
Nel nostro magazine esaminiamo i cinque sensi che ci consentono l’interazione con la realtà esterna, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Nel nostro magazine esaminiamo i cinque sensi che ci consentono l’interazione con la realtà esterna, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Nel libro fotografico “The Bisaccia Iacp” curato dalla ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione Sabina Porfido in collaborazione con il geologo Efisio Spiga, il piccolo centro dell’Irpinia diventa l’esemplificazione paradigmatica di un'odissea costruttiva. Quella delle case popolari nella zona colpita dal disastroso terremoto del 1980. La testimonianza visiva denuncia opere eternamente incompiute e occasioni mancate
Così era chiamata la “benzina super” a causa dell’aggiunta di un colorante al fine di distinguerla da altre formulazioni. Ma perché super? E perché dal 2001 non si usa più? Lo spiega Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr ed esperta di valutazione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto
All’edizione 2022 dell’Internet Festival di Pisa è stato presentato l’ultimo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli, “Amore ai quattro venti”, una collettanea che unisce amore e ambiente attraverso la metafora di uno dei personaggi più amati della letteratura di tutti i tempi, Don Chisciotte. Un volume che si rivolge soprattutto ai giovani, incitandoli a non smettere di sognare un mondo migliore
Un esperimento coordinato dall’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia del Cnr, in corso sulla Stazione spaziale internazionale, sfrutta la condizione di assenza di peso per individuare la migliore formulazione di emulsioni con ridotte quantità di tensioattivi, utili per prodotti alimentari, cosmetici, detergenti e chimici. Lo studio è frutto di oltre 20 anni di esperienza
Oltre ad essere tra le bellezze naturali più affascinanti del nostro Paese, le isole sono anche sistemi particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici e all'attività antropica. Il rapporto "Isole sostenibili" proposto ogni anno dall'Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche e da Legambiente, pone l'attenzione su criticità e buone pratiche nelle 27 isole minori italiane abitate
La Nuvola nel quartiere Eur di Roma, uno degli edifici più famosi riassume bene le caratteristiche comuni delle opere di Massimiliano Fuksas: dalla sostenibilità ambientale alla combinazione di geometrie semplici e complesse, fino all’utilizzo di nuovi materiali. "Ne servono sempre di nuovi e per questo è necessario investire nella ricerca" spiega. È uno degli architetti più famosi del mondo, ma non chiamatelo archistar!
Il reportage di Agence France Presse, che mostra un'immensa discarica di abiti nel deserto cileno di Atacama, ha attivato un dibattito sull’impatto ambientale della moda "usa e getta", la "fast fashion" più che raddoppiata negli ultimi venti anni. Ne parliamo con l'economista Giampaolo Vitali. In Italia, la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è già obbligatoria, anticipando la data stabilita dall'Ue: il nostro paese e l'Unione si pongono all'avanguardia, visto che nel mondo appena l'1% dei tessuti è riciclato correttamente
La sostenibilità energetica a lungo termine deve ridurre al minimo la concorrenza con la filiera alimentare. Come superare il dilemma "food vs fuel"? Ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno messo a punto un metodo di produzione che è stato anche oggetto di brevetto
La Terra è talmente piena di rifiuti che gli umani si sono trasferiti su una nave spaziale, lasciando i robot a stoccare l’immondizia. Questa la trama di Wall-e, premio Oscar come miglior film di animazione nel 2009, che racconta dell’ultimo androide rimasto solo a compattare spazzatura fino all’arrivo di Eve, sua simile inviata a verificare le condizioni di vita sul Pianeta e la possibilità di un ritorno "a casa" del genere umano. Abbiamo parlato del film e della situazione dello smaltimento dei rifiuti con Mario Tozzi, divulgatore e ricercatore del Cnr-Igag
Il Museo delle scienze di Trento ha ospitato il primo appuntamento di “Incontri al museo per parlare di fauna”. Fernando Spina, del Centro nazionale inanellamento dell’Ispra, ha presentato lo studio della migrazione degli uccelli in Italia. Gli appuntamenti proseguono fino a giugno 2022, con contributi di esperti del settore
Fotovoltaico ed eolico sono i nostri migliori alleati per raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2050. La sempre maggiore diffusione di impianti per tali tipi di energia è sicuramente un buon punto di partenza, ma è importante analizzare e ottimizzare la produzione. In questo settore si svolge l’attività di ricerca di Mario Pagliaro, dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Il cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a dura prova le società fragili. A esaminare questo rapporto di causa-effetto è il volume “Effetto serra, effetto guerra” (Chiarelettere 2017, ripubblicato dal Corriere della sera nel 2020), che il ricercatore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr Antonello Pasini ha scritto con il diplomatico Grammenos Mastrojeni e del quale di seguito riportiamo l’introduzione
Fabio Trincardi e Carlo Barbante – rispettivamente direttore del Dipartimento terra e ambiente e direttore dell'Istituto di scienze polari – fanno il punto sulle politiche per il clima dopo il recente summit internazionale Cop26. E sottolineano l'importanza di ricostruire le temperature del passato per comprendere i cambiamenti climatici attuali
Due scienziate del Consiglio nazionale delle ricerche impegnate in quest'area di ricerca, Chiara Cagnazzo e Angela Marinoni, sono state segnalate per la loro influenza nella società italiana. Ma il percorso professionale delle donne e madri non è ancora così lineare come dovrebbe
Ecofuturo magazine lancia “Bringing to light-Scienziate per il clima”, per far conoscere le ricercatrici che si occupano di scienze ambientali. L'iniziativa è rivolta a studiose e scienziate che, in Italia e all'estero, lavorano nel settore dell'ambiente, dall'energia alla biodiversità, dalla sostenibilità ai cambiamenti climatici. Le candidate devono inviare un progetto, entro il 15 dicembre 2021, in cui raccontano il loro lavoro, compilando il form e seguendo le indicazioni disponibile nel link. I dieci migliori elaborati saranno selezionati per far parte di un inserto speciale del magazine in uscita con il numero di gennaio/febbraio 2022, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze. La rivista è un bimestrale online gratuito dedicato a ecotecnologie, scelte consapevoli, proposte costruttive e progetti virtuosi.
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2021/#page=50
Nella comunicazione della scienza si fa spesso riferimento ai tempi futuri, non troppo vicini e non troppo lontani. Il 2050 è per esempio il traguardo al quale tendere con politiche virtuose e urgenti che sappiano garantire il futuro del Pianeta. Ma il tempo non è percepito da tutti allo stesso modo. Ne abbiamo parlato con Sandro Fuzzi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
Due appuntamenti con uno sguardo al domani. A Roma, una mostra visitabile sino a febbraio, in cui il pubblico può scoprire come l'incertezza permetta alla scienza di comprendere la realtà e di fare previsioni sui fenomeni naturali e sociali. A Verona, un festival che, dal 18 al 20 novembre, ospita esperti e studiosi internazionali che si confrontano sulle innovazioni che cambieranno la società e il Pianeta, dalla transizione energetica alla Space Economy
La città lombarda ha ospitato l'evento “Futura-Economia per l'ambiente”, una tre giorni dedicata a mobilità, rigenerazione urbana, edilizia, tecnologia, territorio e turismo per affrontare il tema della sostenibilità in vari campi, per progettare un futuro ambientale diverso
Nel video, l'Istituto di scienze marine del Cnr spiega l'importanza di studiare gli oceani, per il ruolo che rivestono nella vita sulla Terra e nei cambiamenti climatici, tema al centro anche della conferenza delle Nazioni unite, Cop26
La necessità di intervenire in tempi rapidi sulla riduzione di CO2 pone il problema della produzione e del consumo energetico. Accanto alle fonti rinnovabili si torna a parlare di produzione nucleare, con toni polarizzati che nuocciono alla comprensione di uno scenario complesso. Come osserva Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr
Alla (ri)scoperta consapevole del mare sotto casa. È l'obiettivo del progetto “Blu di Genova”, tra i cui partner figura l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr. Grazie al progetto, Genova ha l'occasione di sperimentare un nuovo modello partecipativo, punto di incontro tra scienza, sport, educazione ambientale, scoperta del territorio, sostenibilità e volontariato
Da ventitré anni volto dei pomeriggi di Rai Tre con la trasmissione Geo, Sveva Sagramola parla di come è cambiata la consapevolezza ambientale nel suo pubblico in questo arco di tempo. E afferma di essere convinta che solo se capiamo di essere interconnessi con tutti gli altri sistemi viventi del Pianeta possiamo andare, tutti insieme, verso una completa ed efficace transizione ecologica
È visitabile presso l'Orto botanico di Torino sino al 31 ottobre 2021 la mostra “Microrganismi straordinari”, che raccoglie 44 foto provenienti da 27 centri di ricerca europei che, tramite sofisticate tecniche di microscopia, consentono di visualizzare piccolissimi organismi.