Ambiente

Collina di Yoshimi Hyakuana
Focus: Sport
Rowina Michaella Coronel Canizares

Un progetto che l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr ha condotto con la nipponica Saitama University si è concentrato sulla collina di Pizzofalcone a Napoli e su quella di Yoshimi Hyakuana dell'area di Saitama, per studiare la funzione svolta a livello storico dallo spazio sotterraneo nel supportare lo sviluppo sostenibile a livello urbano di superficie. Uno dei tanti esempi di collaborazione dei ricercatori italiani con i colleghi del Paese che ospita le Olimpiadi, come spiega Roberta Varriale del Cnr-Ismed

vulcano
Focus: Franco Battiato
Marina Landolfi

Nel giorno dei funerali di Franco Battiato, l'eruzione contemporanea di Etna e Stromboli è sembrata agli appassionati della sua musica un "segno" per omaggiarlo. Ma non è la prima volta che gli studiosi registrano l'eruzione simultanea dei due vulcani siciliani. Ne parliamo con Biagio Giaccio dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

L'interazione tra clima e meteorologia nella struttura urbana, e la possibilità di applicare i servizi climatici (di recente, la guida urbana Wmo) che mirino alla costruzione di città “resilienti”, sono i temi trattati nel numero speciale di “Urban Climate and Adaptation Tools", curato da Teodoro Georgiadis e Letizia Cremonini dell'Istituto di bioeconomia del Cnr di Bologna

Tozeur, un'oasi ai margini del deserto
Focus: Franco Battiato
Luisa De Biagi

Nel 1984 Franco Battiato e Alice cantavano all'Eurovision Song Contest un brano sull'incantevole città tunisina che sorge alle porte del Sahara. E di desertificazione ed ecosistemi aridi abbiamo parlato con Mauro Centritto, direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

 

Una scena del film
Televisione
Rita Bugliosi

Gli spettacolari fondali delle acque atlantiche che bagnano Città del Capo fanno da sfondo a una singolare amicizia: quella tra un uomo e una femmina di questo intelligente e curioso mollusco. L'intenso e particolare legame è narrato nel film “Il mio amico in fondo al mare”, che ha per protagonista il documentarista Craig Foster. L'opera, disponibile su Netflix, ha conquistato l'Oscar 2021 come miglior documentario

gis
Multimediale
Alessandro Frandi

Gis Watch è una comunità collaborativa impegnata a costruire una società dell'informazione aperta, inclusiva e sostenibile grazie ai suoi "osservatori”. Il rapporto sull'Italia di Giacomo Mazzone all'interno del volume “2020-Technology, the environment and a sustainable world: Responses from the global South” evidenzia come a livello internazionale, sui temi legati alla sostenibilità, il nostro paese ne esca positivamente

Foreste senza storia
Focus: Giovani e vecchi
Luisa De Biagi

A causa della deforestazione e degli incendi, i boschi più antichi stanno diminuendo, sconvolgendo inevitabilmente i tempi e la dinamica della cosiddetta “rinnovazione”. A determinare questo squilibrio nell'ecosistema forestale sono prevalentemente l'impatto antropico e il riscaldamento globale, come spiega Giorgio Matteucci, direttore dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

oceani, pesci
Focus: Caldo freddo
Marina Landolfi

I cambiamenti biogeografici dell'ambiente marino artico, dovuti all'innalzamento della temperatura degli ultimi anni, hanno portato a una trasformazione della vita delle specie ittiche. In Antartide, invece, dove la temperatura è tra le più costanti al mondo, l'ecosistema marino vive con più equilibrio. Ne parliamo con Maria Rosaria Coscia, ricercatrice dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Video
U. S.

In questa zona del Pianeta il freddo è un nemico, bisogna quindi prestare la massima attenzione all'abbigliamento e ai sistemi di sicurezza. Alberto Salvati dell'Ufficio Ict del Consiglio nazionale delle ricerche racconta come vivere al meglio al Polo Sud

oasis
Rivista
Alessandro Frandi

Oasis è un periodico scientifico italiano che si occupa di natura, mondo animale, antropologia sociale, turismo verde e sostenibile; ricca e curata la fotografia al suo interno. La rivista è nata come mensile nel 1985, per diventare bimestrale nel 1997

immagine Portoferraio
Focus: Napoleone
Anna Capasso

Da imperatore di Francia a sovrano dell'Elba. Furono solo dieci i mesi di esilio nell'isola, ma a Napoleone bastarono per modernizzarla. Ne parliamo con Francesco Petracchini, direttore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico e promotore, con Legambiente, dell'Osservatorio isole sostenibili

Video
U. S.

