Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del libro Spazio
Rivista
A. F.

Il volume "Spazio: verso una legge italiana" (Edizioni Callive), curato da Sirio Zolea e Tiberio Graziani, offre un'analisi approfondita sulla necessità di sviluppare una legislazione nazionale per le attività spaziali italiane. La pubblicazione raccoglie contributi di esperti che illustrano le sfide e le opportunità nel settore spaziale, evidenziando l'urgenza di un quadro normativo aggiornato per sostenere l'industria spaziale in rapida crescita 

Copertina del libro Ogni colore un sogno
Narrativa
A. S.

Quattro adolescenti, le difficoltà socioeconomiche evidenti e la forza dei loro sogni: questi i tre ingredienti del nuovo romanzo “Ogni colore un sogno” (Alpes) di Antonella Mei, laureata con lode in Lettere e filosofia all’Università Sapienza di Roma, e attualmente scrittrice

Copertina del libro L'uomo libero
Recensioni
M. F.

"L'uomo libero”, a cura di Walter Pilo, edito da Pagine, è una collettanea che racconta l’associazione nata per azioni di solidarietà nel mondo dopo la caduta del Muro. Dai 38 viaggi nell’ex Jugoslavia alla Birmania, dalla Crimea all'Argentina. Oltre all'intervento sociale, c’è quello ambientale e culturale con Ta Pum!, un viaggio di due mesi lungo il fronte della Grande Guerra, a cui il Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito una centralina per il monitoraggio della qualità dell’aria

Copertina del libro Alfabeto per un pianeta da salvare
Saggi
U. S.

“Alfabeto per un pianeta da salvare” (Neri Pozza) di Elizabeth Kolbert è una bussola per orientarsi nel bla bla sul clima. Dalla A di Arrhenius, lo svedese che ipotizzò il ruolo dell’anidride carbonica nelle glaciazioni, al punto Zero del cambiamento

Copertina del libro Il mito infranto
Saggi: Terra
A. S.

L'illusione della sostenibilità moderna viene smascherata, attraverso dati concreti e analisi critiche, ne “Il mito infranto”, edito da Codice edizioni. L’autore, già giornalista e scrittore, Antonio Galdo, fondatore del sito Non Sprecare, dimostra come il tema “green” sia spesso una strategia di marketing che amplia le disuguaglianze

Copertina del libro Rapsodia marziana
Saggi: Volare
Martina Benedetti

"Rapsodia marziana" (Codice Edizioni) di Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione, che divide il suo tempo tra l’insegnamento di matematica, fisica e comunicazione scientifica, ci accompagna in un viaggio nell’immaginario collettivo che da secoli circonda il Pianeta Rosso. Tra scienza, filosofia, cultura pop e critica sociale, il libro smonta le narrazioni dominanti sulla “conquista” dello spazio e ci costringe a guardare in faccia ciò che stiamo davvero portando su Marte: i nostri miti, le nostre paure e, soprattutto, le nostre contraddizioni

Copertina del volume Nutrire il pianeta
Saggi: Terra
Patrizio Mignano

George Steinmetz, soprannominato "il fotografo volante" perché ha innovato la fotografia aerea con l'uso di un parapendio a motore e che dal 1986 collabora con il National Geographic, vincendo tre premi World Press Photo, nel libro "Nutrire il Pianeta" (Apogeo), presenta una prospettiva unica sulla produzione alimentare globale attraverso immagini catturate in 36 Paesi. Le foto ritraggono grandi coltivazioni e piccole comunità sostenibili, mettendo in primo piano le persone che ci forniscono il cibo quotidiano, come una donna indiana con le mani annerite dalle bucce di anacardo o un allevatore australiano con il sudore e la polvere sull'avambraccio

Copertina del libro L'editoria scientifica
Specialistica
A. F.

"L’editoria scientifica in (poche) parole chiave" (Cnr Edizioni) a cura di Gina Pavone e Roberta Martina Zagarella è un volume che dipana temi essenziali e complessi legati al mondo dell'editoria scientifica. L’opera si propone di rendere accessibili concetti fondamentali tramite un formato che privilegia la chiarezza e la sintesi, mettendo a disposizione dei lettori una panoramica concisa ma incisiva sui principali aspetti di questo settore

Copertina del volume Siccità, scarsità e crisi idriche
Specialistica
Alessandro Frandi

Il volume "Siccità, scarsità e crisi idriche” (Habitat Signa e Cnr Edizioni), a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, rappresenta un lavoro di indubbia qualità scientifica sulle problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, in un periodo in cui il cambiamento climatico e l’uso eccessivo delle risorse naturali stanno rendendo sempre più critica la situazione

Copertina libro La scienza di Sherlock Holmes
Saggi
Alice Sarnelli

Mark Brake, affermato divulgatore scientifico e membro fondatore dell’Astrobiology Institute Science Communication Group della Nasa, nel libro “La scienza di Sherlock Holmes” (Apogeo), ricostruisce e analizza i temi scientifici che gravitano intorno al successo di questo famoso investigatore, creato più di un secolo e mezzo fa da Arthur Conan Doyle e ancora oggi tra i personaggi fittizi più amati al mondo

Copertina del libro Donne controcorrente in AI e innovazione
Saggi
U. S.

“Donne controcorrente” (Mason&Partners) esplora il complesso rapporto tra genere, Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica. Il libro riunisce esperte del settore, accademiche e imprenditrici per discutere sfide e potenziali opportunità nel settore, evidenziando il divario esistente

Copertina del libro Il Nobel mancato
Saggi
M. F.

“Il Nobel mancato” (Minerva) di Tiziana Lupi rievoca la vicenda di Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici ben trentatré anni prima di Fleming. I suoi studi, pubblicati negli Annali d’igiene sperimentale, rimasero però in un cassetto 

Copertina del libro I quattro mondi dell'uomo
Saggi
M. F.

“I quattro mondi dell'uomo” (Raffaello Cortina Editore) di Joseph LeDoux si chiede come funzionino i circuiti neurali visto che il mondo circostante muta di continuo. “Misurare la storia” (Raffaello Cortina Editore) di Sahra Talamo si occupa invece di datazioni al radiocarbonio

Copertina del libro Non tutto è come appare
Saggi
Patrizio Mignano

Nel libro "Non tutto è come appare" (Apogeo), Simona Ruffino, umanista, brand strategist, tra le voci più autorevoli della comunicazione etica, analizza come la frammentazione della cultura e della conoscenza minacci la libertà e critica la comunicazione moderna per la sua tendenza a semplificare e polarizzare. Propone così di abbracciare la complessità e di considerare una "terza via" che armonizzi i poli opposti, anche grazie a un uso consapevole del linguaggio come strumento di emancipazione e miglioramento della vita

 

 

 

Copertina del libro la scienza vista da una filosofa
Saggi
M. F.

Nel volume “La scienza vista da una filosofa” (Codice Edizioni), la filosofa della scienza statunitense Nancy Cartwright contesta l’idea della “regina delle scienze”. I grandi progressi non discendono in modo lineare dalla conoscenza delle leggi di natura e dalla loro interpretazione logica, poiché il reale è un sistema straordinariamente complesso e imprevedibile

Copertina del libro Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta
Recensioni
A. F.

Negli ultimi anni l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro è stato caratterizzato da un contesto che, rispetto al passato, richiede flessibilità e adattabilità e che, alle volte, degenera in palese irregolarità. Il volume “Lavoro minorile: una deriva che può mutare rotta” (Edizioni Lavoro), di Marina Landolfi, esamina questo fenomeno in Italia confrontandolo con la situazione europea e con uno sguardo alle problematiche che si riscontrano a livello internazionale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo

Copertina del libro Lo specchio del tempo
Saggi
A. C.

