
Su gentile concessione dell'Istituto italiano di studi germanici pubblichiamo uno stralcio del saggio "Volterra e Marconi, presidenti Cnr tra ragioni scientifiche e politiche", tratto dal volume "La politica culturale del fascismo. Le Istituzioni", a cura di Elisa D'Annibale. Analogie e contrapposizioni - talune più episodiche e casuali, altre più sistematiche e significative - che corrono tra le figure di Vito Volterra e Guglielmo Marconi conferiscono ulteriori ragioni di interesse al loro avvicendamento alla presidenza del Consiglio nazionale delle ricerche, fatto già di per sé molto rilevante dal punto di vista storico, scientifico, politico e istituzionale