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr partecipa al “Picnic Science”, evento  europeo di promozione della scienza “outdoor” organizzato in Polonia e fruibile online, proponendo esperimenti che spiegano l'influenza dei fenomeni atmosferici sulla meteorologia e sul clima

sapere
Rivista
Alessandro Frandi

Nell'ultimo numero il bimestrale si presenta con una grafica rinnovata e moderna, espressione di una scienza che vuol parlare a tutti ma con rigore. Alla versione cartacea del periodico si affianca anche un sito internet con news e rubriche. Tanti i contributi di ricercatori del Cnr

Immagine onda
Focus: Rumore - Silenzio
Francesca Gorini

C'è chi ama ascoltarlo per ore, ritenendolo uno tra i suoni più rilassanti che la natura ci offre. Ma cosa provoca quel particolare gorgoglìo che sentiamo quando l'onda si frange a riva, e perché ci piace tanto? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Benedetti dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia, che ha studiato l'argomento e ne ha rivelato alcuni aspetti insoliti

sostenibilità risorse idriche
Appuntamenti
Marina Landolfi

Il 6 e il 20 maggio 2021 si terrà il ciclo di seminari online su "Sostenibilità, risorse idriche e cambiamenti climatici" organizzato dal Dipartimento di scienze della terra, corso di laurea magistrale in Scienze ambientali e dal Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici (Cirsec) dell'Università di Pisa, con il patrocinio dell'Ordine dei geologi della Toscana. Il 6 maggio saranno proposti due webinar: Marco Doveri dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr parlerà di “Acque sotterranee e cambiamenti climatici: visione globale e indicazioni dai sistemi acquiferi toscani"; Roberto Giannecchini dell'Università di Pisa presenterà "L'acqua e le Alpi Apuane: risorsa o rischio?". Il 20 maggio Rudy Rossetto della Scuola superiore S. Anna di Pisa interverrà con “Misure di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione sostenibile delle risorse idriche”. I seminari iniziano alle 14.00. Le attività possono essere seguite singolarmente, tramite il  canale YouTube del Dipartimento, o tramite iscrizione inviando una mail a: giovanni.zanchetta@unipi.itviviana.re@unipi.it, e per i geologi a francesca.pasquetti@dst.unipi.it, a cui seguirà l'invio del link per seguire i seminari e un attestato di frequenza.  Per gli studenti dell'ateneo pisano è inoltre possibile seguire i seminari anche come corso da 3 Crediti formativi universitari sulla sostenibilità. 

Vai sul sito YouTube

Video
U. S.

Una recente indagine dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr evidenzia come le ultime normative internazionali abbiano portato a una riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici nel settore. Grazie a tale risultato si stima, nei prossimi anni, una diminuzione di morti premature e di casi di asma infantile, ma anche un leggero aumento del riscaldamento globale

Dolomiti
Focus: Mappe
Sandra Fiore

L'applicazione Openalpsmap-Progetto Dolomia, realizzata con la collaborazione dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, raccoglie, localizza e fa scoprire, anche dal proprio pc o smartphone, il patrimonio naturalistico dell'area, la cui caratteristica ha condizionato la storia delle popolazioni locali. Il progetto si allinea al trend del geoturismo, per scoprire le peculiarità dei paesaggi attraverso i sentieri tematici e dedicati ai quattro elementi

Copertina
Specialistica
P. M.

È stato appena pubblicato il libro "Agri-food and Forestry Sectors for Sustainable Development", parte della collana "Sustainable Development Goals Series" di Springer Nature, scritto da due ricercatori dell'Istituto per la Bioeconomia (Ibe-Cnr), Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Camaleonte
Focus: Colori
Rita Bugliosi

A tutti è nota l'emblematica capacità di cambiare colore di questo animale, che però non è l'unico a ricorrere a tale stratagemma, utilizzato per vari scopi: dall'integrazione nel proprio ambiente alla termoregolazione, dalla fotoprotezione alla comunicazione. Ne abbiamo parlato con Paolo Colangelo dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Copertina
Specialistica
Patrizio Mignano

Nicola Armaroli dirigente di ricerca presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività, nel suo ultimo libro dal titolo “Emergenza energia non abbiamo più tempo” (Dedalo) sostiene con forza che dobbiamo bilanciare la nostra domanda di energia con le nostre risorse, che stanno rapidamente calando

mulino
Rivista
Alessandro Frandi

Nell'ultimo numero della rivista bimestrale Il Mulino è protagonista la montagna: soluzioni territoriali, geometrie urbano-montane, nuove politiche e strategie. Nel numero vengono anche toccati temi di politica estera e di emergenza socio-sanitaria

tenda
Focus: Memoria
Cecilia Migali

Il ghiaccio porta impressa l'impronta del clima di secoli e millenni passati. Informazioni sulle temperature e la composizione dell'atmosfera utilissime per gli scienziati di oggi e di domani per contrastare le conseguenze del global warming. Per preservare questa memoria dal degrado e dalla fusione cui molti ghiacciai stanno andando incontro, è attivo il programma Ice Memory, riconosciuto dall'Unesco e che oggi diventa una Fondazione internazionale, come spiega Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari del Cnr e tra gli ideatori del progetto

Tartaruga marina
Cinema
Rita Bugliosi

Visibile gratuitamente sulla piattaforma MyMovies.it dal 25 al 27 marzo, mira a valorizzare artisticamente la risorsa idrica, ma anche a sensibilizzare sui disastri ambientali che interessano mari, laghi e fiumi. Tante le opere proposte nella manifestazione, tra fiction e documentari, oltre a un concorso per cortometraggi e a un workshop per imparare a filmare con lo smartphone

 

geologia
Focus: Sotto sotto
Alessandro Frandi

I popoli antichi hanno elaborato narrazioni anche per cercare di rispondere a domande fondamentali per l'uomo, tra cui quelle sulla natura. La mitologia spesso descrive l'origine di una civiltà, di una religione, di usi e costumi di un popolo, oppure rielabora eventi del passato. Si possono anche riconoscere eventi geologici del passato attraverso l'interpretazione di questi racconti? Ce lo spiega Luigi Piccardi, geologo dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr