Curiosità

A cura di
Alessia Cosseddu
stick chart
Curiosità: Terra
Alessia Cosseddu

Se anche a voi è capitato di sentirvi “persi” senza poter ricorrere al Gps, pensate ai primi navigatori delle isole Marshall, che si muovevano tra un atollo e l’altro utilizzando delle “mappe di navigazione” fatte di bastoncini di legno, corde e conchiglie. Si tratta delle “stick charts”, strumenti tradizionali impiegati per conoscere la disposizione delle isole nel Pacifico, ascoltando e interpretando le onde. Ne parliamo con Sandro Carniel, oceanografo dell’Istituto di scienze polari del Cnr

Aeronautica militare Antartide
Curiosità: Volare
Alessia Cosseddu

L'atterraggio è spesso la parte più delicata di un volo, ma in alcuni aeroporti diventa una vera e propria impresa per i piloti. Piste corte, condizioni meteorologiche avverse e ostacoli naturali rendono alcuni scali particolarmente impegnativi. Alcuni coinvolgono la nostra Aeronautica Militare. Ne parliamo con il Maggiore Andrea Testa, pilota della 46^ Brigata Aerea di Pisa

Clessidra ©Nima Sand Museum
Curiosità: Piano piano
Alessia Cosseddu

Non un orologio, ma un "annologio". Il museo della sabbia di Nima in Giappone ospita una monumentale clessidra che ogni anno, alla mezzanotte del 31 dicembre, viene ruotata di mezzo giro per l'inizio del nuovo anno. Una tonnellata di sabbia fine inizia a penetrare attraverso un'apertura larga meno di un millimetro e occorre un intero anno prima che tutto il contenuto fluisca nel fondo. In questo articolo, esploriamo due delle clessidre annuali più famose, le loro caratteristiche tecniche e le curiosità a esse legate