Comunicare con i pc è diventato naturale, li usiamo per fare ricerche, trovare informazioni, lavorare, parlare con altre persone e molto altro. Per comprendere meglio cosa renda possibile questa "conversazione" tra esseri umani e macchine che diamo ormai per scontata, abbiamo parlato con Simonetta Montemagni, direttrice dell’Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” del Cnr
Informatica
Prendendo spunto dalla “Settimana della lingua italiana nel mondo” - appuntamento che si svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre - nel numero del magazine on line da oggi abbiamo esaminato questi termini in vari ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
All’inventore della telegrafia senza fili, del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita, abbiamo dedicato il nostro magazine, in cui esaminiamo diversi temi legati allo scienziato bolognese, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Il tema centrale della conferenza di quest’anno del gruppo per la rete nazionale degli enti di ricerca e delle università riguarda le infrastrutture e le competenze digitali per la ricerca. Alla manifestazione, che si tiene a Brescia dal 29 al 31 maggio, intervengono esperti e studiosi di livello internazionale
L’Intelligenza Artificiale è un tema ampiamente dibattuto e presente su tutti i media. Ci presenta nuove sfide, un nuovo modo di pensare e organizzare il sistema economico sociale. Stefano Machera in “Come l’Intelligenza Artificiale cambia il mondo”, edito da Franco Angeli, tratta delle opportunità di questa tecnologia, ma anche dei possibili rischi
Nel saggio "Lavoro, tecnologia e libertà"(Guerini Next) Anna Maria Ponzellini, sociologa del lavoro, si addentra in un'analisi approfondita e attuale delle trasformazioni che il mondo del lavoro ha subito in seguito alla pandemia. Con uno sguardo attento e imparziale, l’autrice esplora sia gli aspetti positivi che quelli negativi di questi cambiamenti, offrendo una visione completa e critica del fenomeno
Per ricordare alcuni avanzamenti dell’umanità nel corso del tempo che hanno cambiato la nostra esistenza in maniera fino a poco tempo fa impensabile, abbiamo dedicato al tema “Se la fantasia diventa realtà” il nostro magazine, esaminando l’argomento in vari settori, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Sono quelle offerte dalla transizione digitale, il processo di trasformazione che coinvolge l'adozione e l'integrazione sempre più diffusa delle tecnologie digitali nella società, nell'economia e nella vita quotidiana. Basti pensare, ad esempio, a come le modalità di socializzazione e relazione tra le persone siano cambiate con l’avvento online dei social network e dei numerosi strumenti digitali di comunicazione a distanza. Approfondiamo questo tema con Salvatore Rinzivillo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr
Una riflessione sulle frontiere della fisica quantistica e il rinnovato interesse per la dimensione della coscienza, della libertà dell’uomo di fronte alla civiltà delle macchine e al bisogno di interiorità. È quanto si legge nel saggio “Irriducibile”, di Federico Faggin, edito da Mondadori
La digitalizzazione del patrimonio culturale, legata alla diffusione delle nuove tecnologie ITC, sta rivoluzionando il modo in cui i beni culturali vengono conservati, valorizzati e resi accessibili. Questa transizione digitale presenta una serie di opportunità e sfide, analizzati in maniera approfondita da Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale del Cnr, nel suo recente volume “Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide” (Cnr Edizioni)
Un'introduzione e un’ampia analisi multidisciplinare dedicate alla situazione, all’evoluzione e alle possibilità offerte agli studi umanistici nella transizione digitale. È quanto si legge in “Digital Humanities", edito da Carocci e curato da Fabio Ciotti, docente di teoria della letteratura all’Università di Roma Tor Vergata
Negli ultimi anni si parla spesso di algoritmi e del ruolo che hanno assunto nella quotidianità. Giorgio Ausiello, professore emerito di Ingegneria informatica presso La Sapienza Università di Roma e dal 1996 membro dell’Academia europea, in “Algoritmi, monaci e mercanti” (Codice edizioni), fa un salto nel passato e racconta come l’utilizzo del calcolo matematico fosse in realtà già utilizzato nell’antichità per la risoluzione di problemi nella vita quotidiana
Nello Cristianini, informatico e professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath, mostra nel suo libro “La scorciatoia”, pubblicata e stampata a febbraio 2023 dalla casa editrice “il Mulino”, l’impatto della tecnologia e, in particolare, l’evoluzione delle “macchine intelligenti”
In “Contro metaverso” (Mimesis), Eugenio Mazzarella, filosofo, politico, poeta, e professore emerito di filosofia teoretica presso l’Università Federico II di Napoli, descrive il complesso mondo della realtà virtuale. Parlando di un “vero e proprio disprezzo per il corpo, odio per la carne” che rischia di allontanare l'umano da sé stesso e dal suo ambiente
Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell’Istituto di nanoscienze del Cnr, illustra un progetto finalizzato a valutare l'impatto dell'inquinamento acustico nelle aree residenziali attraverso una rete distribuita di dispositivi gestiti da cittadini
La rete funziona grazie a infrastrutture formate da data center e cavi in fibra ottica. Un mondo reale che consente a miliardi di persone nel mondo di inviare e ricevere informazioni, velocemente e direttamente. Ne parliamo con Nicola Andriolli dell’Istituto di elettronica e di ingegneria delle informazioni e delle telecomunicazioni
Nel nostro magazine, esaminiamo alcune caratteristiche della realtà virtuale e digitale, ormai estremamente diffusa nella nostra vita, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Piegiorgio Odifreddi, divulgatore scientifico, che ha insegnato Logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University di New York, nel libro “Pillole matematiche” (Raffaello Cortina) spiega come la matematica sia presente in tutto quello che facciamo, rivelandosi spesso anche divertente
Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori, che vanno coinvolti nell’educazione digitale
Maurizio Gazzarri, in "Elea 9003", racconta come Adriano Olivetti presentò al mondo il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia, realizzato da un gruppo di giovani diretto dall’ingegnere Mario Tchou, in un piccolo laboratorio pisano
Il saggio "Conoscere se stessi" (Raffaello Cortina) di Stephen M. Fleming, guida i lettori nei meccanismi più profondi dell’autoconsapevolezza, "essenziale per la prosperità e il successo", come un filo rosso che va dagli antichi Greci al consiglio di amministrazione di Amazon.com
"A tu per tu con la scienza" (Luigi Pellegrini Editore) di Francesco Kostner, giornalista e responsabile comunicazione dell'Università della Calabria, è una raccolta di incontri con scienziate e scienziati noti al grande pubblico. Ne scopriamo dettagli inediti, ma anche gli orizzonti, i valori, l'impegno in altre sfere della vita. Per l'Almanacco abbiamo scelto uno stralcio di intervista all'astrofisica fiorentina, una delle ricercatrici italiane più amate
In “IA istruzioni per l’uso” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, racconta in modo semplice e coinvolgente le meraviglie e le enormi potenzialità della contaminazione tra Intelligenza artificiale, tecnologie digitali e neurotecnologie. L’autore discute anche degli effetti negativi della forte e crescente pervasività dell’Intelligenza artificiale nelle nostre vite, fornendoci gli strumenti per fronteggiare e governare quanto il futuro qui alle porte ci offre
Dispositivi pronti all’accensione, con memorie Ram sempre attive anche senza essere alimentate, grazie a una tecnologia che prevede l’uso di materiale vetroso. È ciò a cui mira l’attività di ricerca di Francesco d’Acapito e dei suoi colleghi dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche