
La natura regala storie meravigliose e Mariacristina Villani, docente di Botanica ed ecologia vegetale all’Università di Padova, ce le racconta nel libro illustrato “Ci vuole un fiore” (Codice edizioni)
La natura regala storie meravigliose e Mariacristina Villani, docente di Botanica ed ecologia vegetale all’Università di Padova, ce le racconta nel libro illustrato “Ci vuole un fiore” (Codice edizioni)
Il libro "Verso un umanesimo della vita organizzativa" (Franco Angeli), descrive un'innovativa metodologia per il cambiamento elaborata nelle attività internazionali di action research sviluppate da Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche
L'astrofisico Luciano Anselmo cerca di rispondere a questo interrogativo. Le conoscenze a disposizione ci dicono che ha avuto un inizio, cioè non è sempre esistito, e che è nato straordinariamente ordinato. Per quel che ne sappiamo, la sua origine coincide con l’inizio del tempo, mentre l’eternità non può essere uno dei suoi attributi, conclusione acquisita solo negli anni ‘60 del secolo scorso
A rivelarlo è uno studio pubblicato su “Frontiers in Aging Neuroscience”, secondo il quale il cervello, in punto di morte, può mostrarci il film della nostra esistenza. Anna Lo Bue, neuropsichiatra infantile dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr spiega il meccanismo che sembra attivarsi
Si svolgerà dal 19 al 21 maggio, presso la città veneta, un convegno internazionale sul rapporto tra limite e infinito, fisica e metafisica, mortalità e immortalità "dalla coscienza al cosmo". Tra i partecipanti, i premi Nobel per la fisica Gerard ‘t Hooft e Roger Penrose
Elisabetta Baldanzi, dell’Istituto nazionale di ottica, ricorda l'esperimento mentale a cui il fisico austriaco Schrödinger ricorse per mostrare come la meccanica quantistica fornisca risultati paradossali, secondo i quali un gatto potrebbe trovarsi in una sovrapposizione di stati. Ma qual è il confine oltre il quale le leggi quantistiche lasciano il posto a quelle della fisica classica? L’argomento è tutt’oggi oggetto di dibattito
Far viaggiare nel tempo il ricordo del padre. Questo l'obiettivo de “La zattera astronomica", una raccolta di episodi esilaranti e teneri che Giulia Bignami dedica al padre Nanni, celebre astrofisico e divulgatore scientifico, scomparso nel 2017. La sua “curiosità strepitosa” lo portava a fare continue sperimentazioni, nel lavoro e nella vita privata, coinvolgendo amici e famigliari
Con la pandemia e la guerra abbiamo riscoperto tutti i nostri limiti e debolezze, ma affidarsi alla scienza e alla cultura è la chiave di volta. Questo il parere dello psichiatra Paolo Crepet, che in un'intervista concessa a margine della Festa scienza e filosofia di Foligno illustra le controindicazioni dell’illusorio mito dell’immortalità
Con l’avanzare dell’età, gli ingranaggi del nostro orologio interno si muovono a una velocità diversa da quella tenuta in precedenza, restituendoci la sensazione che il tempo proceda più speditamente. Per capire se c’è una spiegazione neurobiologica ne abbiamo parlato con Elisabetta Menna, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr
Questo numero dell’Almanacco della Scienza è dedicato al tema dell’immortalità, sogno o incubo dell’umanità da sempre, desiderata quanto impossibile. Con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr ne parliamo in riferimento a universo, montagne, continenti, internet, videogames, amianto, virus, cervello, alimentazione, quantistica…
L'eccesso di informazioni che si accumulano con ritmo esponenziale agisce in modo analogo a quanto accade con un agente infettivo. Un fenomeno che insidia la credibilità pubblica della scienza e degli scienziati, come sottolinea Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr
La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l’azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell’informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L’accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"
