Ambiente

Migrazione farfalla monarca
Focus: Volare
Marina Landolfi

La migrazione delle farfalle monarca, dal Nord America fino alle aree di svernamento in Messico, rappresenta uno dei fenomeni naturali più straordinari del regno animale. Ogni anno centinaia di migliaia di esemplari intraprendono un viaggio di circa 4.000 chilometri, con uno spostamento che coinvolge più generazioni. La conservazione della specie, che deve affrontare le minacce del cambiamento climatico e dell’uso di pesticidi, richiede impegno scientifico, ma anche sensibilizzazione del pubblico. Abbiamo approfondito l’argomento con Leonardo Ancillotto dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Pesce volante
Vita Cnr: Volare
Ester Cecere

A farlo sono i pesci rondine, caratterizzati da un corpo slanciato e da due paia di pinne simili ad ali. Sono diffusi soprattutto nei mari tropicali e subtropicali, ma sono presenti anche nel Mediterraneo. A parlarci delle loro caratteristiche è Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Farfalla Diplodoma giulioregenii
Università ed Enti: Volare
M. L.

Ricercatori del Crea hanno scoperto, nei boschi della provincia di Cosenza, una nuova farfalla che hanno dedicato a Giulio Regeni. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center del Pnrr, è stato pubblicato di recente sulla rivista internazionale “Zootaxa”

Flora delle Alpi
Opportunità
M. L.

C’è tempo fino al 30 aprile per inviare un contributo scientifico al IV Workshop di botanica che si svolge a Rovereto il 12 e 13 settembre. Il tema di questa edizione riguarda il cambiamento della flora nel Nord Italia e sulle Alpi, come conseguenza del cambiamento climatico e della globalizzazione

Copertina del volume Siccità, scarsità e crisi idriche
Specialistica
Alessandro Frandi

Il volume "Siccità, scarsità e crisi idriche” (Habitat Signa e Cnr Edizioni), a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, rappresenta un lavoro di indubbia qualità scientifica sulle problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, in un periodo in cui il cambiamento climatico e l’uso eccessivo delle risorse naturali stanno rendendo sempre più critica la situazione

Traffico automobilistico
Focus: Volare
Rita Bugliosi

Sono i Composti Organici Volatili, sostanze frutto sia di attività umane, quali ad esempio i motori a scoppio dei veicoli, i camini a legna o le sigarette, sia di processi ambientali, come le attività fisiologiche delle piante. Ne abbiamo parlato con Catia Balducci e Adriana Pietrodangelo, ricercatrici dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr

Polveri fossili
Focus: Volare
Elisa Storace

Ogni anno milioni di tonnellate di polveri minerali vengono sollevate nel deserto del Sahara dai venti e da qui volano verso ovest, sopra l’oceano. Parte precipitano sull’Atlantico, concimando il fitoplancton, mentre le restanti ricadono sul bacino amazzonico, fertilizzandolo. A spiegarci questo fenomeno è Massimiliano Pasqui, fisico dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr

Immagine Volare
Editoriale: Volare
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto, fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Arte contemporanea e difesa balene
Appuntamenti: Piano piano
M. L.

È dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene la mostra d’arte “Autocontemporanea”, allestita a Siena con reperti di balene fossili trovati in numerose località toscane. L’evento fa parte di un concorso per giovani artisti che si sono cimentati sul tema attraverso la trasformazione di una vettura in un'opera d'arte. È visitabile fino al 15 marzo

Lamantino
Vita di mare: Piano piano
Ester Cecere

A procedere con calma sono alcuni animali marini come il lamantino, lo squalo della Groenlandia, il cavalluccio marino, la stella marina e l’anemone dei quali illustra le particolarità Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Camminatori
Focus: Piano piano
Sandra Fiore

È quello lento, che permette di riappropriarsi del tempo per immergersi nella natura e nella cultura locale e assecondare il desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Sui numerosi cammini e sentieri che attraversano il nostro Paese è possibile vivere queste esperienze dalle quali si esce arricchiti interiormente e con una più forte connessione con sé stessi e l’ambiente circostante. Per questo oggi gli esperti guardano con attenzione il cosiddetto “turismo trasformativo” e le sue relazioni con le sfide per la sostenibilità. Ne parliamo con Alessandra Marasco dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale e Valentina Marchi dell’Istituto di bioeconomia del Cnr

Petrolio
Focus: Piano piano
Alessandro Frandi

La formazione del petrolio si inserisce nei tanti processi che caratterizzano il ciclo del carbonio “lento” o geologico. La lentezza o anche il cosiddetto tempo “geologico” assume un ruolo fondamentale, come spiega Chiara Boschi, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche 

 

Lumaca
Editoriale: Piano piano
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato al tema “piano piano” - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Esposizione tra arte, scienza e futuro
Appuntamenti
M. L.

