Informatica

Copertina del libro La scorciatoia
Saggi
Valeria Piccolo

Nello Cristianini, informatico e professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università di Bath, mostra nel suo libro “La scorciatoia”, pubblicata e stampata a febbraio 2023 dalla casa editrice “il Mulino”, l’impatto della tecnologia e, in particolare, l’evoluzione delle “macchine intelligenti”

Copertina del libro Contro Metaverso
Saggi: Corpo
M. F.

In “Contro metaverso” (Mimesis), Eugenio Mazzarella, filosofo, politico, poeta, e professore emerito di filosofia teoretica presso l’Università Federico II di Napoli, descrive il complesso mondo della realtà virtuale. Parlando di un “vero e proprio disprezzo per il corpo, odio per la carne” che rischia di allontanare l'umano da sé stesso e dal suo ambiente

Smartphone
Focus: In che senso?
Carlo Andrea Rozzi

Carlo Andrea Rozzi, ricercatore dell’Istituto di nanoscienze del Cnr, illustra un  progetto finalizzato a  valutare l'impatto dell'inquinamento acustico nelle aree residenziali attraverso una rete distribuita di dispositivi gestiti da cittadini

Infrastrutture fisiche di Internet
Focus: Immateriale
Marina Landolfi

La rete funziona grazie a infrastrutture formate da data center e cavi in fibra ottica. Un mondo reale che consente a miliardi di persone nel mondo di inviare e ricevere informazioni, velocemente e direttamente. Ne parliamo con Nicola Andriolli dell’Istituto di elettronica e di ingegneria delle informazioni e delle telecomunicazioni  

Logo Almanacco Immateriale
Editoriale: Immateriale
U. S.

Nel nostro magazine,  esaminiamo alcune caratteristiche della realtà virtuale e digitale, ormai estremamente diffusa nella nostra vita, grazie all’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Copertina libro Pillole matematiche
Saggi
Patrizio Mignano

Piegiorgio Odifreddi, divulgatore scientifico, che ha insegnato Logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University di New York, nel libro “Pillole matematiche” (Raffaello Cortina) spiega come la matematica sia presente in tutto quello che facciamo, rivelandosi spesso anche divertente

Social media
Focus: Meno
Carlo Venturini

Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori, che vanno coinvolti nell’educazione digitale

Copertina del volume Elea 9003
Saggi
Patrizio Mignano

Maurizio Gazzarri, in "Elea 9003", racconta come Adriano Olivetti presentò al mondo il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia, realizzato da un gruppo di giovani diretto dall’ingegnere Mario Tchou, in un piccolo laboratorio pisano

Copertina del volume Conoscere se stessi
Saggi
Alessia Bulla

Il saggio "Conoscere se stessi" (Raffaello Cortina) di Stephen M. Fleming, guida i lettori nei meccanismi più profondi dell’autoconsapevolezza, "essenziale per la prosperità e il successo", come un filo rosso che va dagli antichi Greci al consiglio di amministrazione di Amazon.com

Copertina del libro A tu per tu con la scienza
Saggi: Sole
Francesco Kostner

"A tu per tu con la scienza" (Luigi Pellegrini Editore) di Francesco Kostner, giornalista e responsabile comunicazione dell'Università della Calabria, è una raccolta di incontri con scienziate e scienziati noti al grande pubblico. Ne scopriamo dettagli inediti, ma anche gli orizzonti, i valori, l'impegno in altre sfere della vita. Per l'Almanacco abbiamo scelto uno stralcio di intervista all'astrofisica fiorentina, una delle ricercatrici italiane più amate

Copertina del volume IA istruzioni per l'uso
Specialistica: Specialistica
Patrizio Mignano

In “IA istruzioni per l’uso” (Il Mulino), Daniele Caligiore, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, racconta in modo semplice e coinvolgente le meraviglie e le enormi potenzialità della contaminazione tra Intelligenza artificiale, tecnologie digitali e neurotecnologie. L’autore discute anche degli effetti negativi della forte e crescente pervasività dell’Intelligenza artificiale nelle nostre vite, fornendoci gli strumenti per fronteggiare e governare quanto il futuro qui alle porte ci offre

