Opportunità

A Rovereto per parlare di flora alpina e dei suoi cambiamenti

Flora delle Alpi
di M. L.

C’è tempo fino al 30 aprile per inviare un contributo scientifico al IV Workshop di botanica che si svolge a Rovereto il 12 e 13 settembre. Il tema di questa edizione riguarda il cambiamento della flora nel Nord Italia e sulle Alpi, come conseguenza del cambiamento climatico e della globalizzazione

Pubblicato il

Aperta la call per il IV Workshop di botanica della Fondazione museo civico di Rovereto che si tiene il 12 e 13 settembre presso il Museo di scienze e archeologia della città. L’edizione, dedicata al mutamento della flora, soprattutto in seguito ai cambiamenti climatici e alla globalizzazione, intende presentare la situazione attuale e delineare uno scenario futuro dal punto di vista floristico del Nord Italia e delle Alpi, per eventuali altre opportunità su nuovi progetti e pubblicazioni. Sulle Alpi, dove il clima si è riscaldato di circa 1,8° C dal 1880 - quasi il doppio della media globale -, si stanno determinando profonde modificazioni sulla flora e sul paesaggio di vaste porzioni del territorio dell'Italia settentrionale e di tutto l'arco alpino. A ciò va aggiunta l'azione dell'uomo rispetto a una notevole modifica dell’uso del suolo, con l'abbandono di vaste porzioni di territorio e l'uso intenso degli ambiti più facilmente accessibili. 

Flora alpina e conseguenze dei cambiamenti climaici

I contributi devono essere inviati entro il 30 aprile attraverso un modulo scaricabile online dal sito, e riportare tutte le informazioni richieste, secondo le modalità indicate. Le domande verranno valutate e selezionate sulla base di un abstract; i candidati devono indicare, al momento della compilazione del form, la preferenza a presentare il lavoro per una esposizione orale o per un poster. Un comitato scientifico valuterà le proposte e redigerà il programma della prima giornata dedicata all’approfondimento, che sarà definita nel maggio prossimo; nella seconda giornata è prevista un’escursione.

I poster e le presentazioni orali saranno pubblicati nel supplemento agli Annali del museo civico di Rovereto del 2026. L'iniziativa è realizzata con il sostegno dell'Euregio, Tirolo (Alto Adige Trentino), nell'ambito dell'Anno dei musei Euregio 2025. 

Informazioni: bit.ly/WorkshopBotanica2025museo@fondazionemcr.it

Tematiche