“Ambasciata delle diplomazie interspecie: la Terra dura più degli imperi”, installazione site specific visitabile al Muse di Trento fino al 2 marzo, racconta i rapporti tra umani e altri esseri viventi come alghe, virus e grandi carnivori. L’esposizione, attraverso un progetto tra arte, fiction e scienza, fa riflettere sul futuro, ridisegnando le ecologie planetarie mediante nuove forme di strumenti e rapporti con l’alterità

Adattamento animali all'ambiente
Appuntamenti
Marina Landolfi

L’esposizione “Tocco di natura. Viaggio nell'evoluzione animale”, visitabile sino al 16 febbraio presso il Muse di Trento, presenta le diverse strategie che gli animali adottano per rispondere ai cambiamenti ambientali e non solo, e lo fa attraverso sette vecchie valigie, ognuna delle quali propone un tema differente: dall’adattamento alla locomozione all'uso delle pellicce come isolamento termico. Le attività si sviluppano secondo i criteri dell’accessibilità

Copertina del libro Ecologia Spaziale
Saggi
Patrizio Mignano

Gli esseri umani svolgono attività nello spazio dal 1957, ma oggi, rispetto al passato, la situazione è radicalmente cambiata: la qualità della nostra vita dipende dalla possibilità di utilizzare servizi offerti dai satelliti e, per andare incontro alla domanda del pubblico, il loro utilizzo sta esplodendo. Ciò porta con sé anche dei rischi legati alla congestione dello spazio e alla proliferazione di detriti spaziali. È quanto ci racconta Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale e dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di astrofisica, in "Ecologia Spaziale" (Hoepli) 

Immagine rocce
Focus: Inizio
Patrizia Andronico e F. G.

La geologia moderna è una scienza complessa, che integra conoscenze di fisica, chimica, biologia e matematica: la sua ricchezza di ambiti rende difficile individuare con certezza una data di nascita della disciplina. Eppure, le sue radici storiche, fondate su secoli di curiosità, osservazione e deduzione, continuano a guidare la ricerca e l'innovazione  

Immagine Inizio
Editoriale: Inizio
U. S.

Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell’Ufficio stampa all’inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Oceano Artico
Vita di mare: Freddo
Ester Cecere

Numerose specie marine che vivono negli oceani Artico e Antartico, ma anche nelle profondità abissali, hanno trovato il modo di adattarsi a questi ambienti ostili; le lontre marine, ad esempio, trattengono il calore grazie a una densa pelliccia, i cetacei, invece, hanno sviluppato uno strato di grasso sottocutaneo che agisce da isolante termico. Ce ne parla Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Rondini
Focus: Freddo
Beatrice Rapisarda

Gli animali affrontano l'inverno in modi ingegnosi, ricorrendo per esempio alle migrazioni o al letargo, sistemi che hanno sviluppato nel corso di millenni di evoluzione. I cambiamenti climatici stanno mettendo però a dura prova la loro capacità di adattamento e sopravvivenza. Ne abbiamo parlato con Flavio Monti dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr di Lecce

Biodiversità
Appuntamenti
Maddalena Rinaldi

Fino al 30 marzo è visitabile a Roma una mostra su biodiversità e salute, attraverso un viaggio negli ecosistemi italiani, da quello vegetale a quello animale, ma non solo. Una commistione di linguaggi, tra cui proiezioni multimediali dal forte impatto emotivo per i visitatori

Polo
Focus: Freddo
Cecilia Migali

In Artico e Antartide, il Cnr guida progetti internazionali d’eccellenza per comprendere e affrontare le sfide scientifiche del momento, come quella del cambiamento climatico. Protagonista di queste ambiziose ricerche agli estremi della Terra, l’Istituto di scienze polari del Cnr, con i progetti Sentinel, Ice Memory e Beyond EPICA-Oldest Ice

Monte Cimone
Editoriale: Freddo
U. S.

La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!

Specie aliene nelle acque interne italiane
Appuntamenti
M. L.

Una mostra a Pisa illustra alcune specie animali aliene che, soprattutto per cause legate alle azioni dll’uomo, hanno invaso ambienti diversi da quelli originari come le acque interne, e minacciano la biodiversità. L’esposizione è aperta fino al 25 gennaio 2025