(Adnkronos) - Heineken ha presentato a Milano il proprio Bilancio di Sostenibilità 2022, a margine del quale è intervenuto Leo Gasparri, Sustainability manager Heineken Italia, illustrando le azioni messe in campo dall’azienda per raggiungere gli obiettivi posti sia in termini di riduzione del consumo di acqua che di azzeramento della Co2.
Partnership
(Adnkronos) - In occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2022 di Heineken, è intervenuto Wietse Mutters, Amministratore delegato Heineken Italia, che ha illustrato i risultati più importanti raggiunti dall’azienda in termini di sostenibilità in questi ultimi anni.

(Adnkronos) - Per il gruppo Cap, il 2022 segna la miglior performance del triennio, con 432 milioni di euro di ricavi e oltre 129 milioni di investimenti destinati allo sviluppo sostenibile del territorio servito. E' quanto emerge dalla presentazione del bilancio del gruppo, la green utility pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano, tenutasi oggi in...
(Adnkronos) - In occasione della presentazione il bilancio consolidato 2022, che chiude idealmente il periodo segnato dalle conseguenze della pandemia con risultati da record, da parte del Gruppo Cap, la green utility pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, è intervenuto il neo-presidente Yuri Santagostino.

(Adnkronos) - Numeri in crescita nella raccolta e nel riciclo del Pet a tre anni dall'avvio dell’intesa tra Anci, Associazione Nazionale dei Comuni italiani, e Coripet, il consorzio che si occupa di avviare a riciclo le bottiglie di plastica in Pet. La collaborazione è stata avviata nel 2020 attraverso la sottoscrizione di uno specifico Accordo che prevedeva la realizzazione di una specifica...

(Adnkronos) - “È previsto un passaggio molto significativo dal “riciclo” al “riuso”. In un Paese come il nostro, dove la filiera si è costruita in maniera virtuosa attorno riciclo, l’impatto di questa virata dell’Ue verso il riuso è negativo. Chiediamo che si rivendichi la posizione di primato che l’Italia ha su questi temi". Così Sara Ferrari, della Commissione Ambiente della Camera dei...

(Adnkronos) - “Bisogna ricordare che l’Italia è un modello assoluto nell’Unione Europea, sia per quanto concerne il riciclo che in merito al riutilizzo della plastica. Basterebbe ascoltare i nostri imprenditori e le nostre istituzioni per comprendere come i dati rilevati siano migliori anche rispetto ai più reclamizzati paesi scandinavi. La normativa italiana non dovrebbe far altro che seguire...

(Adnkronos) - La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio di Possea, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano ('ocean literacy') che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio furgone delle poste tedesche da...

(Adnkronos) - “Oggi come Ispra abbiamo partecipato a un evento importante perché frutto di una sinergia importante tra Anci e Coripet. In particolare il tema dello smaltimento dei rifiuti è stato messo al centro, così come nel Pnrr, come strumento per realizzare l’economia circolare. Da un lato si punta all’ammodernamento nella gestione dei rifiuti, dall’altro si auspica un rafforzamento delle...
(Adnkronos) - Sono 1.717.000 le tonnellate di legno raccolto e avviato a riciclo nel 2022 dal sistema Rilegno con una percentuale di riciclo degli imballaggi che si attesta al 62,74%, rispetto all’immesso al consumo, che ha superato i 3,4 milioni di tonnellate, e che è sempre più del doppio rispetto all’obiettivo fissato dall’Unione Europea al 30% entro il 2030. A livello territoriale è sempre la...

(Adnkronos) - "L'investimento di Msd rappresenta un segnale di quanto sia importante la ricerca e di quanto siano forti le nostre imprese. Noi abbiamo un tesoro sul quale non è stato fatto abbastanza probabilmente. E dobbiamo recuperare in termini di accompagnamento e facilitazioni, rispetto a una burocrazia che troppo spesso rende la vita difficile a chi vuole investire nel Lazio. Dobbiamo fare...

