Logo Almanacco Mimetismo
Editoriale: Mimetismo
U. S.

Nel nostro magazine, affrontiamo alcuni aspetti del mimetismo, esaminandolo in vari ambiti, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Focus: Mimetismo
Sandra Fiore

Il mimetismo, mutuato dalla natura, è entrato nell’arte, nella moda e nel mondo militare. Furono addirittura i pittori cubisti a ispirare, con le loro teorie estetiche, le modalità di camuffamento degli eserciti e dei mezzi bellici durante la Prima Guerra Mondiale. Da Andy Wharol ad Alighiero Boetti fino al bodypainting di Liu Bolin l’arte mimetica non smette di sorprendere

Stetoscopio
Focus: Mimetismo
Daniele Catalucci

Daniele Catalucci dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr illustra come diverse forme di cardiomiopatia possano essere trattate sfruttando l’azione svolta dai peptidi mimetici, catene di aminoacidi creati in laboratorio per imitare l’attività biologica di quelli naturali. E spiega come le problematiche create da questa applicazione terapeutica siano state superate grazie alla collaborazione con l’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici dell’Ente e al supporto di un network internazionale

Geni artificiali
Focus: Mimetismo
Marina Landolfi

L’azione terapeutica dei geni artificiali mimetici Zf-Atf è stata evidenziata dai ricercatori degli Istituti di biologia e patologia molecolari e di biochimica e biologia cellulare del Cnr, che hanno sviluppato una nuova tecnologia per la realizzazione di un gene regolatore per contrastare le mutazioni causa di malattie rare. Ce la illustra Claudio Passananti, coordinatore dello studio

Spiedino di verdure
Salute a tavola: Mimetismo
Rita Bugliosi

Regimi alimentari restrittivi e in particolare la “Dieta mima digiuno” sono davvero efficaci per perdere peso? E, soprattutto, producono benefici per la salute, rallentando l’invecchiamento? Gli studi non consentono ancora di trarre conclusioni definitive. Abbiamo parlato con Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr

Eliche biomimetiche
Focus: Mimetismo
Andrea Mancini

La straordinaria agilità di questi cetacei è dovuta alle grandi pinne pettorali dotate di strane protuberanze, i tubercoli, che conferiscono loro una grande efficienza. È possibile adottare questo espediente per migliorare le pale delle eliche navali? Ne abbiamo parlato con Francesco Salvatore e Fabrizio Ortolani, ricercatori dell’Istituto di ingegneria del mare

Matematica
Focus: Mimetismo
Naomi Di Roberto

Il metodo delle differenze finite mimetiche è una strategia matematica per la risoluzione di problemi tridimensionali descritti da equazioni differenziali, secondo cui il risultato ottenuto, che è un’approssimazione della “vera” soluzione, “imita” la soluzione cercata o alcune sue proprietà. Per capire meglio di cosa si tratta ne abbiamo parlato con Gianmarco Manzini, ricercatore dell’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Consiglio nazionale delle ricerche e staff scientist del Laboratorio Nazionale di Los Alamos, nel New Mexico

Orchidea
Focus: Mimetismo
R. B.

Come gli animali, anche questi organismi adottano la strategia del mimetismo per tutelarsi, sia per trarne vantaggi, favorendo la riproduzione. A parlarci di questo fenomeno, illustrandone alcune tra le principali forme, è Silvia Fineschi, esperta di giardini storici e vegetazione nelle aree urbane dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr

Polpo mimetico
Vita di mare: Mimetismo
Ester Cecere

Alcuni abitanti marini si trasformano, assumendo forme e colori che consentono loro di confondersi con l’ambiente in cui vivono, in modo da rendersi invisibili ai potenziali predatori. A descrivere i diversi tipi di metamorfosi difensive e quali specie interessano è Ester Cecere, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Alessandro Bencivenni
Faccia a faccia: Mimetismo
Patrizia Ruscio

Anche gli sceneggiatori sono esperti di mimesi, spiega lo sceneggiatore Alessandro Bencivenni, perché, nonostante l’emulazione sia appannaggio degli attori, devono possedere una buona dose di comicità per mascherarsi da personaggio, seppur con un certo distacco

Una scena del film Zelig
Cinescienza: Mimetismo
Danilo Santelli

Nel 1983 Woody Allen dirige sé stesso nel film "Zelig", nel quale interpreta un uomo che mostra un adattamento spasmodico all’ambiente circostante, al punto da mutare il proprio aspetto fisico e psichico per somigliare ai suoi interlocutori. Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr,  racconta come questo personaggio rappresenti una sorta di iperbole patologica della condizione umana

Copertina del libro Cefalea cronica
Recensioni: Mimetismo
Alessia Cosseddu

Esistono malattie invisibili ma al contempo molto diffuse. Una di queste è la “cefalea cronica” caratterizzata da forti crisi che spingono coloro che ne soffrono a isolarsi e stare al buio e in silenzio. Stanno tra noi solo quando non hanno crisi. Ecco perché non ce ne accorgiamo. Valentina Belgrado ha dedicato a questa patologia un libro di poesie edito da Gattomerlino. Duro, ma a tratti anche ironico, il volume dà voce a chi convive forzatamente con questa patologia

Titolo del libro L'ordine nascosto
Saggi: Mimetismo
Patrizio Mignano

Dai sedimenti dei fondali marini alle superficie dei deserti, dalle valli ghiacciate dell’Antartide alle nostre viscere, i funghi vivono in ogni angolo possibile, riuscendo a prosperare in habitat diversi grazie alle loro particolari capacità metaboliche. Lo scopriamo nel libro “L’ordine nascosto” edito da Marsilio Nodi e scritto da Merlin Sheldrake, biologo e divulgatore britannico

Mimetismo animale
Appuntamenti: Mimetismo
M. L.

Fino al 12 novembre il Museo di storia naturale di Pisa ospita una mostra dedicata al mimetismo e all’inganno in natura. Piccoli animali come rane, insetti foglia e ragni sono presenti dal vivo nei terrari. Proiezioni video e fotografie illustrano gli adattamenti messi a punto per nascondersi  e sopravvivere nei loro habitat

Laboratorio
Sonetti matematici: Mimetismo
Alessandro Moriconi

Nel sonetto, Alessandro Moriconi, ricercatore dell’Istituto di Ingegneria del mare, critica quanti diffondono teorie e dottrine scientifiche prive di un valido fondamento, spacciandosi per esperti della materia pur non essendolo

Copertina del libro Dimmi la verità
Saggi: Mimetismo
Patrizio Mignano

In politica si distinguono una comunicazione di opposizione e una di governo, che ovviamente non coincidono. Il libro “Dimmi la verità” (libreriauniversitaria.it) di Fabio Torriero, giornalista con varie esperienze di lavoro presso carta stampata, tv, radio, web, fondazioni e spin doctor di ministri e leader politici, svela i meccanismi del lavoro professionale dei team delle campagne elettorali istituzionali e commerciali e degli staff politici di primo piano