Cultura

Copertina del libro Storie periodiche
Saggi
Maddalena Rinaldi

Nel volume “Storie periodiche" (Apogeo) di Eva Munter, questo efficiente sistema di classificazione degli elementi chimici è raccontato come un vasto poema epico che narra l’epopea della materia e della vita stessa e in cui dietro ogni simbolo si celano storie di scoperte rivoluzionarie e spietate rivalità che hanno portato al posizionamento di ciascun elemento nell’ordine delle caselle che noi tutti conosciamo

Ramin Bahrami copertina
Faccia a faccia: Piano piano
A. C.

Il pianista Ramin Bahrami è un vero talento che, dopo la fuga dall'Iran appena dodicenne per motivi politici, arriva in Italia, dove studia pianoforte, diplomandosi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano col Maestro Piero Rattalino. Il suo nome è spesso accostato a quello di un gigante quale Glenn Gould, di cui è considerato l'erede, ma che ha anche segnato il suo amore per Bach

Augustin-Louis Cauchy
Sonetti matematici: Piano piano
Alessandro Moriconi

In matematica una sequenza infinita di numeri reali che ubbidiscono a una determinata legge è chiamata successione, concetto che iniziò a essere formalizzato da Augustin-Louis Cauchy, nel 1821. Essa è detta convergente se i suoi termini all'infinito "tendono" a un numero finito. La distanza tra essi e il valore del limite a cui tendono diminuisce piano piano, ma non diventa mai nulla. È questo l’argomento affrontato da Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr nel suo componimento in dialetto romanesco

Baricco al festival della lentezza 2025
Appuntamenti: Piano piano
Maddalena Rinaldi

Il 23 marzo, presso l’Auditorium Paganini di Parma, andrà in scena l’anteprima della nuova edizione dell’evento che si terrà dal 6 all’8 giugno. Ospite d’onore Alessandro Baricco

Orologi nel tempo
Appuntamenti: Piano piano
Maddalena Rinaldi

È un viaggio nel tempo quello che promette il Museo dell’orologio a Tovo San Giacomo in provincia di Savona in Liguria, nato dalla volontà di Giovanni Bergallo ultimo orologiaio del territorio

Misurazione del tempo
Appuntamenti: Piano piano
Maddalena Rinaldi

Questa struttura sorge a poca distanza da Roma, in un suggestivo borgo medievale. È un museo diffuso, dedicato alla misurazione del tempo

Camminatori
Focus: Piano piano
Sandra Fiore

È quello lento, che permette di riappropriarsi del tempo per immergersi nella natura e nella cultura locale e assecondare il desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Sui numerosi cammini e sentieri che attraversano il nostro Paese è possibile vivere queste esperienze dalle quali si esce arricchiti interiormente e con una più forte connessione con sé stessi e l’ambiente circostante. Per questo oggi gli esperti guardano con attenzione il cosiddetto “turismo trasformativo” e le sue relazioni con le sfide per la sostenibilità. Ne parliamo con Alessandra Marasco dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale e Valentina Marchi dell’Istituto di bioeconomia del Cnr

Copertina del libro La singolarità è più vicina
Saggi
Patrizio Mignano

Ray Kurzweil, tra i pionieri nell'Intelligenza artificiale, in “La singolarità è più vicina” (Apogeo), offre una riflessione approfondita sul futuro tecnologico, concentrandosi sullo sviluppo esponenziale delle tecnologie e sulle sue implicazioni per la civiltà umana. E ci guida in un viaggio attraverso i rapidi progressi tecnologici degli ultimi decenni, esplorando come questi continueranno a evolversi e a influenzare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni

Clessidra ©Nima Sand Museum
Curiosità: Piano piano
Alessia Cosseddu

Non un orologio, ma un "annologio". Il museo della sabbia di Nima in Giappone ospita una monumentale clessidra che ogni anno, alla mezzanotte del 31 dicembre, viene ruotata di mezzo giro per l'inizio del nuovo anno. Una tonnellata di sabbia fine inizia a penetrare attraverso un'apertura larga meno di un millimetro e occorre un intero anno prima che tutto il contenuto fluisca nel fondo. In questo articolo, esploriamo due delle clessidre annuali più famose, le loro caratteristiche tecniche e le curiosità a esse legate

Lumaca
Editoriale: Piano piano
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Albert Einstein
Sonetti matematici: Inizio
Alessandro Moriconi

Nel suo componimento in dialetto romanesco, Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Cnr ricorda la nascita della fisica moderna avvenuta all’inizio del XX secolo e grazie alla quale fu possibile spiegare alcuni fenomeni inspiegabili con la fisica classica, tra i quali l’effetto fotoelettrico, per la cui interpretazione Albert Einstein ottenne il premio Nobel per la fisica

Esposizione tra arte, scienza e futuro
Appuntamenti
M. L.

