Focus

Foresta
Focus: Terra
Rita Bugliosi

All’origine di questo problema c’è l’attività umana e i suoi effetti negativi sull’ambiente, che mettono in pericolo tante specie animali e vegetali. Emiliano Mori, ricercatore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, esamina questo diffuso fenomeno, ricordando gli interventi che possono essere messi in atto per contrastarla: dalla riforestazione all’uso dei droni per sorvegliare le aree verdi

Alba terrestre
Focus: Terra
Elisa Storace

La vita sulla Terra è possibile solo grazie all'acqua, ma la domanda idrica mondiale è in costante crescita e la siccità avanza di pari passo. All’Osservatorio siccità dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr si studiano strategie per contribuire ad attenuare la carenza di questa risorsa preziosa, suggerendo soluzioni efficaci per ottimizzarne l’uso e ridurne i consumi, come spiega Arianna Di Paola, ricercatrice della struttura

Universo
Focus: Terra
Beatrice Rapisarda

La Terra, con la sua straordinaria diversità e complessità, è da sempre al centro di studi che cercano di svelare i misteri dell’origine e dell’evoluzione della vita. Le crescenti crisi climatiche e il continuo impatto delle attività umane stanno mettendo in luce la fragilità del nostro habitat, spingendo istituzioni pubbliche e investitori privati a guardare altrove, verso la ricerca di pianeti abitabili. Ma per trovare la vita altrove, dobbiamo prima comprendere come sia nata qui e quali siano i suoi limiti. Ne abbiamo parlato con Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr

sat
Focus: Terra
Alessandro Frandi

Questi strumenti permettono di raccogliere dati sull'atmosfera terrestre. Quelli orbitanti intorno al nostro Pianeta sono equipaggiati con una varietà di sensori che rilevano informazioni cruciali riguardanti il sistema Terra in generale, per monitorare il clima, sostenere le politiche ambientali e affrontare la crisi climatica. Ne parliamo con Eugenio Sansosti e Simona Verde dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr

 

 

Persona fra le piante
Focus: Terra
Benedetta Ciarmoli

Il benessere è legato alla genetica, ma ci sono anche altri fattori che contribuiscono a tutelare la nostra salute, tanto che di recente è stato coniato il concetto scientifico di esposoma, termine con cui si indica l’insieme delle esposizioni ambientali, comportamentali e biologiche a cui una persona è sottoposta. Gloria Rita Bertoli, direttrice dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr ci aiuta a comprendere meglio come ambiente e organismo interagiscano, influenzando la nostra salute 

Plastica in mare
Focus: Terra
Alice Sarnelli

Solo il 20% dei rifiuti globali viene riciclato. Ma esiste un pianeta che non spreca, ma rigenera tramite l’economia circolare. Ne esploriamo le nuove frontiere insieme a Irene Bonadies dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr

Alluvione
Focus: Terra
Katia Genovali

L’emergenza climatica è da anni sotto i riflettori, tanto da risultare ormai un concetto acquisito da gran parte delle persone. La novità del 2024 è che i limiti oltre la soglia di urgenza sono stati superati. Con Susanna Corti dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr abbiamo riassunto gli andamenti più preoccupanti, secondo gli ultimi rapporti sul clima, e le conseguenze che essi determinano sull'intero Pianeta

Auto elettrica
Focus: Terra
Silvia Perrella

Le città sostenibili sono aree urbane progettate per ridurre l'impatto ambientale, migliorare la qualità della vita e promuovere un uso responsabile delle risorse. Si concentrano su soluzioni ecologiche come l'energia rinnovabile, l'integrazione di trasporti pubblici green, lo sviluppo di infrastrutture eco-compatibili e la riduzione delle emissioni di CO2. Bruno De Cinti dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr e Carlo Beatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ci aiutano a capire come funzionano queste nuove realtà, il cui obiettivo è quello di creare uno spazio urbano che sia vivibile, economico e rispettoso della natura per le generazioni future

Pale eoliche
Focus: Terra
Alessia Famengo

Sebbene il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico siano ormai tecnologie mature e con costi competitivi, la transizione energetica, ovvero il passaggio alle fonti rinnovabili di energia, è ancora critico, specie per alcuni settori, come i trasporti su lunga distanza, l’industria pesante e le costruzioni. Tra le soluzioni attualmente studiate, l’uso dell’idrogeno verde come vettore energetico e il recupero di calori dispersi. A fornirci uno sguardo d’insieme sul tema è Giovanna Canu, dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr

Migrazione farfalla monarca
Focus: Volare
Marina Landolfi

La migrazione delle farfalle monarca, dal Nord America fino alle aree di svernamento in Messico, rappresenta uno dei fenomeni naturali più straordinari del regno animale. Ogni anno centinaia di migliaia di esemplari intraprendono un viaggio di circa 4.000 chilometri, con uno spostamento che coinvolge più generazioni. La conservazione della specie, che deve affrontare le minacce del cambiamento climatico e dell’uso di pesticidi, richiede impegno scientifico, ma anche sensibilizzazione del pubblico. Abbiamo approfondito l’argomento con Leonardo Ancillotto dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Ragazza in aereo con paura di volare
Focus: Volare
Silvia Perrella

La paura di volare, nota anche come aerofobia, è un disturbo che colpisce molte persone. Si manifesta con un'intensa ansia prima e durante il volo, spesso accompagnata da tachicardia, sudorazione e vertigini. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, direttore dell’Istituto bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr, che ha anche spiegato come intervenire per eliminarla

