Cinescienza

Una scena del film "The prestige"
Cinescienza: Corpo
Danilo Santelli

Affrontiamo  il tema della clonazione con Paolo Vezzoni genetista dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr. Gli spunti nella storia del cinema non mancano. Tra questi, “The prestige” di Christopher Nolan. Nell’Inghilterra dell’epoca vittoriana, gli illusionisti Alfred Borden (Bale) e Robert Angier (Jackman), acerrimi rivali, decidono di sfidarsi in un numero di trasporto umano. Lo stratagemma di Angier sarà l’utilizzo di propri cloni, creati attraverso un fantasioso macchinario

Una scena del fil Non ci resta che piangere
Cinescienza: Domande
Danilo Santelli

Siamo nel paese immaginario di Frittole intorno al 1500, un insegnante (Roberto Benigni) e un bidello (Massimo Troisi) si ritrovano inspiegabilmente intrappolati in un susseguirsi di eventi esilaranti, tra i quali un incontro con Leonardo da Vinci. In "Non ci resta che piangere" i due protagonisti si improvvisano sedicenti scienziati, ma con scarsa fortuna. Grazie a questo film affrontiamo una riflessione sulla scienza e la tecnologia con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti
 

Una scena del film Zelig
Cinescienza: Mimetismo
Danilo Santelli

Nel 1983 Woody Allen dirige sé stesso nel film "Zelig", nel quale interpreta un uomo che mostra un adattamento spasmodico all’ambiente circostante, al punto da mutare il proprio aspetto fisico e psichico per somigliare ai suoi interlocutori. Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr,  racconta come questo personaggio rappresenti una sorta di iperbole patologica della condizione umana

I protagonisti del film, James Leeds (William Hurt) e Sarah Norman (Marlee Matlin), n un dialogo nella lingua dei segni americana
Cinescienza: In che senso?
Danilo Santelli

Nella pellicola della regista statunitense Randa Jo Haines, “Figli di un dio minore”, uscita sul grande schermo nel 1987, si racconta il rapporto tra una ragazza sorda e un insegnante udente. La pellicola è lo spunto per affrontare il tema della sordità, sfatando qualche luogo comune, assieme a Olga Capirci dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, la prima struttura pubblica italiana a studiare la lingua dei segni

Astronave che circumnaviga la Luna
Cinescienza: Modi di dire
Danilo Santelli

Il film “Apollo 13” racconta le vicissitudini dell’equipaggio dell’astronave statunitense che, nel 1970, nel corso di una missione lunare, a causa di un’esplosione fu costretto a un rocambolesco e repentino rientro sulla Terra, che si concluse con un lieto fine. Della disavventura rimase famosa la frase "Houston, we have a problem", pronunciata dall'astronauta Jack Swigert. Con l’astrofisico Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie  dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr abbiamo esaminato le difficoltà affrontate dagli astronauti nei viaggi spaziali

Una scena del film Il Grinch
Cinescienza: Natale
Danilo Santelli

Attraverso la pellicola "Il Grinch" del regista Ron Howard, affrontiamo alcune patologie sociali dell'essere umano, che nel film vengono impersonificate da una creatura verde che detesta il Natale e la compagnia degli abitanti del suo villaggio. In ognuno di noi può albergare un Grinch? A risponderci è Antonio Tintori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche, presidente del Comitato unico di garanzia dell'Ente

Locandina film L'uomo senza sonno-The machinist
Cinescienza: Sonno e sogno
Danilo Santelli

La cinematografia è gremita di lungometraggi che affrontano il tema del sonno e del sogno. Il film “L’uomo senza sonno-The machinist” del regista statunitense Brad Anderson racconta del rapporto tra la vita reale del protagonista, influenzata da un'insanabile insonnia, e le sue proiezioni mentali. Con Anna Lo Bue, dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche, parliamo della dimensione onirica e delle patologie correlate a queste attività

Locandina film Mission:Impossible
Cinescienza: Mission impossible
Emanuele Guerrini

Nel film "Mission: Impossibile-Fallout" una squadra speciale della Cia deve bloccare un gruppo terroristico intenzionato a far esplodere degli ordigni radioattivi per seminare il panico e arrivare al potere mondiale. Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr, esperto di rischi non convenzionali, radiologici e nucleari, spiega gli scenari di pericolo connessi alle differenti armi e dispositivi di questo tipo

 

Locandina del film L'impero del Sole
Cinescienza: Sole
Emanuele Guerrini

“L’impero del Sole” di Steven Spielberg racconta la storia di un bambino inglese, nella Shangai della Seconda guerra mondiale, che in seguito all'invasione giapponese della Cina si ritrova da solo in un campo di concentramento. Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr e conoscitore della cultura del Paese del Sol Levante, commenta il film guardando alla cultura nipponica di oggi

Locandina di Interstellar
Cinescienza: Spazio
Emanuele Guerrini

Il film "Interstellar" parla di un gruppo di astronauti in cerca di un pianeta dover poter trasferire il genere umano, a rischio estinzione a causa delle tragiche condizioni ambientali presenti sulla Terra. Diretta da Cristopher Nolan e vincitore nel 2015 del premio Oscar per gli effetti speciali, la pellicola si basa su alcune teorie scientifiche in maniera rigorosa. Lo conferma l'astrofisico Luciano Anselmo

Mediterraneo locandina
Cinescienza: Mediterraneo
Emanuele Guerrini

"Mediterraneo" di Gabriele Salvatores racconta l'avventura di otto soldati italiani che, durante la Seconda guerra mondiale, vengono inviati a presidiare una sperduta isola greca. La rottura della radio li confinerà per tre anni in un isolamento fatale. Alberto Guasco, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche, ricostruisce il quadro storico del film premio Oscar nel 1992

Wall-E locandina
Cinescienza: Rifiuti
Emanuele Guerrini

La Terra è talmente piena di rifiuti che gli umani si sono trasferiti su una nave spaziale, lasciando i robot a stoccare l’immondizia. Questa la trama di Wall-e, premio Oscar come miglior film di animazione nel 2009, che racconta dell’ultimo androide rimasto solo a compattare spazzatura fino all’arrivo di Eve, sua simile inviata a verificare le condizioni di vita sul Pianeta e la possibilità di un ritorno "a casa" del genere umano. Abbiamo parlato del film e della situazione dello smaltimento dei rifiuti con Mario Tozzi, divulgatore e ricercatore del Cnr-Igag

Highlander banner
Cinescienza: Immortalità
Emanuele Guerrini

Un giovane immortale fa l’antiquario a New York e da quasi 500 anni combatte con la spada i suoi simili per avere una misteriosa ricompensa. L’unico modo per ottenerla è decapitare tutti gli altri immortali. Questa la trama di "Highlander", fantasy cult del 1986 con Cristopher Lambert e Sean Connery, e con la colonna sonora dei Queen. Ma in natura ci sono esseri immortali? Esistono delle specie in grado di vivere per secoli? Diego Fontaneto dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr spiega che esistono creature che se non sono propriamente immortali quantomeno provano ad esserlo, come la Planaria, un verme al quale se si stacca la testa gli ricresce il corpo