Cultura

Copertina del libro Ogni colore un sogno
Narrativa
A. S.

Quattro adolescenti, le difficoltà socioeconomiche evidenti e la forza dei loro sogni: questi i tre ingredienti del nuovo romanzo “Ogni colore un sogno” (Alpes) di Antonella Mei, laureata con lode in Lettere e filosofia all’Università Sapienza di Roma, e attualmente scrittrice

Copertina del libro L'uomo libero
Recensioni
M. F.

"L'uomo libero”, a cura di Walter Pilo, edito da Pagine, è una collettanea che racconta l’associazione nata per azioni di solidarietà nel mondo dopo la caduta del Muro. Dai 38 viaggi nell’ex Jugoslavia alla Birmania, dalla Crimea all'Argentina. Oltre all'intervento sociale, c’è quello ambientale e culturale con Ta Pum!, un viaggio di due mesi lungo il fronte della Grande Guerra, a cui il Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito una centralina per il monitoraggio della qualità dell’aria

Premio Einstein per la ricerca
Opportunità
M. L.

Il concorso premia ricercatori e istituzioni di tutto il mondo che favoriscono la qualità, la trasparenza e la riproducibilità della scienza e della ricerca. È previsto un riconoscimento in denaro per tre categorie di partecipanti. Le candidature sono aperte fino al 30 aprile

stick chart
Curiosità: Terra
Alessia Cosseddu

Se anche a voi è capitato di sentirvi “persi” senza poter ricorrere al Gps, pensate ai primi navigatori delle isole Marshall, che si muovevano tra un atollo e l’altro utilizzando delle “mappe di navigazione” fatte di bastoncini di legno, corde e conchiglie. Si tratta delle “stick charts”, strumenti tradizionali impiegati per conoscere la disposizione delle isole nel Pacifico, ascoltando e interpretando le onde. Ne parliamo con Sandro Carniel, oceanografo dell’Istituto di scienze polari del Cnr

Copertina del libro Alfabeto per un pianeta da salvare
Saggi
U. S.

“Alfabeto per un pianeta da salvare” (Neri Pozza) di Elizabeth Kolbert è una bussola per orientarsi nel bla bla sul clima. Dalla A di Arrhenius, lo svedese che ipotizzò il ruolo dell’anidride carbonica nelle glaciazioni, al punto Zero del cambiamento

Copertina del libro Il mito infranto
Saggi: Terra
A. S.

L'illusione della sostenibilità moderna viene smascherata, attraverso dati concreti e analisi critiche, ne “Il mito infranto”, edito da Codice edizioni. L’autore, già giornalista e scrittore, Antonio Galdo, fondatore del sito Non Sprecare, dimostra come il tema “green” sia spesso una strategia di marketing che amplia le disuguaglianze

Collezione Poscia
Musei scientifici: Terra
Maddalena Rinaldi

Si trova in provincia di Viterbo il museo dedicato alla Terra, intesa come luogo di origine, ma anche di condivisione e memoria di tradizioni e valori di un’intera collettività. A fondarlo è stato un contadino locale, che ha iniziato a raccogliere oggetti che testimoniavano un mondo in rapida trasformazione

Cultura digitale
Appuntamenti
M. L.

Dal 5 al 10 maggio torna la Settimana delle culture digitali. Giunta alla decima edizione, la manifestazione propone varie iniziative, con interventi di docenti, esperti e studenti che quest’anno discuteranno di Intelligenza Artificiale e patrimonio culturale digitale. Tramite il Tg Culther si rinnova l’impegno per affrontare nuove sfide, attraverso lo scambio di esperienze a livello nazionale ed europeo

Copertina del volume Nutrire il pianeta
Saggi: Terra
Patrizio Mignano

George Steinmetz, soprannominato "il fotografo volante" perché ha innovato la fotografia aerea con l'uso di un parapendio a motore e che dal 1986 collabora con il National Geographic, vincendo tre premi World Press Photo, nel libro "Nutrire il Pianeta" (Apogeo), presenta una prospettiva unica sulla produzione alimentare globale attraverso immagini catturate in 36 Paesi. Le foto ritraggono grandi coltivazioni e piccole comunità sostenibili, mettendo in primo piano le persone che ci forniscono il cibo quotidiano, come una donna indiana con le mani annerite dalle bucce di anacardo o un allevatore australiano con il sudore e la polvere sull'avambraccio

Operai coinvolti nell'estrazione del petrolio
Cinescienza: Terra
Danilo Santelli

Un racconto per immagini, una carrellata di esperienze in giro per il mondo immortalate dal fotografo Sebastião Salgado con il suo caratteristico bianco e nero: è “Il sale della Terra”, docufilm diretto dalla coppia Wim Wenders-Juliano Salgado, presentato nel 2014 e candidato all’Oscar nel 2015. Un lungometraggio nel quale vengono messi insieme alcuni scatti di una carriera quarantennale, che descrivono la bellezza e la barbarie coesistenti nel nostro Pianeta. E proprio le conseguenze di quest’ultime, assieme ad altre concause, spesso sono il motore dei flussi migratori, come spiega Michele Colucci, ricercatore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

Castello San Palagio
Musei scientifici: Volare
Maddalena Rinaldi

La struttura, che ha sede a Due Carrare (Pd), ospita il Museo del volo, narra il percorso compiuto dall’uomo alla scoperta del cielo, partendo dalla mitologia per giungere alla conquista dello spazio. Diverse le sezioni e gli oggetti che si possono ammirare: da una copia del “Codice del volo” di Leonardo a esemplari in miniatura di idrovolanti e dirigibili, fino a modelli di aerei storici ed elicotteri

Museo Caproni
Musei scientifici: Volare
Maddalena Rinaldi

A farlo è il Museo dell’aeronautica Giovanni Caproni. Fondato dal pioniere di questo settore, che ha dato anche il nome alla struttura, lo spazio custodisce ed espone un’importane collezione di aeromobili storici, attraverso i quali il visitatore può compiere un interessante viaggio nella storia dell’aeronautica italiana

Copertina del libro L'editoria scientifica
Specialistica
A. F.

