Narrativa

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina
Narrativa
P. M.

Per un errore della macchina del tempo, una studentessa di Storia medioevale si ritrova nel 1348 nel pieno della “Morte nera”. Nello stesso momento, nel 2054, un'influenza particolarmente virulenta colpisce il suo college. Riuscirà a tornare a casa?

Narrativa
M. F.

In una sorta di psicobiografia, Annamaria Andreoli dettaglia la vicenda pirandelliana identificandovi una costante caratteriale che combina egocentrismo, depressione, ambizione. Lo scrittore novecentesco che meglio indagò contraddizioni, profondità, abissi dell'animo umano fu segnato dalle stesse caratteristiche di incertezza e insensatezza dei suoi personaggi e delle sue storie

Copertina
Narrativa
Alessia Cosseddu

"Il donatore di musica" di Marco Marziali è un delicato intreccio di storie. Ma anche di musica e medicina, con il suono di un flauto o di un violino dei musicisti "donatori di musica" e la donazione di midollo per i piccoli pazienti del reparto di ematologia del "Policlinico nel deserto, del nono piano della Torre 6" a Roma

Copertina
Narrativa
Alessia Cosseddu

Nel volume “Francisco”, Gabriella La Rovere racconta le vicenda esistenziali che portano un ragazzo - probabilmente autistico - vissuto in Spagna a fine Cinquecento a divenire frate, a essere considerato santo e dichiarato, dopo la morte, venerabile

Narrativa
M. F.

Biologa e ricercatrice Cnr, Laura Donato ha pubblicato una raccolta di poesie raggruppate in diverse sezioni: attualità, vita, natura. L'opera che apre la raccolta ha ricevuto il premio speciale Aimnos (Associazione italiana medicina, nutrizione, odontoiatria e sport)

Narrativa
M. F.

“Knock o Il trionfo della medicina” di Jules Romains. Un'opera di modernità assoluta e uno dei più straordinari successi del teatro francese. La trama è quanto mai semplice: “Ammalarsi: concetto sorpassato che non può resistere di fronte all'avanzare della scienza moderna. Salute: è solo una parola che senza alcun danno potrebbe essere eliminata dal nostro dizionario, quanto a me conosco solo individui più o meno affetti da malattie”. Knock è insomma una sorta di Dulcamara o Dottor Purgone novecentesco

Copertina
Narrativa
Alessia Cosseddu

"La mia unica vita, la mia vita unica" è la psicobiografia di una moglie, madre iperattiva e hairstylist di successo, che si scontra repentinamente e drammaticamente con la disabilità. Perde le mani e le gambe a causa di una setticemia, ma si rialza con una determinazione e un coraggio fuori dal comune

Copertina
Narrativa
Patrizio Mignano

Nel suo ultimo libro, Jonathan Safran Foer spiega che a tavola, mangiando meno carne, si può fare la differenza per salvare il Pianeta. Secondo l'autore, infatti, gli allevamenti sono i maggiori responsabili della produzione di CO2

cover: L'Assaggio
Narrativa
Gaetano Massimo Macrì

Roald Dahl costruisce un giallo attorno alla capacità degli odori e dei sapori del vino di risvegliare i ricordi; la scienza invece ci spiega il mistero dei meccanismi dei sensi. La memoria olfattiva, che ha bisogno di allenamento, conta, ma il cervello può anche essere tratto in inganno

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Dai suggerimenti del filosofo spagnolo all'attuale “Medicina narrativa”, su cui arriva ora in traduzione italiana il manuale di Rita Charon, si ravvisa un'analogia: la considerazione del malato come persona, il rischio di ridurre il paziente a “cliente”. Sensibilità, dialogo, competenze psico-pedagogiche sono fondamentali per percorsi terapeutici più efficaci

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il libro di Alberto Garlini racconta il lungo e profondo rapporto inttrattenuto con uno dei massimi poeti italiani, inchiodato su una carrozzina da un incidente di moto. Il libro ha due meriti: omaggiare un esponente fondamentale della poesia in lingua e dialettale e aver costruito, con la narrazione della loro amicizia, un vero romanzo e una vera autobiografia, dove disagio corporeo e psicologico trovano una via di catarsi parallela

Narrativa
M. F.

Luca Sciortino è un giornalista, filosofo, docente e scrittore; ha vinto tra gli altri il premio Voltolino per la divulgazione scientifica. Dalla sua passione per la fotografia e da un viaggio di oltre ventimila chilometri arriva questo “Ritratto dell'anima del mondo”

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Gianfranco D'Anna conferma la consolidata chiave narrativa delle sue opere, dedicandosi con l'ultimo romanzo “Il meccanico delle stelle”, alla figura di Jost Bürgi. Il volume segue “Il falsario”, liberamente ispirato al caso di Jan Hendrik Schön, e “Il neutrino anomalo”, dedicato invece al rilevatore di particelle Opera. Opere in cui scienza e narrazione si intrecciano in modo creativo, in questo caso con una ricostruzione del periodo storico particolarmente accurata

Narrativa
M. F.

Immagini, narrativa e dati naturalistici si mescolano in alcune recenti uscite su Artide e Antartide. “Marte bianco”, reportage scientifico compiuto da Marco Buttu nella base italo-francese di Concordia; “Ghiaccio”, un viaggio nella Groenlandia a rischio del glaciologo Marco Tedesco e del giornalista Alberto Flores d'Arcais; “Permafrost”, un romanzo di Eva Baltasar

Narrativa
Marco Ferrazzoli

L'inquietante fascinazione iconica e narrativa esercitata dal nazismo trova nel medico di Auschwitz una figura di rilievo particolarmente sinistro, che alla follia ideologica aggiunge quella “scientifica”. Un po' come nel film “I ragazzi venuti dal Brasile”, la biografia romanzata “L'ospite” di Margherita Nani mescola realtà storica e finzione letteraria

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Angelo Ferracuti racconta con sobrietà una dolorosa storia intima e autobiografica: la moglie Patrizia morta a 42 anni per un cancro fulminante e incurabile, la solitudine con due figlie, l'omonimo nonno che si uccise in manicomio, la fuga nell'alcool. Eppure la vita offre occasioni inopinate e, da due famiglie distrutte, ne nasce una nuova. La narrazione mescola amore giovanile e impegno politico, fughe dalla provincia e ritorni, l'altalena tra il dolore e la ricostruzione

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il rapporto tra “La lettrice di Cechov”, il marito malato, la figlia e un professore italiano sono complessi, contraddittori come la sua vita di solitudine, faccende domestiche e passione per gli studi. Il libro affronta così temi esistenziali e contemporanei come i movimenti migratori e i meccanismi accademici, ma senza scendere mai nel sociologismo di maniera, tenendo alto, quasi impalpabile, il piano narrativo

Narrativa
Marco Ferrazzoli

“Dieci nel novecento” di Bruno Pischedda analizza il “best-seller”, il libro di successo popolare e commerciale verso cui si è spesso assunto “un atteggiamento borioso”, con un'analisi severa ma onesta di dieci romanzi e autori italiani. La compagine letteraria parte da Annie Vivanti, prosegue con Liala, Pitigrilli, Guareschi, Brunella Gasperini, Scerbanenco, Camilleri, Oriana Fallaci, Benni. Un arco stilistico quanto mai aperto

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Nel suo 'Verso il bianco', lo psicologo e psicoterapeuta Paolo Miorandi racconta la vicenda umana e letteraria dello scrittore svizzero a partire dalla foto che ne ritrae il corpo esanime nella neve. Una morte che lo stesso Walser aveva anticipato alcuni decenni prima in un proprio romanzo. E che giunge dopo ventitré anni di ricovero in manicomio

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il racconto di una doppia avventura intellettuale e personale straordinaria: quella di James Murray, direttore dell'Oxford English Dictionary, e del dottor William Chester Minor, tra i più prolifici collaboratori dell'Oed, internato in manicomio in quanto affetto da follia omicida. Assieme ai due, molti altri personaggi interessanti vissuti nella cornice di un'opera monumentale e fondamentale

Narrativa
M. F.

Il viaggiatore Massimo Maggiari, folgorato dalle terre artiche, racconta questo rito cruento e le sue fonti mitologiche e storiche, al di là del giustificato stigma ecologista. La distanza tra la nostra cultura, fondata su libri come la Genesi e il 'Moby Dick' di Melville, e quella degli inuit che ancora cacciano “da un kayak munito di tagliente arpione”, uomini capaci di imprese per noi al limite dell'impossibile, appare in effetti difficile da colmare

Narrativa
Marco Ferrazzoli

In 'Angoli interni' l'autore, laureato in Fisica, scrive che “La scienza è un'attività / della nostra capacità simbolica / così come scrivere poesie”. A consentire la sintesi nei versi della raccolta, è soprattutto il tema della genesi, della creazione. Per quanto le nostre conoscenze si perfezionino, resta sempre un punto interrogativo

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il giornalista ha raccolto in volume la prima metà delle interviste curate per il magazine Sette. Non pochi i personaggi che provengono dal mondo tecnico-scientifico o che in questo ambito hanno scelto i loro “maestri”, a confermare la passione per la divulgazione dell'autore

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Il genetista dell'università di Ferrara in 'Tutto il resto è provvisorio' racconta una storia 'gialla' con ritmo musicale e con un'estrema, semplicissima ricercatezza letteraria. Il protagonista è un borghese che stravolgerà la propria vita per passione. L'opera narrativa ricorda Andrea de Carlo, Paolo Cognetti e Paolo Giordano (un matematico e un fisico…)