Tecnologia

Copertina del libro Spazio
Rivista
A. F.

Il volume "Spazio: verso una legge italiana" (Edizioni Callive), curato da Sirio Zolea e Tiberio Graziani, offre un'analisi approfondita sulla necessità di sviluppare una legislazione nazionale per le attività spaziali italiane. La pubblicazione raccoglie contributi di esperti che illustrano le sfide e le opportunità nel settore spaziale, evidenziando l'urgenza di un quadro normativo aggiornato per sostenere l'industria spaziale in rapida crescita 

Copertina del libro Alfabeto per un pianeta da salvare
Saggi
U. S.

“Alfabeto per un pianeta da salvare” (Neri Pozza) di Elizabeth Kolbert è una bussola per orientarsi nel bla bla sul clima. Dalla A di Arrhenius, lo svedese che ipotizzò il ruolo dell’anidride carbonica nelle glaciazioni, al punto Zero del cambiamento

Copertina del libro Il mito infranto
Saggi: Terra
A. S.

L'illusione della sostenibilità moderna viene smascherata, attraverso dati concreti e analisi critiche, ne “Il mito infranto”, edito da Codice edizioni. L’autore, già giornalista e scrittore, Antonio Galdo, fondatore del sito Non Sprecare, dimostra come il tema “green” sia spesso una strategia di marketing che amplia le disuguaglianze

sat
Focus: Terra
Alessandro Frandi

Questi strumenti permettono di raccogliere dati sull'atmosfera terrestre. Quelli orbitanti intorno al nostro Pianeta sono equipaggiati con una varietà di sensori che rilevano informazioni cruciali riguardanti il sistema Terra in generale, per monitorare il clima, sostenere le politiche ambientali e affrontare la crisi climatica. Ne parliamo con Eugenio Sansosti e Simona Verde dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr

 

 

Plastica in mare
Focus: Terra
Alice Sarnelli

Solo il 20% dei rifiuti globali viene riciclato. Ma esiste un pianeta che non spreca, ma rigenera tramite l’economia circolare. Ne esploriamo le nuove frontiere insieme a Irene Bonadies dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr

Auto elettrica
Focus: Terra
Silvia Perrella

Le città sostenibili sono aree urbane progettate per ridurre l'impatto ambientale, migliorare la qualità della vita e promuovere un uso responsabile delle risorse. Si concentrano su soluzioni ecologiche come l'energia rinnovabile, l'integrazione di trasporti pubblici green, lo sviluppo di infrastrutture eco-compatibili e la riduzione delle emissioni di CO2. Bruno De Cinti dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr e Carlo Beatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ci aiutano a capire come funzionano queste nuove realtà, il cui obiettivo è quello di creare uno spazio urbano che sia vivibile, economico e rispettoso della natura per le generazioni future

Copertina del libro Rapsodia marziana
Saggi: Volare
Martina Benedetti

"Rapsodia marziana" (Codice Edizioni) di Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione, che divide il suo tempo tra l’insegnamento di matematica, fisica e comunicazione scientifica, ci accompagna in un viaggio nell’immaginario collettivo che da secoli circonda il Pianeta Rosso. Tra scienza, filosofia, cultura pop e critica sociale, il libro smonta le narrazioni dominanti sulla “conquista” dello spazio e ci costringe a guardare in faccia ciò che stiamo davvero portando su Marte: i nostri miti, le nostre paure e, soprattutto, le nostre contraddizioni

Copertina del volume Nutrire il pianeta
Saggi: Terra
Patrizio Mignano

George Steinmetz, soprannominato "il fotografo volante" perché ha innovato la fotografia aerea con l'uso di un parapendio a motore e che dal 1986 collabora con il National Geographic, vincendo tre premi World Press Photo, nel libro "Nutrire il Pianeta" (Apogeo), presenta una prospettiva unica sulla produzione alimentare globale attraverso immagini catturate in 36 Paesi. Le foto ritraggono grandi coltivazioni e piccole comunità sostenibili, mettendo in primo piano le persone che ci forniscono il cibo quotidiano, come una donna indiana con le mani annerite dalle bucce di anacardo o un allevatore australiano con il sudore e la polvere sull'avambraccio

Pale eoliche
Focus: Terra
Alessia Famengo

Sebbene il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico siano ormai tecnologie mature e con costi competitivi, la transizione energetica, ovvero il passaggio alle fonti rinnovabili di energia, è ancora critico, specie per alcuni settori, come i trasporti su lunga distanza, l’industria pesante e le costruzioni. Tra le soluzioni attualmente studiate, l’uso dell’idrogeno verde come vettore energetico e il recupero di calori dispersi. A fornirci uno sguardo d’insieme sul tema è Giovanna Canu, dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr

Bernoulli
Sonetti matematici: Volare
Alessandro Moriconi

Il volare di un aereo, il deviare di un pallone colpito a effetto o la cavitazione di un’elica navale sono solo alcuni dei fenomeni fluidodinamici spiegati mediante il principio di Bernoulli, secondo il quale all’incremento della velocità di un fluido corrisponde un decremento della sua pressione. Daniel Bernoulli (1700-1782), il più famoso di una famiglia di studiosi, lo illustrò nel suo libro Hydrodynamica (1738). A questo è dedicato il sonetto in dialetto romanesco composto da Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr

Museo Caproni
Musei scientifici: Volare
Maddalena Rinaldi

A farlo è il Museo dell’aeronautica Giovanni Caproni. Fondato dal pioniere di questo settore, che ha dato anche il nome alla struttura, lo spazio custodisce ed espone un’importane collezione di aeromobili storici, attraverso i quali il visitatore può compiere un interessante viaggio nella storia dell’aeronautica italiana

Copertina del volume Siccità, scarsità e crisi idriche
Specialistica
Alessandro Frandi

Il volume "Siccità, scarsità e crisi idriche” (Habitat Signa e Cnr Edizioni), a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, rappresenta un lavoro di indubbia qualità scientifica sulle problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, in un periodo in cui il cambiamento climatico e l’uso eccessivo delle risorse naturali stanno rendendo sempre più critica la situazione

Copertina libro La scienza di Sherlock Holmes
Saggi
Alice Sarnelli

Mark Brake, affermato divulgatore scientifico e membro fondatore dell’Astrobiology Institute Science Communication Group della Nasa, nel libro “La scienza di Sherlock Holmes” (Apogeo), ricostruisce e analizza i temi scientifici che gravitano intorno al successo di questo famoso investigatore, creato più di un secolo e mezzo fa da Arthur Conan Doyle e ancora oggi tra i personaggi fittizi più amati al mondo

Copertina del libro Donne controcorrente in AI e innovazione
Saggi
U. S.

“Donne controcorrente” (Mason&Partners) esplora il complesso rapporto tra genere, Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica. Il libro riunisce esperte del settore, accademiche e imprenditrici per discutere sfide e potenziali opportunità nel settore, evidenziando il divario esistente

Copertina del libro Il Nobel mancato
Saggi
M. F.

“Il Nobel mancato” (Minerva) di Tiziana Lupi rievoca la vicenda di Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici ben trentatré anni prima di Fleming. I suoi studi, pubblicati negli Annali d’igiene sperimentale, rimasero però in un cassetto 

Copertina del libro I quattro mondi dell'uomo
Saggi
M. F.

“I quattro mondi dell'uomo” (Raffaello Cortina Editore) di Joseph LeDoux si chiede come funzionino i circuiti neurali visto che il mondo circostante muta di continuo. “Misurare la storia” (Raffaello Cortina Editore) di Sahra Talamo si occupa invece di datazioni al radiocarbonio

Mezzi di volo
Focus: Volare
Martina Benedetti

Il desiderio di alzarsi in cielo e spostarsi volando ha spinto l’uomo, nel corso dei secoli, a compiere numerosi studi per riuscire a realizzarlo. Leonardo da Vinci ha aperto la strada che ha portato poi ai primi aeroplani dei fratelli Wright e, in seguito, alle avanzate tecnologie stealth. Con Maurizio Gentilini, ricercatore dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr, ripercorriamo questa straordinaria evoluzione, che dalle intuizioni rinascimentali porta alla moderna aeronautica

Uccello
Focus: Volare
Beatrice Rapisarda

L’osservazione del volo degli uccelli ha sempre affascinato l’essere umano. Ma come fanno questi animali a volare con tanta grazia ed efficienza? E come siamo riusciti a imitarli con le moderne tute alari? Ne abbiamo parlato con Andrea Viviano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Aeronautica militare Antartide
Curiosità: Volare
Alessia Cosseddu

L'atterraggio è spesso la parte più delicata di un volo, ma in alcuni aeroporti diventa una vera e propria impresa per i piloti. Piste corte, condizioni meteorologiche avverse e ostacoli naturali rendono alcuni scali particolarmente impegnativi. Alcuni coinvolgono la nostra Aeronautica Militare. Ne parliamo con il Maggiore Andrea Testa, pilota della 46^ Brigata Aerea di Pisa

Frecce Tricolori
Faccia a faccia: Volare
Emanuele Guerrini

Ci incantano con le loro spettacolari acrobazie, ma quanto lavoro c’è dietro ogni esibizione delle Frecce Tricolori? In questa intervista, il Tenente Colonnello Franco Paolo Marocco, comandante delle Frecce Tricolori, rivela la passione, la disciplina e il lavoro di squadra dietro ogni spettacolare esibizione della Pattuglia acrobatica nazionale

Immagine Volare
Editoriale: Volare
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto, fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro la scienza vista da una filosofa
Saggi
M. F.

Nel volume “La scienza vista da una filosofa” (Codice Edizioni), la filosofa della scienza statunitense Nancy Cartwright contesta l’idea della “regina delle scienze”. I grandi progressi non discendono in modo lineare dalla conoscenza delle leggi di natura e dalla loro interpretazione logica, poiché il reale è un sistema straordinariamente complesso e imprevedibile

Scoperte del cosmo
Appuntamenti: Piano piano
Marina Landolfi

Cento anni fa due scienziate, Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, rivoluzionarono la conoscenza dell’Universo con le loro scoperte, a cui Torino dedica una mostra fotografica e un ciclo di incontri con esperti internazionali. Gli eventi, a ingresso gratuito, sono aperti al pubblico fino al 29 marzo