Salute

malattie infettive
L'altra ricerca
Marina Landolfi

All'Istituto nazionale per malattie infettive Spallanzani di Roma esperti internazionali di Network medicine si sono incontrati per il progetto It-Idrin, finanziato dal ministero della Salute. Mettere in rete le competenze dei centri di ricerca è essenziale, come dimostra la ridda di informazioni talvolta confuse e contraddittorie che giungono sul Coronavirus. E anche sul piano della corretta comunicazione il centro romano è impegnato con strumenti semplici e utili quali le faq

ricerca biomedica
Università ed Enti
Marina Landolfi

Sarà costruito in Sicilia il Centro per le biotecnologie e la ricerca biomedica (Cbrb) della Fondazione Ri.med. Nato dalla partnership internazionale fra governo italiano, Regione Sicilia, Cnr, University of Pittsburgh e Upmc (Usa), ha tra le sue core competencies la capacità di tradurre i risultati scientifici in applicazioni cliniche

Copertina
Focus: Fotografia
Patrizio Mignano

Dal momento della sua scoperta la tecnica fotografica si è rivelata di grande utilità nell'indagine scientifica, offrendo la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente dall'occhio umano. Edoardo Boncinelli, già ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, ha dedicato all'argomento il volume “Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia”

Una scena dello spettacolo Panic
Teatro
Rita Bugliosi

Al centro dello spettacolo, in scena dal 4 al 16 dicembre al Teatro Argentina di Roma, ci sono cinque giovani, le cui storie di paure e insicurezze scorrono tra reale e virtuale. Un campeggio di fine anno scolastico cambierà le vite dei protagonisti, che si aiuteranno a vicenda per superare le loro ansie

innovazione in sanità
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il 30 gennaio 2020 si svolgerà a Roma il convegno “4Words - Le parole dell'innovazione in sanità” centrato quest'anno sui temi sostenibilità, paura/coraggio, network/reti, (r)evolution. Esperti italiani e internazionali si confronteranno sul futuro della ricerca medica

Anziano
Focus: Principali cause di morte
Rita Bugliosi

Le malattie cerebrovascolari, le demenze e l'Alzheimer sono patologie sempre più diffuse anche a causa dell'invecchiamento della popolazione. L'argomento è stato affrontato nella conferenza “Ageing: from basic science to policy advice”, organizzata dall'Accademia dei Lincei, alla quale hanno partecipato tra gli altri il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Stefania Maggi del Cnr-In, che ricorda cosa fare per contrastare il declino cognitivo

Una scena del docufilm Vivere che rischio
Cinema
Rita Bugliosi

Allo scienziato è dedicato il docufilm “Vivere, che rischio”. Attraverso immagini di repertorio e testimonianze di collaboratori, se ne raccontano la poliedrica e sfaccettata personalità e le tante iniziative e attività condotte nell'ambito dello studio e della prevenzione del tumore

immagine cuore
Focus: Principali cause di morte
Silvia Mattoni

Nonostante negli ultimi due decenni si stia assistendo a un progressivo calo di mortalità per malattie cardiovascolari, sono oltre quattro milioni le persone che ogni anno perdono la vita per tale causa, delle quali circa un milione prematuramente, cioè prima dei 75 anni. Determinanti fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà. Esporre un quadro della situazione, Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche

risorse idriche
Focus: Principali cause di morte
Marina Landolfi

Quattro miliardi e mezzo di persone nel mondo non hanno servizi igienico-sanitari sicuri, con il conseguente rischio di contrarre malattie come tifo, colera e dissenteria. Nelle aree povere la scarsa qualità idrica causa mortalità infantile venti volte più dei conflitti. Ne abbiamo parlato con Vito Felice Uricchio, dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

medicina legale
Università ed Enti
Marina Landolfi

Pubblicato dalla sezione di Medicina legale dell'Università di Verona uno studio sulla valutazione del tempo di morte di una persona, basato su un metodo per l'analisi chimica dei fluidi biologici con cui si misurano le concentrazioni di sostanze che cambiano nel corpo a seguito delle reazioni post-mortem

trapianti
Università ed Enti
Marina Landolfi

Si è concluso a Palermo, organizzato dalla Fondazione Ri.med, il simposio internazionale sulle nuove opportunità offerte dalle terapie alternative per allungare la vita dell'organo trapiantato, evitando così un nuovo intervent

malattie rare
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Associazione italiana studio osteosarcoma sostiene da anni i giovani pazienti colpiti da questa patologia. La onlus ha partecipato all'evento “Tennis & Friends”, che si è svolto nella Capitale per promuovere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce

posturologia
Appuntamenti
Marina Landolfi

"Venti anni di posturologia in Sapienza” è il titolo del congresso che si tiene a Roma il 30 novembre e il 1 dicembre, in cui esperti e studiosi si confronteranno sullo stato dell'arte di questa disciplina, in occasione dei vent'anni dall'istituzione del master attivato dall'Università romana

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

I pericoli dell'informazione online sulla salute, le responsabilità di medici, giornalisti e influencer nella diffusione di illusioni e di vere e proprie truffe sono i temi trattati da Gerardo D'Amico nel suo libro “Dottor web e mister truffa”

Calici di vino
Focus: Vendemmia e vino
Rita Bugliosi

Questa bevanda contiene sostanze benefiche per l'organismo, come i polifenoli, ma se assunta in quantità eccessive può essere dannosa per la salute, provocando patologie quali l'epatite e l'ictus emorragico. Ne abbiamo parlato con Rosalba Giacco e Claudia Vetrani dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Una scena dello spettacolo Tomas
Teatro
Rita Bugliosi

Alla Stazione Leopolda di Firenze, il prossimo 11 ottobre, va in scena “Tomas”, il cui protagonista è colpito da un tumore intestinale, una patologia piuttosto diffusa, come ci ha spiegato Roberta Visconti dell'Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia sperimentale “G. Salvatore” del Cnr

dipinto: Bacco
Focus: Vendemmia e vino
Gaetano Massimo Macrì

Diversi sono gli effetti che il vino produce sull'animo umano, trascinandolo in bui meandri o risollevandolo con l'allegria. Ma non bisogna dimenticare che l'alcol “la sostanza psicoattiva che provoca più danni”, avverte Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

area medica
Opportunità
Marina Landolfi

La struttura non profit svizzera mette a disposizione borse di studio in denaro nell'area medica per giovani studiosi. La call scade il 31 dicembre 2019

malattie neuromuscolari
Università ed Enti
Marina Landolfi

Realizzato dal Centro clinico Nemo e dalla Fondazione policlinico Agostino Gemelli di Roma, è il primo Istituto in Italia per la ricerca pediatrica su malattie neuromuscolari come la Sma e le distrofie muscolari. Aperto lo scorso mese nella Capitale, nasce dalla collaborazione tra le associazioni dei pazienti e la comunità scientifica

Una scena della serie tv The hot zone
Televisione
Rita Bugliosi

A settembre, su National Geographic, va in onda la serie televisiva “The hot zone”, che racconta la comparsa negli Stati Uniti dell'Ebola, malattia diffusa principalmente in Africa. La fiction, tratta dall'omonimo volume di Richard Preston, evidenzia la gravità di questa patologia, della quale abbiamo parlato con Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” del Cnr

malattie rare
Opportunità
Marina Landolfi

Al via la VII edizione del premio giornalistico sui linguaggi di comunicazione delle malattie e dei tumori rari. Riconoscimenti in denaro per i migliori lavori. La call scade il 10 gennaio 2020

tatuaggi
Appuntamenti
Marina Landolfi

In mostra al museo M9 di Mestre (Ve) il mondo dei tatuaggi. Un percorso che esplora, dalle origini fino ai nostri giorni, i significati che questo strumento espressivo ha assunto nel corso dei secoli. Apertura sino al 17 novembre

Ghiaccio
Focus: Scienza e narrativa
Rita Bugliosi

Contrastare l'invecchiamento e sconfiggere la morte con la crioconservazione è un tema affascinante, che non a caso ha ispirato numerosi film e romanzi. Nella realtà, invece, è ancora impossibile da realizzare, per quanto ci siano aziende che stanno tentando questo business. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione Cnr

riconoscimento facciale
Appuntamenti
Marina Landolfi

In mostra fino al 6 gennaio 2020 al Museo nazionale del cinema di Torino una raccolta, lunga cinquecento anni, in cui sistemi di riconoscimento facciale e maschere evidenziano l'importanza dei tratti del viso e degli emoji per esprimere i sentimenti