Salute

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Nell'immaginario collettivo si tende ad accostare la vita al “calore” e il “freddo” alla morte, ma il secondo può rappresentare sia un pericolo che una risorsa, la storia è da sempre condizionata da questa natura ambivalente. Matteo Cerri, medico, dottore di ricerca in Neurofisiologia e ricercatore in Fisiologia presso il Dipartimento di scienze biomediche e neuromotorie dell'Università di Bologna, lo spiega in un volume edito da Einaudi

Orecchio
Focus: Rumore e silenzio
Rita Bugliosi

Gli acufeni costituiscono un disturbo estremamente sgradevole per chi ne soffre e le sue cause possono essere molteplici. Attualmente, non esistono evidenze scientifiche di una cura per questa patologia, ma sono possibili alcuni interventi piuttosto efficaci. Ne abbiamo parlato con Gabriella Tognola dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr

Locandina della campagna informativa sul diabete
Cinema
Rita Bugliosi

È quanto fanno la web serie “Non complicarti il diabete!” e la campagna on line “Zucchero amaro”, che riescono a fornire informazioni utili su questa malattia ricorrendo alla chiave della ironia. Testimonial della campagna sono i The Jackal, un collettivo artistico molto seguito sui social

sapere
Rivista
Alessandro Frandi

Nell'ultimo numero il bimestrale si presenta con una grafica rinnovata e moderna, espressione di una scienza che vuol parlare a tutti ma con rigore. Alla versione cartacea del periodico si affianca anche un sito internet con news e rubriche. Tanti i contributi di ricercatori del Cnr

Video
U. S.

Per combattere l'infezione di Sars-CoV-2 non ci sono solo i vaccini. Francesca Di Rosa dell'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Consiglio nazionale delle ric­erche parla dei monoclonali, farmaci biologici estremamente selettivi, somministrati a infezione in corso

Immagine del cervello
Focus
Rita Bugliosi

La mappatura funzionale del cervello ha raggiunto negli ultimi decenni traguardi importanti grazie all'utilizzo di tecniche quali la Pet e la fMri. E ha portato il neuroscienziato Roger Sperry a vincere il premio Nobel. Per comprenderne a fondo il meccanismo è necessario però guardarlo in modo nuovo, come spiega Pietro Avanzini dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Parma

Grafica di Gps con DNA
Focus: Mappe
Alessia Cosseddu

Anche la biologia molecolare ha le sue mappe, quelle genomiche. Dopo solo vent'anni dalla conquista storica della mappatura del nostro genoma chiunque può partire per un viaggio nel proprio genoma. Bastano un collegamento a Internet e un navigatore apposito. Teresa Colombo dell'Istituto di biologia e patologia molecolari ci aiuta a ripercorrere le tappe fondamentali che hanno portato a questo importante traguardo

Copertina
Specialistica
P. M.

È stato appena pubblicato il libro "Agri-food and Forestry Sectors for Sustainable Development", parte della collana "Sustainable Development Goals Series" di Springer Nature, scritto da due ricercatori dell'Istituto per la Bioeconomia (Ibe-Cnr), Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Melania Mazzucco
Televisione
Rita Bugliosi

Di questa emozione, nota a tutti e sperimentata da tutti, si parla il 31 marzo su RaiPlay con “Sulla paura”, in cui cinque scrittori famosi parlano dei loro timori e delle loro angosce al pubblico, per coinvolgerlo, mettendosi in gioco personalmente

vista
Focus: Colori
Marina Landolfi

Di che colore è l'oggetto che stiamo guardando? Si tratta di uno dei quesiti più complessi per la vista umana, che varia principalmente in base a tre elementi, tra cui il cambiamento della luminosità dell'ambiente circostante. A rispondere a questa domanda è Elisabetta Baldanzi dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Nicola Armaroli dirigente di ricerca presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, nel suo ultimo libro dal titolo “Emergenza energia non abbiamo più tempo” (Dedalo) sostiene con forza che dobbiamo bilanciare la nostra domanda di energia con le nostre risorse, che stanno rapidamente calando

Sinapsi
Focus: Memoria
Rita Bugliosi

Tanti sono i passi avanti compiuti, grazie allo studio del funzionamento delle sinapsi e dei neuroni, nella comprensione dei meccanismi che regolano il consolidamento dei ricordi. Ma per capire le modalità cellulari alla base della stabilizzazione mnemonica è necessario compiere ancora ricerche, spiega Elisabetta Menna dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e dell'Istituto clinico Humanitas

Una scena del cortometraggio ReImagine
Cinema
Rita Bugliosi

“Re-imagine” evidenzia, attraverso una storia toccante e coinvolgente, il grande valore della ricerca scientifica, in particolare quella finalizzata a tutelare la nostra salute. Il cortometraggio è visibile sulla piattaforma Chili

Immagine cervello
Focus: Memoria
Francesca Gorini

La tecnologia sta modificando i nostri sistemi di memorizzazione. Viviamo immersi in un costante sovraccarico di informazioni, ma quante di queste possono essere recepite ed elaborate in breve tempo dal cervello? Esiste un limite biologico alla memoria a breve termine. Se ne occupano alcuni ricercatori dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

omar
Multimediale
Alessandro Frandi

Omar - Osservatorio malattie rare è un'agenzia giornalistica unica nel suo genere in Italia e in Europa, dedicata alle malattie e ai tumori rari. Fondato nel 2010 da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, l'Osservatorio è oggi una fonte di informazione utile per le tematiche inerenti queste patologie e i farmaci orfani

Raffigurazione medico della peste
Focus: Distopia
Francesca Gorini

Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale

Cervello
Focus: Sotto sotto
Rita Bugliosi

Costituisce una linea di confine tra conscio e inconscio ed è coinvolta in diversi ambiti, da quello neurologico a quello psicofisiologico. Agire su di esso è considerato importante per la soluzione di numerose psicopatologie e in questo campo la ricerca ha compiuto passi in avanti, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

origini cellulari
Università ed Enti
Marina Landolfi

Al via il progetto di ricerca transdisciplinare e transnazionale finanziato dalla Commissione europea che svilupperà uno studio innovativo sull'origine cellulare delle malattie. Il coordinamento del team sarà del Politecnico di Milano

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Joseph LeDoux, neurobiologo e professore presso il Center for Neural Science and Psychology della New York University, nel saggio “Lunga storia di noi stessi” (Raffaello Cortina) intraprende un viaggio ideale che abbraccia quasi 4 miliardi di anni, dai batteri fino a noi

Il programma di Sky Pillole di vaccino
Televisione
Rita Bugliosi

Il format in cinque puntate proposto dal canale all-news di Sky mira a fornire un'informazione corretta sulle vaccinazioni anti-Covid, affrontando anche temi più generali, quali la storia degli scienziati che li hanno messi a punto e quella delle varie pandemie che hanno colpito l'umanità. La serie, disponibile sul sito e sui social di Sky Tg24, ha per protagonista Andrea Grignolio, che afferisce al Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca del Consiglio Nazionale della Ricerche ed è anche docente di Storia della medicina e bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Pittore solitario sulla spiaggia
Focus: Felicità
Rita Bugliosi

A ispirare e spingere alla realizzazione di grandi opere letterarie, pittoriche, musicali sono spesso la tristezza, il dolore o la depressione che tormentano l'artista. All'origine di questo legame ci sono precisi meccanismi cerebrali che la ricerca ha indagato e ricostruito, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Una scena del cortometraggio Da capo
Cinema
Rita Bugliosi

Si intitola “Da capo” e parla indirettamente dei disagi fisici e psicologici che incontra chi soffre di questa malattia della pelle ricorrendo alla musica e alle difficoltà che incontra una giovane pianista, che teme di essere giudicata solo superficialmente dal suo maestro

pancia
Recensioni
Alessandro Frandi

La nuova collana Sonzogno “Scienze per la vita”, ideata e diretta dalla giornalista scientifica Eliana Liotta, si apre con un saggio del gastroenterologo Silvio Danese. Il volume spiega come lo stato di salute e il benessere psicologico siano collegati all'intestino, nonché il ruolo fondamentale del microbiota