
Nella sua 'Vita immortale', Rebecca Skloot racconta le vicende straordinarie dell'afroamericana che, ammalatasi di cancro, regalò inconsapevolmente alla scienza le cellule 'immortali' ancora oggi utilizzate nella ricerca su molte malattie
Nella sua 'Vita immortale', Rebecca Skloot racconta le vicende straordinarie dell'afroamericana che, ammalatasi di cancro, regalò inconsapevolmente alla scienza le cellule 'immortali' ancora oggi utilizzate nella ricerca su molte malattie
Medico anestesista con una laurea anche in Letteratura inglese, Carol Cassella con il suo primo romanzo ‘Ossigeno' ha raggiunto celermente la vetta delle classifiche statunitensi. Protagonista della storia è Marie Heaton, stimata anestesista presso il First Lutheran di Seattle
Come suggerisce il titolo ‘Vite che non sono la mia', l'ultimo romanzo di Emmanuel Carrère, non narra di vicende autobiografiche, ma, di eventi che coinvolgono persone vicine all'autore e alla sua famiglia
È un discorso di fine anno molto particolare quello che Moriguchi Yuko, professoressa di scienze in una scuola media giapponese, fa ai suoi alunni. La protagonista di ‘Confessione', comunica ai ragazzi che lascerà la cattedra in seguito alla sofferenza per la morte della figlia di quattro anni
Adrian Thomas è ‘Il professore' nell'ultimo romanzo di John Katzenbach, autore americano di fama internazionale. Una storia coinvolgente e sconvolgente, ricca di suspence sin dalle prime pagine.
Ha un'ambientazione spazio-temporale indefinita il romanzo del messicano Mario Bellatin ‘Salone di bellezza'. Forse per questo il volume trasmette una sensazione di sospensione, malgrado tratti temi estremamente concreti come la malattia e la morte
Siri Hustvedt, scrittrice americana moglie di Paul Auster, descrive nel romanzo ‘La donna che trema' le numerose crisi di tremore che la colpiscono negli anni e propone una tortuosa esplorazione dei labirinti della psicoanalisi e delle neuroscienze, nel tentativo di capire la causa del suo disturbo
Al tema della memoria è dedicato ‘Com'è piccolo il mondo!', opera prima di Martin Suter, scrittore svizzero, sceneggiatore televisivo e reporter.
Teatro dell'ultimo romanzo del medico-scrittore Andrea Vitali, ‘La leggenda del morto contento' è la sua Bellano, sul lago di Como. E proprio il lago è il protagonista indiscusso di questa storia ottocentesca che ha inizio in una calda mattina di luglio.
"È come se il suo corpo ricalcasse il mio corpo che ricalca un altro corpo. È il senso della razza, della stirpe". L'estensione di noi stessi attraverso lo sguardo, la somiglianza, di piccoli particolari anche fisici, che si trasmette di padre in figlio, viene raccontata da Ferdinando Camon nel suo ultimo romanzo ‘La mia stirpe', edito da Garzanti.
È un testo autobiografico ‘L'ultima arrampicata' di Sergio Resta, chirurgo romano, appassionato di montagna. A trasmettergli l'amore per l'alta quota è stato il padre Carlo: con lui, sin dalla giovane età, ha affrontato pareti sempre più difficili
Elias Rukla, professore di letteratura norvegese in un liceo, è a scuola e sta spiegando ‘L'anitra selvatica' di Ibsen. Improvvisamente gli sembra di cogliere un nuovo significato nella struttura del dramma, l'intuizione lo riempie di entusiasmo. Inizia così ‘Timidezza e dignità' di Dag Solstad, pubblicato in Norvegia nel 1994, ma tradotto solo ora in Italia dalla Iperborea
Mescola finzione e realtà ‘Una forma di vita', l'ultimo libro di Amélie Nothomb, la prolifica scrittrice belga le cui opere, tradotte in 15 lingue, costituiscono, sin dal romanzo d'esordio, ‘Igiene dell'assassino', casi letterari con centinaia di migliaia di copie vendute
"Tu sei Esperia Viola, detta Esperina, mia madre. Come una viola sei nata il venticinque marzo millenovecentoquarantadue...". Così la protagonista di ‘Mia madre è un fiume', romanzo d'esordio di Donatella Di Pietrantonio, si rivolge alla madre, colpita da una precoce forma di senilità.
Le pagine iniziali dell'ultimo libro di Bruno Arpaia, ‘L'energia del vuoto', non sono dissimili da quelle di tanti altri thriller: Pietro Leone, funzionario Onu, e il figlio dodicenne Nico sono in fuga, non sappiamo da chi, sulla loro auto, diretti in Spagna. Ciò che distingue questa storia da altri gialli è lo spazio che la scienza occupa nella trama
Un diario della rinascita. E' quello raccontato da Ascanio Marinelli in ‘Chiaramagica', opera prima autobiografica dell'autore, che lo ha scritto nel periodo trascorso nella comunità di recupero di San Patrignano.
Anche ‘L'allegra apocalisse' è divertente e surreale come tutti i libri di Arto Paasilinna, autore finlandese molto amato dai suoi connazionali, apprezzato anche all'estero. Uscita nel paese scandinavo nel 1992 ma tradotta solo ora in Italia da Iperborea, l'opera contrappone a un mondo flagellato da disastri di ogni tipo una comunità bucolica
"Dalla pancia della madre si tuffò nella schiuma di un'onda lunga". A raccontare il mare come metafora della vita, calma piatta, burrasca e vento traverso, è Mario Dentone, scrittore, sceneggiatore e ligure doc, ne ‘Il padrone delle onde'.
Due gemelli, Karena e Charles Hallingdhal, sono i protagonisti di ‘Cacciatori di tempeste', l'ultimo romanzo di Jenna Blum, docente di scrittura al Kenyon College di Boston
La tradizione orale è uno straordinario patrimonio, da difendere e custodire: in ogni storia raccontata possiamo riconoscerci, aggiungere qualcosa che ci appartiene e poi trasmetterla ad altri, facendola viaggiare senza limiti di tempo né confini. A confermare tale ricchezza sono ora le "più belle storie, storielle e leggende filosofiche di tutti i popoli e paesi" raccolte ne ‘Il Segreto del Mondo' da Jean-Claude Carrière, scrittore e sceneggiatore, a lungo collaboratore del regista Luis Buñuel.
Ha le sembianze di un girone infernale l'ospedale in cui è ambientato 'Il farmaco', primo romanzo di Gilda Policastro, autrice di racconti e poesie e ricercatrice di italianistica presso l'università di Perugia
"Una goccia rossa, prepotente, si è infranta sul tavolo di cristallo. Poi si è espansa, densa come ceralacca". Così inizia il romanzo ‘Chiedo scusa', scritto a quattro mani da Francesco Abate e Valerio Mastandrea, che si firma con lo pseudonimo Saverio Mastrofranco
È un intenso racconto a due voci ‘Sangue mio' di Davide Ferrario, regista di film e documentari, oltre che scrittore
Si svolge tutto all'interno del Centro per lo studio della coscienza animale ‘Senza colpa', il primo romanzo di Felice Cimatti, docente di Filosofia del linguaggio presso l'Università della Calabria e autore di numerosi saggi filosofici