
Se anche a voi è capitato di sentirvi “persi” senza poter ricorrere al Gps, pensate ai primi navigatori delle isole Marshall, che si muovevano tra un atollo e l’altro utilizzando delle “mappe di navigazione” fatte di bastoncini di legno, corde e conchiglie. Si tratta delle “stick charts”, strumenti tradizionali impiegati per conoscere la disposizione delle isole nel Pacifico, ascoltando e interpretando le onde. Ne parliamo con Sandro Carniel, oceanografo dell’Istituto di scienze polari del Cnr