Il tema sarà al centro dell’evento online organizzato da Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School dal 9 al 15 maggio, in cui gli studenti proporranno iniziative per il rafforzamento dell’identità europea
Lo tsunami di informazioni da cui siamo sommersi, nel momento in cui ne parliamo, viene inevitabilmente aggravato… Ma pensiamo sia ugualmente necessario farlo, in questo Almanacco della Scienza, perché si tratta di un fenomeno che ci travolge tutti e che investe in primis il rapporto tra scienziati, cittadini e mass media. “Spiegare” le ricerche e “attrarre” l’immaginario collettivo è difficile ma è possibile, se si valorizzano i mediatori capaci di mettersi nei panni del pubblico
Il libro "Dove ricomincia la città" (Manni) descrive realtà urbane popolose, percorse da vicoli angusti su cui affacciano palazzi cadenti. Dove però si produce cultura, si attrezzano nuovi linguaggi, dalle arti visive a quelle documentaristiche e cinematografiche, dalla drammaturgia di comunità ai nuovi media
È stata lei a inventare il programma di mobilità internazionale degli studenti che, dal 1987, ha fatto viaggiare oltre dieci milioni di ragazzi e quasi 600 mila universitari italiani, permettendo loro di vivere un'esperienza di studio (e di vita) all'estero. Ci racconta le difficoltà che ha incontrato per avviare il programma, ma anche il successo che questo ha registrato e i miglioramenti che ha subito negli anni. Oggi tanti giovani le scrivono dopo il viaggio di studio: "Grazie, lei mi ha cambiato la vita"
“L’Universo tra le dita” (Efesto edizioni) è il primo libro del matematico e ricercatore Michele Mele. Un saggio che ha il dichiarato obiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, attraverso il racconto di dieci storie
La Fondazione Golinelli propone un percorso per bambini dai 3 ai 5 anni per esplorare contatto, distanza e presenza del corpo attraverso il movimento e la sensorialità. Ogni mercoledì pomeriggio, fino al 4 maggio
La giornalista Susannah Cahalan, autrice del libro "Il grande impostore" (Codice edizioni) racconta della sua encefalite autoimmune, scambiata dal mondo della psichiatria degli anni Settanta per un disturbo schizofrenico affettivo. Un errore che ha indirizzato la sua vita verso un destino tragico
Nell’ambito della manifestazione "La scuola è”, promossa da Deascuola, il 6 aprile, per la giornata internazionale dello sport per la pace, si è svolto un incontro online su sport e parità di genere a cui hanno partecipato campionesse e campioni italiani che hanno raccontato le loro esperienze sportive, guidati dalla mental coach Giulia Momoli. Il Cnr è partner dell'evento
Nell’ambito del progetto “Musei integrati”, promosso da Icom Italia (International Council of Museums), si colloca il museo statale Omero di Ancona, presso la Mole Vanvitelliana. Nato nel 1986 da un’idea dei coniugi non vedenti Aldo e Daniela Grassini, la struttura si è allargata a competenze scientifiche e obiettivi educativi, offrendo a disabili e non l’occasione di un dialogo intimo e multisensoriale con le opere d’arte
Ha lasciato nella storia dell’alpinismo mondiale una serie di tracce indelebili, che lo inscrivono nel Gotha dei grandi scalatori. Per lui si può parlare di “inquietudine”, termine che, a chi lo ha conosciuto, sembra particolarmente appropriato per descriverne la personalità. E che rimanda alla capacità di mantenersi in movimento. Riportiamo alcuni stralci dall’introduzione della biografia uscita per Vita trentina
L'editore Di Renzo ripubblica il volume “La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica", in cui Giorgio Parisi risponde a una serie di domande sulla sua vita e sulla sua attività di ricerca. Una formula, quella del colloquio, che mira a facilitare lo storytelling della scienza per avvicinarla sempre di più anche ai non addetti ai lavori
"L'apprendista stregone" (Luiss University Press), nuovo saggio di Daniele Archibugi, è al tempo stesso un divertente racconto e una guida per orientarsi tra le regole e i rituali della comunità accademica e scientifica. Un ventaglio di "consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi"