Tra i maggiori protagonisti italiani nella didattica e nella divulgazione, è noto soprattutto per “Non è mai troppo tardi”, andato in onda dal 1960 al 1968. Ma la celeberrima trasmissione per adulti analfabeti è solo una parte di quanto Manzi ha fatto. Collaboratore al “Vittorioso”, reporter dall'Amazzonia, autore di “Orzowei”, romanzo tradotto in molte lingue e in una versione tv molto fortunata. Di lui parla il volume “Alberto Manzi. L'avventura di un maestro” (Bologna University Press) scritto da Roberto Farnè
Recensioni
Tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle loro interazioni si deve alla meccanica quantistica, così come elaborata nei primi tre decenni del secolo scorso in varie parti dell'Europa. Giuseppe Mussardo, professore ordinario di fisica teoretica alla Sissa di Trieste, nel volume “Dio gioca a dadi con il mondo” (Castelvecchi editore) ricostruisce le “vicissitudini” della meccanica quantistica attraverso i suoi personaggi, da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza odierna
Quali forme garantiranno l'esistenza di organizzazioni “sane” dal punto di vista economico, in termini di efficienza, efficacia, sostenibilità, significato e motivazione? Per rispondere a queste sfide, il volume “Towards a humanism for organizations: horizontal leadership and counsciousness” (Cnr Edizioni), di Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, propone un cambio di paradigma, promuovendo una visione della persona e dell'organizzazione come due realtà in evoluzione sinergica, affiancate da una innovativa metodologia transdisciplinare che le connette in modo generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate
Gli esseri umani svolgono attività nello spazio dal 1957, ma oggi, rispetto al passato, la situazione è radicalmente cambiata: la qualità della nostra vita dipende dalla possibilità di utilizzare servizi offerti dai satelliti e, per andare incontro alla domanda del pubblico, il loro utilizzo sta esplodendo. Ciò porta con sé anche dei rischi legati alla congestione dello spazio e alla proliferazione di detriti spaziali. È quanto ci racconta Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale e dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di astrofisica, in "Ecologia Spaziale" (Hoepli)
“Cosa significa essere umani?” (Raffaello Cortina) di Vittorio Gallese e Ugo Morelli rappresenta un contributo significativo al dibattito contemporaneo sull’essenza dell’umanità. Un’opera che propone una visione integrata che abbraccia corpo, mente e relazioni
La vita presenta un conto molto salato a Laura Capaccioli: a 31 anni la sua voglia di vivere viene bruscamente interrotta da un tragico incidente. La donna va incontro a giorni di coma, a interminabili ore di operazioni, a mesi in ospedale, ad anni di fisioterapia; il suo corpo è distrutto. E anche l'uomo che credeva l’amasse l’abbandona. La sua è un’esistenza da ricostruire, come racconta nell’autobiografia “Gli occhi addosso” (Europa edizioni)
Paolo Trenta dedica un saggio alla “postura narrativa”, che si inserisce nella medicina narrativa. Si avverte l’esigenza di approfondire una pratica che metta in dialogo scienze umane e biomedicali per giungere a cure più efficaci, personalizzate e condivise con i malati
Un romanzo biografico e la ripubblicazione di un saggio sull’aggressività ripropongono Konrad Lorenz. Premio Nobel, pioniere dell’etologia, noto soprattutto per le sue riflessioni sull’imprinting e sul ruolo contraddittorio della tecnologia e della civiltà. Ma anche uomo tra luci e ombre
Martina Benedetti, infermiera simbolo della pandemia da Covid-19, divulgatrice scientifica, pubblica “Salvarsi da bufale e fake news” (Nutrimenti), una sorta di “manuale di autodifesa” dalla falsa informazione, specialmente in ambito sanitario, dove “può fare la differenza tra la vita e la morte”
In “Curarsi con l’Intelligenza Artificiale” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, ci offre un'esplorazione affascinante delle applicazioni dell'intelligenza artificiale in medicina. L'opera si distingue per la sua capacità di presentare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente, rendendoli accessibili a un pubblico ampio, dai professionisti della salute ai lettori curiosi
Ogni essere umano cerca un significato nella propria vita e nella propria esistenza. La stessa ricerca riguarda anche gli scienziati, impegnati nel tentativo di trovare senso e chiarezza tra il caos di informazioni, spesso confuse, contraddittorie e polarizzate. Il fisico Saul Perlmutter, il filosofo John Campbell e lo psicologo Robert MacCoun cercano di rispondere a queste sfide nel saggio "Trovare un senso in un mondo senza senso" (Apogeo), dove esplorano come prendere decisioni efficaci in un’epoca di sovraccarico informativo
