Specialistica

A cura di
Patrizio Mignano
Copertina del volume Tra le coste del Levante e le terre del tramonto
Specialistica: Mediterraneo
Patrizio Mignano

Il volume "Tra le coste del Levante e le terre del tramonto" (Cnr Edizioni) nasce dal desiderio di onorare lo studioso a tre anni dalla sua prematura scomparsa. Grazie ai contributi dei colleghi e degli amici il testo offre uno spunto di riflessione sull'importanza dell'incontro tra le diverse culture mediterranee

Copertina del volume Scienza politica e società
Specialistica
U. S.

"Scienziati in affanno?" (Cnr Edizioni) intende promuovere e far conoscere a un pubblico più ampio gli studi sui cambiamenti in atto nella produzione e condivisione della conoscenza scientifica. In un contesto di sfide globali in cui le relazioni tra i ricercatori, la società e la politica sono oggetto di discussione e ridefinizione

Copertina volume Il mare che sale
Specialistica: Rifiuti
Sandro Carniel

L’aumento del livello del mare sta trasformando in modo radicale luoghi e modi di vivere ai quali l’uomo si era adattato nel corso di migliaia di anni: cosa possiamo fare di fronte a questa sfida? Riportiamo alcuni stralci del libro "Il mare che sale" (Dedalo) di Sandro Carniel, dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze polari del Cnr. Un’analisi lucida e originale, che fa riflettere sulla “complessità” del cambiamento climatico

Copertina del volume Verso un umanesimo della vita organizzativa
Specialistica: Rifiuti
Patrizio Mignano

Il libro "Verso un umanesimo della vita organizzativa" (Franco Angeli), descrive un'innovativa metodologia per il cambiamento elaborata nelle attività internazionali di action research sviluppate da Erica Rizziato dell’Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche

Copertina del volume Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione
Specialistica: Movimento
U. S.

"Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione" intende sollecitare un dibattito tra mondo accademico, policy maker e stakeholder sulle nuove sfide poste dal processo di globalizzazione economica al mondo della portualità e alle comunità marittime. Il  volume è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, Luisa Bordato, responsabile del Centro studi Confcommercio Treviso, ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss 

Copertina
Specialistica: Ricerca
Gianmaria Carpino

Marco Annoni, ricercatore presso l'Istituto di tecnologie biomediche (Itb), nel libro “Etica dei vaccini” (Donzelli), riflette con altri scienziati sulla campagna vaccinale in corso contro il virus SarsCoV2. Chiama così a dialogare tra loro voci provenienti da diversi ambiti scientifici

Bibliografia inf
Specialistica
Claudio Barchesi

A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, le scienze umane e sociali hanno conosciuto un progressivo rinnovamento dei metodi di indagine, stimolato dai progressi della tecnologia. Di questa trasformazione, sviluppatasi per l'archeologia nell'ambito di un continuo dibattito metodologico, Alessandra Caravale e Paola Moscati dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustrano e commentano nel volume "La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta" (Edizioni All'insegna del giglio) alcuni aspetti centrali per comprendere il corso dell'archeologia digitale del nuovo millennio

vaccini
Specialistica
Vanessa Berardi

"Chi ha paura dei vaccini?" (Nuova Edizione 2021) edito da Codice edizione di Andrea Grignolio, componente della Segreteria scientifica della Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica e dell'Unità per l'integrità nella ricerca del Cnr, cerca di dare risposte ai tanti che si approcciano a questo presidio sanitario con riserve e paure

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Nel volume "Violenza contro le donne in Italia", edito da Cnr edizioni e Guerini scientifica, Maura Misiti e Pietro Demurtas dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, affrontano il tema e l'importanza dell'azione congiunta di soggetti istituzionali e del privato sociale nel garantire la dovuta protezione e sostegno alle vittime e ai loro figli e figlie

Caravale A., Moscati P.,  La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta
Specialistica
Claudio Barchesi

A partire dagli anni ‘50 del secolo scorso, le scienze umane e sociali hanno conosciuto un progressivo rinnovamento dei metodi di indagine, stimolato dai progressi della tecnologia. Di questa trasformazione, sviluppatasi per l'archeologia nell'ambito di un continuo dibattito metodologico, Alessandra Caravale e Paola Moscati dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustrano e commentano nel volume "La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta" (Edizioni All'insegna del giglio) alcuni aspetti centrali per comprendere il corso dell'archeologia digitale del nuovo millennio

 

Immagine copertina libro
Specialistica
U. S.

Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, è autore del volume "Ventiquattr'ore con un matematico" (Piemme Edizioni) destinato a un pubblico di non addetti ai lavori, sulla pervasività della matematica nella vita quotidiana delle persone e nella magia quotidiana dei numeri

senzapelle
Specialistica
Patrizio Mignano

 L'ultima fatica letteraria di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli: "Senza pelle” (Edizioni Torre di Babele) è un viaggio nel “male oscuro” del secolo: la depressione. Donne e uomini che ne sono stati colpiti raccontano come hanno saputo “difendersi e dribblare” 

Copertina Libro
Specialistica
Elisa Manciocchi

“Cento Edgar Morin” a cura di Mauro Ceruti è una raccolta di brevi ritratti per celebrare il centenario del famoso intellettuale da un sapere eclettico. Tra i contributi, quello del vicepresidente del Cnr, Lucio D'Alessandro

Foto copertina  casette asismiche
Specialistica
Francesca Gorini

Un volume pubblicato da Edizioni Blurb documenta ciò che è rimasto dell'esperienza delle soluzioni abitative adottate nel processo di ricostruzione che seguì il grave terremoto irpino del 1930. Una memoria storica per le generazioni future, ma anche una riflessione attuale sullo sviluppo sociale, economico e urbano dei piccoli paesi coinvolti

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

"Pandemia e pandemie da salto di specie. Emergenza o convivenza?" (Academ Editore) di Gaetano Penocchio, presidente della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, nasce dalla volontà di diffondere una corretta informazione sullo spillover, il salto di specie del virus, facilitato dalla progressiva antropizzazione degli ambienti naturali. Tra le interviste, quelle a Daniela Corda, direttore del Dipartimento scienze biomediche del Cnr, e a Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria dell'Ente

Copertina "L'orto alimento dell'anima e del corpo"
Specialistica: Equilibrio
Sandra Fiore

Amati fin dall'antichità da babilonesi, egiziani, romani, gli orti assumono funzioni diverse nel corso dei secoli: da fonte di sostentamento per il contadino a Hortus conclusus monastico. È quanto emerge da un saggio a cura di Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu, rispettivamente ricercatrice e assegnista dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea

Copertina libro Coccodrilli al polo nord
Specialistica
U. S.

Antonello Provenzale, direttore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa, nel libro "Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all'Equatore" (Rizzoli) racconta come la vita e l'evoluzione abbiamo sempre saputo sfruttare le opportunità generate dalle catastrofi per creare un ambiente nuovo

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Da sempre alziamo lo sguardo al cielo, cercando di interpretarne forma, dimensioni, colore ed evoluzione. Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, ne “Il libro delle nuvole" (Il Saggiatore), ci svela gli infiniti messaggi che queste formazioni atmosferiche ci inviano

Visioni di gioco
Specialistica
U. S.

In “Visioni di gioco”, studiosi di differenti ambiti culturali forniscono un particolare punto di vista sul mondo del pallone, ampliando così la conoscenza sullo sport più amato e diffuso a livello mondiale

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

l volume "Prebiotic Photochemistry” (Royal Society of Chemistry), curato da Franz Saija e Giuseppe Cassone, ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr di Messina, tratta diversi argomenti di chimica prebiotica, con particolare enfasi sui meccanismi di fotochimica  

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

L'interazione tra clima e meteorologia nella struttura urbana, e la possibilità di applicare i servizi climatici (di recente, la guida urbana Wmo) che mirino alla costruzione di città “resilienti”, sono i temi trattati nel numero speciale di “Urban Climate and Adaptation Tools", curato da Teodoro Georgiadis e Letizia Cremonini dell'Istituto di bioeconomia del Cnr di Bologna

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Un libro, edito da Cnr Edizioni, che descrive con ampio respiro l'evoluzione delle scienze fisiche, portando a conoscenza del lettore come queste discipline si sono evolute nel tempo, dalle origini fino all'epoca moderna

Uno scomodo equilibrio
Specialistica
Edward Bartolucci

I virus siamo noi, nessuno escluso. Fanno parte del nostro genoma, che per l'8% è composto di Dna virale. Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, nel suo nuovo libro “Uno scomodo equilibrio” (Mondadori) compie un viaggio tra le epidemie

Occhio ai virus
Specialistica
Marianna Astazi

La lotta contro le pandemie parte dalla corretta informazione. È questo il messaggio che vuole trasmettere la nuova edizione del libro di Giovanni Maga “Occhio ai virus”. Tanti dati, indicazioni ed esempi che aiutano a comprendere meglio un mondo complesso