
Per il 22 aprile, Giornata internazionale della Terra, un programma ricco di iniziative a favore dell’ambiente e delle buone pratiche per la salvaguardia del Pianeta coinvolge molte città italiane durante tutto il mese
Per il 22 aprile, Giornata internazionale della Terra, un programma ricco di iniziative a favore dell’ambiente e delle buone pratiche per la salvaguardia del Pianeta coinvolge molte città italiane durante tutto il mese
Dal 5 al 10 maggio torna la Settimana delle culture digitali. Giunta alla decima edizione, la manifestazione propone varie iniziative, con interventi di docenti, esperti e studenti che quest’anno discuteranno di Intelligenza Artificiale e patrimonio culturale digitale. Tramite il Tg Culther si rinnova l’impegno per affrontare nuove sfide, attraverso lo scambio di esperienze a livello nazionale ed europeo
Esperimenti interattivi, realtà virtuale e illusioni ottiche per scoprire come la vista possa ingannarci, facendoci percepire come reali eventi e oggetti che in realtà non lo sono. Sono questi i temi proposti dalla mostra in corso al Museo di scienze e archeologia di Rovereto fino all’8 giugno
Un’ antologia di opere di Costantin Brancusi, in mostra a Roma presso le Uccelliere Farnesiane, mette in luce la ricerca dello scultore rumeno sul tema a lui caro: il volo. Attraverso alcuni capolavori provenienti dal Centre Georges Pompidou di Parigi e scatti fotografici è possibile conoscere lo studio naturalistico e l’estetica della sintesi dell’artista. È visitabile fino all’11 maggio
È dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene la mostra d’arte “Autocontemporanea”, allestita a Siena con reperti di balene fossili trovati in numerose località toscane. L’evento fa parte di un concorso per giovani artisti che si sono cimentati sul tema attraverso la trasformazione di una vettura in un'opera d'arte. È visitabile fino al 15 marzo
Cento anni fa due scienziate, Cecilia Payne e Henrietta Leavitt, rivoluzionarono la conoscenza dell’Universo con le loro scoperte, a cui Torino dedica una mostra fotografica e un ciclo di incontri con esperti internazionali. Gli eventi, a ingresso gratuito, sono aperti al pubblico fino al 29 marzo
Il 23 marzo, presso l’Auditorium Paganini di Parma, andrà in scena l’anteprima della nuova edizione dell’evento che si terrà dal 6 all’8 giugno. Ospite d’onore Alessandro Baricco
“Ambasciata delle diplomazie interspecie: la Terra dura più degli imperi”, installazione site specific visitabile al Muse di Trento fino al 2 marzo, racconta i rapporti tra umani e altri esseri viventi come alghe, virus e grandi carnivori. L’esposizione, attraverso un progetto tra arte, fiction e scienza, fa riflettere sul futuro, ridisegnando le ecologie planetarie mediante nuove forme di strumenti e rapporti con l’alterità
Ospitata a Milano fino al 7 aprile un’esposizione dedicata alla prevenzione delle malattie neurodegenerative. Pannelli e video analizzano ambiente, stili di vita, diagnosi precoci e trattamenti di malattie come Alzheimer e sclerosi multipla
La mostra “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te”, allestita presso le Officine grandi riparazioni di Torino dall’Inaf, consente al visitatore di esplorare l’universo attraverso macchine del tempo, installazioni interattive e videogiochi, con una particolare attenzione all’accessibilità. È visitabile dal 15 marzo al 2 giugno
L’esposizione “Tocco di natura. Viaggio nell'evoluzione animale”, visitabile sino al 16 febbraio presso il Muse di Trento, presenta le diverse strategie che gli animali adottano per rispondere ai cambiamenti ambientali e non solo, e lo fa attraverso sette vecchie valigie, ognuna delle quali propone un tema differente: dall’adattamento alla locomozione all'uso delle pellicce come isolamento termico. Le attività si sviluppano secondo i criteri dell’accessibilità
Un ciclo di incontri della Fondazione Golinelli di Bologna affronta il ruolo dell’Intelligenza artificiale e di come stia trasformando il presente, con le sue diverse applicazioni che vanno dallo smartphone alle diagnosi mediche. I prossimi appuntamenti sono il 22 gennaio e il 27 marzo
A Trento, una mostra indaga l’attuale crisi ambientale e le sue problematiche sociali, economiche e politiche attraverso foto, video e installazioni per unire arte e scienza. L’esposizione dura fino al 19 gennaio
Fino al 30 marzo è visitabile a Roma una mostra su biodiversità e salute, attraverso un viaggio negli ecosistemi italiani, da quello vegetale a quello animale, ma non solo. Una commistione di linguaggi, tra cui proiezioni multimediali dal forte impatto emotivo per i visitatori
Una mostra a Pisa illustra alcune specie animali aliene che, soprattutto per cause legate alle azioni dll’uomo, hanno invaso ambienti diversi da quelli originari come le acque interne, e minacciano la biodiversità. L’esposizione è aperta fino al 25 gennaio 2025
Modena propone un incontro tra arte e scienza con una mostra sull’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri e le opere dell’artista Dario Ghibaudo, nell’anno del duecentesimo anniversario della prima raffigurazione scientifica di questi animali. L’esposizione è visitabile fino al 12 gennaio 2025
Fino al 9 febbraio, Milano ospita, a partire dallo scatto vincitore, la mostra fotografica legata al concorso “Wildlife Photographer of the Year”, che racconta le bellezze della natura
È questo il tema delle due giornate di studio che si tengono il 29 e 30 novembre nella città lombarda e a cui partecipano studiosi e docenti, con contributi su questo strumento, utile per conoscere l’ambiente cittadino, e sulla sua funzione di orientamento per un equilibrato sviluppo in ogni città
Firenze ospita una mostra, curata dall’Istituto italiano di preistoria e protostoria, sulle sfide ambientali al cambiamento climatico, che chiama in causa i modi con cui i nostri antenati le affrontarono molti anni fa. L’esposizione è visitabile fino al 12 gennaio 2025
È “Laudato Sie: natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco”, allestita nella Capitale sino al 6 gennaio per ricordare il Cantico delle creature in occasione del suo ottavo centenario, previsto nel 2025. Sezioni espositive sono dedicate a materie come matematica, astronomia e ottica, argomenti a cui i francescani, già a quei tempi, davano un importante valore, integrando la teoria con l’esperienza diretta
Dall'8 novembre 2024 al 25 aprile 2025, gli spazi dell’Istituto Vive - Vittoriano e Palazzo Venezia - ospitano l'esposizione "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile", che propone documenti, fotografie, filmati d'epoca, oggetti e installazioni interattive e multimediali per raccontare lo scienziato nell'anno che celebra i 150 anni dalla sua nascita
Propone un dialogo tra arte e tecnoscienza la mostra organizzata in collaborazione con il Festival filosofia 2024 e Smart Life Festival, visitabile a Modena fino al 12 gennaio 2025
Una serie di incontri con esperti e docenti universitari su antropologia, paleontologia e paleopatologia illustreranno gli studi osteologici, dove le ossa degli animali racconteranno i vissuti di esemplari del passato. A Pisa fino al 20 novembre
Anche quest’anno due mostre del Siena Awards, il Festival internazionale di fotografia, sono visitabili nella città toscana fino al 24 novembre. Si possono ammirare le immagini della farfalla Monarca del Nord America, minacciata dal cambiamento climatico, e quelle su natura e ambiente effettuate dai droni con tecniche non convenzionali