Focus

Albero di Natale
Focus: Natale
Marina Landolfi

La crisi climatica mette a rischio anche il settore degli alberi di Natale. La siccità, assieme a temperature e carenza idrica, ne minaccia la produzione e determina l'aumento dei prezzi. Il fenomeno interessa varie regioni d'Italia, così come il territorio americano. A spiegarcelo è Ramona Magno dell'Istituto per la bioeconomia

Pianeta inquinato
Focus: Sonno e sogno
Fabio Trincardi

Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, espone le condizioni affinché l’uomo riesca a mantenersi entro i nove limiti planetari per salvare il Pianeta. È un progetto, e non un sogno, che dobbiamo perseguire e contribuire a realizzare. E che possiamo raggiungere grazie all’economia circolare

Alberto salvati in Antartide
Focus: Sonno e sogno
Alberto Salvati

Come si dorme quando la notte non c'è (o c'è sempre)? A raccontarcelo, descrivendo la particolari condizioni atmosferiche e climatiche polari, è Alberto Salvati. Ci scrive dalla stazione Concordia in Antartide dove si trova per svolgere studi scientifici, con il team italo-francese all’interno del Pnra

Sonniferi
Focus: Sonno e sogno
Alessia Cosseddu

Chi assume farmaci ipnotici per lunghi periodi può sviluppare sia una dipendenza dal gesto di assumerlo, nella convinzione che se non lo fa non riuscirà a dormire, sia una vera dipendenza farmacologica del tutto simile a quella da droghe. Troppo spesso, inoltre, si ricorre all'assunzione in mancanza di una reale necessità e, ancora peggio, senza prescrizione medica. Gli studi Espad® Italia e Ipsad ci aiutano a fare un quadro della situazione. Ne parliamo con Francesca Denoth dell'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche

SmartBed
Focus: Sonno e sogno
Marco Laurino

Quando la tecnologia migliora le nostre notti. Con il progetto SmartBed, al quale ha collaborato anche l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stato messo a punto un materasso in grado di registrare e di analizzare in modo non invasivo alcuni parametri fisiologici e ambientali, così da ricavare informazioni sulla qualità del sonno della persona esaminata

Persona con apnea ostruttiva del sonno
Focus: Sonno e sogno
Giuseppe Insalaco

A soffrire di questo disturbo delle vie aeree superiori sono, in Italia, circa 7 milioni di persone. Chi ne è colpito presenta numerosi sintomi, dall’astenia alla sonnolenza diurna, fino a deficit di memoria. Ma l'Osas può favorire anche altre patologie, diabete di tipo 2 o eventi ischemici. Nonchè sogni violenti e disturbanti. Ce ne parla Giuseppe Insalaco dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Donna che dorme
Focus: Sonno e sogno
Rita Bugliosi

A ricordarlo è Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, che evidenzia come il sonno notturno garantisca alcune importanti facoltà mentali, dalla memorizzazione all’apprendimento. E come la sua mancanza possa in parte contribuire allo sviluppo di gravi patologie, quali le demenze

Heinrich Füssli, L'incubo (1781)
Focus: Sonno e sogno
Gaetano Massimo Macrì

La parola "sonno" attraversa culture e secoli, veicolata anche da molteplici metafore: dimensione poetica, luogo di analisi e interpretazione dell’inconscio, legato alla fisiologia e alle funzioni del corpo. Cristina Marras, dell'Istituto del lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr, ci aiuta a fornire un quadro dell’uso di questo termine 

Studenti
Focus: Sonno e sogno
Naomi Di Roberto

Fare un determinato mestiere è un auspicio che nasce nel bambino e a volte si realizza nell’adulto. Cosa rappresenta e come evolve questo “sogno”? Ne parliamo con Antonio Tintori, sociologo del Cnr-Irpps

Cane che dorme
Focus: Sonno e sogno
Luisa De Biagi

Li vediamo sussultare, scodinzolare, cambiare colore durante il sonno. Ma gli animali sognano? Certamente sì. Anche loro hanno, infatti, una fase Rem e non-Rem, come ci spiega Elsa Addessi, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cognitive Primatology & Primate Center c/o Bioparco di Roma) del Cnr

Digitale
Focus: Centenario Cnr
Emilio Fortunato Campana e Cristian Mezzetti

A illustrare le trasformazioni di questa tecnologia, divenuta estremamente pervasiva e trasformatasi in un linguaggio diffuso a cui tutti devono adattarsi, sono Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti e Cristian Mezzetti, dirigente dell’Ufficio agenda digitale e processi del  Cnr

Dna
Focus: Centenario Cnr
Giuseppe Biamonti

Nello sviluppo di questa branca della biologia il Cnr ha avuto un ruolo fondamentale, sottolinea Giuseppe Biamonti, direttore del Dipartimento di scienze biomediche, ricordando le principali figure che hanno operato in questo ambito nell’Ente: da Adriano Buzzati Traverso a Luigi Luca Cavalli Sforza, fino al premio Nobel Renato Dulbecco. 