“Ambasciata delle diplomazie interspecie: la Terra dura più degli imperi”, installazione site specific visitabile al Muse di Trento fino al 2 marzo, racconta i rapporti tra umani e altri esseri viventi come alghe, virus e grandi carnivori. L’esposizione, attraverso un progetto tra arte, fiction e scienza, fa riflettere sul futuro, ridisegnando le ecologie planetarie mediante nuove forme di strumenti e rapporti con l’alterità

Credits Giovanni Albore
Faccia a faccia
Francesca Gorini

Impegnato nei teatri di tutta Italia con il tour del suo “La fisica che ci piace: la lezione show”, il docente di fisica molto amato dal web si racconta tra passato e presente. E non manca di rivolgere un augurio ai giovani scienziati del futuro: siate creativi!

Copertina del libro L'avventura di un maestro
Saggi
M. F.

Tra i maggiori protagonisti italiani nella didattica e nella divulgazione, è noto soprattutto per “Non è mai troppo tardi”, andato in onda dal 1960 al 1968. Ma la celeberrima trasmissione per adulti analfabeti è solo una parte di quanto Manzi ha fatto. Collaboratore al “Vittorioso”, reporter dall'Amazzonia, autore di “Orzowei”, romanzo tradotto in molte lingue e in una versione tv molto fortunata. Di lui parla il volume “Alberto Manzi. L'avventura di un maestro” (Bologna University Press) scritto da Roberto Farnè

Copertina del volume Dio gioca a dadi con il mondo
Recensioni
A. F.

Tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle loro interazioni si deve alla meccanica quantistica, così come elaborata nei primi tre decenni del secolo scorso in varie parti dell'Europa. Giuseppe Mussardo, professore ordinario di fisica teoretica alla Sissa di Trieste, nel volume “Dio gioca a dadi con il mondo” (Castelvecchi editore) ricostruisce le “vicissitudini” della meccanica quantistica attraverso i suoi personaggi, da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza odierna

Copertina del libro Towards a humanism for organizations
Recensioni
Alessandro Frandi

Quali forme garantiranno l'esistenza di organizzazioni “sane” dal punto di vista economico, in termini di efficienza, efficacia, sostenibilità, significato e motivazione? Per rispondere a queste sfide, il volume “Towards a humanism for organizations: horizontal leadership and counsciousness” (Cnr Edizioni), di Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr, propone un cambio di paradigma, promuovendo una visione della persona e dell'organizzazione come due realtà in evoluzione sinergica, affiancate da una innovativa metodologia transdisciplinare che le connette in modo generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate

Dipinto di Monet
Focus: Inizio
Martina Benedetti

L'Impressionismo costituisce un punto di svolta nell'arte moderna, con un focus sul rifiuto delle convenzioni accademiche e l'innovativa rappresentazione di luce e colore. Massimo Cultraro, dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, evidenzia come i noti artisti Monet e Manet abbiano rivoluzionato la pittura dell'Ottocento, influenzati sia dai progressi scientifici sia dal contesto sociopolitico dell'epoca

Albert Einstein
Focus: Inizio
Beatrice Rapisarda

La fisica moderna ha trasformato il nostro modo di comprendere il mondo, l'universo e la nostra vita quotidiana. Le scoperte rivoluzionarie alla base di questa disciplina hanno ridefinito la scienza e aperto la strada a tecnologie all'avanguardia, come racconta Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

Copertina del libro Cosa significa essere umani?
Saggi
M. B.

“Cosa significa essere umani?” (Raffaello Cortina) di Vittorio Gallese e Ugo Morelli rappresenta un contributo significativo al dibattito contemporaneo sull’essenza dell’umanità. Un’opera che propone una visione integrata che abbraccia corpo, mente e relazioni

Immagine Inizio
Editoriale: Inizio
U. S.

Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell’Ufficio stampa all’inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Intelligenza artificiale
Appuntamenti
M. L.

Un ciclo di incontri della Fondazione Golinelli di Bologna affronta il ruolo dell’Intelligenza artificiale e di come stia trasformando il presente, con le sue diverse applicazioni che vanno dallo smartphone alle diagnosi mediche. I prossimi appuntamenti sono il 22 gennaio e il 27 marzo

Copertina libro La postura narrativa
Saggi
M. F.

Paolo Trenta dedica un saggio alla “postura narrativa”, che si inserisce nella medicina narrativa. Si avverte l’esigenza di approfondire una pratica che metta in dialogo scienze umane e biomedicali per giungere a cure più efficaci, personalizzate e condivise con i malati

Antropocene, scienza e arte
Appuntamenti
M. L.

A Trento, una mostra indaga l’attuale crisi ambientale e le sue problematiche sociali, economiche e politiche attraverso foto, video e installazioni per unire arte e scienza. L’esposizione dura fino al 19 gennaio

Paolo Calabresi
Faccia a faccia
Emanuele Guerrini

Paolo Calabresi, attore poliedrico e figura amata di cinema e teatro, racconta il suo percorso verso la recitazione. Con una laurea in Giurisprudenza quasi completata, la sua vita ha preso una svolta inattesa dopo una delusione amorosa. Un incontro casuale con l’arte lo ha portato a studiare al Piccolo Teatro di Milano, segnando l’inizio di una carriera straordinaria. Da allora, ha conquistato il pubblico con interpretazioni memorabili, come il ruvido Biascica in "Boris", senza mai dimenticare il valore dell’apprendimento anche dai progetti più difficili