Computer
Focus: Vetro
Alessia Cosseddu

Dispositivi pronti all’accensione, con memorie Ram sempre attive anche senza essere alimentate, grazie a una tecnologia che prevede l’uso di materiale vetroso. È ciò a cui mira l’attività di ricerca di Francesco d’Acapito e dei suoi colleghi dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche

Rete internet
Focus: Immortalità
Carlo Venturini

La nostra convinzione di utilizzatori è che la Rete sia eterna, trascendente o virtuale. Invece è ben lungi dall’essere immortale, come chiarisce Anna Vaccarelli dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, precisando che la dicotomia virtuale-reale non esiste. Tutte le connessioni passano infatti per mezzi, strumenti, canali, dispositivi fisici

Giorgia Bassi
Video: Infodemia
cnr webtv

Cosa rende vulnerabile un sistema informatico? Giorgia Bassi dell’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa spiega come evitare le principali cyber minacce

Copertina del volume La chiave, la luce e l'ubriaco
Saggi: Movimento
Alessia Cosseddu

L'editore Di Renzo ripubblica il volume “La chiave, la luce e l’ubriaco. Come si muove la ricerca scientifica", in cui Giorgio Parisi risponde a una serie di domande sulla sua vita e sulla sua attività di ricerca. Una formula, quella del colloquio, che mira a facilitare lo storytelling della scienza per avvicinarla sempre di più anche ai non addetti ai lavori

Copertina
Multimediale: RICERCA
Alessandro Frandi

Il nome della rivista StaR (Stoccolma-a-Roma) si ispira al legame fra scienza, Nobel, e Sapienza. Nasce nel 2020 come strumento per una informazione corretta, fake free e per un dibattito aperto su questioni non solo scientifiche, ma anche sociali, politiche ed economiche. Con due versioni e una redazione formata da giornalisti scientifici, docenti e studenti universitari

Nabbovaldo
Recensioni
Alessandro Frandi

Il videogioco “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio” nasce all'interno del progetto di educazione digitale Ludoteca del Registro.it, gestito dall'Istituto di informatica e telematica di Pisa. Inizialmente destinato alle scuole primarie, è stato poi esteso alle secondarie di primo e secondo grado. Per diffondere la cultura della rete tra le giovani generazioni la Ludoteca si è dotata negli anni di vari strumenti adatti a ogni età: quiz, cartoon, comics, web app

Illustrazione scientifica riassuntiva
Focus: Futuro
Alessia Cosseddu

I computer di nuova generazione necessitano di memorie Ram sempre più efficienti. Un gruppo di ricercatori del Cnr-Nano ne ha messo a punto una superconduttiva a dimensioni ridotte di nuova concezione, più stabile e robusta, per la futura computazione ultraveloce

Omini virtuali che si stringono la mano
Focus: Robot
Carlo Venturini

Sono intelligenti, mimetici e camaleontici. Devono agire e pensare come un umano, al punto da essere indistinguibili da una persona. Ci assistono, ci studiano, ci indirizzano su Internet: sono i “social bot”. Ma sono davvero così ingegnosi, difficili da scovare? Lo abbiamo chiesto a Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Video
U. S.

Con lo smart working e la didattica a distanza è più che mai necessario rendere sicuro il nostro computer domestico. Alcuni utili consigli forniti da Fabio Martinelli, ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Rivista
Francesca Gorini

Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

Loghi social network
Focus: Cina
Alessia Cosseddu

Il governo Trump ha più volte provato a vietare l'utilizzo delle piattaforme cinesi TikTok e WeChat sul territorio americano, accusandole di rubare i dati dei cittadini. Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, esperto in analisi e individuazione di profili falsi sui social network, aiuta a fare chiarezza sullo scontro irrisolto tra Usa e Cina

Copertina
Multimediale
P. M.

Da un'idea della Società italiana di biofisica e biologia molecolare, con il contributo di ricercatori del Cnr, è nato l'Internet-book (i-Book) “Sars-Cov-2: frontiere della ricerca” (Zanichelli), con lo scopo di chiarire alcuni punti chiave del virus e della pandemia che ne è derivata

linguaggio della sanità
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'Accademia della Crusca, in collaborazione con Regione Toscana e Federsanità-Anci Toscana ha attivato un progetto  per la semplificazione del linguaggio nella sanità. Verranno individuate le parole "difficili" di largo uso in ambito sanitario, costituendo anche un glossario online per i cittadini