"L’editoria scientifica in (poche) parole chiave" (Cnr Edizioni) a cura di Gina Pavone e Roberta Martina Zagarella è un volume che dipana temi essenziali e complessi legati al mondo dell'editoria scientifica. L’opera si propone di rendere accessibili concetti fondamentali tramite un formato che privilegia la chiarezza e la sintesi, mettendo a disposizione dei lettori una panoramica concisa ma incisiva sui principali aspetti di questo settore

Copertina libro La scienza di Sherlock Holmes
Saggi
Alice Sarnelli

Mark Brake, affermato divulgatore scientifico e membro fondatore dell’Astrobiology Institute Science Communication Group della Nasa, nel libro “La scienza di Sherlock Holmes” (Apogeo), ricostruisce e analizza i temi scientifici che gravitano intorno al successo di questo famoso investigatore, creato più di un secolo e mezzo fa da Arthur Conan Doyle e ancora oggi tra i personaggi fittizi più amati al mondo

Copertina del libro Donne controcorrente in AI e innovazione
Saggi
U. S.

“Donne controcorrente” (Mason&Partners) esplora il complesso rapporto tra genere, Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica. Il libro riunisce esperte del settore, accademiche e imprenditrici per discutere sfide e potenziali opportunità nel settore, evidenziando il divario esistente

Copertina del libro Il Nobel mancato
Saggi
M. F.

“Il Nobel mancato” (Minerva) di Tiziana Lupi rievoca la vicenda di Vincenzo Tiberio, l’italiano che scoprì gli antibiotici ben trentatré anni prima di Fleming. I suoi studi, pubblicati negli Annali d’igiene sperimentale, rimasero però in un cassetto 

Copertina del libro I quattro mondi dell'uomo
Saggi
M. F.

“I quattro mondi dell'uomo” (Raffaello Cortina Editore) di Joseph LeDoux si chiede come funzionino i circuiti neurali visto che il mondo circostante muta di continuo. “Misurare la storia” (Raffaello Cortina Editore) di Sahra Talamo si occupa invece di datazioni al radiocarbonio

Nike di Samotracia
Focus: Volare
Maddalena Rinaldi

Da sempre l’uomo ha desiderato di riuscire ad alzarsi in aria e volare. E ha trattato questo tema anche nei miti- basti pensare alle figure di Dedalo e Icaro - e nelle opere d’arte, da Chagall a Matisse, fino ai futuristi e oltre. Con Fabio Caruso, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, ripercorriamo alcune tappe “artistiche” salienti di questa aspirazione

Brancusi e il volo
Appuntamenti: Volare
Sandra Fiore

Un’ antologia di opere di Costantin Brancusi, in mostra a Roma presso le Uccelliere Farnesiane, mette in luce la ricerca dello scultore rumeno sul tema a lui caro: il volo. Attraverso alcuni capolavori provenienti dal Centre Georges Pompidou di Parigi e scatti fotografici è possibile conoscere lo studio naturalistico e l’estetica della sintesi dell’artista. È visitabile fino all’11 maggio

Uccello
Focus: Volare
Beatrice Rapisarda

L’osservazione del volo degli uccelli ha sempre affascinato l’essere umano. Ma come fanno questi animali a volare con tanta grazia ed efficienza? E come siamo riusciti a imitarli con le moderne tute alari? Ne abbiamo parlato con Andrea Viviano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Copertina del libro Non tutto è come appare
Saggi
Patrizio Mignano

Nel libro "Non tutto è come appare" (Apogeo), Simona Ruffino, umanista, brand strategist, tra le voci più autorevoli della comunicazione etica, analizza come la frammentazione della cultura e della conoscenza minacci la libertà e critica la comunicazione moderna per la sua tendenza a semplificare e polarizzare. Propone così di abbracciare la complessità e di considerare una "terza via" che armonizzi i poli opposti, anche grazie a un uso consapevole del linguaggio come strumento di emancipazione e miglioramento della vita

 

 

 

Immagine Volare
Editoriale: Volare
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto, fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro la scienza vista da una filosofa
Saggi
M. F.

Nel volume “La scienza vista da una filosofa” (Codice Edizioni), la filosofa della scienza statunitense Nancy Cartwright contesta l’idea della “regina delle scienze”. I grandi progressi non discendono in modo lineare dalla conoscenza delle leggi di natura e dalla loro interpretazione logica, poiché il reale è un sistema straordinariamente complesso e imprevedibile

Copertina del libro Storie periodiche
Saggi
Maddalena Rinaldi

Nel volume “Storie periodiche" (Apogeo) di Eva Munter, questo efficiente sistema di classificazione degli elementi chimici è raccontato come un vasto poema epico che narra l’epopea della materia e della vita stessa e in cui dietro ogni simbolo si celano storie di scoperte rivoluzionarie e spietate rivalità che hanno portato al posizionamento di ciascun elemento nell’ordine delle caselle che noi tutti conosciamo