Tecnologia

Scoperte del cosmo
Appuntamenti: Piano piano
Marina Landolfi

Cento anni fa due scienziate, Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, rivoluzionarono la conoscenza dell’Universo con le loro scoperte, a cui Torino dedica una mostra fotografica e un ciclo di incontri con esperti internazionali. Gli eventi, a ingresso gratuito, sono aperti al pubblico fino al 29 marzo

Copertina del libro Lo specchio del tempo
Saggi
A. C.

Dopo "Il segreto del nucleo", Giorgio Chinnici torna in libreria con un nuovo saggio che invita i lettori a esplorare i misteri più profondi dell’universo. "Lo specchio del tempo", in uscita per Codice Edizioni il 19 febbraio, unisce rigore scientifico e meraviglia, guidando il lettore attraverso concetti che sfidano le nostre certezze sulla natura della realtà

Donna che invecchia facendo un calcolo
Focus: Piano piano
Roberto Natalini

Le tecnologie moderne eseguono calcoli complessi in tempi rapidissimi, ma alcuni problemi matematici, come la ricerca dei numeri primi di Mersenne, richiedono anche anni per essere risolti. Con pazienza e collaborazione, vengono trovati e verificati, perché “la matematica avanza sempre, anche quando procede lentamente”, come spiega in questo articolo Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Copertina del libro Storie periodiche
Saggi
Maddalena Rinaldi

Nel volume “Storie periodiche" (Apogeo) di Eva Munter, questo efficiente sistema di classificazione degli elementi chimici è raccontato come un vasto poema epico che narra l’epopea della materia e della vita stessa e in cui dietro ogni simbolo si celano storie di scoperte rivoluzionarie e spietate rivalità che hanno portato al posizionamento di ciascun elemento nell’ordine delle caselle che noi tutti conosciamo

Sindone
Focus: Piano piano
Katia Genovali

Niente dura all’infinito, neppure la materia inanimata, le cui modificazioni avvengono nel tempo, anche se spesso sono molto più lente rispetto ai tempi tipici della vita. Seguono in alcuni casi leggi che ci permettono di datarli. Liberato De Caro, ricercatore dell’Istituto di cristallografia del Cnr, spiega come questo principio abbia permesso una nuova stima dell’età della Sindone di Torino, grazie a tecniche di analisi innovative

Copertina del libro La singolarità è più vicina
Saggi
Patrizio Mignano

Ray Kurzweil, tra i pionieri nell'Intelligenza artificiale, in “La singolarità è più vicina” (Apogeo), offre una riflessione approfondita sul futuro tecnologico, concentrandosi sullo sviluppo esponenziale delle tecnologie e sulle sue implicazioni per la civiltà umana. E ci guida in un viaggio attraverso i rapidi progressi tecnologici degli ultimi decenni, esplorando come questi continueranno a evolversi e a influenzare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni

Clessidra ©Nima Sand Museum
Curiosità: Piano piano
Alessia Cosseddu

Non un orologio, ma un "annologio". Il museo della sabbia di Nima in Giappone ospita una monumentale clessidra che ogni anno, alla mezzanotte del 31 dicembre, viene ruotata di mezzo giro per l'inizio del nuovo anno. Una tonnellata di sabbia fine inizia a penetrare attraverso un'apertura larga meno di un millimetro e occorre un intero anno prima che tutto il contenuto fluisca nel fondo. In questo articolo, esploriamo due delle clessidre annuali più famose, le loro caratteristiche tecniche e le curiosità a esse legate

Lumaca
Editoriale: Piano piano
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Albert Einstein
Focus: Inizio
Beatrice Rapisarda

La fisica moderna ha trasformato il nostro modo di comprendere il mondo, l'universo e la nostra vita quotidiana. Le scoperte rivoluzionarie alla base di questa disciplina hanno ridefinito la scienza e aperto la strada a tecnologie all'avanguardia, come racconta Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

Copertina del libro Ecologia Spaziale
Saggi
Patrizio Mignano

Gli esseri umani svolgono attività nello spazio dal 1957, ma oggi, rispetto al passato, la situazione è radicalmente cambiata: la qualità della nostra vita dipende dalla possibilità di utilizzare servizi offerti dai satelliti e, per andare incontro alla domanda del pubblico, il loro utilizzo sta esplodendo. Ciò porta con sé anche dei rischi legati alla congestione dello spazio e alla proliferazione di detriti spaziali. È quanto ci racconta Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale e dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di astrofisica, in "Ecologia Spaziale" (Hoepli) 

William Thomson Kelvin
Sonetti matematici: Freddo
Alessandro Moriconi

La termodinamica ci insegna che esiste una temperatura al di sotto della quale non si può scendere, è chiamato “zero assoluto”, corrisponde a -273,15 °C ed è lo zero della scala Kelvin, dal nome di William Thomson Kelvin, il fisico irlandese che la ideò.  Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr ne parla nel suo componimento in dialetto romanesco

Copertina del libro Salvarsi da bufale e fake news
Saggi
U. S.

Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”

Alluvione della biblioteca di Faenza
Focus: Freddo
Maurizio Gentilini

Per salvaguardare libri e materiale d’archivio che hanno subito danni provocati dall’acqua e dal fango a seguito di fenomeni alluvionali si ricorre al crioessiccamento, una tecnica che prevede il congelamento dei materiali da trattare, l’evaporazione dell’acqua congelata e l'allontanamento del vapore prodotto durante il processo. Per capire meglio come funziona abbiamo chiesto a Mauro Missori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr di illustrarla

Copertina del libro Curarsi con l'Intelligenza Artificiale
Specialistica
U. S.

In “Curarsi con l’Intelligenza Artificiale” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, ci offre un'esplorazione affascinante delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina. L'opera si distingue per la sua capacità di presentare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente, rendendoli accessibili a un pubblico ampio, dai professionisti della salute ai lettori curiosi

 

Copertina del libro Trovare il senso in un mondo senza senso
Saggi
Patrizio Mignano

Ogni essere umano cerca un significato nella propria vita e nella propria esistenza. La stessa ricerca riguarda anche gli scienziati, impegnati nel tentativo di trovare senso e chiarezza tra il caos di informazioni, spesso confuse, contraddittorie e polarizzate. Il fisico Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo Robert MacCoun cercano di rispondere a queste sfide nel saggio "Trovare un senso in un mondo senza senso" (Apogeo), dove esplorano come prendere decisioni efficaci in un’epoca di sovraccarico informativo

Monte Cimone
Editoriale: Freddo
U. S.

La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!

Copertina del libro
Saggi
M. F.

Angus Fletcher affronta la contraddizione per cui il nostro cervello ama imparare dalle “favole” partendo dalle cellule procariote, che misero a punto un procedimento meccanico per “regolarsi in base ai feedback ricevuti”. Si arriva così, passando per il cervello umano e la logica, alla nascita dell’intelligenza artificiale, su cui si concentra Manfred Spitzer, studioso di reti neurali

Copertina del libro Tutti i mondi possibili
Saggi
M. B.

Ma qual è il senso, per la scienza, di immaginare mondi che non esistono per spiegare la realtà? “In tutti i mondi possibili” (Cortina Editore), Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, ci accompagna alla scoperta della storia del premio Nobel Frances Arnold che, grazie all’immaginazione, scoprirà forme e combinazioni dell’evoluzione ancora inesplorate

Copertina del volume Elusive
Recensioni
Alessandro Frandi

“Elusive” (Castelvecchi editore) di Frank Close analizza la vita e il lavoro dell'uomo che ha modificato radicalmente le teorie alla base della materia. La prima grande biografia di Peter Higgs rivela come un breve periodo di lavoro scientifico abbia cambiato la fisica moderna 

Copertina del libro Intelligenza umana e intelligenza artificiale
Saggi
M. B.

Piero Formica, in “Intelligenza umana e intelligenza artificiale” edito da Pendragon, evidenzia come etica e creatività siano la chiave di una collaborazione ottimale tra le due forme di intelligenza

Copertina del libro
Saggi
M. F.

Ce lo spiega James Fox in un saggio sul fondamentale ruolo di indicatori delle variazioni cromatiche, che le convenzioni culturali codificano con similitudini e differenze. Dal punto di vista scientifico sappiamo che la luce visibile viene captata dagli occhi e interpretata dal cervello, ma: “Non abbiamo ancora compreso appieno i meccanismi”. Un mondo affascinante che, se ci spostiamo agli altri animali, cambia profondamente

Copertina del libro SOS Terra
Saggi: Natura amica
Patrizio Mignano

I principali artefici delle “malattie” del Pianeta, soffocato dalla plastica, con ghiacciai che si sciolgono, oceani e barriere coralline che muoiono, foreste che scompaiono e lo stesso fanno molte specie, siamo noi. È quanto raccontano in “SOS Terra” (Carocci editore), Manuela Monti, biologo e docente di Istologia ed Embriologia all’Università di Pavia e Carlo Alberto Redi, accademico dei Lincei e presidente del Comitato etico della fondazione Umberto Veronesi

Immagine tratta dalla fiction Rai ‘L’Ispettore Coliandro’
Faccia a faccia
Emanuele Guerrini

Attore, regista, ma anche sceneggiatore, Giampaolo Morelli vicino alla laurea in legge debutta sul piccolo schermo, passa poi al cinema, per lavorare sia dietro che davanti la macchina da presa. Ed è proprio sul set del suo film in lavorazione, “L'amore sta bene su tutto”, che lo abbiamo incontrato per intervistarlo

Immagine Natura amica
Editoriale: Natura amica
U. S.

Per esaminare i numerosi e differenti supporti che il mondo naturale ci fornisce in tanti ambiti della nostra vita abbiamo dedicato al tema “natura amica” il numero del magazine on line da oggi, avvalendoci della collaborazione delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr