Con lo smart working e la didattica a distanza è più che mai necessario rendere sicuro il nostro computer domestico. Alcuni utili consigli forniti da Fabio Martinelli, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Informatica
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

Il governo Trump ha più volte provato a vietare l'utilizzo delle piattaforme cinesi TikTok e WeChat sul territorio americano, accusandole di rubare i dati dei cittadini. Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, esperto in analisi e individuazione di profili falsi sui social network, aiuta a fare chiarezza sullo scontro irrisolto tra Usa e Cina

Da un'idea della Società italiana di biofisica e biologia molecolare, con il contributo di ricercatori del Cnr, è nato l'Internet-book (i-Book) “Sars-Cov-2: frontiere della ricerca” (Zanichelli), con lo scopo di chiarire alcuni punti chiave del virus e della pandemia che ne è derivata

L'Accademia della Crusca, in collaborazione con Regione Toscana e Federsanità-Anci Toscana ha attivato un progetto per la semplificazione del linguaggio nella sanità. Verranno individuate le parole "difficili" di largo uso in ambito sanitario, costituendo anche un glossario online per i cittadini

È pronta l'app gratuita che, attraverso il suo protagonista Spacy, spiega ai bambini attraverso giochi e quiz, come comportarsi con la pandemia. Il progetto è sponsorizzato dall'Agenzia spaziale europea. Tra i partner, l'Ospedale Gaslini di Genova, il Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione e la Presidenza del consiglio

Joseph LeDoux, neurobiologo e professore presso il Center for Neural Science and Psychology della New York University, nel saggio “Lunga storia di noi stessi” (Raffaello Cortina) intraprende un viaggio ideale che abbraccia quasi 4 miliardi di anni, dai batteri fino a noi

I legami nati e coltivati esclusivamente in rete e sui social network non hanno gli stessi effetti positivi di quelli reali nei quali ci si frequenta fisicamente, ci si scambia opinioni, si dà e si riceve affetto. A spiegarci perché è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Gli adolescenti sono sempre connessi a Internet e il lockdown ha favorito questa tendenza, spostando ancor più il problema del bullismo sul web. Allontanare i ragazzi dalla tecnologia è però sbagliato, spiega Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr. Il "male" non è nel mezzo che usiamo ma nelle persone che stanno dietro le tastiere e che ne fanno un uso scorretto. Bisogna imparare a riconoscerle

Torna a suonare la campanella nelle scuole italiane. Il nuovo anno presenta ancora diverse incognite, ma una cosa è certa secondo il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr Mario Allegra: le scuole saranno tanto più virtuose quanto più avranno fatto tesoro dell'esperienza digitale maturata nei mesi del lockdown. In tal senso si muove il progetto Stringhe, che mira a riqualificare l'offerta di alcune periferie urbane a Milano, Napoli, Catania

Un volume a cura di Sofia Pescarin, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, traccia lo stato dell'arte dell'innovazione nel settore, grazie al contributo di numerosi esperti, molti dei quali Cnr: si va dalle prospettive del settore videoludico in Italia e in Europa al mercato in espansione, dall'attegiamento delle tradizionali istituzioni culturali al design e alla comunicazione del patrimonio culturale

Nel giro di poche settimane si è passati dall'utilizzo di strumentazioni low-tech, come telefoni cellulari ed e-mail, a quello di tecnologie molto più sofisticate. Tra le conseguenze, per molti lavoratori, un'aumentata apprensione. È necessario mantenere un giusto“work-life balance” tra i benefici attesi e gli svantaggi di natura psicologica e sociale derivanti dal passare molte ore in casa in perenne connessione. Ne parliamo con Luisa Errichiello, Tommasina Pianese e Antonio Tintori, autori di studi al riguardo

Dal lavoro agile alla didattica a distanza, le settimane di emergenza e isolamento hanno rivoluzionato molte modalità di lavoro e le relazioni interpersonali, specialmente a scuola e nell'università. Con alcuni esperti del Cnr abbiamo analizzato benefici e rischi di questa nuova dimensione, che in qualche misura diverrà probabilmente stabile

L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. L'attuale obbligo di isolamento ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti in ambito artistico, ma virtuale e digitale sono da tempo e saranno sempre più affiancati alla fruizione tradizionale di esposizioni, beni culturali e musei

La didattica a distanza, in questi tempi divenuta di grande attualità, richiede metodi e abilità che non si acquisiscono dall'oggi al domani e senza una progettazione. Lo dimostra l'esperienza dell'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr con il progetto Tris, rivolto agli studenti impossibilitati a frequentare la scuola

"Vita spericolata" di Vasco Rossi arrivò penultima a Sanremo. Ma il modello "maledetto" che la canzone propone riscosse un enorme successo, affascinando i ragazzi e preoccupando i genitori. Abbiamo parlato con Roberta Potente dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr su come sia cambiato nel frattempo il rapporto dei giovani con abusi, dipendenze e comportamenti a rischio. Che oggi passa sempre più per le nuove tecnologie

Secondo Francesco Parisi, docente di fotografia e teoria dei media presso l'Università di Messina, le tecnologie non sono solo strumenti che utilizziamo ma elementi essenziali e costitutivi del nostro stare al mondo e della nostra storia evolutiva

I templi della memoria del passato non possono sfuggire alla rivoluzione digitale. Il rischio è l'esclusione dai vantaggi che le tecnologie offrono per rinnovare l'immagine di istituzioni talvolta considerate noiose o riservate a un pubblico di esperti. L'innovazione è una sfida per conquistare l'attenzione dei millennials e di chi, sul web e sui social, pianifica le esperienze di viaggio. Il volume di Nicolette Mandarano offre una panoramica di strumenti utili per una moderna valorizzazione e comunicazione museale

I pericoli dell'informazione online sulla salute, le responsabilità di medici, giornalisti e influencer nella diffusione di illusioni e di vere e proprie truffe sono i temi trattati da Gerardo D'Amico nel suo libro “Dottor web e mister truffa”

Dalla nascita della prima emittente radiofonica, nel 1922 a Londra, è passato quasi un secolo eppure questo mezzo di comunicazione è ancora vitale. Probabilmente grazie alle sue caratteristiche: la possibilità di fruirne ovunque, sia da fermi che in movimento, e la capacità che ha di adattarsi a dispositivi e sistemi diversi, oltre che di coinvolgere emotivamente e di stimolare la fantasia dell'ascoltatore. Ne abbiamo parlato con Andrea Filippetti del Cnr-Issirfa

Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura

È il titolo del meeting che si è tenuto lo scorso mese a Milano e in cui manager, imprenditori ed esperti hanno dibattuto sulla competitività delle imprese italiane nei nuovi mercati, a partire dall'uso dei dati come elemento concorrenziale per affrontare la trasformazione in Intelligent Enterprise

È online la piattaforma per la formazione continua in materia di protezione dei dati personali in ambito giudiziario. Elaborata nell'ambito di un progetto europeo curato per l'Italia dall'Ittig-Cnr, ha l'obiettivo di aumentare la conoscenza e rispondere alle esigenze professionali di giudici, magistrati, avvocati e personale degli uffici

Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu