Ambiente

Foresta
Focus: Terra
Rita Bugliosi

All’origine di questo problema c’è l’attività umana e i suoi effetti negativi sull’ambiente, che mettono in pericolo tante specie animali e vegetali. Emiliano Mori, ricercatore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, esamina questo diffuso fenomeno, ricordando gli interventi che possono essere messi in atto per contrastarla: dalla riforestazione all’uso dei droni per sorvegliare le aree verdi

Copertina del libro Alfabeto per un pianeta da salvare
Saggi
U. S.

“Alfabeto per un pianeta da salvare” (Neri Pozza) di Elizabeth Kolbert è una bussola per orientarsi nel bla bla sul clima. Dalla A di Arrhenius, lo svedese che ipotizzò il ruolo dell’anidride carbonica nelle glaciazioni, al punto Zero del cambiamento

Copertina del libro Il mito infranto
Saggi: Terra
A. S.

L'illusione della sostenibilità moderna viene smascherata, attraverso dati concreti e analisi critiche, ne “Il mito infranto”, edito da Codice edizioni. L’autore, già giornalista e scrittore, Antonio Galdo, fondatore del sito Non Sprecare, dimostra come il tema “green” sia spesso una strategia di marketing che amplia le disuguaglianze

Earth Day 2025
Appuntamenti: Terra
Marina Landolfi

Per il 22 aprile, Giornata internazionale della Terra, un programma ricco di iniziative a favore dell’ambiente e delle buone pratiche per la salvaguardia del Pianeta coinvolge molte città italiane durante tutto il mese

Universo
Focus: Terra
Beatrice Rapisarda

La Terra, con la sua straordinaria diversità e complessità, è da sempre al centro di studi che cercano di svelare i misteri dell’origine e dell’evoluzione della vita. Le crescenti crisi climatiche e il continuo impatto delle attività umane stanno mettendo in luce la fragilità del nostro habitat, spingendo istituzioni pubbliche e investitori privati a guardare altrove, verso la ricerca di pianeti abitabili. Ma per trovare la vita altrove, dobbiamo prima comprendere come sia nata qui e quali siano i suoi limiti. Ne abbiamo parlato con Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr

sat
Focus: Terra
Alessandro Frandi

Questi strumenti permettono di raccogliere dati sull'atmosfera terrestre. Quelli orbitanti intorno al nostro Pianeta sono equipaggiati con una varietà di sensori che rilevano informazioni cruciali riguardanti il sistema Terra in generale, per monitorare il clima, sostenere le politiche ambientali e affrontare la crisi climatica. Ne parliamo con Eugenio Sansosti e Simona Verde dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr

 

 

Persona fra le piante
Focus: Terra
Benedetta Ciarmoli

Il benessere è legato alla genetica, ma ci sono anche altri fattori che contribuiscono a tutelare la nostra salute, tanto che di recente è stato coniato il concetto scientifico di esposoma, termine con cui si indica l’insieme delle esposizioni ambientali, comportamentali e biologiche a cui una persona è sottoposta. Gloria Rita Bertoli, direttrice dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr ci aiuta a comprendere meglio come ambiente e organismo interagiscano, influenzando la nostra salute 

Plastica in mare
Focus: Terra
Alice Sarnelli

Solo il 20% dei rifiuti globali viene riciclato. Ma esiste un pianeta che non spreca, ma rigenera tramite l’economia circolare. Ne esploriamo le nuove frontiere insieme a Irene Bonadies dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr

Alluvione
Focus: Terra
Katia Genovali

L’emergenza climatica è da anni sotto i riflettori, tanto da risultare ormai un concetto acquisito da gran parte delle persone. La novità del 2024 è che i limiti oltre la soglia di urgenza sono stati superati. Con Susanna Corti dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr abbiamo riassunto gli andamenti più preoccupanti, secondo gli ultimi rapporti sul clima, e le conseguenze che essi determinano sull'intero Pianeta

Auto elettrica
Focus: Terra
Silvia Perrella

Le città sostenibili sono aree urbane progettate per ridurre l'impatto ambientale, migliorare la qualità della vita e promuovere un uso responsabile delle risorse. Si concentrano su soluzioni ecologiche come l'energia rinnovabile, l'integrazione di trasporti pubblici green, lo sviluppo di infrastrutture eco-compatibili e la riduzione delle emissioni di CO2. Bruno De Cinti dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr e Carlo Beatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ci aiutano a capire come funzionano queste nuove realtà, il cui obiettivo è quello di creare uno spazio urbano che sia vivibile, economico e rispettoso della natura per le generazioni future

Copertina del libro Rapsodia marziana
Saggi: Volare
Martina Benedetti

"Rapsodia marziana" (Codice Edizioni) di Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione, che divide il suo tempo tra l’insegnamento di matematica, fisica e comunicazione scientifica, ci accompagna in un viaggio nell’immaginario collettivo che da secoli circonda il Pianeta Rosso. Tra scienza, filosofia, cultura pop e critica sociale, il libro smonta le narrazioni dominanti sulla “conquista” dello spazio e ci costringe a guardare in faccia ciò che stiamo davvero portando su Marte: i nostri miti, le nostre paure e, soprattutto, le nostre contraddizioni

Copertina del volume Nutrire il pianeta
Saggi: Terra
Patrizio Mignano

George Steinmetz, soprannominato "il fotografo volante" perché ha innovato la fotografia aerea con l'uso di un parapendio a motore e che dal 1986 collabora con il National Geographic, vincendo tre premi World Press Photo, nel libro "Nutrire il Pianeta" (Apogeo), presenta una prospettiva unica sulla produzione alimentare globale attraverso immagini catturate in 36 Paesi. Le foto ritraggono grandi coltivazioni e piccole comunità sostenibili, mettendo in primo piano le persone che ci forniscono il cibo quotidiano, come una donna indiana con le mani annerite dalle bucce di anacardo o un allevatore australiano con il sudore e la polvere sull'avambraccio

Andrea Gennai
Faccia a faccia: Terra
Patrizia Andronico

In occasione della Giornata mondiale della Terra, Andrei Gennai, direttore, tra l’altro, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ci parla dell’importanza di una vera collaborazione nella salvaguardia degli ambienti in cui viviamo. Tutti dobbiamo fare la nostra parte - dipendenti dei parchi, cittadini o turisti - perché ognuno di noi può fare qualcosa per il nostro Pianeta, che è la nostra casa

Pale eoliche
Focus: Terra
Alessia Famengo

Sebbene il fotovoltaico, l’eolico e l’idroelettrico siano ormai tecnologie mature e con costi competitivi, la transizione energetica, ovvero il passaggio alle fonti rinnovabili di energia, è ancora critico, specie per alcuni settori, come i trasporti su lunga distanza, l’industria pesante e le costruzioni. Tra le soluzioni attualmente studiate, l’uso dell’idrogeno verde come vettore energetico e il recupero di calori dispersi. A fornirci uno sguardo d’insieme sul tema è Giovanna Canu, dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr

Terra
Editoriale: Terra
Emanuele Guerrini

Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sulla fragilità del Pianeta e sull’urgenza di interventi concreti. In vista di questa ricorrenza, il numero dell’Almanacco della Scienza propone un Focus sui principali temi legati al nostro Pianeta e sulle azioni necessarie per affrontarli. Un approfondimento attuale, realizzato con il contributo delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr, che analizzano le problematiche ambientali attraverso i dati scientifici e le sfide del presente

Migrazione farfalla monarca
Focus: Volare
Marina Landolfi

La migrazione delle farfalle monarca, dal Nord America fino alle aree di svernamento in Messico, rappresenta uno dei fenomeni naturali più straordinari del regno animale. Ogni anno centinaia di migliaia di esemplari intraprendono un viaggio di circa 4.000 chilometri, con uno spostamento che coinvolge più generazioni. La conservazione della specie, che deve affrontare le minacce del cambiamento climatico e dell’uso di pesticidi, richiede impegno scientifico, ma anche sensibilizzazione del pubblico. Abbiamo approfondito l’argomento con Leonardo Ancillotto dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Pesce volante
Vita Cnr: Volare
Ester Cecere

A farlo sono i pesci rondine, caratterizzati da un corpo slanciato e da due paia di pinne simili ad ali. Sono diffusi soprattutto nei mari tropicali e subtropicali, ma sono presenti anche nel Mediterraneo. A parlarci delle loro caratteristiche è Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Farfalla Diplodoma giulioregenii
Università ed Enti: Volare
M. L.

Ricercatori del Crea hanno scoperto, nei boschi della provincia di Cosenza, una nuova farfalla che hanno dedicato a Giulio Regeni. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center del Pnrr, è stato pubblicato di recente sulla rivista internazionale “Zootaxa”

Flora delle Alpi
Opportunità
M. L.

C’è tempo fino al 30 aprile per inviare un contributo scientifico al IV Workshop di botanica che si svolge a Rovereto il 12 e 13 settembre. Il tema di questa edizione riguarda il cambiamento della flora nel Nord Italia e sulle Alpi, come conseguenza del cambiamento climatico e della globalizzazione

Copertina del volume Siccità, scarsità e crisi idriche
Specialistica
Alessandro Frandi

Il volume "Siccità, scarsità e crisi idriche” (Habitat Signa e Cnr Edizioni), a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, rappresenta un lavoro di indubbia qualità scientifica sulle problematiche legate alla gestione delle risorse idriche, in un periodo in cui il cambiamento climatico e l’uso eccessivo delle risorse naturali stanno rendendo sempre più critica la situazione

Traffico automobilistico
Focus: Volare
Rita Bugliosi

Sono i Composti Organici Volatili, sostanze frutto sia di attività umane, quali ad esempio i motori a scoppio dei veicoli, i camini a legna o le sigarette, sia di processi ambientali, come le attività fisiologiche delle piante. Ne abbiamo parlato con Catia Balducci e Adriana Pietrodangelo, ricercatrici dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr

Polveri fossili
Focus: Volare
Elisa Storace

Ogni anno milioni di tonnellate di polveri minerali vengono sollevate nel deserto del Sahara dai venti e da qui volano verso ovest, sopra l’oceano. Parte precipitano sull’Atlantico, concimando il fitoplancton, mentre le restanti ricadono sul bacino amazzonico, fertilizzandolo. A spiegarci questo fenomeno è Massimiliano Pasqui, fisico dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr

Immagine Volare
Editoriale: Volare
U. S.

Questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l’uomo ha sempre avuto, fin dall’antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Arte contemporanea e difesa balene
Appuntamenti: Piano piano
M. L.

È dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene la mostra d’arte “Autocontemporanea”, allestita a Siena con reperti di balene fossili trovati in numerose località toscane. L’evento fa parte di un concorso per giovani artisti che si sono cimentati sul tema attraverso la trasformazione di una vettura in un'opera d'arte. È visitabile fino al 15 marzo