
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr inaugura un Centro per l’umanistica digitale, una struttura che raccoglie le attività di e-publishing, elaborazione elettronica e sviluppo in rete svolte dall'Istituto
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr inaugura un Centro per l’umanistica digitale, una struttura che raccoglie le attività di e-publishing, elaborazione elettronica e sviluppo in rete svolte dall'Istituto
Il laboratorio dell’Istituto per le metodologie dell’analisi ambientale del Cnr è impegnato con le Nazioni Unite nelle attività di aiuto alla popolazione palestinese, con l’obiettivo di fornire un supporto nell’identificare i danni agli edifici, indirizzare gli interventi di soccorso e testare le varie policy per la gestione del territorio
Una competizione indetta dalla prestigiosa università americana, volta a individuare metodi di diagnosi precoce di malattie neurodegenerative attraverso l’analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello, ha premiato il lavoro di un team tutto italiano composto da ricercatori delI’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione del Cnr dell’Università di Bari e dell’Infn
Con 'TagMyDay’ i cittadini di Pisa e dintorni possono comunicare in tempo reale i loro spostamenti quotidiani e fornire così informazioni utili a pianificare una mobilità intelligente della città. Al progetto, avviato dall’Isti-Cnr in collaborazione con il locale ateneo, hanno già aderito centinaia di volontari
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea impone al noto motore di ricerca di rimuovere dal suo indice le pagine che i cittadini europei ritengono violino il diritto alla privacy. Una valanga di richieste è piovuta su Mountain View
Non più solo i conosciuti .com, .net o .it: ora è possibile registrare un sito che abbia come estensione il nome di un brand, di un prodotto, di una città… Questa liberalizzazione non sembra però interessare troppo l'Italia: dal nostro Paese sono arrivate all'ente che gestisce il sistema solo 16 richieste su quasi duemila
Un’indagine condotta tra oltre mille ricercatori, tecnologi e tecnici del Cnr ha evidenziato la ricchezza e la varietà di esperienze che possono essere messe a disposizione del mondo scolastico. Un patrimonio che puô arricchire l'offerta formativa tecnico-scientifica e favorire il trasferimento di conoscenze dalla ricerca alla società, secondo modello di 'open’
Se al computer vengono trasferite la mente e la coscienza umane il suo potere diventa immenso. E le conseguenze possono essere rischiose per l'umanità, come mostra 'Transcendence', il film di Wally Pfister nelle sale dal 17 aprile
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma ha realizzato un servizio per la gestione on line dei propri prodotti editoriali. Un sistema open source che consente una migliore diffusione dei contenuti, maggiore efficienza e risparmio sui costi
È uno dei risultati del progetto Vere (Virtual Embodiment and Robotic re – Embodiment), presentato al 'Fet and the city', la conferenza internazionale ospitata per la prima volta in Italia, che ha visto al centro della robotica internazionale Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Perugia inaugura un sito sul rischio idrogeologico, con dati aggiornati su frane e inondazioni che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi anni. A Catania, l’Istituto per la microelettronica e i microsistemi presenta via web il polo 'Beyond Nano’, dedicato a nanotecnologie e materiali avanzati
Il riconoscimento per l’area 'Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti’ è stato assegnato al genovese Mauro Gaggero, ricercatore dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione. Suo un modello matematico che permette di controllare in tempo reale e ottimizzare i flussi di merci di un terminal, con interessanti risvolti economici e ambientali
Le troupe della webtv del Cnr hanno seguito la cronaca dell'Internet Festival di Pisa 2013 'Forme di Futuro': 60 paesi rappresentati, 23mila dispositivi (pc, smartphone, tablet) collegati alla rete wi-fi dalle 20 location; 200 relatori e oltre 150 eventi organizzati
Il laboratorio 'Wireless Network’ dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' di Pisa ha vinto un premio a 'EvAAL', competizione internazionale dedicata alle migliori realizzazioni di 'Ambient Assisted Living'
L'Imaa metterà a punto per il World Food Program delle Nazioni Unite, il sistema informativo geografico basato su web (WebGis) destinato a costituire il nucleo del Centro di comando e controllo per le esigenze di tutela del territorio e della popolazione palestinese
Firmata una convenzione quadro tra Ilc-Cnr, Fondazione Bruno Kessler e alcune università italiane per stimolare e facilitare la collaborazione tra soggetti che operano nell'ambito del trattamento automatico del linguaggio
La sovrabbondanza di servizi telematici comporta l'adozione di molte parole chiave. Massimo Bernaschi, dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, spiega come creare e memorizzare pw veramente sicure
Con iscrizioni on-line, lavagne multimediali e libri elettronici l'istruzione italiana affronta una nuova era fondata su paradigmi cognitivi inediti, tra accelerazioni e ripensamenti. Mentre gli alunni sono perennemente connessi al web
Domenico Laforenza, direttore dell'Ict-Cnr, è il nuovo presidente dell'European forum for information and communication sciences and technologies
Domenico Laforenza, direttore dell'Ict-Cnr, è il nuovo presidente dell'European forum for information and communication sciences and technologies
L'istituto primario dell'area spezzina alluvionata nell'ottobre 2011 ha ricevuto dall'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Iit-Cnr computer portatili e una lavagna multimediale. Così gli alunni sono di nuovo connessi alla rete
Uno sportello web, avviato dall'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr, crea un ponte tra la comunità degli studiosi di questa disciplina e il mondo dell'industria
L'anagrafe dei domini italiani - gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa - si piazza al sesto posto nel 'Country code top level domain'. A tagliare il traguardo, il sito di una società di Mercato San Severino