Il Festival della Scienza, giunto alla ventesima edizione, prende il via a Genova domani. Per celebrare questa ricorrenza, abbiamo dedicato il nuovo numero del nostro magazine agli eventi in cui l’Ente è coinvolto. Si spazia in diversi ambiti - dal digitale al fumetto, dalla metafora alla medicina – sempre tenendo presente il tema “Linguaggi”
Cultura
“La biodiversità di cui si parla tanto è tutta in questo mondo a noi ignoto”, avverte Marco Di Domenico in “Taccuino delle metamorfosi” (Codice Edizioni). In natura la trasformazione non è un’eccezione ma la norma, e investe tra gli altri i pesci transessuali e le spugne, la cicala e la formicaleone, le lamprede e le locuste. “Qualche tipo di metamorfosi è presente praticamente in tutti i gruppi animali”
"Come nascono gli oceani" (Dedalo), raccoglie le esperienze e gli studi del geologo marino Enrico Bonatti. Il volume cerca di rispondere a una serie di domande sulla formazione dell'atmosfera, degli oceani e dei continenti avvenuta oltre 100 milioni di anni fa
Lo scopo del libro "Neuroscienze traslazionali" di Antonio Cerasa, responsabile della Comunicazione all’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr, è definire i confini di una nuova branca che negli ultimi anni sta avendo enorme fervore intellettuale, ma che non ha ancora una precisa collocazione teorica. Pubblichiamo uno stralcio su concessione dell'editore e dell'autore
Luciano Celi dell'Istituto dei processi chimico-fisici ricorda la figura di Giovanni Dondi. A questo fine meccanico, astronomo, medico e poeta del ’300, il moto retrogrado dei pianeti, che dapprima vanno in una direzione, e poi la invertono procedendo in direzione opposta, ha ispirato rime leggibili sia per un verso che al contrario
In questo sonetto Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, spiega poeticamente come mai i vari tipi di inversione, in matematica, non siano sempre possibili
“Tutto chiede salvezza” (Mondadori), il libro di Daniele Mencarelli, diventerà una serie Netflix in streaming dal 14 ottobre. Dolore, amicizia e cambiamento sono temi cari allo scrittore e rappresentano il carburante della sua scrittura
Olivier Sibony, in “Stai per commettere un terribile errore”, edito da Raffaello Cortina, analizza i “bias inconsci” con l’approccio del nudging. Ma in cosa consiste? In sostanza, nel diventare l’architetto dei propri processi decisionali. I dirigenti dovrebbero assumersi la responsabilità della decisione finale, ma anche orchestrare un processo in team, combinando umiltà personale e determinazione professionale. Come nell’episodio delle sirene…
Il canone inverso, scrittura contrappuntistica sviluppata da Bach nella quale la melodia della seconda voce esegue gli stessi intervalli della prima ma per moto contrario, ha ispirato opere di vario genere. Tra queste, il romanzo di Paolo Maurensig del 1996, il film diretto da Ricky Tognazzi (2000) che ne è stato tratto e la colonna sonora di Ennio Morricone. Ce ne parla Angela Bellia, archeomusicologa e ricercatrice Marie Maria Skłodowska Curie fellowship presso l'Istituto di scienze del patrimonio culturale
Ad aiutare in questo campo è l’inversione, un procedimento applicato in vari contesti e con conseguenze pratiche in alcuni casi molto importanti, come è avvenuto per il problema della ricostruzione di un oggetto a partire dalle sue proiezioni, che ha portato alla realizzazione della Tac, come spiega Giovanni Sebastiani dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” del Cnr
A spiegare il funzionamento e le possibili future applicazioni pratiche di questo processo, che si verifica nel mondo microscopico degli atomi e delle molecole, è Alessandro Zavatta dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche
In questo sonetto Alessandro Moriconi, divulgatore in versi romaneschi e matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr, racconta poeticamente l'ultimo teorema di Fermat, enunciato nel 1637 ma dimostrato solo nel 1995 da Andrew John Wiles
