Salute

Uccello sugli alberi
Focus: Centenario
Rita Bugliosi

A ricordarcelo è l’approccio One Health, che considera quella umana, degli animali e degli ecosistemi strettamente connesse. E a questo concetto si correlano le cosiddette Scienze della vita, che comprendono l'insieme delle discipline scientifiche che studiano organismi come le piante, gli animali, gli uomini, i microrganismi. A spiegarcelo, Danilo Porro, direttore dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) del Cnr

Titolo libro I tre fratelli che non dormivano mai
Saggi: Sonno e sogno
Patrizio Mignano

“Che cosa è il sonno? Per secoli si è creduto fosse una dimensione passiva, inerte, di esaurimento delle funzioni giornaliere. E invece il sonno è un mondo complesso, difficile e sorprendente” assicura Giuseppe Plazzi, neurologo, direttore del Centro per i disturbi del sonno dell'Università di Bologna, e autore del libro “I tre fratelli che non dormivano mai” (Il Saggiatore). Ce lo racconta attraverso la storia di tre fratelli affetti da un’insonnia letale e quelle di un frate perseguitato dal diavolo, di un uomo capace di volare e di una donna tormentata da fantasmi col collo lungo

 

Immagine tratta dal film Apollo 13 (1995)
Focus: Spazio
Alessia Cosseddu

Esiste una forma di “cefalea spaziale” che sta preoccupando la Nasa, dato che ha colpito circa metà dei suoi astronauti. Si chiama Sans, acronimo di Spaceflight-associated neuro-ocular syndrome, e sarebbe provocata da problemi di circolazione venosa a livello cerebrale. Può causare anche gravi danni a livello visivo. Studiarla può aiutare a comprendere meglio la cefalea terrestre? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

 

Copertina del libro Quando i medici sbagliano
Saggi: Vetro
Marco Ferrazzoli

Giuseppe Remuzzi, in “Quando i medici sbagliano” (Laterza), avvia una riflessione che include le informazioni fornite dalle reti, la contaminazione tra aspetti clinici, economici e legali, il rapporto tra attività ospedaliera, ricerca scientifica e interessi farmaceutici. Ecco perché sin dall’università si dovrebbe insegnare a parlare tra ricercatori, medici e pubblico

Casa con numerosi oggetti in ordine sparso
Focus: Rifiuti
Anna Capasso

Definita anche sindrome da accumulo compulsivo, la disposofobia è caratterizzata dalla difficoltà di disfarsi dei propri oggetti, anche se inservibili e di scarso valore. Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, ne descrive sintomi e possibili cause. E spiega come uscirne 

Locandina della mostra
Appuntamenti: Infodemia
Marina Landolfi

A Città della scienza di Napoli una mostra interattiva racconta il Covid-19 e informa su vaccini, terapie, aspetti umani e futuro del virus attraverso video, installazioni multimediali e fotografie

Apatite
Focus: Inclusione
Alessia Cosseddu

Insieme a Francesco Capitelli, ricercatore dell’Istituto di cristallografia del Cnr, capiamo perché è importante studiare l'apatite, minerale presente come inclusione non solo in rocce e meteoriti ma anche nelle nostre ossa e che ha importanti applicazioni in vari settori della scienza, dalla geologia al campo biomedico

Flavia Marino Cnr-irib
Video: Inclusione
cnr webtv

Una piattaforma telematica per monitorare le condizioni dei nuclei familiari in cui vivono persone affette da disturbo dello spettro autistico. È il progetto avviato dall'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr a partire dai primi lockdown da pandemia 

efocus
Rivista: Energia
Alessandro Frandi

Sanità&Benessere efocus” è il periodico del Il Sole 24 ore dedicato alle eccellenze della sanità pubblica, privata e del wellness che dà spazio a operatori sanitari che si adoperano quotidianamente nelle cure idonee e nei trattamenti consoni a conseguire i migliori esiti possibili in termini di salute. Il numero si apre con un editoriale della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza sul tema delle "fragilità"

Copertina
Saggi: Ricominciare
Patrizio Mignano

"Caccia al virus" (Donzelli editore) è frutto della collaborazione di un giornalista e di un virologo che analizzano l’impatto dei vaccini per “liberarsi” dal Covid-19. Un viaggio nell'esperienza dell'attuale pandemia che si misura anche con le prospettive future

Testa
Saggi
Alessia Bulla

Incongruenze, tunnel cognitivi, trappole mentali depistano il cervello nel momento di giudicare e decidere, dando luogo a un incredibile numero di errori. “Che cosa abbiamo nella testa?” (Il Saggiatore) di Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso, cerca “di far luce su come procede veramente il nostro cervello al di là di quello che a noi piacerebbe credere”; indagine intrapresa quasi mezzo secolo fa e oggi portata avanti dalle neuroscienze cognitive

Ilaria Capua
Cinema
Rita Bugliosi

La pellicola “Trafficante di virus”, diretta da Costanza Quatriglio, racconta le disavventure giudiziarie che hanno interessato la virologa italiana, influendo pesantemente sulla sua vita professionale e privata e inducendola a trasferirsi negli Usa. Il film è disponibile su Prime Video

Video
U. S.

È tempo di feste natalizie, c'è voglia di socialità, di vedere altre persone. Per il secondo anno abbiamo a che fare con il virus Sars-Cov-2, quindi la cautela è doverosa. Gianluca Sotis, responsabile dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, suggerisce alcuni semplici accorgimenti

Video
U. S.

La nuova variante di Covid-19 e la sua rapida diffusione preoccupano. Il virologo Giovanni Maga, direttore del Cnr-Igm, avverte che però non è ancora possibile stabilirne la reale e pericolosità

Foto di salmone cotto impiattato
Focus: Futuro
Rita Bugliosi

A questo obiettivo sta lavorando il progetto europeo Stance4Health, nel quale l'Italia è rappresentata dall'Istituto di scienze dell'alimentazione. Il ricercatore Fabio Lauria ce ne illustra le caratteristiche e gli aspetti innovativi

Immagine copertina
Radio
Rita Bugliosi

A parlarne, nei quattro episodi di “Metallaria”, sono esperti del mondo scientifico e medico, che esaminano il tema da vari punti di vista, per spiegare la situazione e le azioni da compiere per fare in modo che l'aria diventi migliore di quella attuale

società
Saggi
Marco Ferrazzoli

 Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi, nel loro “La società chiusa in casa” (Marsilio), esprimono una posizione decisamente critica verso il paradigma per cui, in pandemia, il sacrificio dei diritti è stato imposto da superiori interessi di sicurezza sanitaria. Uno scetticismo mosso da “una speranza illuministica un po' fuori moda”. Il libro sottopone il lettore a provocazioni stimolanti, talvolta choccanti

senzapelle
Specialistica
Patrizio Mignano

 L'ultima fatica letteraria di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli: "Senza pelle” (Edizioni Torre di Babele) è un viaggio nel “male oscuro” del secolo: la depressione. Donne e uomini che ne sono stati colpiti raccontano come hanno saputo “difendersi e dribblare” 

hm
Cinema
Rita Bugliosi

Per raccontare questo timore, diffuso molto più di quanto si immagini, e spiegare come superarlo, è stato realizzato il cortometraggio “Paura del buio”. Proiettato in anteprima alla Festa del cinema di Roma, è disponibile dal 31 ottobre sul sito www.adocchiaperti.msdsalute.it

cibo
Focus: Paura
Alessia Famengo

l binomio alimentazione-salute è alla base del benessere e della prevenzione, in questo senso l'espressione “siamo ciò che mangiamo” risulta fondata. Questo però non è vero se le scelte alimentari derivano da pregiudizi, legati alla percezione che l'individuo ha di sé, al bisogno di essere accettato. Mara Bellati dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr illustra alcuni bias cognitivi alla base di comportamenti alimentari non supportati da evidenze scientifiche

arte
Focus: Paura
Alessia Cosseddu

In farmacologia con questo termine non si indica la paura che trattiene dallo svolgimento di attività che percepiamo come pericolose, ma la capacità di bloccare o ostacolare processi che causano una patologia. Nei laboratori del Cnr si svolgono tante attività di ricerca basate su questo principio, come spiegano Chiara Mozzetta dell'Istituto di biologia e patologia molecolari, Elena Levantini dell'Istituto di tecnologie biomediche e Antonio Musio dell'Istituto di ricerca genetica e biomedicina

10
Saggi
Simone Mazzaglia

Nel libro "La malattia da 10 centesimi" (Codice edizioni), Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ripercorre la storia della poliomielite da un punto di vista divulgativo ed economico

genitori e bambino leggono libro
Focus: Gianni Rodari
Anna Capasso

La narrazione delle favole ha sempre avuto un ruolo primario nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini. Per Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, con la fiaba e nella fiaba il bambino riesce a dare un nome alle esperienze emotive della vita e alle modalità per accettarle

media
Multimediale
Alessandro Frandi

Come costruire una reputazione rivoluzionando la propria presenza mediatica? Il protocollo di https://www.dnamedialab.it prevede una analisi scientifica dei punti deboli e dei punti forti dell’attività di un professionista della salute, grazie a sofisticati strumenti informatici capaci di fornire una panoramica qualitativa e quantitativa sullo stato della visibilità pubblica e della reputazione, sia sul web che sui media tradizionali; a coronamento di questi servizi la piattaforma dispone del magazine “Mass Media & Salute”