Salute

Medicina biointegrata
Opportunità
M. L.

Questo è il tema del convegno di medicina biointegrata che si svolge nella Capitale dal 28 al 30 marzo. Relatori di alto profilo scientifico si confrontano sul ruolo centrale del paziente, attraverso un costante dialogo tra i vari settori della medicina naturale e di quella accademica

Illusioni ottiche
Appuntamenti
M. L.

Esperimenti interattivi, realtà virtuale e illusioni ottiche per scoprire come la vista possa ingannarci, facendoci percepire come reali eventi e oggetti che in realtà non lo sono. Sono questi i temi proposti dalla mostra in corso al Museo di scienze e archeologia di Rovereto fino all’8 giugno

Ragazza in aereo con paura di volare
Focus: Volare
Silvia Perrella

La paura di volare, nota anche come aerofobia, è un disturbo che colpisce molte persone. Si manifesta con un'intensa ansia prima e durante il volo, spesso accompagnata da tachicardia, sudorazione e vertigini. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, direttore dell’Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr, che ha anche spiegato come intervenire per eliminarla

Traffico automobilistico
Focus: Volare
Rita Bugliosi

Sono i Composti Organici Volatili, sostanze frutto sia di attività umane, quali ad esempio i motori a scoppio dei veicoli, i camini a legna o le sigarette, sia di processi ambientali, come le attività fisiologiche delle piante. Ne abbiamo parlato con Catia Balducci e Adriana Pietrodangelo, ricercatrici dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr

Insalata
Salute a tavola: Volare
R. B.

Sempre più spesso oggi, a causa dei tanti impegni e dei ritmi di vita frenetici, si assumono pasti veloci, consumati al bar o nelle mense aziendali, e si scelgono piatti non sempre a base di ingredienti salutari. Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr ci fornisce alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa e si ha poco tempo per cucinare

Copertina del libro Il Nobel mancato
Saggi
M. F.

“Il Nobel mancato” (Minerva) di Tiziana Lupi rievoca la vicenda di Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici ben trentatré anni prima di Fleming. I suoi studi, pubblicati negli Annali d’igiene sperimentale, rimasero però in un cassetto 

Copertina del libro I quattro mondi dell'uomo
Saggi
M. F.

“I quattro mondi dell'uomo” (Raffaello Cortina Editore) di Joseph LeDoux si chiede come funzionino i circuiti neurali visto che il mondo circostante muta di continuo. “Misurare la storia” (Raffaello Cortina Editore) di Sahra Talamo si occupa invece di datazioni al radiocarbonio

Immagine Volare
Editoriale: Volare
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto, fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Digestione
Focus: Piano piano
Rita Bugliosi

All’origine della digestione lenta, che provoca diversi fastidi - dal bruciore di stomaco alla nausea, dai crampi addominali alla diarrea - possono esserci varie cause. Con Roberto Volpe, ricercatore dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr, abbiamo visto gli esami medici da effettuare per individuare da cosa è provocata e le cure e i comportamenti da seguire per eliminarla

Copertina del libro Storie periodiche
Saggi
Maddalena Rinaldi

Nel volume “Storie periodiche" (Apogeo) di Eva Munter, questo efficiente sistema di classificazione degli elementi chimici è raccontato come un vasto poema epico che narra l’epopea della materia e della vita stessa e in cui dietro ogni simbolo si celano storie di scoperte rivoluzionarie e spietate rivalità che hanno portato al posizionamento di ciascun elemento nell’ordine delle caselle che noi tutti conosciamo

Premi per discipline scientifiche
Opportunità
M. L.

Fino al 31 marzo sono aperte le candidature per partecipare ai premi in discipline biomediche e scientifiche istituiti dalla Fondazione, con riconoscimenti in denaro per i vincitori

Camminatori
Focus: Piano piano
Sandra Fiore

È quello lento, che permette di riappropriarsi del tempo per immergersi nella natura e nella cultura locale e assecondare il desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Sui numerosi cammini e sentieri che attraversano il nostro Paese è possibile vivere queste esperienze dalle quali si esce arricchiti interiormente e con una più forte connessione con sé stessi e l’ambiente circostante. Per questo oggi gli esperti guardano con attenzione il cosiddetto “turismo trasformativo” e le sue relazioni con le sfide per la sostenibilità. Ne parliamo con Alessandra Marasco dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale e Valentina Marchi dell’Istituto di bioeconomia del Cnr

Fast food
Salute a tavola: Piano piano
R. B.

Questo modello nutritivo, fondato da Carlo Petrini nel 1986, si contrappone al fast food e promuove stili di vita adeguati ai ritmi naturali, ma anche scelte alimentari che favoriscono il nostro benessere, incoraggiando il consumo di verdura, frutta, cereali integrali e proteine vegetali, riducendo quello di carne e di snack confezionati, come spiega Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Lumaca
Editoriale: Piano piano
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Prelievo
Focus: Inizio
Rita Bugliosi

Sebbene sia fondamentale per il nostro benessere e per la nostra sopravvivenza, questa disciplina è caratterizzata da lentezza nell’avanzamento rispetto ad altri settori scientifici, quali ad esempio le scienze dure, il cui progresso ha comunque influito positivamente sul campo medico. A farci un quadro della situazione è Fabio Recchia, direttore dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Surgelati
Salute a tavola: Inizio
R. B.

La trasformazione della vita, del lavoro e gli avanzamenti tecnologici hanno determinato modifiche anche nel nostro modo di mangiare, che ci hanno spinto a iniziare a consumare cibi surgelati, precotti e processati. Per comprendere gli effetti che la loro assunzione determina sulla nostra salute abbiamo parlato con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr 

Copertina del libro Ecologia Spaziale
Saggi
Patrizio Mignano

Gli esseri umani svolgono attività nello spazio dal 1957, ma oggi, rispetto al passato, la situazione è radicalmente cambiata: la qualità della nostra vita dipende dalla possibilità di utilizzare servizi offerti dai satelliti e, per andare incontro alla domanda del pubblico, il loro utilizzo sta esplodendo. Ciò porta con sé anche dei rischi legati alla congestione dello spazio e alla proliferazione di detriti spaziali. È quanto ci racconta Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale e dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di astrofisica, in "Ecologia Spaziale" (Hoepli) 

Prodotti biologici
Focus: Inizio
Naomi Di Roberto

Questo tipo di coltivazione della terra ha le sue radici nel XX secolo e nasce con l’obbiettivo di evitare l’uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, minimizzando l’impatto antropogenico. Ad oggi, questi temi si sono diffusi e ampliati, includendo anche altri aspetti: impatto sociale, economico e ambientale delle pratiche agricole. Ne abbiamo parlato con Antonella Lavini dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, che ci ha aiutato anche a ricostruire la storia dell’agricoltura biologica e della sua diffusione

Immagine Inizio
Editoriale: Inizio
U. S.

Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell’Ufficio stampa all’inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Gli occhi addosso
Narrativa
Alessandro Frandi

La vita presenta un conto molto salato a Laura Capaccioli: a 31 anni la sua voglia di vivere viene bruscamente interrotta da un tragico incidente. La donna va incontro a giorni di coma, a interminabili ore di operazioni, a mesi in ospedale, ad anni di fisioterapia; il suo corpo è distrutto. E anche l'uomo che credeva l’amasse l’abbandona. La sua è un’esistenza da ricostruire, come racconta nell’autobiografia “Gli occhi addosso” (Europa edizioni) 

Copertina libro La postura narrativa
Saggi
M. F.

Paolo Trenta dedica un saggio alla “postura narrativa”, che si inserisce nella medicina narrativa. Si avverte l’esigenza di approfondire una pratica che metta in dialogo scienze umane e biomedicali per giungere a cure più efficaci, personalizzate e condivise con i malati

Copertina del libro L'uccisione dei propri simili
Narrativa
M. F.

Un romanzo biografico e la ripubblicazione di un saggio sull’aggressività ripropongono Konrad Lorenz. Premio Nobel, pioniere dell’etologia, noto soprattutto per le sue riflessioni sull’imprinting e sul ruolo contraddittorio della tecnologia e della civiltà. Ma anche uomo tra luci e ombre

Persona sola
Focus: Freddo
Rita Bugliosi

Ci sono persone che hanno difficoltà a provare e a esprimere emozioni, che non si fanno coinvolgere nelle situazioni e mantengono costantemente un atteggiamento distaccato, manifestando una personalità fredda e poco empatica. Con Antonio Cerasa, direttore dell’Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi, abbiamo esaminato le caratteristiche e le motivazioni che determinano questi comportamenti

Cervello
Focus: Freddo
Martina Benedetti

La crioterapia, trattamento medico che si serve del freddo, oltre a essere utilizzata efficacemente in presenza di disturbi fisici come stiramenti muscolari o distorsioni, si è dimostrata utile anche nel trattamento di danni cerebrali, come spiega Marzia Baldereschi, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr