Recensioni

A cura di
Patrizio Mignano
pysy
Recensioni
Francesca Gorini

"A Random Walk in Physics: Beyond Black Holes and Time-travels" è un testo divulgativo che racconta temi e personaggi delle scienze della complessità. Gli autori sono i ricercatori del Cnr Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni, e Angelo Vulpiani dell'Università Sapienza

aaa
Recensioni
Marco Ferrazzoli

È il sogno, anzi l'incubo distopico descritto nel romanzo “Il sogno cinese” dello scrittore dissidente Ma Jian. Protagonista del romanzo è Ma Daode, un alto burocrate che progetta di “spazzare via ogni ricordo e ogni sogno personale e privato”

mmma
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Nel libro “A cosa servono i soldi?" (Il Castoro), Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia, con l'aiuto di Simona Paravani-Mellinghoff, svelano ai ragazzi i segreti di questa scienza in quindici domande

nnnnh
Rivista
A. F.

Il magazine PLaNCK! è un progetto editoriale fondato nel 2013 dall'associazione Accatagliato ed edito da Cleup, grazie alla collaborazione del Dipartimenti di fisica e astronomia e di Scienze chimiche dell'Università di Padova. Tratta di divulgazione scientifica per i più piccoli ma anche di promozione della lettura  

wmo
Rivista
Alessandro Frandi

The Air Quality and Climate Bulletin è un nuovo notiziario emesso dal Wmo (World Meteorological Organization). Nel primo numero si evidenziano i principali fattori che hanno influenzato i modelli di qualità dell'aria nel 2020, rispetto agli altri anni

Foto copertina  casette asismiche
Specialistica
Francesca Gorini

Un volume pubblicato da Edizioni Blurb documenta ciò che è rimasto dell'esperienza delle soluzioni abitative adottate nel processo di ricostruzione che seguì il grave terremoto irpino del 1930. Una memoria storica per le generazioni future, ma anche una riflessione attuale sullo sviluppo sociale, economico e urbano dei piccoli paesi coinvolti

Foto copertina Geoetica
Saggi
Marianna Astazi

Nel libro “Geoetica” (Donzelli), la ricercatrice Silvia Peppoloni e il geologo Giuseppe di Capua sviluppano una riflessione sul rapporto degli esseri umani con l'ambiente naturale, ponendo particolare attenzione alle responsabilità individuali e collettive 

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

"I documenti di un monumento" raccoglie gli studi, effettuati a livello nazionale, relativi alla Campana dei caduti di Rovereto. Un monumento che ricorda le vittime della Grande guerra e promuove la diffusione della cultura della pace, grazie anche a rapporti con l'Onu e il Consiglio d'Europa

Foto di un carotaggio del ghiaccio polare
Cinema
Rita Bugliosi

"Witness", frutto della collaborazione tra l'artista Emma Critchley e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari e tra a gli ideatori del progetto di ricerca Ice Memory, propone, attraverso esibizioni subacquee di ballerini, un parallelismo tra il corpo umano e i ghiacciai in via di estinzione a causa dei cambiamenti climatici

Immagine Copertina Tutto un rimbalzare di neuroni
Narrativa
M. F.

La scrittrice e insegnante palermitana Vanessa Ambrosecchio, nel libro “Tutto un rimbalzare di neuroni" (Einaudi), racconta la vita scolastica. Osservata dal punto di vista di una docente che non può guardare i propri studenti negli occhi, nelle cosiddette lezioni frontali, ed è costretta a rincorrerli nella modalità in remoto

Immagine copertina Miti Vaganti
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Quanto i falsi miti e le credenze hanno influenzato e influenzano tuttora la vita umana, si sono diffusi in tutte le epoche e tornano a circolare, riadattati al momento storico in cui si raccontano? Lo scopriamo nel libro "Miti vaganti" di Tommaso Braccini (Il Mulino) 

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente

Copertina
Saggi
M. F.

Rispetto alle precedenti opere divulgative, soprattutto il celeberrimo “Sette brevi lezioni di fisica”, questa “semplice introduzione” di Carlo Rovelli alla “Relatività generale” (Adelphi) è indirizzata in modo specifico agli studenti di fisica. Nonostante la chiarezza espositiva dell'autore, in questo caso la lettura richiede ai profani un impegno non banale

podcast
Multimediale
Alessandro Frandi

Un blog e un podcast scientifico allo stesso tempo, gestito dall'Associazione Culturale Scientificast Aps; tratta di scienza facendo divertire il pubblico e mantenendo il rigore sui contenuti

Logo Eni
Cinema
Rita Bugliosi

Le sei puntate di “The Yellow Sofa” - disponibile sul sito Eni - approfondiscono aspetti diversi del vasto mondo delle energie rinnovabili attraverso il racconto degli scienziati che le studiano

dicult
Rivista
Alessandro Frandi

Diculther è una rivista di divulgazione scientifica che affronta la cultura digitale applicata al patrimonio, cogliendo il senso delle innovazioni tecnologiche e dando modo anche di promuovere collaborazioni tra vari soggetti attivi nel settore

Copertina
Recensioni
Alessia Cosseddu

"Homo Pharmacus" di Thomas Hager (Codice edizioni) contiene dieci mini biografie di altrettanti ritrovati farmaceutici che hanno scritto la storia della medicina. E che, sconfiggendo malattie importanti, hanno influenzato anche la nostra storia

Copertina
Saggi
Marco Ferrazzoli

Senza la comprensione dei suoi principi di base tutta la scienza risulterebbe incoerente. Eppure è considerata una “disciplina angusta”. Nonostante sia “la scienza di Einstein” e renda in modo efficace, anche ai profani, il senso del nostro universo interiore ed esteriore, per esempio con il concetto di equilibrio termico. Conosciamola meglio grazie a un saggio divulgativo

Specialistica: Equilibrio
Sandra Fiore

Amati fin dall'antichità da babilonesi, egiziani, romani, gli orti assumono funzioni diverse nel corso dei secoli: da fonte di sostentamento per il contadino a Hortus conclusus monastico. È quanto emerge da un saggio a cura di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu, rispettivamente ricercatrice e assegnista dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea

Cervi in montagna
Cinema
Rita Bugliosi

Mira a sensibilizzare alla salvaguardia dell'ambiente il “Gran Paradiso film festival”, in corso fino al 13 agosto in Val d'Aosta. Tanti i temi affrontati dalle pellicole in programma e dalle conferenze del "De rerum natura", che prevedono tra gli ospiti anche il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

icp
Rivista
Alessandro Frandi

Icp Magazine è il mensile di riferimento dell'industria chimica e farmaceutica e dell'ingegneria di processo in Italia. Presente dal 1973, ha conquistato negli anni una posizione di leadership nella stampa tecnica di settore, grazie alla varietà dei temi trattati e delle inchieste proposte. Numerose le informazioni offerte ai lettori con articoli tecnici dettagliati

pontificio
Multimediale
Alessandro Frandi

La rivista, inviata dal Pontificio consiglio della cultura del Vaticano, contiene immagini e notizie su appuntamenti, conferenze ed eventi, e racconta ai lettori cosa accade presso il Dicastero. I materiali provengono dai relativi social media del Vaticano

Copertina
Ragazzi
Patrizio Mignano

Francesca Buoninconti, naturalista e giornalista scientifica, nel libro “Senti chi parla” (Codice edizioni) ci porta a esplorare il mondo animale dal punto di vista comunicativo. Gli animali parlano, danzano, si corteggiano e a volte mentono

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

“#PA brand expert” è un vademecum che analizza come la Pubblica amministrazione si stia adattando alla rivoluzione digitale per sfruttare al meglio i nuovi media e rendere un buon servizio alla comunità. Un ruolo strategico, in questo scenario, lo ricopre proprio la figura del Pa brand expert