco Ferrazzoli

Giacomo, sin da ragazzo, poteva disporre delle opere di Noel-Antoine Pluche, di Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, della “Historiae naturalis” di Plinio il vecchio, dei “Fondamenti della scienza chimico-fisica” di Vincenzo Dandolo. Tali concetti resteranno ben presenti nella produzione leopardiana, e non soltanto negli scritti giovanili. Un saggio analizza in particolare il “Compendio” composto di dodici trattati

Copertina libro, mano robotica su sfondo giallo
Narrativa
Patrizia Ruscio

Uno dei classici della fantascienza di Isaac Asimov, "Io, robot", viene riproposto da Mondadori in una nuova edizione tascabile. L'autore ci suggerisce che gli automi non sono poi così diversi da noi e, anzi, rivelano gli aspetti reconditi dell'essere umano

Immagine Copertina Tutto un rimbalzare di neuroni
Narrativa
M. F.

La scrittrice e insegnante palermitana Vanessa Ambrosecchio, nel libro “Tutto un rimbalzare di neuroni" (Einaudi), racconta la vita scolastica. Osservata dal punto di vista di una docente che non può guardare i propri studenti negli occhi, nelle cosiddette lezioni frontali, ed è costretta a rincorrerli nella modalità in remoto

Copertina
Narrativa
Marco Ferrazzoli

La nuova edizione di “Calcoli e fandonie”, pubblicato per la prima volta nel 1968, aiuta a ripercorrere il mito progressista dell'epoca e a ricordare un intellettuale che ha continuato a credere nella modernità: critico d'arte e di architettura, responsabile della pubblicità per Olivetti, Alfa Romeo, Pirelli, Finmeccanica, Eni e Alitalia. In queste pagine si parla molto di Scienza, con la maiuscola, ponendola in l'abbinamento o antagonismo con la poesia

Copertine
Narrativa
M. F.

Due giornalisti bolognesi con la passione per il volo: Giuseppe Braga  e Filippo Nassetti.  Autori di due libri - rispettivamente "Di questo sono fatti gli aerei"  e “Molte aquile ho visto in volo”  - che colgono l'emotività che questo mondo suscita e che hanno per protagonisti tanto gli aeroplani quanto coloro che li pilotano, cercando di descriverne le anime