
Margherita Rimi ne “Il popolo dei bambini” (Marietti) parla di una “civiltà dell’infanzia” che va compresa facendo leva anche sugli studi recenti di epigenetica, sulle ricerche nel campo della neuroscienza e sulla scoperta dei neuroni specchio
Margherita Rimi ne “Il popolo dei bambini” (Marietti) parla di una “civiltà dell’infanzia” che va compresa facendo leva anche sugli studi recenti di epigenetica, sulle ricerche nel campo della neuroscienza e sulla scoperta dei neuroni specchio
Ettore Ruberti ne “L’evoluzione dell’evoluzionismo” (Lillit Books) parte da Charles Darwin per ricordar l’apertura di nuovi filoni di ricerca come l’epigenetica e l’insegnamento che la vita ha avuto un’unica origine, dunque l’evoluzione è un fatto oggettivo, che non significa necessariamente miglioramento. Ma la suddivisione dei viventi è ancora uno degli argomenti più delicati e controversi, grazie soprattutto al progresso delle conoscenze biologiche che ha consentito di identificare centinaia di migliaia di nuove specie
“Il mondo nuovo: la ricerca nell’anno della pandemia” di Cnr edizioni contiene una serie di articoli che, partendo da dati scientifici attuali e aggiornati, spaziano sul tema relativo all’impatto del Covid-19 sulle attività di ricerca, con una particolare attenzione al Consiglio nazionale delle ricerche
In "Brevettare la salute?" (Il Mulino), Silvio Garattini, farmacologo e fondatore dell’Istituto di ricerche farmaceutiche-Irccs Mario Negri, riflette su uno dei temi più importanti degli ultimi tempi: la salute come diritto di tutti
Arnaldo Caruso nel libro "Il gusto perduto" (Academ Editore) indaga a fondo e originalmente sulla cosiddetta archeogastronomia, la cucina dei popoli antichi con autentiche e sorprendenti "rivelazioni" delle ricette in voga all'epoca antica, che ora è possibile conoscere e in qualche modo "assaporare", come in uìn salto all'indietro nel tempo
Maurizio Gazzarri, in "Elea 9003", racconta come Adriano Olivetti presentò al mondo il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia, realizzato da un gruppo di giovani diretto dall’ingegnere Mario Tchou, in un piccolo laboratorio pisano
Il saggio “Compagni di viaggio” di Giuseppe Anerdi, ingegnere nucleare e fondatore dell’EZ-Lab di Pisa, e di Paolo Dario, ingegnere meccanico e biomedico, affronta, con esperienze e riflessioni, un ipotetico viaggio per capire la direzione del cammino della tecnologia
Una collettanea curata da Giuliano Luongo propone alcuni contributi dedicati al tema della neutralità in campo internazionale, tra cui quello di Gianfranco Tamburelli dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche
Il saggio "Conoscere se stessi" (Raffaello Cortina) di Stephen M. Fleming, guida i lettori nei meccanismi più profondi dell’autoconsapevolezza, "essenziale per la prosperità e il successo", come un filo rosso che va dagli antichi Greci al consiglio di amministrazione di Amazon.com
Pubblichiamo, per cortese concessione dell'editore Terre di mezzo, la prefazione della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza al libro "Scusi, ma perché lei è qui?" di Andrea Ciucci, coordinatore della sede centrale della Pontificia accademia per la vita (Santa Sede)
Hanoch Gutfreund, professore emerito di fisica teorica all’Università Ebraica di Gerusalemme, e Jürgen Renn, direttore presso l’Istituto Max Planck per la storia della scienza, in “Einstein secondo Einstein” (Hoepli) esplorano il percorso intellettuale del fisico dall’infanzia ai suoi ultimi anni. Partendo dalle note autobiografiche che lo scienziato fu invitato a scrivere per The Library of Living Philosophers alla fine della Seconda guerra mondiale, passando attraverso l’autobiografia scientifica di Max Planck
Ne “Il potere degli Alberi” (Dedalo) Massimo Trotta, ricercatore dell'Istituto dei processi chimico fisici del Cnr, racconta in modo semplice e coinvolgente come le piante hanno plasmato la storia del Pianeta e dell’umanità grazie alla loro capacità di trasformare e immagazzinare l’energia solare. L’autore illustra, in maniera critica, possibili soluzioni per la transizione ecologica utilizzando il patrimonio arboreo come fonte di ispirazione
Diciassette “viaggi” dell’autrice in un periodo complicato da fronteggiare: quello di una imprevedibile emergenza sanitaria che ha sconvolto tutto il mondo. Lisa Bernardini, giornalista e presidente dell’associazione culturale “Occhio dell’arte”, ce li racconta in "Tu ce l’hai Peter Pan?" (Pegasus Edition). Si parte a settembre 2020 e si termina a dicembre 2021 e i “viaggi” divengono soprattutto opportunità di dialoghi con interlocutori in ascolto e disponibili alla parola
A mostrare lo svolgimento di questo evento naturale in un luogo ricco di fascino quali le Grotte della Gurfa, cavità rupestri realizzate dall'uomo nell'età del Bronzo, è il documentario "Sia la luce". Lo si può vedere sul canale Youtube di EsperienzaSicilia.it, che produce documentari sui beni culturali e ambientali
"A tu per tu con la scienza" (Luigi Pellegrini Editore) di Francesco Kostner, giornalista e responsabile comunicazione dell'Università della Calabria, è una raccolta di incontri con scienziate e scienziati noti al grande pubblico. Ne scopriamo dettagli inediti, ma anche gli orizzonti, i valori, l'impegno in altre sfere della vita. Per l'Almanacco abbiamo scelto uno stralcio di intervista all'astrofisica fiorentina, una delle ricercatrici italiane più amate
L’astronomo Paolo Ferri ne "Il lato oscuro del Sole" (Laterza) spiega quali sono le scoperte e gli aspetti ancora da chiarire sulla stella che governa la vita sul nostro Pianeta
Frutto della collaborazione tra il Ministero della transizione ecologica e Sergio Bonelli editore, "Nathan Never. Uniti per il Pianeta" è un fumetto a tema ambientale che ha l’obiettivo di sensibilizzare i lettori sul problema del Climate Change
Nel volume “Animali non umani” (Adelphi), Carl Safina evidenzia come molti animali abbiano facoltà e comportamenti simili a quelli dell’uomo, sfatando così il mito dell’unicità di tante nostre facoltà
Rosario Balestrieri, ornitologo e naturalista, è l’autore de “Il cuore sul lago“ (Associazione Ardea), una favola che, ispirandosi all’omogenitorialità in natura, racconta la storia di Victor e Omar, due cigni neri maschi che si troveranno ad allevare assieme i pulcini del secondo
Nell’ultimo libro di Piergiorgio Odifreddi “Sorella scimmia, fratello verme” (Rizzoli) vengono raccontate storie che hanno per protagonisti gli animali che hanno segnato le grandi scoperte scientifiche. Non mancano riflessioni sul comportamento umano
Chi l’ha detto che sulla scienza non si scherza? “Il pollo di Marconi” (Dedalo) di Vito Tartamella dimostra esattamente il contrario. Tra scoperte fantasiose, invenzioni inventate, animali e piante inesistenti. Con protagonisti del calibro di Marconi e Fermi
Il celebre primatologo Frans de Waal dispiega, in quasi 500 pagine, un argomento curioso: diversità di genere e sessualità nelle specie animali e in particolare nei primati. Un ventaglio di informazioni ed esempi che smentisce molti pregiudizi sulla “esclusiva umana”, la presunta superiorità maschile di origine aristotelica ma anche taluni luoghi comuni femministi. Ad animarlo è uno spirito sobriamente scientifico, laico e disincantato
Presentato prima al Festival della letteratura per ragazzi di Portogruaro quindi al Festival dello Spazio di Busalla, “Eroi interstellari” (L’Orto della Cultura Casa editrice) racconta per immagini personaggi e storie che compongono il grande puzzle delle imprese spaziali. Un libro per sognare, ma anche per conoscere curiosità e ritratti di astronauti che hanno fatto la storia
In “IA istruzioni per l’uso” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, racconta in modo semplice e coinvolgente le meraviglie e le enormi potenzialità della contaminazione tra Intelligenza artificiale, tecnologie digitali e neurotecnologie. L’autore discute anche degli effetti negativi della forte e crescente pervasività dell’Intelligenza artificiale nelle nostre vite, fornendoci gli strumenti per fronteggiare e governare quanto il futuro qui alle porte ci offre