A secoli o decenni da Newton e Einstein, Hawking e Penrose, questa disciplina è ancora in fieri, dibattuta tra produzione e attesa di prove sperimentali che confermino una "teoria in grado di coniugare la relatività generale e la meccanica quantistica". Esistono tantissimi modelli teorici, "con ogni probabilità quello giusto esiste già" ma tra questi c'è anche l'ipotesi "che la materia oscura non esista affatto". E per quanto riguarda l'energia oscura, "la situazione è ancora più aperta". Ce lo racconta Matteo Serra nel saggio "Dove va la fisica?" (Codice Edizioni)
Osvaldo Bevilacqua vanta il record di conduttore ininterrotto della stessa trasmissione televisiva di più lunga durata al mondo. Con “Sereno variabile” ha percorso oltre 13 milioni di chilometri, raccontando l’Italia più e meno nota. Oggi, superata la soglia degli 80 anni, è pronto a ripartire per un altro viaggio, “L'Italia di Osvaldo”, portando il pubblico alla scoperta delle eccellenze del nostro Paese. Anche con l'aiuto dei social media
Il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega perché la soluzione delle sottrazioni è più complicata di quella delle addizioni. Il segno meno ha infatti tre valenze diverse
Torna, a Torino e provincia, il festival Teatro e Scienza, promosso dall'omonima associazione. Dal 3 ottobre fino a fine novembre verranno presentati performance dal vivo, spettacoli e conferenze rivolti soprattutto ai giovani, con approfondimenti su ambiente, parità di genere e mondo scientifico. L'ingresso è gratuito
Da novembre la seconda edizione del corso dell’Università di Parma per formare comunicatori scientifici. Un percorso formativo di 1.500 ore tra lezioni on line, studio individuale ed elaborato finale. Iscrizioni fino al 27 ottobre, aperte a 70 persone massimo
Decrescere anziché crescere. Paolo Legrenzi, nel volume "Quando meno diventa più" (Raffaello Cortina), traccia un vademecum ragionato per acquisire nuove e più funzionali strategie cognitive. Dove la sottrazione diventa un valore aggiunto
Barbara Gallavotti è una delle figure più note della divulgazione italiana. In “Confini invisibili” propone una disamina storica scientifica del mondo dei microbi di cui ci interessavamo poco, fino alla pandemia, e che invece si contano in “mille miliardi di specie. Tanto per dare un’idea, gli insetti potrebbero essere 10 milioni di specie, i pesci meno di 35.000 e i mammiferi meno di 7.000”
Margherita Rimi ne “Il popolo dei bambini” (Marietti) parla di una “civiltà dell’infanzia” che va compresa facendo leva anche sugli studi recenti di epigenetica, sulle ricerche nel campo della neuroscienza e sulla scoperta dei neuroni specchio
Ettore Ruberti ne “L’evoluzione dell’evoluzionismo” (Lillit Books) parte da Charles Darwin per ricordar l’apertura di nuovi filoni di ricerca come l’epigenetica e l’insegnamento che la vita ha avuto un’unica origine, dunque l’evoluzione è un fatto oggettivo, che non significa necessariamente miglioramento. Ma la suddivisione dei viventi è ancora uno degli argomenti più delicati e controversi, grazie soprattutto al progresso delle conoscenze biologiche che ha consentito di identificare centinaia di migliaia di nuove specie
Prende il via in questo numero la rubrica “Sonetti matematici”, in cui Alessandro Moriconi, matematico dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr e divulgatore scientifico, racconta in forma poetica e in dialetto romanesco la sua disciplina. Il componimento che proponiamo è dedicato alla sottrazione
I dati delle analisi dell’Anvur e del portale Ateneionline registrano un aumento del numero di studenti disabili e con Dsa iscritti presso le università telematiche. A loro disposizione vari servizi, dal sostegno agli esami alla riduzione della rata universitaria. Il 60% di chi le sceglie arriva alla laurea
Maurizio Gazzarri, in "Elea 9003", racconta come Adriano Olivetti presentò al mondo il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia, realizzato da un gruppo di giovani diretto dall’ingegnere Mario Tchou, in un piccolo laboratorio pisano