(Adnkronos) - A un anno dal lancio della versione rinnovata della Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, il 30 maggio 2022, da parte di Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, continua la raccolta d firme sul sito agenda.aism.it. Le firme per la sottoscrizione del documento hanno raggiunto quota 61.000, coinvolgendo Enti, Istituzioni, aziende...
(Adnkronos) - In occasione della presentazione della Banca dati sul monitoraggio delle raccolte degli imballaggi in Pet nata dall’accordo tra Anci e Coripet, il Consorzio volontario per riciclo del PET, sono stati presentati mercoledì 31 maggio a Roma, i risultati di gestione del triennio 2020-2023. All’incontro ha parlato anche Enzo Bianco, Coordinatore degli organi statutari Anci.
(Adnkronos) - A tre anni dall’intesa stipulata tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Corpet (Consorzio volontario per riciclo del PET) per la creazione di una banca dati a garanzia di un monitoraggio trasparente dell’andamento delle raccolte degli imballaggi in Pet, sono stati presentati mercoledì 31 maggio a Roma, i risultati di gestione 2020-2023. A margine è intervenuto il...
(Adnkronos) - A margine della presentazione della Banca sul monitoraggio delle raccolte degli imballaggi in Pet nata dall’intesa tra Anci-Coripet (Consorzio volontario per riciclo del PET) e dei risultati di gestione del triennio 2020-2023 illustrati nel corso dell’incontro organizzato mercoledì 31 maggio a Roma, è intervenuto il segretario della commissione politica dell’Ue Senato Repubblica...

(Adnkronos) - Quanto è importante la qualità dell’aria che respiriamo, la qualità del nostro sonno e degli spazi che abitiamo per la salute del nostro organismo? Come è cambiata la pneumologia dopo il Covid-19? Sono alcune delle domande a cui esperti provenienti da tutta Italia e dall’estero cercheranno di rispondere in occasione del XXIV congresso nazionale della pneumologia italiana che si...

(Adnkronos) - Un investimento pari a 170 milioni di euro, tra finanziamenti alla ricerca e progetti di divulgazione scientifica, e quasi 2.200 ricercatori sostenuti in 176 istituti e università in Italia e all'estero. E' il bilancio dei primi 20 anni della Fondazione Umberto Veronesi, che celebra 2 decenni di vita guardando al futuro: "Quello che siamo diventati oggi è solo una radice di quello...

(Adnkronos) - L’investimento in Italia di 200 mln di dollari in dieci annunciato oggi da Msd "è importante per l’azienda. Ma è anche un grande esempio di come industria e istituzioni possano lavorare insieme”, per un risultato che “non è solo in Italia per l’Italia, ma in Italia per il mondo". Lo ha detto Rob Davis, chairman & Ceo di Merck & Co., nel suo intervento oggi a Roma al ministero delle...

(Adnkronos) - "È un dato di fatto che in Italia ci sono milioni di fumatori che non vogliono o che non riescono a smettere di fumare. Non accettano di essere medicalizzati per il loro tabagismo e in Italia, ancora oggi, non abbiamo una politica sanitaria che si prenda carico di queste persone. La riduzione del rischio rappresenta la soluzione". Così Riccardo Polosa, fondatore del Coehar, Centro...
(Adnkronos) - “Entro il prossimo anno vogliamo raggiungere 137 mila firme. Una per ogni persona affetta da sclerosi multipla. La Carta è stata aggiornata, nuovi diritti, come quello al lavoro, alla salute e all’informazione. Si tratta di diritti che devono essere riconosciuti a tutte le persone con disabilità”.
(Adnkronos) - “In questo anno abbiamo ottenuto molto in termini di sensibilizzazione delle istituzioni e della cittadinanza. Il 41% degli italiani conosce una persona con sclerosi multipla, questo significa affiancare le persone per dare loro la possibilità di vivere la sclerosi multipla non come malattia, ma come una condizione che non limita la qualità e le prospettive di vita”.

(Adnkronos) - “Desidero ringraziare Aism, l'Associazione italiana sclerosi multipla, per il suo impegno costante al fianco delle persone con sclerosi multipla. In tutte le condizioni di dolore, di fragilità e di sofferenza non dobbiamo mai dimenticare che la tutela della dignità umana in ambito sociosanitario rappresenta un valore assoluto e non derogabile. La difesa di questo principio guida le...

(Adnkronos) - “Occorre un forte impegno delle Istituzioni nel sostegno e nella promozione della ricerca scientifica, affinché sia possibile individuare terapie sempre più efficaci e avanzate nel segno di una società sempre più all'avanguardia non solo nell'ambito diagnostico e terapeutico, ma anche nel rispetto della dignità e della qualità di vita dell'individuo”. Lo scrive il presidente della...

(Adnkronos) - “Desidero rinnovare un forte pensiero di ammirazione e riconoscenza alla preziosa opera sociale, sanitaria, culturale e scientifica svolta dall'Associazione italiana sclerosi multipla, a tutela dei diritti, della dignità e delle speranze di chi è colpito da questa terribile malattia e di chi gli sta accanto”. Lo scrive il presidente del Senato Ignazio La Russa in un messaggio in...