Tecnologia

Il nodo di Gordio
Recensioni
Alessandro Frandi

La rivista “Il Nodo di Gordio” è promossa da un think tank di diplomatici, docenti universitari, giornalisti e analisti con competenze geopolitiche e geoeconomiche. Attenzione particolare viene data alla “regione del Mediterraneo allargato”, a quelle del Caucaso e dell’Asia Centrale. Nell'ultimo numero si parla soprattutto di transizione energetica

Grafene
Focus: Energia
Maddalena Scandola

Grazie alle sue caratteristiche, questo materiale ha un grande potenziale per le applicazioni nel settore energetico, in particolare nei trasporti sostenibili. Quanto siamo lontani (o vicini) a batterie al grafene per auto elettriche? Facciamo il punto sullo stato dell'arte della ricerca e innovazione in Europa con il supporto di Vincenzo Palermo dell’Istituto per la sintesi organica e fotoreattività

Batteria al litio
Focus: Energia
Carmine Scianguetta

Il gas e il petrolio, che fino a oggi hanno guidato la geopolitica mondiale, stanno cedendo il passo a nuovi materiali e nuove tecnologie. Primo su tutti il litio, ma anche cobalto e terre rare. La loro distribuzione disomogenea sul Pianeta e la necessità di complesse tecnologie estrattive, di trasformazione e di utilizzo rappresentano un monito alla collaborazione internazionale per un futuro sostenibile

Cartina dell'Ucraina
Focus: Energia
Andrea Dini

Il maggiore potenziale per minerali di litio della regione europea è probabilmente ospitato nelle rocce antichissime che costituiscono la parte centrale di questa “terra di mezzo” schiacciata tra Europa e Russia che, malgrado i prevedibili rischi geopolitici e ambientali, ha deciso di studiare e indagare il proprio sottosuolo, per partecipare a pieno titolo alla sfida della transizione energetica. Dell’argomento parla Andrea Dini, dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, ricordando la sua collaborazione con i ricercatori ucraini

Reattore sperimentale per la fusione nucleare Iter
Focus: Energia
Luca Moretti

I Paesi membri della Ue hanno posizioni diverse nei confronti di questa fonte energetica, sebbene il gruppo di esperti istituito dalla Commissione per esaminare la questione abbia stabilito che l'energia nucleare, con emissioni di gas serra prossime allo zero, può contribuire agli obiettivi di mitigazione del clima. Luca Moretti, responsabile dell’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr a Bruxelles, fa un quadro della situazione

Video: Energia
cnr webtv

Per fare in modo che per produrli non sia necessaria un’eccessiva quantità di energia, come accade per quelli al silicio, si può utilizzare una nuova classe di materiali: i perovskiti di alogenuro metallico, detti anche silicio liquido. Silvia Colella dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr ce ne illustra le caratteristiche e i vantaggi

Illustrazione dell'energai
Editoriale: Energia
M. F.

Dopo lo scorso Almanacco proseguiamo il discorso sulla guerra, parlando del nesso e delle conseguenze più stringenti che comporta per noi italiani: l’energia. Ciò che accade in Ucraina rischia di avere conseguenze devastanti per la nostra economia, per il nostro sviluppo, per il Piano di ripresa che l’Europa si è data dopo la pandemia, per la transizione ecologica. Senza comunicazione a spot e polarizzata, ma con un ragionamento articolato. Per riflettere, comprendere quanto la situazione sia complessa e quanto soltanto il ritorno alla ragione e alla responsabilità da parte di tutti possa farci sperare  

Bambino davanti ai resti di una città distrutta dalla guerra
Focus: Guerra
Carlo Venturini

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione, pubblicato su “Epj Data Science”, ha utilizzato i big data e l’Intelligenza artificiale per stilare la classifica dei Paesi più pacifici

Siccità
Focus: Guerra
Antonello Pasini

Il  cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a dura prova le società fragili. A esaminare questo rapporto di causa-effetto è il volume “Effetto serra, effetto guerra” (Chiarelettere 2017, ripubblicato dal Corriere della sera nel 2020), che il ricercatore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr Antonello Pasini ha scritto con il diplomatico Grammenos Mastrojeni e del quale di seguito riportiamo l’introduzione

Drone
Focus: Guerra
Alessia Famengo

Il know-how sulle reazioni nucleari acquisito per ragioni militari fu sfruttato per la produzione di energia a uso civile, dai caccia progettati per abbattere gli aerei nemici vennero tratte le informazioni per realizzare il Boeing 707, la nascita di Internet è legata alla Guerra Fredda tra Usa e Urss. Sono solo alcuni esempi di innovazioni scientifiche e tecnologiche messe a punto durante i conflitti e poi riconvertiti in senso pacifico, a favore del progresso

Crescita economica
Focus: Ricerca
Emanuela Reale, Antonio Zinilli e Serena Fabrizio

Affinché il nostro Paese migliori la propria posizione all’interno del panorama internazionale è fondamentale che incentivi  l’attività di R&I al Sud e che superi la disparità territoriale esistente nei settori innovativi. Il Pnrr offre in questo senso ottime opportunità, anche attraverso la valorizzazione delle potenzialità a disposizione di università ed enti di ricerca, come sottolineano Emanuela Reale, Antonio Zinilli e Serena Fabrizio dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr

Copertina
Multimediale: RICERCA
Alessandro Frandi

Il nome della rivista StaR (Stoccolma-a-Roma) si ispira al legame fra scienza, Nobel, e Sapienza. Nasce nel 2020 come strumento per una informazione corretta, fake free e per un dibattito aperto su questioni non solo scientifiche, ma anche sociali, politiche ed economiche. Con due versioni e una redazione formata da giornalisti scientifici, docenti e studenti universitari

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

“Corsa allo spazio 1 2 3… via!” è l'ultimo titolo pubblicato da Edizioni Dedalo nella collana le Grandi voci, dedicata ai protagonisti della cultura scientifica. Il volume racconta le vicende più affascinanti che hanno segnato il viaggio dell'uomo nello spazio. Ne è autrice Amalia Ercoli Finzi, una delle più autorevoli scienziate italiane, docente onorario al Politecnico di Milano

Bibliografia inf
Specialistica
Claudio Barchesi

A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, le scienze umane e sociali hanno conosciuto un progressivo rinnovamento dei metodi di indagine, stimolato dai progressi della tecnologia. Di questa trasformazione, sviluppatasi per l'archeologia nell'ambito di un continuo dibattito metodologico, Alessandra Caravale e Paola Moscati dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustrano e commentano nel volume "La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta" (Edizioni All'insegna del giglio) alcuni aspetti centrali per comprendere il corso dell'archeologia digitale del nuovo millennio

stem
Focus: Anno delle donne
Alessia Cosseddu

Fino ai primi anni del '900, le discipline scientifico-tecnologiche erano competenza quasi esclusiva degli uomini. Ma secondo l'Istat, ancora nel 2020 le laureate in tali materie sono appena la metà dei maschi. Da cosa deriva la persistenza di questo gap e perché è importante colmarlo? Ne parliamo con Fosca Giannotti, informatica, docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa e associata alla ricerca del Cnr-Isti

6789
Focus: Anno delle donne
Sandra Fiore

Curiosità, voglia di mettersi in gioco e determinazione: sono i requisiti per riuscire anche in un settore ritenuto per molto tempo appannaggio delle carriere maschili. Al contrario, Lidia Armelao, direttrice di Dipartimento del Cnr, testimonia con il suo lavoro quanti progressi siano stati fatti da quando, giovane studentessa di chimica nella facoltà di scienze dell'Università di Padova, doveva confrontarsi con uno sparuto gruppo di ragazze. Con lei abbiamo parlato anche di geopolitica degli elementi chimici

nmjk
Saggi
Edward Bartolucci

Gli scienziati lavorano sempre più in trincea, spesso vittime di sfiducia, paure, fake e personaggi in malafede. Nel libro “Armati di scienza” (Raffaello Cortina), la senatrice e scienziata Elena Cattaneo scende in difesa della ricerca e di chi la fa, spiegando come funziona e perché è così importante per vivere in una società libera

asteroide
Università ed Enti
Marina Landolfi

A Rossella Panarese, ideatrice e conduttrice di Radio3 Scienza, prematuramente scomparsa, l'International Astronomical Union ha dedicato un asteroide, per il suo impegno nella divulgazione scientifica. La richiesta è venuta dagli astrofisici Albino Carbognani e Fabrizio Bernardi, lo scopritore di questo corpo celeste

Foto di salmone cotto impiattato
Focus: Futuro
Rita Bugliosi

A questo obiettivo sta lavorando il progetto europeo Stance4Health, nel quale l'Italia è rappresentata dall'Istituto di scienze dell'alimentazione. Il ricercatore Fabio Lauria ce ne illustra le caratteristiche e gli aspetti innovativi

Immagine di cartello stradale con scritto "TIME FOR CHANGE"
Appuntamenti
Marina Landolfi

Due appuntamenti con uno sguardo al domani. A Roma, una mostra visitabile sino a febbraio, in cui il pubblico può scoprire come l'incertezza permetta alla scienza di comprendere la realtà e di fare previsioni sui fenomeni naturali e sociali. A Verona, un festival che, dal 18 al 20 novembre, ospita esperti e studiosi internazionali che si confrontano sulle innovazioni che cambieranno la società e il Pianeta, dalla transizione energetica alla Space Economy

Foto di stanza gialla della mostra
Appuntamenti
Marina Landolfi

“Hello world! L'informatica dall'aritmometro allo smartphone” è la mostra, a cura del Museo degli strumenti per il calcolo dell'Università di Pisa, che fino al 31 dicembre 2021 è ospitata a Pisa, presso il Complesso Le Benedettine.

Aula con persone che ascoltano convegno
Appuntamenti
U. S.

Il 19 novembre l'Associazione italiana per la ricerca industriale propone l'appuntamento annuale sui temi legati a innovazione e sviluppo tecnologico.

Video
U. S.

Nel prossimo futuro i rischi informatici saranno sempre più frequenti. La cybersecurity è in continua evoluzione. È fondamentale dunque che i giovani sappiano evitare i rischi della rete per poterne sfruttare al massimo le opportunità

Video
U. S.

Apprende, interagisce e collabora. È Nao, il robot al centro dell'esperimento del Cnr-Istc, da cui emerge come il rapporto con queste macchine sia sempre più di tipo confidenziale e accettato dalla società