Science Diplomacy
Focus: Centenario Cnr
Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti

La Science Diplomacy si costruisce sul rapporto tra ricerca scientifica e politica, andando ad ampliare e ad arricchire il concetto stesso di cooperazione legato al processo di crescita e di sviluppo per l’individuo e per la società. L’atto cooperativo è essenzialmente uno sforzo di mediazione. A evidenziarlo, Francesca Tolve e Pier Francesco Moretti dell'Unità relazioni internazionali del Cnr

Paesaggio naturale nei pressi di un corso d'acqua
Focus: Centenario Cnr
Danilo Santelli

La tutela degli ecosistemi terrestri e marini è un tema centrale per la società contemporanea, tanto da venire identificata come elemento strategico per lo sviluppo e il rilancio del nostro Paese. Ne abbiamo parlato con Danilo Porro, direttore dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche e amministratore delegato del Centro nazionale per la biodiversità, uno dei cinque nati nell'ambito del Pnrr

Portofino
Focus: Centenario Cnr
Patrizia Ruscio

Viviamo in una delle nazioni più ricche di cultura al mondo. Un capitale da tutelare e valorizzare che rappresenta, tra l’altro, un volano per l’economia oltreché un lascito per le generazioni future. Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, spiega perché è così importante prendere coscienza e i progetti in atto in questo settore

Industria
Focus: Centenario Cnr
Fabio Trincardi

Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, esamina il grave stato di salute in cui versa il nostro Pianeta a causa dell’impatto che l’uomo esercita sui suoi ecosistemi con le proprie attività. Si rende necessario cambiare  modello di sviluppo  

Superluna
Focus: Super
Luciano Anselmo

Superluna è un termine introdotto nel 1979 da Richard Nolle per definire i casi in cui le fasi di luna nuova o piena si verificano alla minima distanza dalla Terra. Una condizione che, spiega l'astrofisico Luciano Anselmo del Cnr, è abbastanza frequente e non presenta aspetti di grande spettacolarità

Ragazzi
Focus: Super
Paolo Squillacioti

Formule iperboliche e metafore enfatiche sono molto usate da ragazze e ragazzi, ma il vecchio “super” appare superato da altri prefissi accrescitivi. I social network e l’utilizzo di linguaggi non verbali stanno modificando rapidamente le abitudini, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell’Istituto Opera del vocabolario italiano

Elio-4
Focus: Super
Giacomo Roati

Cosa può rendere atomi ed elettroni “super”? La possibilità, in particolari condizioni, di marciare tra di loro in maniera sincrona, formando un’unica onda di materia, priva di viscosità o resistenza. Fenomeni apparentemente inspiegabili, chiariti solo dalle leggi della meccanica e della statistica quantistica. Dopo oltre un secolo dalla loro prima osservazione, rappresentano la frontiera della ricerca e sono tra gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo di nuove tecnologie con prestazioni finora inarrivabili. Ce ne parla Giacomo Roati, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr

Covid-19
Focus: Super
Giovanni Maga

L’introduzione del "super" Green Pass è stata necessaria per attestare non la semplice assenza di virus rilevabile ma l’effettiva immunità. A spiegare la funzione svolta da questo documento sanitario è Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” del Cnr

Città tecnologica
Focus: Super
Silvia Perrella

La Super Smart Society, nota anche come Society 5.0, promette un futuro sostenibile, efficiente e innovativo, in grado di garantire un’elevata qualità di vita grazie all’utilizzo di dati elaborati da sistemi tecnologici connessi e integrati. Ce ne parla Giandomenico Spezzano, dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche

Diamante
Focus: Super
Alessia Famengo

La reattività chimica e la limitata stabilità termica rendono il diamante, tra i materiali più duri esistenti in natura, poco utilizzabile per applicazioni che richiedono l’uso di materiali ferrosi e a temperature superiori agli 800°C. Per questo, la ricerca è da tempo focalizzata sulla sintesi di materiali duri e superduri utilizzabili per una serie di applicazioni, dagli utensili da taglio e levigatura alla protezione di componenti dei motori e di turbine operanti alle alte temperature. Ce ne parla Silvia Maria Deambrosis dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Consiglio nazionale delle ricerche

Bannok
Focus: Super
Maurizio Gentilini

Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr ripercorre la storia della nave oceanografica Bannock, ceduta nel 1962 dagli Stati Uniti all’Ente affinché la utilizzasse per attività di ricerca oceanografiche, che vennero svolte fino al 2001. Il suo posto verrà preso ora dalla Falkor, ribattezzata Gaia Blu, donata al Cnr della fondazione filantropica statunitense Schmidt Ocean Institute  

Benzina super
Focus: Super
Alessia Cosseddu

Così era chiamata la “benzina super” a causa dell’aggiunta di un colorante al fine di distinguerla da altre formulazioni. Ma perché super? E perché dal 2001 non si usa più? Lo spiega Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ed esperta di valutazione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto