Salute

Paolo Crepet
Faccia a faccia: Immortalità
Patrizio Mignano e Gaetano Massimo Macrì

Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell’illusorio mito dell’immortalità

Vignetta con Lucy
Focus: Infodemia
Antonio Cerasa

La psicologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica. Pur non trattando i pazienti con farmaci e utilizzando la cosiddetta "talking cure”, la terapia della parola, costituisce infatti uno strumento efficace. Che, se applicato nei tempi giusti, agisce sulla genesi dei pensieri distorti alla radice di malattie quali l’ansia e la depressione, non limitandosi a intervenire sui sintomi. A chiarirlo, Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica 

Vaccino per il Covid-19
Focus: Infodemia
Rita Bugliosi

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista “Jama Network Open”, la depressione induce chi ne è affetto a credere alle fake news, per esempio a quelle anti-vacciniste. Aldo Luperini del Cnr-Ibba, esperto in analisi dei comportamenti innati in ambito umano, chiarisce alcune dinamiche che sottostanno a questi atteggiamenti

Locandina della mostra
Appuntamenti: Infodemia
Marina Landolfi

A Città della scienza di Napoli una mostra interattiva racconta il Covid-19 e informa su vaccini, terapie, aspetti umani e futuro del virus attraverso video, installazioni multimediali e fotografie

Una scena del film The first wave
Televisione: Infodemia
Rita Bugliosi

Il documentario “The first wave”, del regista americano Matthew Heineman, racconta l'impatto emotivo e sociale del Coronavirus. E lo fa dall’interno di una struttura ospedaliera di New York, nella quale sanitari e pazienti sono alle prese con un virus sconosciuto, contro il quale non hanno armi e che provoca una grande quantità di decessi. Disponibile in streaming su Disney+

Robotica
Focus: Inclusione
Alessandro Frandi

Negli ultimi anni la robotica è diventata una realtà di crescente importanza. Grazie alla sua multidisciplinarietà, il Cnr ha sviluppato numerosi studi sulla robotica collaborativa, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli operatori attivi nel settore dell’automazione. Anche nell’ambito della riabilitazione e delle applicazioni medicali in robotica l’Ente è impegnato su molte linee di ricerca per supportare le persone fragili . Il tema è al centro di numerosi interventi della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, esperta di bioingegneria e biorobotica, già direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi

Marina Massone
Narrativa: Inclusione
F. G.

Affidare alla scrittura il racconto di un percorso di malattia è un’esperienza sempre più diffusa e frequente. Nel caso di “Giuda" (Edizioni della Meridiana), all’autrice, giovanissima, viene diagnosticato un raro linfoma. Il diario, spiega, “serviva a me, al mio bisogno di fare sapere al mondo che avevo un cancro”

Copertina del volume L'universo tra le dita
Saggi: Inclusione
Patrizio Mignano

“L’Universo tra le dita” (Efesto edizioni) è il primo libro del matematico e ricercatore Michele Mele. Un saggio che ha il dichiarato obiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, attraverso il racconto di dieci storie

Una scena del film Coda
Cinema: Inclusione
R. B.

La protagonista di “Coda” di Sian Heder, vincitore del premio 2022 come miglior film, è la diciassettenne Rudy, unica componente della famiglia udente. I genitori e il fratello sono invece sordi e la ragazza, per evitare che restino emarginati dalla comunità in cui vivono, fa da interprete, rischiando però così di non poter seguire la sua passione: il canto

Copertina del volume Lei non sa che sonno ho io
Narrativa: Inclusione
Alessia Cosseddu

Si può scherzare sulle malattie? E se a farlo è il malato? Alice Geri nel suo “Lei non sa che sonno ho io” racconta il disturbo di cui soffre sin da bambina: il sonnambulismo. Un libro divertente, ma anche toccante, che mostra questa malattia in un modo diverso rispetto all’immaginario comune

Copertina del volume Ritratti di illustri dimenticati
Saggi: Inclusione
Alessia Cosseddu

Gabriella La Rovere in “Ritratti di illustri dimenticati” (Golem edizioni) racconta la vita, gli studi e le scoperte di nove scienziati. Ognuno di loro ha segnato una tappa importante nello studio della mente umana e dell'autismo in particolare. Un libro per colmarecerti “colpevoli vuoti di memoria”, come li definisce Gianluca Nicoletti nella prefazione

Copertina del volume Il grande impostore
Saggi: Inclusione
A. F.

La giornalista Susannah Cahalan, autrice del libro "Il grande impostore" (Codice edizioni) racconta della sua encefalite autoimmune, scambiata dal mondo della psichiatria degli anni Settanta per un disturbo schizofrenico affettivo. Un errore che ha indirizzato la sua vita verso un destino tragico 

Una parte della mostra
Appuntamenti: Inclusione
M. L.

