Opportunità

A cura di
Marina Landolfi
Campus estivi e competenze scientifiche per studenti
Opportunità
M. L.

L'Emilia Romagna, attraverso l’impresa sociale G-Lab S.r.l., organizza campus estivi gratuiti per studenti delle scuole secondarie di secondo grado per fornire strumenti, approfondimenti e favorire le competenze Steam. Tra questi, un Camp sul clima, che si tiene a luglio, e uno biomedicale, che si svolge a fine agosto. Le iscrizioni scadono rispettivamente il 29 giugno e il 20 luglio e le attività si svolgono sul territorio regionale

Bando europeo Prima per agricoltura e risorse idriche
Opportunità
M. L.

Gli avvisi intendono contribuire alla sostenibilità del Mediterraneo attraverso un programma di ricerca e innovazione a sostegno dell’ambiente, con riferimento all’agricoltura e alla gestione delle risorse idriche. Diviso in 2 sezioni, prevede 2 scadenze per la presentazione delle domande: 15 luglio per i progetti finanziati dall’UE, 8 luglio per quelli finanziati dagli Stati partecipanti

Ricercatrice
Opportunità
M. L.

Aperti i bandi della Fondazione Veronesi post doctoral fellowship 2026 “Experimental”, per la cura dei tumori, e “Clinical” per progetti in chirurgia e terapie oncologiche per migliorare la vita dei pazienti. Le candidature sono possibili fino al 18 luglio

Premio Einstein per la ricerca
Opportunità
M. L.

Il concorso premia ricercatori e istituzioni di tutto il mondo che favoriscono la qualità, la trasparenza e la riproducibilità della scienza e della ricerca. È previsto un riconoscimento in denaro per tre categorie di partecipanti. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile

Medicina biointegrata
Opportunità
M. L.

Questo è il tema del convegno di medicina biointegrata che si svolge nella Capitale dal 28 al 30 marzo. Relatori di alto profilo scientifico si confrontano sul ruolo centrale del paziente, attraverso un costante dialogo tra i vari settori della medicina naturale e di quella accademica

Flora delle Alpi
Opportunità
M. L.

C’è tempo fino al 30 aprile per inviare un contributo scientifico al IV Workshop di botanica che si svolge a Rovereto il 12 e 13 settembre. Il tema di questa edizione riguarda il cambiamento della flora nel Nord Italia e sulle Alpi, come conseguenza del cambiamento climatico e della globalizzazione

Premi per discipline scientifiche
Opportunità
M. L.

Fino al 31 marzo sono aperte le candidature per partecipare ai premi in discipline biomediche e scientifiche istituiti dalla Fondazione, con riconoscimenti in denaro per i vincitori

Proteine vegetali
Opportunità
M. L.

Pubblicato il bando a favore della produzione e del consumo di proteine vegetali contro la crisi climatica, che intende promuovere un’alimentazione sostenibile attraverso la presentazione di progetti di ricerca per le colture leguminose, come soia e fagiolo. Le candidature sono aperte fino al 13 marzo

Tesi di laurea sulle società sostenibili
Opportunità: Natura amica
M. L.

Il “Premio Laura Conti per tesi di laurea”, giunto alla XXV edizione, intende valorizzare le tesi caratterizzate da un’attenzione particolare all’ambiente, alla sostenibilità e alla solidarietà. L’invio deve avvenire entro il 30 novembre

Valorizzazione risorse idriche
Opportunità
M. L.

C’è tempo fino al 13 novembre per candidarsi al bando europeo Water4All rivolto a ministeri, organizzazioni nazionali e internazionali di ricerca per la valorizzazione delle risorse idriche, attraverso nuovi approcci e strumenti innovativi

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Opportunità
M. L.

Il Mur finanzia progetti con proposte originali e innovative per la promozione del sistema industriale e della sperimentazione nazionale. Le domande vanno presentate entro l’11 ottobre 2024

Programma europeo Life
Opportunità
M. L.

È possibile candidarsi per i bandi 2024 dell’Agenzia esecutiva della Commissione europea per l’ambiente e l’azione per il clima. Le scadenze sono tra il 5 e il 19 settembre, a seconda del tema

Bando per progetti
Opportunità
M. L.

Torna il bando per laureati in medicina promosso da Cassa Galeno, in memoria di Eleonora Cantamessa. In palio borse di studio per ricerca scientifica, formazione e volontariato. La scadenza è fissata per il 30 giugno 2024

Sostenibilità ambientale
Opportunità
Marina Landolfi

Dal 3 al 5 settembre, Bari ospita il congresso "Geology for a sustainable management of our Planet, organizzato da Sgi e Simp, a cui partecipano esperti e ricercatori del settore, che presentano studi e ricerche per la promozione di una gestione sostenibile del Pianeta

RomeCup 2024
Opportunità
U. S.

A promuoverlo è la Fondazione Mondo Digitale nell’ambito di RomeCup 2024 , manifestazione alla quale partecipa anche il Cnr con il coordinamento dell’Unità Comunicazione. Finalità del premio è la valorizzazione di giovani dottorande/i e ricercatrici e ricercatori che presentano le caratteristiche previste dal bando. La scadenza è l’8 marzo

Premio L'Oréal-Unesco
Opportunità
Marina Landolfi

Al via l’edizione italiana 2024 del concorso che mette in palio 6 riconoscimenti in denaro per ricercatrici under 35 residenti in Italia. La call scade il 12 febbraio

Locandina della Scuola di paleoantropologia
Opportunità
M. L.

Iscrizioni aperte fino al 7 gennaio alla Scuola di paleoantropologia del capoluogo umbro. Due i livelli dell’offerta didattica, base e avanzato, rivolti a studenti, laureati e insegnanti. Il corso inizia il 19 febbraio

Master in comunicazione scientifica
Opportunità: Meno
Marina Landolfi

Da novembre la seconda edizione del corso dell’Università di Parma per formare comunicatori scientifici. Un percorso formativo di 1.500 ore tra lezioni on line, studio individuale ed elaborato finale. Iscrizioni fino al 27 ottobre, aperte a 70 persone massimo

Concorrenti di Call4Ideas
Opportunità: Infodemia
Marina Landolfi

Fino al 4 maggio le startup italiane possono candidarsi presentando progetti innovativi nell’ambito della manifattura avanzata, dei materiali avanzati e dell'Intelligenza artificiale. L’iniziativa è promossa da Scientifica Venture Capital per sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica. Saranno premiati e finanziati quattro progetti

Progetti
Opportunità: Inclusione
Marina Landolfi

Un finanziamento di 50 milioni di euro del Ministero della transizione ecologica su fondi Pnrr è a disposizione di progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell’idrogeno. Le domande vanno presentate da enti di ricerca, università e imprese entro il 9 maggio

Locandina Premio Inrim 2022
Opportunità: Movimento
Marina Landolfi

L’Istituto nazionale di ricerca metrologica premia, con riconoscimenti in denaro, cinque tesi di laurea sulle misurazioni di precisione o studi nell’ambito dello sviluppo della scienza delle misure. La call scade il 15 aprile

energia per l'agricoltura
Opportunità: Energia
M. L.

Entro il 31 marzo sarà pubblicato il bando, previsto dal Pnrr e gestito dal Mipaaf, che prevede finanziamenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici in ambito agricolo per 4,3 milioni di metri quadrati

Sostenibilità, si può fare di più
Opportunità
Marina Landolfi

Bandito il premio di laurea “Si può fare di più” indetto dalla Fondazione Cogeme per valorizzare tesi di laurea di interesse scientifico nel settore dello sviluppo sostenibile, come prevenzione degli sprechi, riuso e recupero, storia e stili di vita legati all'economia circolare, che si ispirano alla “Carta della Terra”, la dichiarazione di principi etici approvata a livello internazionale.