Ambiente

Foto copertina Geoetica
Saggi
Marianna Astazi

Nel libro “Geoetica” (Donzelli), la ricercatrice Silvia Peppoloni e il geologo Giuseppe di Capua sviluppano una riflessione sul rapporto degli esseri umani con l'ambiente naturale, ponendo particolare attenzione alle responsabilità individuali e collettive 

Foto di un carotaggio del ghiaccio polare
Cinema
Rita Bugliosi

"Witness", frutto della collaborazione tra l'artista Emma Critchley e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari e tra a gli ideatori del progetto di ricerca Ice Memory, propone, attraverso esibizioni subacquee di ballerini, un parallelismo tra il corpo umano e i ghiacciai in via di estinzione a causa dei cambiamenti climatici

Video
U. S.

Lidia Armelao, direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, spiega come la Green Chemistry intende riconvertire le vecchie tecnologie in nuovi processi, ridurre l'inquinamento e sviluppare prodotti che possano ridurre l'impatto sull'ambiente

Logo Eni
Cinema
Rita Bugliosi

Le sei puntate di “The Yellow Sofa” - disponibile sul sito Eni - approfondiscono aspetti diversi del vasto mondo delle energie rinnovabili attraverso il racconto degli scienziati che le studiano

flora
Appuntamenti
Marina Landolfi

È questo il tema della mostra “Binario 1. Biodiversità in transito”, che focalizza l'attenzione sulla flora lungo l'asse ferroviario che da Verona giunge a Innsbruck, in Austria. Piante spontanee e naturalizzate che seguono la tratta del treno, adattandosi al cambiamento climatico. Le tappe itineranti comprendono il Museo della città di Rovereto (Tn), Botanischer Garten Innsbruck e il Forte di Fortezza (Bz), dove si concluderà il 31 dicembre 2021

Video
U. S.

Quanta anidride carbonica viene assorbita dalle piante? E quanto è importante lo scambio? A queste domande aiuta a rispondere la stazione dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del  Cnr, posta nel sempreverde bosco di Capodimonte e con un ruolo cruciale nell'ottica del Piano verde europeo

Cervi in montagna
Cinema
Rita Bugliosi

Mira a sensibilizzare alla salvaguardia dell'ambiente il “Gran Paradiso film festival”, in corso fino al 13 agosto in Val d'Aosta. Tanti i temi affrontati dalle pellicole in programma e dalle conferenze del "De rerum natura", che prevedono tra gli ospiti anche il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Copertina
Ragazzi
Patrizio Mignano

Francesca Buoninconti, naturalista e giornalista scientifica, nel libro “Senti chi parla” (Codice edizioni) ci porta a esplorare il mondo animale dal punto di vista comunicativo. Gli animali parlano, danzano, si corteggiano e a volte mentono

Copertina "Sapere"
Rivista
Francesca Gorini

Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali

Etna 1669. Storie di lava a 350 anni dalla grande eruzione
Appuntamenti
Marina Landolfi

Per i 350 anni dalla straordinaria eruzione del vulcano siciliano è stata allestita a Catania la mostra “Etna 1669. Storie di lava”, che racconta il fenomeno eruttivo attraverso un ricco patrimonio documentale, artistico e scientifico. L'esposizione rimarrà aperta sino al 30 ottobre 2021

L'Elba si espone
Appuntamenti
Marina Landolfi

È visitabile sino al 31 ottobre 2021, al Museo minerario di Rio Marina all'Isola d'Elba (Li), la mostra “Capolavori della natura elbana”, promossa dal Sistema museale dell'Università di Firenze e dal Parco minerario dell'Elba

vulcanologia
Appuntamenti
Marina Landolfi

Per i 350 anni dalla straordinaria eruzione del vulcano siciliano è stata allestita a Catania la mostra “Etna 1669. Storie di lava”, che racconta il fenomeno eruttivo attraverso un ricco patrimonio documentale, artistico e scientifico. L'esposizione rimarrà aperta sino al 30 ottobre 2021

Copertina libro Coccodrilli al polo nord
Specialistica
U. S.

Antonello Provenzale, direttore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa, nel libro "Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all'Equatore" (Rizzoli) racconta come la vita e l'evoluzione abbiamo sempre saputo sfruttare le opportunità generate dalle catastrofi per creare un ambiente nuovo

Una storia (geologica) infuocata
Focus: Isole
Gloria La Torre

Ogni isola ha la sua particolare origine: può nascere da un vulcano o dallo scontro di placche, essere sommersa e riemergere. E soprattutto può insegnarci molto sul passato e sul futuro del Pianeta, come spiega Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche

Mar della plastica invade le acque mondiali
Focus: Isole
Luisa De Biagi

Agglomerati di frammenti abbandonati nell'ambiente e nel mare rischiano di alterare in modo permanente il funzionamento degli ecosistemi. Sono un fenomeno pervasivo e diffuso globalmente, come evidenzia Stefano Aliani dell'Istituto di scienze marine del Cnr

Un'oasi per le tartarughe
Focus: Isole
Marianna Astazi

Molte spiagge italiane, come quelle dell'Isola d'Elba, costituiscono il luogo ideale per la nidificazione della Caretta caretta, ma il successo della riproduzione è messo a rischio dalle operazioni di ripascimento e di pulizia del litorale. Alessandro Lucchetti dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr analizza il fenomeno e sottolinea l'importanza di misure di conservazione e di protezione di questa specie

 

Il carcere redime l'ambiente
Focus: Isole
Carmine Scianguetta

Le isole che hanno ospitato colonie penali, grazie alla loro protratta inaccessibilità e ad alcuni progetti di difesa e salvaguardia ambientale, presentano dei microcosmi di grande interesse scientifico oltre che naturalistico. Ne abbiamo parlato con due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque e Francesco Primo Vaccari dell'Istituto per la bioeconomia

 

Video
U. S.

Vincenzo Levizzani, ricercatore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega perché le nubi forniscono preziose informazioni per lo studio della meteorologia e del clima

Industrie inquinanti
Focus: Cina
Rita Bugliosi

La Cina è attualmente il maggiore emettitore di anidride carbonica a livello mondiale, ma la situazione sta cambiando e la sensibilità di questo Paese verso i temi ambientali sta crescendo. Grazie a una spinta dal basso, ma anche per il desiderio di ottenere un ruolo di leadership internazionale nella produzione di tecnologie per le energie rinnovabili, come spiega Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

regioni
Rivista
Alessandro Frandi

La newsletter Regioni&Ambiente è rivolta a un pubblico interessato a tematiche quali lo sviluppo sostenibile, il clima, l'ecologia. Tra gli articoli dell'ultimo numero, uno studio, al quale ha partecipato anche il Cnr, sui macrorifiuti galleggianti che arrivano in mare dai fiumi

Il Cnr sulla nuova via della seta
Focus: Cina
Maria Teresa Orlando

Dall'Asia all'Europa, passando per l'Africa, la nuova via commerciale della seta affronterà le insidie di territori vastissimi. Alessandro Pasuto, geologo dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, spiega quali sono i rischi legati ai fenomeni naturali nelle diverse aree che il progetto attraversa

Logo Sky Nature
Televisione
Rita Bugliosi

Il nuovo canale televisivo disponibile dal 1 luglio propone documentari e reportage dedicati alla natura e alla sua tutela. Tra gli appuntamenti in programma, documentari su Greta Thumberg e David Attenborough, ma anche su paradisi naturali poco noti come la Val Grande e l'isola di Kiribati. E interviste condotte da Francesca Michielin con esperti, sui comportamenti da seguire per proteggere il Pianeta

polare
Multimediale
Alessandro Frandi

Isp newsletter, nuovo periodico on line dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, consente ai ricercatori di diffondere le loro attività e iniziative legate a questo affascinante settore di studi

ambiente
Università ed Enti
Marina Landolfi

L'edizione 2021 del riconoscimento per la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti ha premiato, con una cerimonia online, una ricerca sul fiume Mekong, che coniuga sviluppo e rispetto per l'ambiente, grazie alla matematica