Appuntamenti

Non credo ai miei occhi!

Illusioni ottiche
di M. L.

Esperimenti interattivi, realtà virtuale e illusioni ottiche per scoprire come la vista possa ingannarci, facendoci percepire come reali eventi e oggetti che in realtà non lo sono. Sono questi i temi proposti dalla mostra in corso al Museo di scienze e archeologia di Rovereto fino all’8 giugno

Pubblicato il

Esplorare i meccanismi della visione umana, dalle illusioni ottiche alle capacità percettive delle altre specie, sfidando e mettendo in discussione le certezze sensoriali è la proposta della mostra “REAL. Puoi fidarti di quello che vedi?”, ospitata al Museo di scienze e archeologia di Rovereto fino all’8 giugno. Il percorso, adatto a tutte le età, propone un allestimento scientifico interattivo che attraversa i meccanismi della visione umana con esperimenti, realtà virtuale, esperienze immersive e illusioni ottiche che consentono di scoprire come la vista, il senso al quale maggiormente ci affidiamo, può far apparire reali cose ed eventi che in realtà non lo sono. Tra le varie attività - che trattano temi che vanno dalla vista al cervello, dalla fisica del colore agli inganni del cervello - vi sono esperimenti che fanno capire come il nostro cervello percepisce i colori, postazioni con visori di realtà virtuale che mostrano la visione animale e illusioni ottiche e di movimento. Previsti test e giochi sul tema della luce e su come questa interagisca con occhi e cervello. Ẻ possibile prenotare visite guidate per i giorni 23 marzo, 26 aprile e 11 maggio.

Inganni della vista

La mostra è promossa dalla Fondazione museo civico di Rovereto in collaborazione con Level UP, con il supporto scientifico dei ricercatori dello stesso museo, del Centro interdipartimentale mente e cervello e del Laboratorio di comunicazione delle scienze fisiche dell’Università degli studi di Trento, e ha il sostegno della Cassa rurale Alto Garda-Rovereto.

Informazioni:  https://www.fondazionemcr.it/real-mostra

Tematiche