Fino al 30 aprile a Siena è in corso una mostra fotografica sulla dimensione emotiva della cultura dei non udenti, promossa da Fondazione musei senesi, in collaborazione con Siena School for Liberal Arts. Previsto un bando per fotografi sordi sulla dimensione emotiva di tale condizione, la scadenza è il 17 aprile

Flavia Marino Cnr-irib
Video: Inclusione
cnr webtv

Una piattaforma telematica per monitorare le condizioni dei nuclei familiari in cui vivono persone affette da disturbo dello spettro autistico. È il progetto avviato dall'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr a partire dai primi lockdown da pandemia 

Immagine inclusione
Editoriale: Inclusione
Marco Ferrazzoli

Il nostro magazine è dedicato al tema dell’inclusione, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Dall’ambito lavorativo a quello della mobilità, da quello sportivo alla disparità di genere. Perché una società migliore per gli ultimi lo è per tutti

Intestino
Focus: Movimento
Rita Bugliosi

La peristalsi intestinale è una funzione che consente il transito del cibo nel tratto digerente, il suo assorbimento e l’eliminazione di una sua parte attraverso le feci. Rosalba Giacco, dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, spiega come avviene e a quali disfunzioni può andare incontro, provocando all’organismo disturbi di vario tipo

Di © Marie-Lan Nguyen 
Faccia a faccia: Movimento
Claudio Barchesi

Daniele Garozzo è il campione italiano in carica di fioretto, già vincitore della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, di quella d’argento ai Giochi di Tokyo 2020 e dell'oro al Campionato europeo di Tbilisi 2017. All’agonismo ha coniugato lo studio universitario, che lo ha portato di recente alla laurea in medicina. Tra i suoi obiettivi, un altro oro olimpico e la diffusione in Italia della scherma, oggi sempre più globale e competitiva

Una scena del film Corro da te
Cinema: Movimento
Rita Bugliosi

Dai pregiudizi all’accettazione della disabilità. È il percorso che compie Gianni, interpretato da Pierfrancesco Favino, che nel film “Corro da te” di Riccardo Milani, si trasforma da seduttore ossessionato dalla forma fisica in un uomo sensibile, conquistato da una ragazza paraplegica

Immagine del novimento
Editoriale: Movimento
U. S.

A questo tema, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti -  da quello geografico a quello fisico, da quello atmosferico a quello cellulare - è dedicato il nostro magazine

Litio
Focus: Energia
Rita Bugliosi

Questo metallo, usato per fabbricare batterie ricaricabili, è impiegato in ambito farmacologico per contrastare vari disturbi, dagli episodi maniacali alla depressione. Ma anche per dare energia al cervello, provocando un aumento di materia grigia in alcune regioni, come chiarisce Antonio Cerasa neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Lampadina_Mulini a vento_Transizione energetica
Focus: Energia
Patrizio Mignano

Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi del gas obbligano l’Europa a rivedere nell’immediato i progetti di transizione energetica, che prevedono una graduale decarbonizzazione a favore delle fonti rinnovabili. Di vantaggi, costi e difficoltà nell’attuare tale modello parla Giampaolo Vitali, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr

efocus
Rivista: Energia
Alessandro Frandi

Sanità&Benessere efocus” è il periodico del Il Sole 24 ore dedicato alle eccellenze della sanità pubblica, privata e del wellness che dà spazio a operatori sanitari che si adoperano quotidianamente nelle cure idonee e nei trattamenti consoni a conseguire i migliori esiti possibili in termini di salute. Il numero si apre con un editoriale della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza sul tema delle "fragilità"

Siccità
Focus: Guerra
Antonello Pasini

Il  cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a dura prova le società fragili. A esaminare questo rapporto di causa-effetto è il volume “Effetto serra, effetto guerra” (Chiarelettere 2017, ripubblicato dal Corriere della sera nel 2020), che il ricercatore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr Antonello Pasini ha scritto con il diplomatico Grammenos Mastrojeni e del quale di seguito riportiamo l’introduzione

Copertina
Saggi: Ricerca
Marco Ferrazzoli

La falsificabilità di Karl Popper ha aperto un processo autocritico profondo sugli aspetti politici, di interesse, di invenzione e di idolatria dell’attività scientifica. Per contrastare il relativismo si rischia l’assolutismo? Secondo Paul Feyerabend la soluzione è prescindere dalla necessità di un metodo scientifico, ammettere la varietà e il principio che “qualsiasi cosa può andar bene”, se assicura il progresso. Una questione quindi non nuova, ma di estrema attualità in tempi di pandemia, affrontata dal saggio di Naomi Oreskes