I riconoscimenti sono destinati a chi, con diversi mezzi di comunicazione, ha saputo fare una corretta informazione e una sensibilizzazione efficace sul mondo di queste patologie rare. Possono candidarsi giornalisti e operatori del mondo della comunicazione, come autori di articoli, libri e fumetti, pubblicitari, artisti e film maker. Le domande d'iscrizione devono essere inviate entro la mezzanotte del 10 gennaio 2020, assieme alla documentazione richiesta dal bando disponibile sul sito. Sei le categorie in gara, per un montepremi complessivo di oltre 20mila euro: premio giornalistico categoria stampa e web; premio giornalistico categoria audio video; premio per la migliore campagna di comunicazione (professionisti); premio per la migliore campagna di comunicazione (non professionisti); premio per la migliore divulgazione attraverso foto, illustrazioni o fumetti; premio per la migliore divulgazione attraverso video. Possono partecipare i lavori divulgati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019. Una giuria di esperti selezionerà le migliori proposte per ciascuna sezione. La premiazione dei vincitori si terrà a Roma nel contesto di un evento in prossimità della Giornata delle malattie rare che si tiene il 29 febbraio 2020.
L'iniziativa ha il patrocinio, tra gli altri, di Web Health Information Network (Whin), Consiglio nazionale delle ricerche, Ordine nazionale dei giornalisti, Federazione nazionale stampa italiana e Unione stampa periodica italiana, con la collaborazione del Festival cinematografico “Uno sguardo raro”.
Informazioni:
http://www.premiomalattierare.it/