Cinescienza

A cura di
Danilo Santelli
Locandina film Mission:Impossible
Cinescienza: Mission impossible
Emanuele Guerrini

Nel film "Mission: Impossibile-Fallout" una squadra speciale della Cia deve bloccare un gruppo terroristico intenzionato a far esplodere degli ordigni radioattivi per seminare il panico e arrivare al potere mondiale. Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Cnr, esperto di rischi non convenzionali, radiologici e nucleari, spiega gli scenari di pericolo connessi alle differenti armi e dispositivi di questo tipo

 

Locandina del film L'impero del Sole
Cinescienza: Sole
Emanuele Guerrini

“L’impero del Sole” di Steven Spielberg racconta la storia di un bambino inglese, nella Shangai della Seconda guerra mondiale, che in seguito all'invasione giapponese della Cina si ritrova da solo in un campo di concentramento. Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr e conoscitore della cultura del Paese del Sol Levante, commenta il film guardando alla cultura nipponica di oggi

Locandina di Interstellar
Cinescienza: Spazio
Emanuele Guerrini

Il film "Interstellar" parla di un gruppo di astronauti in cerca di un pianeta dover poter trasferire il genere umano, a rischio estinzione a causa delle tragiche condizioni ambientali presenti sulla Terra. Diretta da Cristopher Nolan e vincitore nel 2015 del premio Oscar per gli effetti speciali, la pellicola si basa su alcune teorie scientifiche in maniera rigorosa. Lo conferma l'astrofisico Luciano Anselmo

Mediterraneo locandina
Cinescienza: Mediterraneo
Emanuele Guerrini

"Mediterraneo" di Gabriele Salvatores racconta l'avventura di otto soldati italiani che, durante la Seconda guerra mondiale, vengono inviati a presidiare una sperduta isola greca. La rottura della radio li confinerà per tre anni in un isolamento fatale. Alberto Guasco, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche, ricostruisce il quadro storico del film premio Oscar nel 1992

Wall-E locandina
Cinescienza: Rifiuti
Emanuele Guerrini

La Terra è talmente piena di rifiuti che gli umani si sono trasferiti su una nave spaziale, lasciando i robot a stoccare l’immondizia. Questa la trama di Wall-e, premio Oscar come miglior film di animazione nel 2009, che racconta dell’ultimo androide rimasto solo a compattare spazzatura fino all’arrivo di Eve, sua simile inviata a verificare le condizioni di vita sul Pianeta e la possibilità di un ritorno "a casa" del genere umano. Abbiamo parlato del film e della situazione dello smaltimento dei rifiuti con Mario Tozzi, divulgatore e ricercatore del Cnr-Igag

Highlander banner
Cinescienza: Immortalità
Emanuele Guerrini

Un giovane immortale fa l’antiquario a New York e da quasi 500 anni combatte con la spada i suoi simili per avere una misteriosa ricompensa. L’unico modo per ottenerla è decapitare tutti gli altri immortali. Questa la trama di "Highlander", fantasy cult del 1986 con Cristopher Lambert e Sean Connery, e con la colonna sonora dei Queen. Ma in natura ci sono esseri immortali? Esistono delle specie in grado di vivere per secoli? Diego Fontaneto dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr spiega che esistono creature che se non sono propriamente immortali quantomeno provano ad esserlo, come la Planaria, un verme al quale se si stacca la testa gli ricresce il corpo