La vita presenta un conto molto salato a Laura Capaccioli: a 31 anni la sua voglia di vivere viene bruscamente interrotta da un tragico incidente. La donna va incontro a giorni di coma, a interminabili ore di operazioni, a mesi in ospedale, ad anni di fisioterapia; il suo corpo è distrutto. E anche l'uomo che credeva l’amasse l’abbandona. La sua è un’esistenza da ricostruire, come racconta nell’autobiografia “Gli occhi addosso” (Europa edizioni)
Recensioni
Paolo Trenta dedica un saggio alla “postura narrativa”, che si inserisce nella medicina narrativa. Si avverte l’esigenza di approfondire una pratica che metta in dialogo scienze umane e biomedicali per giungere a cure più efficaci, personalizzate e condivise con i malati
Un romanzo biografico e la ripubblicazione di un saggio sull’aggressività ripropongono Konrad Lorenz. Premio Nobel, pioniere dell’etologia, noto soprattutto per le sue riflessioni sull’imprinting e sul ruolo contraddittorio della tecnologia e della civiltà. Ma anche uomo tra luci e ombre
Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”
In “Curarsi con l’Intelligenza Artificiale” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, ci offre un'esplorazione affascinante delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina. L'opera si distingue per la sua capacità di presentare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente, rendendoli accessibili a un pubblico ampio, dai professionisti della salute ai lettori curiosi
Ogni essere umano cerca un significato nella propria vita e nella propria esistenza. La stessa ricerca riguarda anche gli scienziati, impegnati nel tentativo di trovare senso e chiarezza tra il caos di informazioni, spesso confuse, contraddittorie e polarizzate. Il fisico Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo Robert MacCoun cercano di rispondere a queste sfide nel saggio "Trovare un senso in un mondo senza senso" (Apogeo), dove esplorano come prendere decisioni efficaci in un’epoca di sovraccarico informativo
Angus Fletcher affronta la contraddizione per cui il nostro cervello ama imparare dalle “favole” partendo dalle cellule procariote, che misero a punto un procedimento meccanico per “regolarsi in base ai feedback ricevuti”. Si arriva così, passando per il cervello umano e la logica, alla nascita dell’intelligenza artificiale, su cui si concentra Manfred Spitzer, studioso di reti neurali
L’editore propone una collana che, in ciascun volume, affronta una cifra dalla valenza particolarmente simbolica. In una panoramica multidisciplinare, al teologo Ravasi è per esempio affidato il Tre, al musicista Daniele Schön il Quattro. La serie include poi il Cento e l’Uno, il Dodici, il Tredici, il Sette, il Nove…
Ma qual è il senso, per la scienza, di immaginare mondi che non esistono per spiegare la realtà? “In tutti i mondi possibili” (Cortina Editore), Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, ci accompagna alla scoperta della storia del premio Nobel Frances Arnold che, grazie all’immaginazione, scoprirà forme e combinazioni dell’evoluzione ancora inesplorate
La crisi idrica è destinata a diventare uno dei principali problemi del XXI secolo. Filippo Menga, geografo e docente dell'Università di Bergamo, col volume “Sete” (Ponte alle Grazie) fornisce un'analisi dettagliata e critica delle implicazioni politiche, sociali ed economiche, su scala globale, che ne derivano e ci invita a prendere coscienza della gravità della situazione
“Elusive” (Castelvecchi editore) di Frank Close analizza la vita e il lavoro dell'uomo che ha modificato radicalmente le teorie alla base della materia. La prima grande biografia di Peter Higgs rivela come un breve periodo di lavoro scientifico abbia cambiato la fisica moderna
Piero Formica, in “Intelligenza umana e intelligenza artificiale” edito da Pendragon, evidenzia come etica e creatività siano la chiave di una collaborazione ottimale tra le due forme di intelligenza
Nel libro "Paradiso" edito da Garzanti, Stefano Dal Bianco, poeta, autore italiano e docente presso l'Università degli studi di Siena, descrive il rapporto profondo tra un uomo, il suo cane e la natura toscana: una poesia che esplora silenzi, connessioni e il significato di "paradiso" nelle piccole cose
