
C’è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla selezione dell’Internet Festival, proponendo attività di carattere educativo, formativo e divulgativo sulla cultura digitale. Per un pubblico di visitatori sempre più vasto ed eterogeneo
C’è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla selezione dell’Internet Festival, proponendo attività di carattere educativo, formativo e divulgativo sulla cultura digitale. Per un pubblico di visitatori sempre più vasto ed eterogeneo
L’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova ha realizzato una app che aiuta gli studenti con difficoltà di apprendimento in aritmetica a sviluppare competenze nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni. Le prime sperimentazioni hanno evidenziato la sua efficacia
In un mondo in cui più di tre miliardi di persone navigano in rete, la Santa Sede propone un Giubileo anche digitale: attraverso i profili Facebook, Twitter e Instagram si possono seguire sui social gli appuntamenti principali e ammirare le immagini più significative che riguardano l'evento
Tutelare i giovani, supportando le famiglie nei confronti del crescente e preoccupante fenomeno della vendita di sostanze stupefacenti via web. E' l'obiettivo del progetto europeo 'Save our net (Son) support'
A svilupparle sono soprattutto ragazzi, che, senza il supporto di strutture di ricerca, sono in grado di creare applicazioni per i più svariati settori: dalla meteorologia al tempo libero, dai giochi all’informazione
L’Istituto di tecnologie didattiche del Cnr di Genova guida il progetto Smart Angel, relativo a un’innovativa piattaforma cloud che aiuta persone affette da disabilità cognitive a muoversi in autonomia nei tragitti quotidiani. Il progetto è stato premiato da Microsoft come migliore implementazione del software 'open’ Azure
Dal campo del gioco e dell’intrattenimento, queste tecnologie trovano applicazione anche in altri settori, quali l’ottimizzazione di processi industriali e la medicina riabilitativa. Se ne è parlato alla Conferenza annuale dell’Associazione europea di realtà virtuale, organizzata dall’Itia-Cnr presso il Campus del Politecnico di Lecco
È quanto avviene nello spettacolo musicale 'L'anima della folla', realizzato dal gruppo Ossi duri, del quale fa parte anche il ricercatore dell'Ieiit-Cnr Giuseppe Virone. Si deve a lui l'originale performance, che consente agli spettatori in sala di inviare, tramite cellulari, tablet o pc, indicazioni agli artisti sul palco
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma è stato tra gli organizzatori della Summer School sul web semantico svolta lo scorso luglio in Romagna, a Bertinoro. Un appuntamento a cui hanno preso parte ricercatori da tutto il mondo impegnati a progettare l’Internet del futuro, con l’obiettivo di renderlo un appuntamento fisso nel nostro Paese
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma è stato tra gli organizzatori della Summer School sul web semantico svolta lo scorso luglio in Romagna, a Bertinoro. Un appuntamento a cui hanno preso parte ricercatori da tutto il mondo impegnati a progettare l'Internet del futuro, con l'obiettivo di renderlo un appuntamento fisso nel nostro Paese
Ci si può candidare sino al 14 settembre alla selezione della Rete telematica italiana dell’istruzione e della ricerca per dieci borse di studio sui temi dell’innovazione e delle infrastrutture digitali, riservate a giovani laureati
Nuova edizione della .ItCup, competizione organizzata dal Registro.it, l'anagrafe dei domini internet italiani. Si può presentare la propria idea di impresa Ict e vincere la partecipazione a Mind The Bridge, la prestigiosa scuola di formazione per startup a San Francisco. Il bando scade il 15 giugno
Internet, nato in ambito militare su impulso del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti, nel tempo è diventato il più grande progetto di comunicazione della storia. La rete però è anche un luogo in cui si propaganda il terrorismo e in cui difesa e sicurezza sono temi scottanti. Come dimostra il caso di Edward Snowden, l'informatico che ha reso pubblici i programmi di sorveglianza di massa della National Security Agency
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ha contribuito a realizzare una app che permette di visitare virtualmente importanti monumenti e siti archeologici dell’Italia e del mondo, scoprendone i segreti grazie a tecnologie semantiche e di realtà aumentata
Uno studio Issia-Cnr e University of Technology di Varsavia ha svelato la possibilità di trasmettere informazione nascosta attraverso gli 'assistenti vocali’ in uso su molti telefoni cellulari. Una pratica che potrebbe aprire la strada a sofisticate strategie di occultamento di dati
L'Ittig-Cnr di Firenze è impegnato nel promuovere l’accesso on line e gratuito all’informazione giuridica, supportando - tramite le rete internazionale dei 'Legal Information Institutes’ - i paesi che ancora non offrono questa possibilità. Il tema è stato al centro di una conferenza mondiale su 'Internet law and public publicy’ organizzata lo scorso novembre a Pechino
Università e Cnr di Pisa sono gli ideatori del master 'Big data analytics & social mining’, iniziativa di formazione unica nel panorama universitario italiano, destinata a creare una figura professionale strategica in molteplici ambiti operativi: dall’urbanistica alla sanità, dalla mobilità all’amministrazione pubblica
La vita del geniale matematico del Regno Unito, che riuscì a decifrare la macchina di criptazione tedesca Enigma, tra straordinari meriti e il triste epilogo, al centro della pellicola 'The imitation game' che arriverà nelle nostre sale a gennaio. Sullo sfondo le vicende drammatiche della seconda Guerra mondiale e gli anni duri della successiva fase post-bellica, caratterizzati dalla guerra fredda e dalla caccia alle streghe
Parte anche da noi la sperimentazione dell'iniziativa, già in uso negli Stati Uniti e in Estonia e appena decollata in Gran Bretagna, che prevede l'inserimento fin dalle elementari, tra le materie di studio, della capacità di impartire istruzioni a un calcolatore. A dare il via al programma italiano,il Miur e il Cini, sulla scia della campagna statunitense 'Hour of Code'
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr inaugura un Centro per l’umanistica digitale, una struttura che raccoglie le attività di e-publishing, elaborazione elettronica e sviluppo in rete svolte dall'Istituto
Il laboratorio dell’Istituto per le metodologie dell’analisi ambientale del Cnr è impegnato con le Nazioni Unite nelle attività di aiuto alla popolazione palestinese, con l’obiettivo di fornire un supporto nell’identificare i danni agli edifici, indirizzare gli interventi di soccorso e testare le varie policy per la gestione del territorio
Una competizione indetta dalla prestigiosa università americana, volta a individuare metodi di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative attraverso l’analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello, ha premiato il lavoro di un team tutto italiano composto da ricercatori delI’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr dell’Università di Bari e dell’Infn
Con 'TagMyDay’ i cittadini di Pisa e dintorni possono comunicare in tempo reale i loro spostamenti quotidiani e fornire così informazioni utili a pianificare una mobilità intelligente della città. Al progetto, avviato dall’Isti-Cnr in collaborazione con il locale ateneo, hanno già aderito centinaia di volontari
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea impone al noto motore di ricerca di rimuovere dal suo indice le pagine che i cittadini europei ritengono violino il diritto alla privacy. Una valanga di richieste è piovuta su Mountain View