Psicologia

Denaro
Focus: Immateriale
Rita Bugliosi

Secondo recenti studi non è vero che godere di una situazione economica agiata garantisca il benessere psicologico: gli elementi che ci fanno stare bene sono soprattutto altri. Lo spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Logo Almanacco super
Editoriale: Super
U. S.

Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr

Cartello con indicazioni opposte
Focus: Inversioni
Marina Landolfi

Far cambiare parere è una tecnica e gli studi che analizzano come le persone modificano idee e comportamenti in base a quelli degli altri includono anche la psicologia inversa, con la quale si induce una persona a fare qualcosa di opposto a ciò che vuole veramente. Ne parliamo con Flavia Marino dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Vignetta con Lucy
Focus: Infodemia
Antonio Cerasa

La psicologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica. Pur non trattando i pazienti con farmaci e utilizzando la cosiddetta "talking cure”, la terapia della parola, costituisce infatti uno strumento efficace. Che, se applicato nei tempi giusti, agisce sulla genesi dei pensieri distorti alla radice di malattie quali l’ansia e la depressione, non limitandosi a intervenire sui sintomi. A chiarirlo, Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica 

Paese colpito da terremoto
Focus: Ricominciare
Rita Bugliosi

Le perdite di beni e di persone care provocate da eventi improvvisi e catastrofici producono, in chi sopravvive al disastro, effetti a volte molto gravi, che vanno dalla depressione ai disturbi d’ansia, fino alle fobie. Per superarli si è rivelata efficace una tecnica psicoterapeutica basata sulla desensibilizzazione e rielaborazione attraverso movimenti oculari. Ce ne parla Antonio Cerasa, neuroscienziato del Cnr-Irib

senzapelle
Specialistica
Patrizio Mignano

 L'ultima fatica letteraria di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli: "Senza pelle” (Edizioni Torre di Babele) è un viaggio nel “male oscuro” del secolo: la depressione. Donne e uomini che ne sono stati colpiti raccontano come hanno saputo “difendersi e dribblare” 

arte
Focus: Paura
Alessia Cosseddu

In farmacologia con questo termine non si indica la paura che trattiene dallo svolgimento di attività che percepiamo come pericolose, ma la capacità di bloccare o ostacolare processi che causano una patologia. Nei laboratori del Cnr si svolgono tante attività di ricerca basate su questo principio, come spiegano Chiara Mozzetta dell'Istituto di biologia e patologia molecolari, Elena Levantini dell'Istituto di tecnologie biomediche e Antonio Musio dell'Istituto di ricerca genetica e biomedicina

inf
Saggi
Elisa Manciocchi

Le motivazioni psicologiche alla base del tradimento possono essere diverse e Lawrence Josephs, in un saggio edito da Raffaello Cortina, le mostra da vicino. Analizzando, a livello mentale, in cosa consiste l'instabilità di coppia.

Disegno di un cervello con i due emisferi con colori diversi
Appuntamenti
U. S.

Nell'ambito della sesta edizione della Giornata nazionale di psicologia 2021, il 13 ottobre a Roma, presso il Palazzo di Santa Chiara, si tiene il convegno “La psiche al centro della vita”, organizzato dal Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi.

Melania Mazzucco
Televisione
Rita Bugliosi

Di questa emozione, nota a tutti e sperimentata da tutti, si parla il 31 marzo su RaiPlay con “Sulla paura”, in cui cinque scrittori famosi parlano dei loro timori e delle loro angosce al pubblico, per coinvolgerlo, mettendosi in gioco personalmente

Copertina
Saggi
Patrizio Mignano

Il libero arbitrio esiste o è solo un'illusione? La libertà di scegliere è reale? Una delle più antiche questioni in psicologia, e in altri campi come la filosofia, è se gli esseri abbiano davvero libertà di scelta. Per Christian List, filosofo e docente alla London School of Economics and Political Science, la risposta è affermativa; per Daniel Wegner già professore di psicologia all'Università di Harvard invece si tratta di un'illusione

cover: L'Assaggio
Narrativa
Gaetano Massimo Macrì

Roald Dahl costruisce un giallo attorno alla capacità degli odori e dei sapori del vino di risvegliare i ricordi; la scienza invece ci spiega il mistero dei meccanismi dei sensi. La memoria olfattiva, che ha bisogno di allenamento, conta, ma il cervello può anche essere tratto in inganno

Narrativa
Marco Ferrazzoli

Nel suo 'Verso il bianco', lo psicologo e psicoterapeuta Paolo Miorandi racconta la vicenda umana e letteraria dello scrittore svizzero a partire dalla foto che ne ritrae il corpo esanime nella neve. Una morte che lo stesso Walser aveva anticipato alcuni decenni prima in un proprio romanzo. E che giunge dopo ventitré anni di ricovero in manicomio

Saggi
Marco Ferrazzoli

Il test di Rorschach è secondo i detrattori un semplice gioco di società, secondo altri un efficace test di personalità. È usato in tribunale, per le selezioni del personale, nelle cause famigliari e nelle cliniche psichiatriche. Del suo ideatore, però, finora non esisteva una biografia esaustiva. Ci ha pensato Damion Searls

Persona affacciata al finestrino di un treno
Focus: Ritorno
Rita Bugliosi

La fine delle vacanze provoca spesso malessere: il tipico stress da rientro che si manifesta con spossatezza, malinconia, mal di testa. Ne abbiamo parlato con lo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa del Cnr-Ibfm

Saggi
Marco Ferrazzoli

Maurizio Bettini si muove tra Freud e i tanti scrittori, pittori, registi, fotografi che si sono cimentati con quest'oggetto inafferrabile. Da Hitchcock a Salvador Dalì, da Magritte alla mitologia classica, dalle citazioni shakespeariane all'Ermafrodito dormiente, dalla 'Summa Theologiae' al viaggio di Maometto nell'aldilà. Il volume – nel quale restano un po' a margine i progressi delle neuroscienze e delle neuro-immagini - conta su un corredo di immagini ricco e di ottima qualità

Saggi
Marco Ferrazzoli

“Grande malato d'Italia”, “traumatizzato dalla cupidigia umana”, il paesaggio “chiama in causa un complessivo declino delle regole del vivere comune e la stessa concezione dell'umano”, al punto da inquietare “anche chi si occupa di salute mentale”, scrive lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi

Intervento di chirurgia estetica
Focus: Paure
Rita Bugliosi

Attenzione esasperata all'alimentazione, pratica maniacale dello sport e chirurgia estetica sono i comportamenti che caratterizzano un numero sempre maggiore di donne e uomini spaventati dall'invecchiamento, come ricorda lo psicologo Antonio Cerasa

Saggi
Marco Ferrazzoli

Un libro di psicofisica di Stefano Mastandrea mostra con chiarezza come lo stimolo fisico esterno spesso non sia coerente con la risposta individuale

soldato
Focus: Guerra
Cecilia Migali

Le ferite impresse nella psiche di chi ha vissuto un conflitto minano l’identità personale, provocando disagi come attacchi di panico, disadattamento sociale, depressione, che spesso portano a un comportamento violento e autolesivo. Ce ne parlano gli psicologi del Cnr Angelo Gemignani e Sergio Benvenuto

Il volume L'uomo che credeva di essere Riemann
Narrativa
Rita Bugliosi

"Si trattò di un lungo periodo che sovvertì profondamente il mio approccio clinico, e la mia stessa persona. Al punto tale che provo quasi nostalgia di quelle straordinarie ed estenuanti sedute, che ricordo come fossero avvenute ieri”. Scrive così, nella premessa al romanzo, il dottor Benedetti, voce narrante de 'L’uomo che credeva di essere Riemann’ di Stefania Piazzino

Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

“Come facciamo ad aiutare i nostri figli a essere felici e ad avere successo, se non sappiamo neppure come vedono il mondo?”. Così si rivolge ai lettori la psicologa Sofia Mattessich in 'Genitori che avventura!’, edito da San Paolo.

Il libro Questione di gusto
Saggi
Rita Bugliosi

Il volume 'Questione di gusto’ di John Prescott, professore australiano di psicologia e scienze sensoriali, spiega 'Perché ci piace quello che mangiamo’, come recita il sottotitolo