Informatica

Logo GARR
Vita Cnr
Francesca Gorini

Approvato a Roma il nuovo statuto dell'ente no profit che gestisce il network della ricerca e dell'istruzione: l'attività è stata prorogata fino al 2040. Un importante riconoscimento del ruolo fondamentale della rete per l'accesso all'informazione e alla condivisione dei risultati scientifici

pa
L'altra ricerca
Manuela Costa

Con l'approvazione della legge della Regione Lazio in materia di dati aperti e pubblici, cittadini e imprese potranno riutilizzare i database delle pubbliche amministrazioni per costruire applicazioni e servizi

Logo Cuda Fellow
Vita Cnr
F.G.

Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr è tra gli 11 studiosi selezionati che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento da Nvidia, gruppo leader mondiale nelle tecnologie di 'visual computing'

grafica
Vita Cnr
Andrea Mameli

In occasione della conferenza internazionale 'Eurographics 2012', l'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione 'A.Faedo' del Cnr ha presentato tecnologie 3D e sistemi interattivi per una migliore fruizione e conoscenza del patrimonio museale

molecular
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Una nuova applicazione di MolecularLab.it permette di essere sempre informati sull'iPhone riguardo alle ultime scoperte nel settore biotech e medico

L'altra ricerca
Federico Catani

Una norma approvata dalla XV Commissione della Regione Lazio, presieduta da Giancarlo Miele, configura un piano di interventi in linea con la strategia Europa 2020 e con l'Agenda digitale per creare una 'best practice'. Delineate alcune azioni prioritarie rivolte al pubblico, tra cui l'accessibilità alle informazioni mediante una piattaforma tecnologica, il loro riutilizzo, l'alfabetizzazione informatica e lo stimolo all'iniziativa economica nell'ambito tecnologico e dell'innovazione

giudice
Focus: Cambiamenti
Anna Capasso

Con la realizzazione di piattaforme elettroniche per l'e-justice, i sistemi giudiziari dell'Unione subiranno una profonda evoluzione informatica, permettendo ai cittadini di intentare azioni oltre i confini nazionali in modo più semplice

Stadio
Vita Cnr
Francesca

Dopo la decisione della Fifa di escludere dalla seconda fase di test il sistema dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione per la rilevazione automatica del 'goal fantasma', i ricercatori si sono dichiarati disponibili a una performance del sistema via web. Obiettivo, valutarne in maniera oggettiva l'efficacia

 

videogames
Focus: Cambiamenti
Claudio Barchesi

I games elettronici sono in costante e vertiginosa crescita. Ma qual è l’impatto del loro dilagare sugli individui e sulle relazioni sociali? I ricercatori non sono pessimisti e invitano a valutarne l’uso per allenare il fisico e migliorare la nostra intelligenza e le nostre competenze

Simbolo email
Vita Cnr
Claudio Barchesi

In un convegno sulla Posta elettronica certificata svoltosi all'Area della ricerca del Cnr di Pisa si sono confrontati relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, della giurisprudenza. Un'occasione per discutere del futuro di questo sistema, nella prospettiva di una maggiore efficienza della Pubblica amministrazione

computer
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Informazioni che viaggiano in rete a mille miliardi di bit al secondo. È il risultato ottenuto a Pisa dall'Istituto di tecnologie della comunicazione dell'informazione e della percezione (Tecip) della Scuola superiore Sant'Anna, in collaborazione con il Laboratorio nazionale di reti fotoniche del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit) e con la Ericsson

computer
Focus: Buone notizie
Leonardo Rizzo

La rete crea più posti di quanti ne toglie, perché consente di mirare meglio le proprie attività imprenditoriali e commerciali. Solo in Italia, il saldo attivo è di 320 mila. Ma le nostre imprese devono crederci maggiormente: lo confermano i dati McKinsey e Pragma

Tim Berners-Lee
Faccia a faccia
Claudio Barchesi

Nel 1991 ha inventato il World Wide Web, rivoluzionando la società dell'informazione. Oggi dirige il W3C, l'organo internazionale che armonizza gli standard e le tecnologie usate sulla rete

Immagine computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il dipartimento Ict del Cnr ha siglato un accordo quadro con il gruppo 'Engineering' per la realizzazione congiunta di programmi di ricerca sui temi 'smart cities', 'cyber security' e 'future internet'
 

Lavoratrice in ufficio
Vita Cnr
Francesca Gorini

Il Cnr sigla un protocollo di intesa con Civit per la realizzazione di uno strumento web che permetterà ai cittadini di accedere, con un semplice ‘clic', a molteplici informazioni sull'attività delle pubbliche amministrazioni. Un passo verso la ‘glasnost' del settore

Area della ricerca del Cnr di Pisa
Vita Cnr
Francesca Gorini

L'Unione giornalisti scientifici italiani e il Museo della scienza e della tecnologia di Milano hanno promosso la prima edizione del premio ‘Leonardo-Ugis': il vincitore è Maurizio Tesconi, ricercatore dell'Iit-Cnr, impegnato nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. A Maria Chiara Carrozza della Sant'Anna il premio Eureka
 

Bambina al computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

Negli Usa il settore dell'apprendimento a distanza stima il raggiungimento di 25 miliardi di dollari nel 2015. L'Europa occidentale è la seconda area per investimenti. Prevista una crescita nell'Europa orientale del 24%, in Asia del 30% e in Africa del 18%. Se ne è parlato in un convegno organizzato dall'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr

Medico al computer
Vita Cnr
Francesca Gorini

Dopo l'esito positivo dell'iniziativa in Basilicata, grazie al progetto 'Lucania medici in rete', il fascicolo sanitario elettronico di nuova generazione verrà sperimentato nella regione siciliana. Grazie anche all'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr

Computer
Vita Cnr
Luciano Celi

La pensa così Tommaso Bolognesi, dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr. Il ricercatore, con la sua spiegazione della realtà, ha conquistato il quarto premio della giuria del Foundational Questions Institute

internet
Focus: Internet
Silvia Cirioni

La protezione dei dati personali inseriti su Internet è da anni un tema centrale a livello di governance mondiale della rete. Diritti civili, sicurezza online e nazionale devono trovare un difficile equilibrio

tim
Focus: Internet
Vittoria Ruggiero

Migliorare le potenzialità della rete è uno degli scopi del World Wide Web Consortium (W3C), l'authority che stabilisce gli standard delle tecnologie online. L'ufficio italiano è diretto da Oreste Signore del Cnr

L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Un'indagine, condotta da Redshift Research per Intel, fotografa usi e costumi legati al diffondersi delle tecnologie mobili nel Bel Paese

venezia
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Il nome ricorda quello dei faraoni dell'antico Egitto, ma Ramses è l'acronimo di 'Rilievo Altimetrico Modellazione Spaziale E Scansione3D". Si tratta di un progetto che ha realizzato per la prima volta al mondo una rappresentazione tridimensionale al centimetro della pavimentazione della città di Venezia

ricercatori
L'altra ricerca
Rosanna Dassisti

Tutto quello che un ricercatore straniero deve sapere prima di venire a svolgere ricerca in Italia è ora a portata di 'click'. È on line il nuovo portale italiano (in lingua inglese) www.euraxess.it