Traffico automobilistico
Focus: Volare
Rita Bugliosi

Sono i Composti Organici Volatili, sostanze frutto sia di attività umane, quali ad esempio i motori a scoppio dei veicoli, i camini a legna o le sigarette, sia di processi ambientali, come le attività fisiologiche delle piante. Ne abbiamo parlato con Catia Balducci e Adriana Pietrodangelo, ricercatrici dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr

Nike di Samotracia
Focus: Volare
Maddalena Rinaldi

Da sempre l’uomo ha desiderato di riuscire ad alzarsi in aria e volare. E ha trattato questo tema anche nei miti- basti pensare alle figure di Dedalo e Icaro - e nelle opere d’arte, da Chagall a Matisse, fino ai futuristi e oltre. Con Fabio Caruso, ricercatore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, ripercorriamo alcune tappe “artistiche” salienti di questa aspirazione

Polveri fossili
Focus: Volare
Elisa Storace

Ogni anno milioni di tonnellate di polveri minerali vengono sollevate nel deserto del Sahara dai venti e da qui volano verso ovest, sopra l’oceano. Parte precipitano sull’Atlantico, concimando il fitoplancton, mentre le restanti ricadono sul bacino amazzonico, fertilizzandolo. A spiegarci questo fenomeno è Massimiliano Pasqui, fisico dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr

Mezzi di volo
Focus: Volare
Martina Benedetti

Il desiderio di alzarsi in cielo e spostarsi volando ha spinto l’uomo, nel corso dei secoli, a compiere numerosi studi per riuscire a realizzarlo. Leonardo da Vinci ha aperto la strada che ha portato poi ai primi aeroplani dei fratelli Wright e, in seguito, alle avanzate tecnologie stealth. Con Maurizio Gentilini, ricercatore dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr, ripercorriamo questa straordinaria evoluzione, che dalle intuizioni rinascimentali porta alla moderna aeronautica

Uccello
Focus: Volare
Beatrice Rapisarda

L’osservazione del volo degli uccelli ha sempre affascinato l’essere umano. Ma come fanno questi animali a volare con tanta grazia ed efficienza? E come siamo riusciti a imitarli con le moderne tute alari? Ne abbiamo parlato con Andrea Viviano dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Fantasia
Focus: Volare
Patrizia Ruscio

A dimostrarlo sono diversi studi, secondo cui l'immaginazione e le emozioni positive hanno un ruolo cruciale nell'acquisizione di nozioni nei piccoli, ma anche negli adulti, come spiega Anna Lo Bue dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Digestione
Focus: Piano piano
Rita Bugliosi

All’origine della digestione lenta, che provoca diversi fastidi - dal bruciore di stomaco alla nausea, dai crampi addominali alla diarrea - possono esserci varie cause. Con Roberto Volpe, ricercatore dell’Unità prevenzione e protezione del Cnr, abbiamo visto gli esami medici da effettuare per individuare da cosa è provocata e le cure e i comportamenti da seguire per eliminarla

Donna che invecchia facendo un calcolo
Focus: Piano piano
Roberto Natalini

Le tecnologie moderne eseguono calcoli complessi in tempi rapidissimi, ma alcuni problemi matematici, come la ricerca dei numeri primi di Mersenne, richiedono anche anni per essere risolti. Con pazienza e collaborazione, vengono trovati e verificati, perché “la matematica avanza sempre, anche quando procede lentamente”, come spiega in questo articolo Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Sindone
Focus: Piano piano
Katia Genovali

Niente dura all’infinito, neppure la materia inanimata, le cui modificazioni avvengono nel tempo, anche se spesso sono molto più lente rispetto ai tempi tipici della vita. Seguono in alcuni casi leggi che ci permettono di datarli. Liberato De Caro, ricercatore dell’Istituto di cristallografia del Cnr, spiega come questo principio abbia permesso una nuova stima dell’età della Sindone di Torino, grazie a tecniche di analisi innovative

Tartaruga
Focus: Piano piano
Beatrice Rapisarda

L’evoluzione biologica è un processo straordinariamente lento, scandito da milioni di anni di mutazioni e adattamenti attraverso la selezione naturale. Sebbene in natura il cambiamento sia una costante, la velocità con cui le specie si modificano è estremamente variabile e, nella maggior parte dei casi, impercettibile nel breve-medio termine, come nel corso della vita umana. Ne abbiamo parlato con Flavio Monti, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Camminatori
Focus: Piano piano
Sandra Fiore

È quello lento, che permette di riappropriarsi del tempo per immergersi nella natura e nella cultura locale e assecondare il desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Sui numerosi cammini e sentieri che attraversano il nostro Paese è possibile vivere queste esperienze dalle quali si esce arricchiti interiormente e con una più forte connessione con sé stessi e l’ambiente circostante. Per questo oggi gli esperti guardano con attenzione il cosiddetto “turismo trasformativo” e le sue relazioni con le sfide per la sostenibilità. Ne parliamo con Alessandra Marasco dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale e Valentina Marchi dell’Istituto di bioeconomia del Cnr

Petrolio
Focus: Piano piano
Alessandro Frandi

La formazione del petrolio si inserisce nei tanti processi che caratterizzano il ciclo del carbonio “lento” o geologico. La lentezza o anche il cosiddetto tempo “geologico” assume un ruolo fondamentale, come spiega Chiara Boschi, ricercatrice dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche 

 

Cervello
Focus: Piano piano
Maria Teresa Orlando

Il cervello umano formula pensieri a soli 10 bit al secondo, mentre i sensi elaborano informazioni velocissime a miliardi di bit. Dietro questa lentezza si nasconde il segreto del pensiero profondo. Ne abbiamo parlato con Maria Luisa Malosio, ricercatrice dell’Istituto di neuroscienze del Cnr