Cultura

copertina giustizia
Saggi
Mirna Moro

La composizione del vocabolario ideale dell'editore Liberilibri prosegue con la collana Voltairiana. A comporla, i lemmi Giustizia, Tolleranza, Popolo, Costituzione, Moneta, Carcere, Rischio, Sorveglianza, Autonomia, Diritti, Processo, Stato, Illiberalismo

copertina cavoni
Recensioni
Marco Ferrazzoli

L'ultima opera poetica di Cesare Cavoni “La morte la pioggia e Miles Davis”, giornalista dell’emittente TV2000 e attivo come saggista in tema di bioetica. Che entra in campo come estrema vicinanza al male, al dolore, alla sofferenza e anche proprio alla malattia fisica: “Ci siamo riconosciuti sull’orlo del precipizio / di un ospedale ben arredato / le guerre portate a termine dalle infermiere / col sottofondo del blues del cicalino / attaccato al letto”

copertina somiglianza
Saggi
M. F.

“La somiglianza informe” è uno dei pochi testi di cui non esistevano edizioni italiane dedicati all’esperienza di “Documents”. Una delle riviste d’avanguardia più note del suo tempo, nonostante la breve durata (1929-1930)

copertina storia edicola
Saggi
M. F.

Una modalità di divulgazione che ha molto successo quando è interpretata da giornalisti o “public historians”, mentre ha minore riscontro quando a scrivere e parlare sono i classici “professori”. I chioschi di giornali hanno subito una drastica riduzione, eppure si contano molte testate del genere. È il fascino di chi sa “parlare al lettore non da una cattedra ma da una vecchia e buona poltrona di casa sua”

copertina malorni
Saggi
M. F.

Antonio Malorni, già direttore dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, ha collaborato con padre Raffaele Nogaro alla confezione di una collettanea il cui titolo prende spunto da un'interrogazione contenuta nei Vangeli, che Gesù rivolge ai suoi: “Ma voi, chi dite che io sia?” (Mt 16,15). La questione “riguarda ciascuno di noi senza eccezione”. Tra gli oltre cento contributori giuristi, scienziati, medici e pensatori come Cacciari, Zizek, de Giovanni, Limone, Saviani

copertina bertolissi
Saggi
M. F.

Mario Bertolissi ne “Il mito del buon governo” ricorda che in pandemia l’autore dei “Promessi sposi” è stato “ripetutamente invocato. Ma il ricordo assai spesso non è andato oltre le pagine dedicate alla peste del 1630”. L’autore ne ha invece fatto uno spunto di riflessione continuativa, raccogliendo i frutti in questo zibaldone, sottotitolato “pandemia, istituzioni, società. Una Repubblica ostaggio di don Abbondio, don Ferrante, donna Prassede e Azzeccagarbugli”

copertina gamaleri
Recensioni
U. S.

Il nuovo libro di Gianpiero Gamaleri raccoglie i richiami dalla metà dell’Ottocento fino ad oggi, da Pio IX fino a Francesco. Parole e iniziative ispirate non solo dalla fede cristiana ma anche da una partecipazione appassionata alle vicende del tempo.  “Come sarebbe il nostro mondo se, dalla Grande Guerra ad oggi, fossero stati ascoltati questi appelli?”, si chiede l’autore

Copertina libro
Saggi
M. F.

Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, nel centenario dalla nascita, indagano il possibile parallelo tra l’opera complessiva di Italo Calvino, in particolare il racconto “L’invasione degli storni” del 1983, inserito in “Palomar”, e la ricerca sui sistemi complessi svolta dal fisico Giorgio Parisi sulle forme e sulle evoluzioni degli stormi ormai iconici del cielo di Roma. Senza forzare i parallelismi, l’autore di “Palomar”, “Le città invisibili”, “Il visconte dimezzato”, “Le Cosmicomiche”, “Lezioni americane”, appare riferirsi puntualmente alle teorie scientifiche avanzate sul tema

Copertina del libro
Saggi
M. F.

Giulia Bignami propone una raccolta di saggi in cui illustra esempi di diverse specie animali. E compara “il nostro minuscolo abbaino sensoriale” con capacità incredibili quanto ignorate. Un campionario di performance curioso e sorprendente. Con l’invito a “essere antropocentrici (perché non riusciamo a non esserlo sarebbe impossibile) in modo leggermente più intelligente e lungimirante

Copertina del libro The Infant Baptism
Recensioni: Svanire
U. S.

In "The Infant Baptism" (Land University Press), Francesco Arduini ipotizza che la “peste antonina”, la prima devastante catastrofe demografica che colpì la Chiesa (verosimilmente un’epidemia di vaiolo), si sia presentata ai cristiani dell'epoca come evento critico e polarizzante. Spingendoli a interrogarsi sul senso della mortalità infantile

Ettore Majorana
Sonetti matematici: Svanire
Alessandro Moriconi

Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche, ricorda con un sonetto romanesco la figura di Ettore Majorana, il fisico la cui fine costituisce ancora un mistero. Un vero “cold case” su cui sono state avanzate tante ipotesi, dal suicidio all’allontanamento volontario

Federica Sciarelli
Faccia a faccia: Svanire
Alessia Cosseddu

"Chi l'ha visto?" - la celebre trasmissione di Rai 3 dedicata alle persone scomparse, in onda dal 1989 - è diventata un punto di riferimento per chi cerca i propri cari e anche per autorità e forze di polizia. Dal 2004 è condotta da Federica Sciarelli. Le abbiamo chiesto come siano cambiati la società e il programma. “L’italiano che scompare? Soprattutto vittime di femminicidi, disperati, alzheimeriani. Ma i casi che rimangono celebri sono soprattutto quelli di bambini”

Persona che scrive
Focus: Svanire
Patrizia Ruscio

In un momento in cui si fanno follie per ottenere visibilità, la forza narrativa della scrittrice Elena Ferrante emerge sotto un nom de plume con enorme successo, versioni pelvisive e traduzioni in tutto il mondo. Con l'aiuto di Antonella Pellettieri, cerchiamo di interpretare i segreti dell’autrice che nessuno sa davvero chi sia

Copertina del libro Conversazioni dopo un funerale
Saggi: Svanire
C. S.

