Ambiente

Il volume Chernobyl herbarium
Saggi: Guerra
M. F.

Dall’apocalisse planetaria alla vita che resiste e che risorge. Questo il messaggio dell’“Herbarium” che, a 35 anni dall’incidente nucleare, ripercorre quel drammatico evento con una narrazione in cui i frammenti poetici e filosofici di Michael Marder, ambientalista vittima delle radiazioni, si abbinano alle immagini di Anaïs Tondeur. Che non sono fotografie né dipinti, ma impronte generate dai campioni radioattivi su carta fotosensibile

mobilità
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il Museo delle scienze di Trento ospita la mostra sul futuro della mobilità, con riflessioni sulle sfide europee e locali legate alla transizione ecologica. Previsti laboratori e allestimenti per adulti e bambini, come docce sonore, pareti interattive e macchine del tempo. Apertura sino al 26 giugno 2022

Copertina
Multimediale: RICERCA
Alessandro Frandi

Il nome della rivista StaR (Stoccolma-a-Roma) si ispira al legame fra scienza, Nobel, e Sapienza. Nasce nel 2020 come strumento per una informazione corretta, fake free e per un dibattito aperto su questioni non solo scientifiche, ma anche sociali, politiche ed economiche. Con due versioni e una redazione formata da giornalisti scientifici, docenti e studenti universitari

Vulcano in eruzione
Focus: Ricominciare
Gianmaria Carpino

Dagli studi sull'eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga a quelli sull'eccezionale quantità di CO prodotte dall'Etna, passando per le ricerche sui precursori sismici e su una futura eruzione del Vesuvio, emerge chiaramente come l'attività endogena della Terra non conosca sosta. Nonostante i risultati ottenuti dagli scienziati, fare previsioni esatte su dove e quando tale attività riprenderà è ancora impossibile

Acque industriali
Focus: Un anno di ricerca
Sabrina Carola Carroccio e Andrea A. Scamporrino

CrioPurA è una tecnologia innovativa per “catturare” metalli tossici per l'ambiente e per la salute, con un'efficienza maggiore del 70% rispetto a quelle attualmente usate. A realizzarla, ricercatori di tre strutture del Dipartimento di scienze chimiche del Cnr: Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali, Istituto per la microelettronica e microsistemi e Istituto di chimica biomolecolare

Pianeta rosso
Focus: Un anno di ricerca
Francesco Soldovieri

La scoperta, nel 2018, alla quale ha contribuito anche il Cnr-Irea del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti, è avvenuta grazie al radar Marsis. Studi successivi hanno mostrano la presenza di tre nuove aree caratterizzate da pozze liquide e fanno ipotizzare l'esistenza, sul Pianeta Rosso, di laghi caratterizzati da acqua con un'elevata concentrazione di sali disciolti, adatta all'esistenza di forme vita microbica 

Natale straordinario
Recensioni
Patrizio Mignano

L'ultimo lavoro di Ester Cecere, biologa marina dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, dal titolo “Un Natale davvero straordinario” (Wip edizioni) è una favola che invita a riflettere su problemi di grande attualità, come il riscaldamento del Pianeta e l'accoglienza dei profughi

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

“Corsa allo spazio 1 2 3… via!” è l'ultimo titolo pubblicato da Edizioni Dedalo nella collana le Grandi voci, dedicata ai protagonisti della cultura scientifica. Il volume racconta le vicende più affascinanti che hanno segnato il viaggio dell'uomo nello spazio. Ne è autrice Amalia Ercoli Finzi, una delle più autorevoli scienziate italiane, docente onorario al Politecnico di Milano

art.400
Focus: Un anno di ricerca
Fantina Madricardo

Grazie ai progetti marGnet e Maelstrom, coordinati dal Cnr-Ismar di Venezia, afferente al Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente,  attraverso la raccolta di dati sulla distribuzione dei rifiuti marini, sarà possibile mettere a punto nuovi ed efficaci protocolli e tecnologie per la rimozione e innovativi metodi di recupero. Un tema di rilievo al quale si fa riferimento anche nel Pnrr

Video
U. S.

Fabio Trincardi e Carlo Barbante – rispettivamente direttore del Dipartimento terra e ambiente e direttore dell'Istituto di scienze polari – fanno il punto sulle politiche per il clima dopo il recente summit internazionale Cop26. E sottolineano l'importanza di ricostruire le temperature del passato per comprendere i cambiamenti climatici attuali

foglia
Focus: Anno delle donne
Alessia Famengo

Marcella Bonchio, responsabile della sede di Padova dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, ha ricevuto lo scorso 8 novembre il riconoscimento internazionale per il contributo scientifico sui sistemi fotosintetici artificiali. Assieme al suo gruppo, la ricercatrice è riuscita a ottenere in laboratorio un “quantasoma” artificiale, ossia un sistema supramolecolare in grado di funzionare come quello presente nella foglia verde

cc
Focus: Anno delle donne
Edward Bartolucci

Due scienziate del Consiglio nazionale delle ricerche impegnate in quest'area di ricerca, Chiara Cagnazzo e Angela Marinoni, sono state segnalate per la loro influenza nella società italiana. Ma il percorso professionale delle donne e madri non è ancora così lineare come dovrebbe

 

 

Immagine di terra che brucia
Focus: Futuro
C. B.

Nella comunicazione della scienza si fa spesso riferimento ai tempi futuri, non troppo vicini e non troppo lontani. Il 2050 è per esempio il traguardo al quale tendere con politiche virtuose e urgenti che sappiano garantire il futuro del Pianeta. Ma il tempo non è percepito da tutti allo stesso modo. Ne abbiamo parlato con Sandro Fuzzi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima

Immagine di cartello stradale con scritto "TIME FOR CHANGE"
Appuntamenti
Marina Landolfi

Due appuntamenti con uno sguardo al domani. A Roma, una mostra visitabile sino a febbraio, in cui il pubblico può scoprire come l'incertezza permetta alla scienza di comprendere la realtà e di fare previsioni sui fenomeni naturali e sociali. A Verona, un festival che, dal 18 al 20 novembre, ospita esperti e studiosi internazionali che si confrontano sulle innovazioni che cambieranno la società e il Pianeta, dalla transizione energetica alla Space Economy

Foto di persona intervistata
Università ed Enti
Roberto Messina

La città lombarda ha ospitato l'evento “Futura-Economia per l'ambiente”, una tre giorni dedicata a mobilità, rigenerazione urbana, edilizia, tecnologia, territorio e turismo per affrontare il tema della sostenibilità in vari campi, per progettare un futuro ambientale diverso

Immagine copertina bufale bestiali
Ragazzi
Maria Adelaide Ranchino

Il mondo degli animali è popolato da leggende e false credenze. Il biologo Graziano Ciocca e lo zoologo Bruno Cignini ce le raccontano da punti di vista diversi, rispettivamente nei libri “Bufale bestiali” (De Agostini) e “Bugie bestiali” (Lapis)

Video
U. S.

Nel video, l'Istituto di scienze marine del Cnr spiega l'importanza di studiare gli oceani, per il ruolo che rivestono nella vita sulla Terra e nei cambiamenti climatici, tema al centro anche della conferenza delle Nazioni unite, Cop26

clima
Focus: Paura
Patrizia Ruscio

I campanelli di allarme sono sotto i nostri occhi: temperature in aumento, eventi estremi sempre più frequenti. Dobbiamo cambiare in fretta gli stili di vita per ridurre le emissioni di CO2, come invita a fare Annalisa Cherchi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e lead author dell'ultimo rapporto Ipcc

Copertina
Saggi
Alessia Cosseddu

Enrico Alleva, etologo e accademico dei Lincei, ci accompagna alla scoperta della “mente animale”, aiutandoci a conoscere meglio i nostri coinquilini nel Pianeta, noi stessi e il nostro ruolo nel mondo

foto esplosione nucleare
Focus: Paura
Gaetano Massimo Macrì

La necessità di intervenire in tempi rapidi sulla riduzione di CO2 pone il problema della produzione e del consumo energetico. Accanto alle fonti rinnovabili si torna a parlare di produzione nucleare, con toni polarizzati che nuocciono alla comprensione di uno scenario complesso. Come osserva Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr

Video
U. S.

Alla (ri)scoperta consapevole del mare sotto casa. È l'obiettivo del progetto “Blu di Genova”, tra i cui partner figura l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr. Grazie al progetto, Genova ha l'occasione di sperimentare un nuovo modello partecipativo, punto di incontro tra scienza, sport, educazione ambientale, scoperta del territorio, sostenibilità e volontariato

Sveva Sagramola primo piano
Faccia a faccia
Alessia Cosseddu

Da ventitré anni volto dei pomeriggi di Rai Tre con la trasmissione Geo, Sveva Sagramola parla di come è cambiata la consapevolezza ambientale nel suo pubblico in questo arco di tempo. E afferma di essere convinta che solo se capiamo di essere interconnessi con tutti gli altri sistemi viventi del Pianeta possiamo andare, tutti insieme, verso una completa ed efficace transizione ecologica

Copertina del progetto
Appuntamenti
U. S.

È visitabile presso l'Orto botanico di Torino sino al 31 ottobre 2021 la mostra “Microrganismi straordinari”, che raccoglie 44 foto provenienti da 27 centri di ricerca europei che, tramite sofisticate tecniche di microscopia, consentono di visualizzare piccolissimi organismi.

rgamb
Recensioni
Alessandro Frandi

La web e communication agency “Regioni & Ambiente” mette a disposizione dell'utente un portale ricco di indagini e rapporti in ambito internazionale, ma anche territoriale, su temi quali l'energia, la sostenibilità ambientale, la biodiversità e la conservazione ecosistemica