Informatica

wifi
Focus: Guglielmo Marconi
Emanuele Guerrini

Il telegrafo senza fili ha trasformato radicalmente le modalità di comunicazione tra le persone. La rivoluzione marconiana è ancora in corso e con il 5G e le sue applicazioni apre la porta a un mondo sempre più connesso, ma anche a scenari incerti. Ne abbiamo parlato con Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr

Immagine "A lezione con il prof. Ittì"
Focus: Il gioco
Francesca Gorini

Avvicinare i più giovani alle discipline scientifiche attraverso un approccio ludico è l'obiettivo di numerose esperienze di didattica informale avviate dal Cnr, da 'Science in a box' al videogame 'In your eyes', sviluppato dall'Itd-Cnr, fino alla ludoteca del Registro.it

Immagine
Focus: Il gioco
Antonella Guidi

Rompicapo come il cubo di Rubik o il videogioco Tetris sono divenuti oggetto di studio per scienziati esperti di questa disciplina, che hanno cercato il modo per risolverli velocemente. Ci spiega come Roberto Natalini dell'Iac-Cnr

pubblica amministrazione online
Università ed Enti
Marina Landolfi

Il Sistema pubblico di identità digitale è una nuova piattaforma che consente a tutti i cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un unico pin digitale. Ideato dall'Agenzia per l'Italia digitale, dal marzo 2016 ha raggiunto il milione di adesioni

Immagine
Focus: Bambini
Anna Maria Carchidi

Il software Cnr utilizza una terapia intensiva e personalizzata effettuata da personale specializzato e con il coinvolgimento di genitori e insegnanti. Usando tablet, pc e cellulari il bambino effettua esercizi tarati sulla sue abilità che producono miglioramenti nelle aree della comunicazione e della socializzazione

Immagine
Focus: Bambini
Carlo Venturini

L'iniziativa è della Ludoteca del Registro.it, che ha proposto agli studenti delle scuole primarie e secondarie un numero speciale del magazine 'Comics&Science' firmato da Leo Ortolani e Federico Bertolucci. Tanti i temi affrontati, dal primo collegamento italiano alla Rete alla nascita di Youtube

Una scena del film Una magia saracena
Cinema
Rita Bugliosi

È possibile grazie a 'Una magia saracena', diretto da Vincenzo Stango. Al film è infatti legato un progetto didattico che prevede una serie di attività successive alla visione della pellicola e finalizzate ad avvicinare i ragazzi alle materie scientifiche 

ricerca e innovazione
Opportunità
Marina Landolfi

C'è tempo sino al 2 ottobre per iscriversi alla conferenza organizzata dal Garr sul ruolo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura. L'evento si svolge a Firenze dal 30 novembre al 2 dicembre 2016 ed è destinato agli esperti del network nazionale

Copertina
Ragazzi
Alessandra Pedranghelu

'Favole in Wi-fi', proposto da Einaudi ragazzi, è una raccolta di 65 storie brevi, che svela personaggi insieme antichi e nuovi. L'autore, Christian Stocchi, invita alla lettura tutti coloro che amano la magia delle favole, rivisitandole e adattandole al mondo di oggi.

tecnologia
Opportunità
Marina Landolfi

Scadono il 1 settembre 2016 i bandi di dottorato di ricerca in fisica, matematica, informatica e scienze sociali promossi dal Gran Sasso Science Institute dell'Infn. Le borse a concorso sono destinate a studenti italiani e stranieri e la loro durata è di tre anni

Immagine
Focus: Tendenze
Debora Cavallo

Il telefonino è onnipresente nella nostra vita, viene usato in ogni momento della giornata per svolgere le attività più varie. Anche le vendite continuano ad aumentare, registrando nel 2015 un incremento del 10,3% rispetto all'anno precedente: gli italiani sono il popolo europeo più legato al cellulare e due persone su tre lo controllano prima di dormire. Questo comportamento sta però sfociando in una vera e propria dipendenza

informatica
Opportunità
Marina Landolfi

Quinta edizione per la business competition del Registro.it, promossa da Iit-Cnr di Pisa, riservata alle idee di impresa Ict. Rivolta a studenti, laureati e professionisti, scade il 13 giugno 2016

Steve Jobs
Focus
Claudio Barchesi

Il colosso della tecnologia, fondato da due amici con l'hobby dell'elettronica in un garage di Cupertino nel 1976, ha oggi 110 mila dipendenti. Il fatturato del 2015 è in salita del 28% e ha quasi raggiunto i 234 miliardi di dollari. I device iOS venduti (iPhone, iPad, iPod) sono più di un miliardo

Locandia del film InFernet
Cinema
Rita Bugliosi

Nel film 'Infernet' di Giuseppe Ferlito, dal 28 aprile in sala, si parla dei rischi legati a un cattivo uso di Internet: dal cyberbullismo ai giochi d'azzardo on line

Immagine
Focus: Anniversari
Elisa Toma

Era il 30 aprile di 30 anni fa quando, dal Cnuce-Cnr di Pisa, l'Italia entrava in Rete per la prima volta. Da allora molte cose sono cambiate e il web è diventato parte integrante della nostra vita

comunità scientifica
Appuntamenti
Marina Landolfi

Entro il 7 marzo è possibile inviare proposte di contributo su alcuni temi del convegno organizzato dal Garr, rete telematica italiana dell’Università e della Ricerca che ha l’obiettivo di fornire connettività ad altissime prestazioni e servizi avanzati alla comunità scientifica ed accademica italiana

cultura digitale
Opportunità
Marina Landolfi

C’è tempo fino al 4 marzo per partecipare alla selezione dell’Internet Festival, proponendo attività di carattere educativo, formativo e divulgativo sulla cultura digitale. Per un pubblico di visitatori sempre più vasto ed eterogeneo

Immagine bambino (copyright free)
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova ha realizzato una app che aiuta gli studenti con difficoltà di apprendimento in aritmetica a sviluppare competenze nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni. Le prime sperimentazioni hanno evidenziato la sua efficacia

Immagine
Focus: Giubileo
Gian Mario Scanu

In un mondo in cui più di tre miliardi di persone navigano in rete, la Santa Sede propone un Giubileo anche digitale: attraverso i profili Facebook, Twitter e Instagram si possono seguire sui social gli appuntamenti principali e ammirare le immagini più significative che riguardano l'evento

Immagine
L'altra ricerca
E.G.

Tutelare i giovani, supportando le famiglie nei confronti del crescente e preoccupante fenomeno della vendita di sostanze stupefacenti via web. E' l'obiettivo del progetto europeo 'Save our net (Son) support'

App di uno smartphone
Focus: Scoperte e invenzioni
Rita Bugliosi

A svilupparle sono soprattutto ragazzi, che, senza il supporto di strutture di ricerca, sono in grado di creare applicazioni per i più svariati settori: dalla meteorologia al tempo libero, dai giochi all’informazione

Logo progetto Smart Angel
Vita Cnr
Francesca Gorini

L’Istituto di tecnologie didattiche del Cnr di Genova guida il progetto Smart Angel, relativo a un’innovativa piattaforma cloud che aiuta persone affette da disabilità cognitive a muoversi in autonomia nei tragitti quotidiani. Il progetto è stato premiato da Microsoft come migliore implementazione del software 'open’ Azure

Logo Eurovr
Vita Cnr
Francesca Gorini

Dal campo del gioco e dell’intrattenimento, queste tecnologie trovano applicazione anche in altri settori, quali l’ottimizzazione di processi industriali e la medicina riabilitativa. Se ne è parlato alla Conferenza annuale dell’Associazione europea di realtà virtuale, organizzata dall’Itia-Cnr presso il Campus del Politecnico di Lecco

Un momento dello spettacolo L'anima della folla
Teatro
Rita Bugliosi

È quanto avviene nello spettacolo musicale 'L'anima della folla', realizzato dal gruppo Ossi duri, del quale fa parte anche il ricercatore dell'Ieiit-Cnr Giuseppe Virone. Si deve a lui l'originale performance, che consente agli spettatori in sala di inviare, tramite cellulari, tablet o pc, indicazioni agli artisti sul palco