Appuntamenti: Piano piano
Per il mare e le sue balene
di M. L.
È dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene la mostra d’arte “Autocontemporanea”, allestita a Siena con reperti di balene fossili trovati in numerose località toscane. L’evento fa parte di un concorso per giovani artisti che si sono cimentati sul tema attraverso la trasformazione di una vettura in un'opera d'arte. È visitabile fino al 15 marzo
“Autocontemporanea”, visitabile presso il Museo di storia naturale di Siena-Accademia dei Fisiocritici fino al 15 marzo, è una mostra itinerante nei luoghi toscani delle balene fossili e propone l'esposizione di ossa di cetacei vissuti nel mare che ricoprivano una parte di Toscana qualche milione di anni fa, e che sono state ritrovate in numerose località, quali Siena e Montalcino. Tra i reperti, grandi vertebre e altre porzioni scheletriche rinvenute nel XIX secolo nel Vicolo di Tone, a pochi passi dalla famosa Piazza del Campo, dal paleontologo Giovanni Capellini, che li ha studiati e attribuiti alla specie “Balaena etrusca”. Oltre ai cetacei fossili, sono ospitati anche fanoni di balena e balenottera e un enorme scheletro di balenottera comune, un esemplare spiaggiato nel 1974 a Piombino chiamato Nereo, che è divenuto uno dei simboli della città.
L'iniziativa, promossa dall'Associazione di promozione sociale balena n° 5, fa parte di un concorso rivolto ad artisti under 35 che sono stati invitati a esplorare mari e balene per trasformare una Renault Twingo in un'opera d'arte, con l'obiettivo di sensibilizzare sull'ecologia e il ruolo delle balene per l'equilibrio degli ecosistemi marini, soprattutto nel contrasto al cambiamento climatico. In esposizione, i bozzetti ritenuti più meritevoli e alcuni scatti fotografici dell’originale atelier artistico eseguiti durante la realizzazione dell’opera da parte della vincitrice del concorso, l'artista cinese Siliang Zhang.
Il progetto ha il contributo della regione Toscana, il patrocinio del comune di Sinalunga e di Valdichiana 2025 capitale toscana della cultura, e la partnership dell’Accademia di belle arti di Firenze e Unicoop Firenze-Under30 Accendilacultura.
Informazioni: https://www.fisiocritici.it/eventi/4883/-/inaugurazione-mostra-autocontemporanea