Sebbene sia fondamentale per il nostro benessere e per la nostra sopravvivenza, questa disciplina è caratterizzata da lentezza nell’avanzamento rispetto ad altri settori scientifici, quali ad esempio le scienze dure, il cui progresso ha comunque influito positivamente sul campo medico. A farci un quadro della situazione è Fabio Recchia, direttore dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Salute
La trasformazione della vita, del lavoro e gli avanzamenti tecnologici hanno determinato modifiche anche nel nostro modo di mangiare, che ci hanno spinto a iniziare a consumare cibi surgelati, precotti e processati. Per comprendere gli effetti che la loro assunzione determina sulla nostra salute abbiamo parlato con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr
Gli esseri umani svolgono attività nello spazio dal 1957, ma oggi, rispetto al passato, la situazione è radicalmente cambiata: la qualità della nostra vita dipende dalla possibilità di utilizzare servizi offerti dai satelliti e, per andare incontro alla domanda del pubblico, il loro utilizzo sta esplodendo. Ciò porta con sé anche dei rischi legati alla congestione dello spazio e alla proliferazione di detriti spaziali. È quanto ci racconta Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale e dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di astrofisica, in "Ecologia Spaziale" (Hoepli)
Questo tipo di coltivazione della terra ha le sue radici nel XX secolo e nasce con l’obbiettivo di evitare l’uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, minimizzando l’impatto antropogenico. Ad oggi, questi temi si sono diffusi e ampliati, includendo anche altri aspetti: impatto sociale, economico e ambientale delle pratiche agricole. Ne abbiamo parlato con Antonella Lavini dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, che ci ha aiutato anche a ricostruire la storia dell’agricoltura biologica e della sua diffusione
Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell’Ufficio stampa all’inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
La vita presenta un conto molto salato a Laura Capaccioli: a 31 anni la sua voglia di vivere viene bruscamente interrotta da un tragico incidente. La donna va incontro a giorni di coma, a interminabili ore di operazioni, a mesi in ospedale, ad anni di fisioterapia; il suo corpo è distrutto. E anche l'uomo che credeva l’amasse l’abbandona. La sua è un’esistenza da ricostruire, come racconta nell’autobiografia “Gli occhi addosso” (Europa edizioni)
Paolo Trenta dedica un saggio alla “postura narrativa”, che si inserisce nella medicina narrativa. Si avverte l’esigenza di approfondire una pratica che metta in dialogo scienze umane e biomedicali per giungere a cure più efficaci, personalizzate e condivise con i malati
Un romanzo biografico e la ripubblicazione di un saggio sull’aggressività ripropongono Konrad Lorenz. Premio Nobel, pioniere dell’etologia, noto soprattutto per le sue riflessioni sull’imprinting e sul ruolo contraddittorio della tecnologia e della civiltà. Ma anche uomo tra luci e ombre
Ci sono persone che hanno difficoltà a provare e a esprimere emozioni, che non si fanno coinvolgere nelle situazioni e mantengono costantemente un atteggiamento distaccato, manifestando una personalità fredda e poco empatica. Con Antonio Cerasa, direttore dell’Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi, abbiamo esaminato le caratteristiche e le motivazioni che determinano questi comportamenti
La crioterapia, trattamento medico che si serve del freddo, oltre a essere utilizzata efficacemente in presenza di disturbi fisici come stiramenti muscolari o distorsioni, si è dimostrata utile anche nel trattamento di danni cerebrali, come spiega Marzia Baldereschi, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
La sensazione di freddo costante è una situazione molto frequente in inverno ma che, in alcune persone particolarmente predisposte, si presenta anche durante le stagioni più calde. In realtà, questa condizione è frequente e può essere un sintomo di diverse patologie: dalle disfunzioni della tiroide ai problemi circolatori, dalla malnutrizione all’insufficienza renale. Ma può dipendere anche da disturbi particolari come la Sindrome di Raynaud. Abbiamo approfondito questi argomenti con Roberto Volpe, medico dell’Unità di prevenzione e protezione del Cnr
Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”
La stagione invernale, con le sue basse temperature, ci porta a cambiare alcuni comportamenti e abitudini quotidiane, tra cui l’alimentazione. È importante però non commettere errori a tavola e scegliere cibi e bevande che garantiscano il nostro benessere e la nostra salute. Per sapere cosa è consigliabile assumere, abbiamo parlato con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr
In “Curarsi con l’Intelligenza Artificiale” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, ci offre un'esplorazione affascinante delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina. L'opera si distingue per la sua capacità di presentare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente, rendendoli accessibili a un pubblico ampio, dai professionisti della salute ai lettori curiosi
La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!
Quando pensiamo al mare ci viene in mente la spiaggia dove in estate trascorriamo gradevoli giornate di riposo. In realtà, esso è fonte di numerosi benefici sia per gli effetti diretti che ha sulla nostra salute, sia per i cosiddetti “servizi ecosistemici” che ci garantisce, come spiega Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Immaginate di poter trasformare una pianta in una fabbrica vivente di medicinali. Non è fantascienza, ma una realtà scientifica concreta: si chiamano “plantibody” e sono anticorpi per uso umano prodotti da piante geneticamente modificate. Questa tecnologia innovativa nella produzione di farmaci biotecnologici offre soluzioni promettenti per la medicina, come racconta Emanuela Pedrazzini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr
I principali artefici delle “malattie” del Pianeta, soffocato dalla plastica, con ghiacciai che si sciolgono, oceani e barriere coralline che muoiono, foreste che scompaiono e lo stesso fanno molte specie, siamo noi. È quanto raccontano in “SOS Terra” (Carocci editore), Manuela Monti, biologo e docente di Istologia ed Embriologia all’Università di Pavia e Carlo Alberto Redi, accademico dei Lincei e presidente del Comitato etico della fondazione Umberto Veronesi
Evitare i cibi trasformati e mangiare prodotti naturali, come frutta e verdura di stagione o cereali, apporta benefici all’organismo, garantendoci l’assunzione di sostanze preziose per il nostro benessere, che contrastano l’insorgenza di varie malattie, da quelle cardiovascolari ai tumori. Vanno invece evitati i cibi trasformati. A parlarcene è Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr
Per esaminare i numerosi e differenti supporti che il mondo naturale ci fornisce in tanti ambiti della nostra vita abbiamo dedicato al tema “natura amica” il numero del magazine on line da oggi, avvalendoci della collaborazione delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Tali Sharot e Cass R. Sunstein, in “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), indagano il meccanismo per cui il nostro cervello privilegia ciò che è nuovo e diverso e rispondiamo sempre meno a stimoli che si ripetono. Determinante per una serie amplissima di realtà, positive e negative. In primis, volere cose “per poi ignorarle in fretta quando finalmente le otteniamo”
Molte anomalie del cervello così come i tumori hanno alla base il mosaicismo genetico, una condizione per cui cellule con patrimonio genetico diverso coesistono nello stesso individuo, come spiega Silvia Landi dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche
Dal 18 al 20 ottobre Napoli ospita la 18° edizione della manifestazione di divulgazione rivolta a un pubblico di tutte le età, per spingere a riflettere sul ruolo delle conoscenze, dell’etica e della coscienza. Previsti eventi anche negli altri capoluoghi di provincia della Campania
Quello che mangiamo fornisce un contributo fondamentale al mantenimento di un buono stato di salute. È importante quindi mettere nel piatto i giusti alimenti e abbinarli correttamente, come spiega Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, che fa riferimento alle indicazioni fornite dall’Università di Harvard nel “Piatto del mangiar sano”