Yasmina Reza è una scrittrice e drammaturga francese. La sua prima opera teatrale, “Conversazioni dopo un funerale”, è stata pubblicata da Adelphi. L’autrice presenta tre fratelli - Alex, Édith e Nathan - che insieme allo zio Pierre e a sua moglie si riuniscono nella casa di campagna dopo la morte del padre. La pièce porta a scoprire le emozioni e i tentativi di elaborare il lutto dei diversi componenti della famiglia

Copertina del libro Ma tu chi sei
Narrativa: Svanire
Camilla Sprega

“Ma tu chi sei” è il romanzo autobiografico di Bruno Arpaia: scrittore, giornalista e traduttore italiano, pubblicato da Guanda nel 2023. L’autore racconta il rapporto con la madre novantaduenne, affetta dal morbo di Alzheimer. La malattia porta alla perdita di ricordi, immagini e pensieri, che  lasciano spazio al vuoto. L’autore esprime il suo timore di dimenticare anch'egli la propria vita

Logo numero svanire
Editoriale: Svanire
U. S.

Talvolta apparire sembra più importante che essere. Ma noi vogliamo occuparci del tema antitetico, di chi nasconde, scompare, intenzionalmente o meno. Lo abbiamo esaminato nel nostro magazine, in differenti declinazioni, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina del libro Di cose visibili e invisibili
Saggi: Svanire
Patrizio Mignano

Il libro “Di cose visibili e invisibili” (Codice edizioni) di Giuseppe Bruzzaniti, fisico specializzato in Storia della scienza e docente, è un viaggio all’interno del “mosaico” che ci caratterizza e ci circonda. Con particolare attenzione alla storia dei costituenti dell’atomo come elettroni, quark e particelle elementari

copertina argilla
Narrativa
M. F.

Nell’agile “Frammenti d’argilla” Alberto Manguel compie, attraverso testi e illustrazioni, un viaggio in cui è il sommo poeta a fare da Virgilio. Protagonisti sono i quattro elementi: terra, acqua, aria, fuoco. La cui risultante è la materia eponima, demiurgica per eccellenza

copertina preghiera
Narrativa
U. S.

"Poesia in forma di preghiera" di Erminia Ardissino scorre attraverso Medioevo e modernità: dal Cantico di Francesco a Iacopone, da Petrarca a Dante, da Campanella a Vittoria Colonna. E poi Tasso, Campanella, Marino, ovviamente Manzoni e gli “Inni”, fino ad arrivare al Novecento e senza trascurare la produzione popolare e meno nota. L’autrice ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Torino

copertina guerra
Narrativa
Marco Ferrazzoli

“Guerra” di Louis-Ferdinand Céline, un inedito tradotto e pubblicato da Adelphi, è uno dei casi editoriali dell’anno. Come al solito, nel caso dello scrittore francese, resoconto e romanzo si intersecano pagina dopo pagina. Ci troviamo in Belgio nel 1914, Céline è ferito al braccio e alla testa 

copertina anima e corpo
Saggi
M. F.

Isabella Gagliardi, in “Anima e corpo”, avvia un percorso di indagine che svela delle dinamiche assai poco scontate. La donna era considerata impura, debole, imperfetta, ma nel contesto domestico o religioso spesso riceveva un’educazione e un’istruzione dove si sviluppano talenti e abilità intellettuali e artistiche

copertina colonie estive
Saggi
M. F.

Nel secolo scorso, racconta Stefano Pivato, questi edifici emblematici dello stile modernista vengono realizzati e gestiti: prima dal fascismo, preoccupato dall'assistenza dei figli dei soldati feriti e mutilati nella Grande guerra e degli orfani dei caduti; poi nel dopoguerra, grazie all’assistenza cattolica. I bambini ospitati arrivano al milione mentre, per esempio, in Francia le “colonies de vacances” ne accolgono appena 200.000

Copertina del libro La tirannia dell'emergenza
Recensioni
M. F.

L’editore marchigiano LiberiLibri conferma la sua vocazione brillantemente provocatoria con le recenti uscite di Andrea Venanzoni e Walter Block. Che colgono alcune effettive contraddizioni del nostro normativismo, con argomentazioni però non sempre condivisibili, specialmente nel secondo caso

Copertina del libro La Rovere
Narrativa
Marco Ferrazzoli

“Samuel, Murphy e io” è la psicobiografia dedicata al drammaturgo irlandese Samuel Beckett da Gabriella La Rovere, mamma-medico di una persona con autismo, che è anche la chiave di “Murphy”, uno dei romanzi beckettiani. L'autrice entra nell’analisi dei classici della letteratura, autori di personaggi che possono essere considerati autistici. E che sono riusciti a descrivere così bene  comportamenti e atteggiamenti caratteristici di questa “neurodiversità”, come “se avessero avuto un caso in famiglia o nella loro ristretta cerchia di amici”