Dopo "Il segreto del nucleo", Giorgio Chinnici torna in libreria con un nuovo saggio che invita i lettori a esplorare i misteri più profondi dell’universo. "Lo specchio del tempo", in uscita per Codice Edizioni il 19 febbraio, unisce rigore scientifico e meraviglia, guidando il lettore attraverso concetti che sfidano le nostre certezze sulla natura della realtà

Copertina del libro Storie periodiche
Saggi
Maddalena Rinaldi

Nel volume “Storie periodiche" (Apogeo) di Eva Munter, questo efficiente sistema di classificazione degli elementi chimici è raccontato come un vasto poema epico che narra l’epopea della materia e della vita stessa e in cui dietro ogni simbolo si celano storie di scoperte rivoluzionarie e spietate rivalità che hanno portato al posizionamento di ciascun elemento nell’ordine delle caselle che noi tutti conosciamo

Copertina del libro La singolarità è più vicina
Saggi
Patrizio Mignano

Ray Kurzweil, tra i pionieri nell'Intelligenza artificiale, in “La singolarità è più vicina” (Apogeo), offre una riflessione approfondita sul futuro tecnologico, concentrandosi sullo sviluppo esponenziale delle tecnologie e sulle sue implicazioni per la civiltà umana. E ci guida in un viaggio attraverso i rapidi progressi tecnologici degli ultimi decenni, esplorando come questi continueranno a evolversi e a influenzare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni

Copertina del libro L'avventura di un maestro
Saggi
M. F.

Tra i maggiori protagonisti italiani nella didattica e nella divulgazione, è noto soprattutto per “Non è mai troppo tardi”, andato in onda dal 1960 al 1968. Ma la celeberrima trasmissione per adulti analfabeti è solo una parte di quanto Manzi ha fatto. Collaboratore al “Vittorioso”, reporter dall'Amazzonia, autore di “Orzowei”, romanzo tradotto in molte lingue e in una versione tv molto fortunata. Di lui parla il volume “Alberto Manzi. L'avventura di un maestro” (Bologna University Press) scritto da Roberto Farnè

Copertina del volume Dio gioca a dadi con il mondo
Recensioni
A. F.

Tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle loro interazioni si deve alla meccanica quantistica, così come elaborata nei primi tre decenni del secolo scorso in varie parti dell'Europa. Giuseppe Mussardo, professore ordinario di fisica teoretica alla Sissa di Trieste, nel volume “Dio gioca a dadi con il mondo” (Castelvecchi editore) ricostruisce le “vicissitudini” della meccanica quantistica attraverso i suoi personaggi, da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza odierna

Copertina del libro Towards a humanism for organizations
Recensioni
Alessandro Frandi

Quali forme garantiranno l'esistenza di organizzazioni “sane” dal punto di vista economico, in termini di efficienza, efficacia, sostenibilità, significato e motivazione? Per rispondere a queste sfide, il volume “Towards a humanism for organizations: horizontal leadership and counsciousness” (Cnr Edizioni), di Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, propone un cambio di paradigma, promuovendo una visione della persona e dell'organizzazione come due realtà in evoluzione sinergica, affiancate da una innovativa metodologia transdisciplinare che le connette in modo generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate

Copertina del libro Ecologia Spaziale
Saggi
Patrizio Mignano

Gli esseri umani svolgono attività nello spazio dal 1957, ma oggi, rispetto al passato, la situazione è radicalmente cambiata: la qualità della nostra vita dipende dalla possibilità di utilizzare servizi offerti dai satelliti e, per andare incontro alla domanda del pubblico, il loro utilizzo sta esplodendo. Ciò porta con sé anche dei rischi legati alla congestione dello spazio e alla proliferazione di detriti spaziali. È quanto ci racconta Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale e dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di astrofisica, in "Ecologia Spaziale" (Hoepli) 

Copertina del libro Cosa significa essere umani?
Saggi
M. B.

“Cosa significa essere umani?” (Raffaello Cortina) di Vittorio Gallese e Ugo Morelli rappresenta un contributo significativo al dibattito contemporaneo sull’essenza dell’umanità. Un’opera che propone una visione integrata che abbraccia corpo, mente e relazioni