Angus Fletcher affronta la contraddizione per cui il nostro cervello ama imparare dalle “favole” partendo dalle cellule procariote, che misero a punto un procedimento meccanico per “regolarsi in base ai feedback ricevuti”. Si arriva così, passando per il cervello umano e la logica, alla nascita dell’intelligenza artificiale, su cui si concentra Manfred Spitzer, studioso di reti neurali
L’editore propone una collana che, in ciascun volume, affronta una cifra dalla valenza particolarmente simbolica. In una panoramica multidisciplinare, al teologo Ravasi è per esempio affidato il Tre, al musicista Daniele Schön il Quattro. La serie include poi il Cento e l’Uno, il Dodici, il Tredici, il Sette, il Nove…
Ma qual è il senso, per la scienza, di immaginare mondi che non esistono per spiegare la realtà? “In tutti i mondi possibili” (Cortina Editore), Telmo Pievani, docente di filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, ci accompagna alla scoperta della storia del premio Nobel Frances Arnold che, grazie all’immaginazione, scoprirà forme e combinazioni dell’evoluzione ancora inesplorate
La crisi idrica è destinata a diventare uno dei principali problemi del XXI secolo. Filippo Menga, geografo e docente dell'Università di Bergamo, col volume “Sete” (Ponte alle Grazie) fornisce un'analisi dettagliata e critica delle implicazioni politiche, sociali ed economiche, su scala globale, che ne derivano e ci invita a prendere coscienza della gravità della situazione
“Elusive” (Castelvecchi editore) di Frank Close analizza la vita e il lavoro dell'uomo che ha modificato radicalmente le teorie alla base della materia. La prima grande biografia di Peter Higgs rivela come un breve periodo di lavoro scientifico abbia cambiato la fisica moderna
Piero Formica, in “Intelligenza umana e intelligenza artificiale” edito da Pendragon, evidenzia come etica e creatività siano la chiave di una collaborazione ottimale tra le due forme di intelligenza
Nel libro "Paradiso" edito da Garzanti, Stefano Dal Bianco, poeta, autore italiano e docente presso l'Università degli studi di Siena, descrive il rapporto profondo tra un uomo, il suo cane e la natura toscana: una poesia che esplora silenzi, connessioni e il significato di "paradiso" nelle piccole cose
Ce lo spiega James Fox in un saggio sul fondamentale ruolo di indicatori delle variazioni cromatiche, che le convenzioni culturali codificano con similitudini e differenze. Dal punto di vista scientifico sappiamo che la luce visibile viene captata dagli occhi e interpretata dal cervello, ma: “Non abbiamo ancora compreso appieno i meccanismi”. Un mondo affascinante che, se ci spostiamo agli altri animali, cambia profondamente
I principali artefici delle “malattie” del Pianeta, soffocato dalla plastica, con ghiacciai che si sciolgono, oceani e barriere coralline che muoiono, foreste che scompaiono e lo stesso fanno molte specie, siamo noi. È quanto raccontano in “SOS Terra” (Carocci editore), Manuela Monti, biologo e docente di Istologia ed Embriologia all’Università di Pavia e Carlo Alberto Redi, accademico dei Lincei e presidente del Comitato etico della fondazione Umberto Veronesi
Il concetto di naturale è al centro del saggio di Donata Columbro “Quando i dati discriminano” (Il Margine/Erickson) su grafici, statistiche e algoritmi, secondo cui “i dati sono il risultato di un'indagine non la sua premessa”
La comunità dei ricercatori è misurata, valutata, premiata e finanziata su parametri di produttività bibliografica che non convincono molti esperti, tra cui Luca De Fiore, autore del saggio “Sul pubblicare in medicina” edito da Il Pensiero Scientifico
Tali Sharot e Cass R. Sunstein, in “Guardate meglio” (Raffaello Cortina Editore), indagano il meccanismo per cui il nostro cervello privilegia ciò che è nuovo e diverso e rispondiamo sempre meno a stimoli che si ripetono. Determinante per una serie amplissima di realtà, positive e negative. In primis, volere cose “per poi ignorarle in fretta quando finalmente le otteniamo”
“I giardini degli scrittori” (EDT) di Luca Bergamin collaziona 40 digressioni e descrizioni su giardini, fiori, parchi, orti e frutteti amati, coltivati, frequentati o descritti da scrittori e scrittrici. Dalle ville siciliane del Gattopardo ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall’Orto Botanico del Bronx di Philip Roth a Fëdor Dostoevskij tra i giardini di Boboli, dalle coltivazioni milanesi di Manzoni fino a Emily Dickinson ad Amherst