Ce lo spiega James Fox in un saggio sul fondamentale ruolo di indicatori delle variazioni cromatiche, che le convenzioni culturali codificano con similitudini e differenze. Dal punto di vista scientifico sappiamo che la luce visibile viene captata dagli occhi e interpretata dal cervello, ma: “Non abbiamo ancora compreso appieno i meccanismi”. Un mondo affascinante che, se ci spostiamo agli altri animali, cambia profondamente
I principali artefici delle “malattie” del Pianeta, soffocato dalla plastica, con ghiacciai che si sciolgono, oceani e barriere coralline che muoiono, foreste che scompaiono e lo stesso fanno molte specie, siamo noi. È quanto raccontano in “SOS Terra” (Carocci editore), Manuela Monti, biologo e docente di Istologia ed Embriologia all’Università di Pavia e Carlo Alberto Redi, accademico dei Lincei e presidente del Comitato etico della fondazione Umberto Veronesi
Il concetto di naturale è al centro del saggio di Donata Columbro “Quando i dati discriminano” (Il Margine/Erickson) su grafici, statistiche e algoritmi, secondo cui “i dati sono il risultato di un'indagine non la sua premessa”
La comunità dei ricercatori è misurata, valutata, premiata e finanziata su parametri di produttività bibliografica che non convincono molti esperti, tra cui Luca De Fiore, autore del saggio “Sul pubblicare in medicina” edito da Il Pensiero Scientifico
Tali Sharot e Cass R. Sunstein, in “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), indagano il meccanismo per cui il nostro cervello privilegia ciò che è nuovo e diverso e rispondiamo sempre meno a stimoli che si ripetono. Determinante per una serie amplissima di realtà, positive e negative. In primis, volere cose “per poi ignorarle in fretta quando finalmente le otteniamo”
“I giardini degli scrittori” (EDT) di Luca Bergamin collaziona 40 digressioni e descrizioni su giardini, fiori, parchi, orti e frutteti amati, coltivati, frequentati o descritti da scrittori e scrittrici. Dalle ville siciliane del Gattopardo ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall’Orto Botanico del Bronx di Philip Roth a Fëdor Dostoevskij tra i giardini di Boboli, dalle coltivazioni milanesi di Manzoni fino a Emily Dickinson ad Amherst
Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto rappresentano una sfida inedita e decisiva, così la ricerca scientifica cerca di spiegare approfonditamente come si manifesteranno su scala globale e regionale, ivi compresa l'area del Mediterraneo. Il libro "Un clima nuovo” (Edizioni Città Nuova), curato da Marina Baldi e Massimiliano Pasqui dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), costituisce uno strumento originale per approfondire e comprendere la natura di questi fenomeni
La questione se la vita esista altrove oltre che sulla Terra è una delle domande che l’umanità si pone da sempre. E un aspetto ancora più affascinante è se esista da qualche parte “nell’universo” una forma di vita intelligente che ci somigli. Claudio Grimaldi, fisico teorico della materia presso il Politecnico di Losanna, nel libro “Cercare l’ago extraterrestre nel pagliaio cosmico” (Apogeo) interroga il cielo, con strumenti di fisica, per capire se siamo soli o in compagnia
Non c’è solo il “soffitto di cristallo” che ostacola le donne nei posti di vertice. Guido Romeo ed Emanuela Grigliè in “Maschiocrazia” (Codice edizioni) affrontano la disparità di genere nella politica e nell’economia. Le cose sono cambiate e stanno cambiando ma i dati in negativo sono ancora numerosi e c'è ancora molto da fare
In “Falso allarme” (Fazi), l’autore ribadisce il messaggio ottimistico lanciato quando divenne noto come “ambientalista scettico”. Le critiche sulla comunicazione catatrofista, in parte condivisibili, sono però accompagnate da analisi non sempre precise e proposte a tratti semplificatorie
L’accesso alla comunicazione è un diritto fondamentale. Questo l’assunto di partenza del libro “Accessibilità comunicativa” (Rai Libri), risultato della collaborazione triennale tra la Rai e il Dipartimento di design del Politecnico di Milano. Offrendo ai progettisti strumenti e competenze per realizzare contenuti fruibili da tutti, il volume, di Maria Chiara Andriello e Dina Riccò, ambisce a contribuire alla formazione di una cultura dell’accessibilità comunicativa